fsb:dram

Pubblicità

supernova

Nuovo Utente
Messaggi
16
Reazioni
0
Punteggio
25
Stavo controllando con cpuz i dati del mio pc, un i5 3570k con MB z77a-g45 con 1 banco di ram 4 gb ddr3 1600 mhz.

mi aspettavo che il fsb:dram fosse 1:1 invece è a 1:6. come mai è cosi e si può impostare 1:1 ?

( IL bus speed è a 100 MHZ )
 
La tua ram va 6 volte più veloce del bus di sistema (100mhz), essendo che i proci sandybridge hanno i moltiplicatori delle ram che vanno usati a 1,33,significa che le tue ram stanno andando a 6 x 1,33 quindi 7.98 da moltiplicare per 100 in quanto il fsb dei sandy è 100. Per ottenere la frequenza reale moltiplichi per 2, e otterrai i tuoi 1600mhz, ovvero la frequenza delle tue ram, e quindi è tutto a posto. Leggi qualche guida sull'oc per informazioni al riguardo
 
Stavo controllando con cpuz i dati del mio pc, un i5 3570k con MB z77a-g45 con 1 banco di ram 4 gb ddr3 1600 mhz.

mi aspettavo che il fsb:dram fosse 1:1 invece è a 1:6. come mai è cosi e si può impostare 1:1 ?

( IL bus speed è a 100 MHZ )
Il concetto di parità 1:1 è superato da tempo. Questo rapporto era considerato ideale fino all'avvento della ddr2 (anno 2004), quando si cominciarono ad adottare rapporti asimmetrici; attualmente, nei sistemi Intel come il tuo, i due bus (ram e processore) sono indipendenti, l'unico fattore in comune è la frequenza base, o base clock, fissata a 100 MHz, quindi il fatto di adottare rapporti molto diversi da 1:1 è del tutto normale, anzi, è auspicabile.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top