Dual Xeon E5-2620 vs single 3930k per potenza di calcolo

Pubblicità
Buonasera, mi domando casa non vada con il download! Stai scaricando Orca 2.9.1 per Linux?

Ho parlato con un esperto di Orca ee mi è stato spiegato che il programma supporta a pieno una dual cpu!
 
Buonasera, mi domando casa non vada con il download! Stai scaricando Orca 2.9.1 per Linux?

Ho parlato con un esperto di Orca ee mi è stato spiegato che il programma supporta a pieno una dual cpu!
Sono riuscito ma ho ho scaricato la versione 3.0.1...il calcolo non mi e partito...cmq ho letto la discussione su quel forum del programma..dovrebbe sfruttare tutti i tread che gli dai in pasto
 
Buonasera, mi domando casa non vada con il download! Stai scaricando Orca 2.9.1 per Linux?

Ho parlato con un esperto di Orca ee mi è stato spiegato che il programma supporta a pieno una dual cpu!

Ieri sono stato reclamato dalla donna e non ho potuto seguire le nius!
Dunque, visto che se non sei registrato non puoi accedere ai forum, a sto punto potresti un attimo accertarti il supporto dual cpu per gli applicativi che userai? Ora mi rivolgo innanzitutto ad Orca e NBO (quelli che userai di sicuro) e per sicurezza chiedi anche per gli altri (magari le informazioni sul sito non sono aggiornate per Gaussian e Gamess).

Visto che Orca usa processi e non thread un dual xeon sarebbe probabilmente migliore di un singolo 3930k, SE SEI SICURO AL 100% li supporti altrimenti sono soldi buttati.
 
Ieri sono stato reclamato dalla donna e non ho potuto seguire le nius!
Dunque, visto che se non sei registrato non puoi accedere ai forum, a sto punto potresti un attimo accertarti il supporto dual cpu per gli applicativi che userai? Ora mi rivolgo innanzitutto ad Orca e NBO (quelli che userai di sicuro) e per sicurezza chiedi anche per gli altri (magari le informazioni sul sito non sono aggiornate per Gaussian e Gamess).

Visto che Orca usa processi e non thread un dual xeon sarebbe probabilmente migliore di un singolo 3930k, SE SEI SICURO AL 100% li supporti altrimenti sono soldi buttati.

Sisi mi sono informato bene...alla fine legge tutti in processori (virtuali e non) che gli dai in pasto...quindi e certo ke ti sfrutta un 4930k (alla fine e meglio questo la differenza e di poke decine di euro con il 3930k, anzi in alcuni negozi sta anke meno)...sul dual cpu sono ancora scettico xk alla fine anche gaussian (nella versione che penso in caso userai ) non te lo supporta....per cui i direi di non andare su un dual cpu...al limite andiamo a considerare uno Xeon 10 core a frequenza decente (che e anke meglio del dual cpu di E5-2650...dobbiamo valutare i costi xo)
 
Ultima conversazione con chi ne sa molto più di me. (le parti sottolineate sono mie)

This seems to be stupid,
No it's not. It's feasible and should be investigated before any purchase of software and companion hardware and how to compose the hardware.

but are Orca, NBO and Gaussian fully compatibile with a double CPU system?
In principle yes, but on the other hand not perfectly:

Usually using up to 4 core per computation is ok. With more cores you waste more than 50 % for the communication and the overhead of parallelization as I outlined - sometimes the wallclock time for executing a job even increases again if too many cores are assigned to one job. While ORCA can compute between nodes out-of-the-box (prerequisite of Open MPI installed), Gaussian is limited to a single machine and uses threads (in detail: OpenMP OpenMP.org ). If you want to run Gaussian between nodes (and this was the only way of doing it 15 years ago as there was only one core in each machine) you will need their add-on called Linda. But we didn't buy for Linda for the last couple of years, as we have enough cores in each machine nowadays.

NBO6 does only run in serial anyway AFAIK.

NB: other applications like VASP scale well and it makes sense to use 256 cores or more The VASP site

There is also a difference in the usage of network communication. While VASP will benefit from having InfiniBand in the cluster between nodes, it's only wasted money if you run only ORCA, Gaussian and other less linear scaling applications.




Inoltre cosa ne pensate dei più economici AMD FX-9590, FX-9370 e FX-8350? Mi sembra di leggere che dispongono di un maggior numero di core a clock decisamente più alto e molto più economici, dove sta la fregatura? il TDP?
 
Ultima modifica:
Usually using up to 4 core per computation is ok. With more cores you waste more than 50 % for the communication and the overhead of parallelization

Alla luce di questa affermazione direi che è inutile puntare ad un dual cpu... e direi che è un overkill perfino il 4930 coi suoi 6 core (12 con ht).

Io comprerei un bel 4770K.
In verità avevo pensato anche io agli FX, ma confesso di non sapere in questo ambiente come si comporterebbero... magari un FX-9590 con un buon dissipatore tirato a 5+ GHz potrebbe dare dei vantaggi ma non ci metterei la mano sul fuoco... in verità la serie 9xxx non so come si comporta in OC, anche perché so che ciuccia un fottio di di energia... magari un 8350 potrebbe svolgere adeguatamente lo stesso compito... :grat:
@LordNight scelgo te! :D
 
Se usa fino a 4 core la risposta è solo una: i5-4670K denudato, annacquato e tirato fino al collo :asd: :lol: :asd:

Scherzi a parte, l'i5-4670K overclockato sarebbe una buona scelta così come l'i7-4770K per via dell'ottimo IPC
 
@LordNight
Ma tenere un CPU in OC per giorni non è problematico? E un CPU quale AMD FX-8530 senza OC ?
Overclockare un i5-4670K o un i7-4770K @ 4,5GHZ non significa lasciarlo @ 4,5GHz 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Al contrario, significa che il processore, quando il sistema richiederà il massimo della potenza disponibile, opererà fino a quella frequenza massima.

Questo, ovviamente, fa sì salire i consumi ed il calore generato, ma è per questa ragione che esistono sia i PSU di qualità, sia i dissipatori aftermarket. Ci sono CPU che vengono overclockate prima ancora che sul PC sia stato installato un sistema operativo e che rimangono overclockate e perfettamente operative anche quando il SO è diventato vecchio... fai tu :lol:

Detto questo, l'FX-8320/8350 potrebbe essere una valida alternativa MA bisognerebbe provarlo concretamente. Ricordiamoci che ha un IPC peggiore, 4 sole unità floating point (virgola mobile) e pipeline più lunghe, quindi non è detto che vada meglio.
 
guarda secondo me no ha senso andare oltre del core i5-4670k..se sfrutti max 4 tread...al limite se vuoi esagerare vai di 4770k...in ogni caso quoto il fatto del'overclock...nell'apposita sezione ci sono utenti esperti pronti a guidarti ;)

io alla fine cmq prenderei il 4770k per tenermi cmq "buona" la possibilità di usare gaussian...altrimenti prendi un i5 4670 e sei a posto !
 
Buongiorno Forum ho fatto una prova con un calcolo leggermente più pesante, confrontando la differenza variando il numero delle CPU, a voi i Risultati.

1CPU

heavy1cpu.webp

2CPU

heavy2cpu.webp


Risultati

1cpu
Final Gibbs free enthalpy -116.37991615 Eh
TOTAL RUN TIME: 0 days 0 hours 9 minutes 14 seconds 777 msec

2cpu
Final Gibbs free enthalpy -116.37991616 Eh
TOTAL RUN TIME: 0 days 0 hours 5 minutes 21 seconds 687 msec
 
Buongiorno Forum ho fatto una prova con un calcolo leggermente più pesante, confrontando la differenza variando il numero delle CPU, a voi i Risultati.

1CPU

Visualizza allegato 89385

2CPU

Visualizza allegato 89386


Risultati

1cpu
Final Gibbs free enthalpy -116.37991615 Eh
TOTAL RUN TIME: 0 days 0 hours 9 minutes 14 seconds 777 msec

2cpu
Final Gibbs free enthalpy -116.37991616 Eh
TOTAL RUN TIME: 0 days 0 hours 5 minutes 21 seconds 687 msec
è evidente come si avvantaggia dei vari tread, ad ogni modo credo che oramai le opzioni siano due, o andiamo di 4670k o di 4770k, la scelta sta a te, orca non utilizzerebbe più di 4 tread, l'incognita è solamente se poi usi gaussian o no...
se sei certo ke gaussian non lo userai vai di 4670k, altrimenti se pensi di usarlo è meglio 4770k...
come ram può andare bene 8gb (2x4gb cosi in caso poi metti gaussian arrivi a 16gb tranquillamente) o addirittura solamente 4gb visto che il programma non ne fa molto uso, come archiviazione possiamo andare tranquillamente di hard disk classico, direi un bel velociraptor da 250gb, al più un secondo da 2tb per lo storage...(cosi ti ci metti i dati e sei tranquillissimo che non hai problemi di perdita cambiando S.O. formattando ecc ecc)...
quindi sta a te decidere fra i due processori fatto ciò noi vediamo di farti una bella configurazione!!
 
Ultima modifica:
Sono davvvero contento che il tutto si stia definendo, sulla scia del i7 4770k ho notato il i7 4820k che non si discosta come prezzo e ha più cache e circa 200MHz in più rispetto al 4770k, tuttavia il consumo sale a 130W. Cosa ne pensate? O magari spremendomi salire con il n° di cores da 4 a 6 con i 3930k o 4930k?
 
Ultima modifica:
Sono davvvero contento che il tutto si stia definendo, sulla scia del i7 4770k ho notato il i7 4820k che non si discosta come prezzo e ha più cache e circa 200MHz in più rispetto al 4770k, tuttavia il consumo sale a 130W. Cosa ne pensate? O magari spremendomi salire con il n° di cores da 4 a 6 con i 3930k o 4930k?

allora diciamo che dipende tutto se usi o no gaussian....per come la vedo io il 4820k è un ottimo procio che come prestazioni è equivalente al 4770k (più o meno) ti porta in dote la ram quadchannel che è principalemente il suo solo pregio rispetto a un 4770k...
per cui se sei certo, e dico certo, che userai gaussian possiamo valutare un 4930k (io sono dell'idea che su lga2011 prendere un 4core non sia la cosa ottimale visto il prezzo delle mobo)...sta solo a te dirci se sei certo che lo userai o meno...;)
diciamo che cmq la differenza di costo è abbissale, se non userai gaussian te la cavi con moolto meno(4670k), se lo usi e ti accontenti sprendi solo qualcosa in più (4770k) mentre se lo vuoi usare senza compromessi beh la spesa è molto più importante(4930k)..
quindi dimmi tu, dipende solo da te e da quanto ci vuoi spendere...
io personalmente mi fermerei al 4770k, alla fine non credo che ti starà stretta come cpu..
 
Voglio far notare che un sistema dual CPU è, a parità di core/thread, più performante di un sistema mono CPU. Accantonando l'implementazione software, e concentrandoci su quella hardware, vediamo che una scheda madre dual socket ha banchi di (X)RAM dedicati ad ogni CPU. Pertanto ogni CPU avrà i propri bus, registri, ecc. Infatti le "classiche" DRAM non permettono un accesso parallelo, quindi i thread devono aspettare la terminazione del I/O di un altro thread. Chiaramente questo bottleneck cresce all'aumentare delle operazioni in parallelo; tuttavia i vari livelli di cache possono ridurre le latenze.

Io ti consiglio un 4930K/4770K, in definitiva. :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top