Dual Xeon E5-2620 vs single 3930k per potenza di calcolo

Pubblicità
E se comprassi due computer entrambi con i7 4770?
Io non so che tipo di calcoli tu debba fare, ma potrebbe essere un modo "originale" di parallelizzare le cose.
 
E se comprassi due computer entrambi con i7 4770?
Io non so che tipo di calcoli tu debba fare, ma potrebbe essere un modo "originale" di parallelizzare le cose.

i, problerma sta nel fatto che i programmi non supportano il multi cpu...cmq dici di fare due pc e lanciargli due calcoli di cose diverse contemporaneamente? si ci sta ma non credo abbia questo tipo di necessità...

ad ogni modo da ciò ke ho letto nella pagina precedente non credo di avere più alcun dubbio...per questo tipo di calcoli un 4770k basta e avanza, magari tirato con un pò di OC...andare oltre non ha senso...
per la ram magari partiamo da 16GB (2x8gb) e in futuro magari andiamo a metterci su altri due moduli in caso diventino necessari... potresti postare un test come dice @Darius_84

in modo da capire a che punto siamo con l'uso di hard disk..ma credo che per questo tipo di calcoli siamo tranquilli con un SSD840EVO da 128-256 gb, oppure se magari non vuoi montare un SSD un bel valociraptor da 1000rpm...

Io quindi convengo all'idea che ci siamo, un bel 4770k, 16gb di ram, una mobo Z87, da valutare solo se serve un SSD o basta un HD normale...
 
@alexthebest : In verità non sono molto sicuro della tua affermazione: a quanto pare configurato a dovere Orca supporta il multicore quindi il 3930K, con i suoi 6 core fisici (che alla luce delle ultime notizie verrebbero sicuramente utilizzati) ed i suoi ulteriori 6 virtuali (che potrebbero essere utilizzati, dovremmo testare 'sta cosa) darebbe un bel boost alla velocità di calcolo, quando chef inizierà a fare elaborazioni complesse (2\4 parole elaborate in più alla volta, a seconda se funziona o meno l'hyperthreading).
Attendiamo notizie sul test più complesso che gli ho chiesto e proviamo a tirare le somme.

Sarebbe grandioso se qualcuno dotato di i7 (uno qualsiasi) e linux provasse a dare un test a questa cosa per vedere se funziona l'hyperthread, io purtroppo col mio misero i5 non posso essere di aiuto -.-
Lo sapevo che dovevo spendere 'sti 100€ in più e comprare il 3770 porca zozza!
 
@alexthebest : In verità non sono molto sicuro della tua affermazione: a quanto pare configurato a dovere Orca supporta il multicore quindi il 3930K, con i suoi 6 core fisici (che alla luce delle ultime notizie verrebbero sicuramente utilizzati) ed i suoi ulteriori 6 virtuali (che potrebbero essere utilizzati, dovremmo testare 'sta cosa) darebbe un bel boost alla velocità di calcolo, quando chef inizierà a fare elaborazioni complesse (2\4 parole elaborate in più alla volta, a seconda se funziona o meno l'hyperthreading).
Attendiamo notizie sul test più complesso che gli ho chiesto e proviamo a tirare le somme.

Sarebbe grandioso se qualcuno dotato di i7 (uno qualsiasi) e linux provasse a dare un test a questa cosa per vedere se funziona l'hyperthread, io purtroppo col mio misero i5 non posso essere di aiuto -.-
Lo sapevo che dovevo spendere 'sti 100€ in più e comprare il 3770 porca zozza!

il test posso farlo io, ho due io ho due i7 , un 920 e un 4930k...faccio bootare linux e provo se mi viene spiegato come usare questi programmi...

edit: è da ieri che lo dico...
 
Ultima modifica:
il test posso farlo io, ho due io ho due i7 , un 920 e un 4930k...faccio bootare linux e provo se mi viene spiegato come usare questi programmi...

edit: è da ieri che lo dico...

e c'hai ragggione pure tu, ma fino a ieri pareva che 'sto applicativo fosse single thread, quindi scomodare un 4930 per fare un test mi pareva un'esagerazione :D
 
e c'hai ragggione pure tu, ma fino a ieri pareva che 'sto applicativo fosse single thread, quindi scomodare un 4930 per fare un test mi pareva un'esagerazione :D

ahahah è vero, beh cmq per il test, visto che sfrutta poco l'hard disk che ne dici se boot linux da chiavetta in modalità persistente così da metterci su i programmi e testo da li?
 
Hola, sono all'ospedale e scrivo dal cell, dopo vedrò di aggiornare meglio il tutto e provare a lanciare qualcosa di più grosso! Ho chiesto a chi di dovere per l'utilizzo dei Threads e questa è la risposta

"ORCA is not parallelized via threads but via processes, which are being
spawned by (Open)MPI.
Thus, in a parallel run you will see the same number of processes as you
have specified in the PAL statement."

Per far andare i Calcoli si deve scaricare Orca dal sito (google Orca Neese) previa registrazione sul forum, poi basta dalla linea di comando lanciare un input, ma posso spiegare passo a passo una volta che il programma sia stato scaricato :)

Grazie a tutti, davvero!
 
Hola, sono all'ospedale e scrivo dal cell, dopo vedrò di aggiornare meglio il tutto e provare a lanciare qualcosa di più grosso! Ho chiesto a chi di dovere per l'utilizzo dei Threads e questa è la risposta

"ORCA is not parallelized via threads but via processes, which are being
spawned by (Open)MPI.
Thus, in a parallel run you will see the same number of processes as you
have specified in the PAL statement."

Per far andare i Calcoli si deve scaricare Orca dal sito (google Orca Neese) previa registrazione sul forum, poi basta dalla linea di comando lanciare un input, ma posso spiegare passo a passo una volta che il programma sia stato scaricato :)

Grazie a tutti, davvero!
PropriO ora lo sto scaricando!

- - - Updated - - -



sul sito noto che c'è anche la versione per windows, posso scaricare quella o devo scaricare afforza quella x linux?
 
@alexthebest : puoi provare, penso che sia comunque una cosa fattibile, se ho ben capito le risorse che tende a "mangiarsi" di più sono cpu e ram, non credo avrai un grosso bisogno di installazione su hd fisico per fare un paio di test.
@Quantum_chef : questo conferma la mia tesi che sia più esoso di risorse del previsto, tuttavia l'utilizzo di processi piuttosto che di parole pone un bell'interrogativo, a cui confido alex possa rispondere: se ben ricordo quando fu introdotta anni fa, la tecnologia Hyperthreading (parliamo dei vecchi PIV) simulava si più core, ma questi ultimi potevano elaborare solo thread, non processi... non ho trovato informazioni riguardo un'evoluzione di questa tecnologia (se ho ben capito è stata una sorta di "riesumazione" quella che è stata fatta per gli i7) quindi temo che non verrà sfruttata da Orca... in ogni caso vediamo non appena lo avrà a portata di mano alex e tiriamo le somme.


Ammetto la mia ignoranza in materia: gli AMD di fascia alta sono 8 core fisici o virtuali? in caso si potrebbe anche valutare un FX-8 (da valutare il modello). Chiedo l'aiuto dell'esperto AMD in materia: @LordNight ! :D

edit: @alexthebest: per evitare rischi io userei la medesima versione che usa chef, quindi quella linux. Lo so che è una rottura di palle, ma come si suol dire "better safe then sorry"
 
Ultima modifica:
Personalmente non ho mai usato la versione di Windows, per provare Orca aprite un file txt e scrivete le istruzioni:

# ================================================================
# Orca input file made in Gabedit
# ================================================================
! NumFreq HF
! PrintBasis 6-31G
! PAL2
%output
print[p_mos] 1
end #output
* xyz 0 1
O -0.000000 -0.388000 0.000000
H 0.751000 0.194000 0.000000
H -0.751000 0.194000 0.000000
*
%geom Constraints
{C 0 C}
{C 1 C}
{C 2 C}
end #Constraints
invertConstraints true
end #geom


Salvate il file come test.inp
Dalla shell lanciate orca con il comando:
/directory dove avete installato orca/orca test.inp > test.out

Enjoy :).

Per gli AMD avevo visto CPU fino a 4.7gHz ma con un TDP di 220w!
 
Allora stasera quando torno a cada faccio il test, magari provo sia su i7 920 che su i7 4930k... stamattina mi e stato impossibile per via di problemi di linea dovuti al mal tempo (vi scrivo dallo smartphone)...
Cmq i proci amd sono con 4 moduli che contengono due "semi core" che processano in totale due tread...forse x questo calcola vanno bene viste le pipeline lunghe dell architettura...andrebbero testste anche loro...XD
 
Ammetto la mia ignoranza in materia: gli AMD di fascia alta sono 8 core fisici o virtuali? in caso si potrebbe anche valutare un FX-8 (da valutare il modello). Chiedo l'aiuto dell'esperto AMD in materia: @LordNight ! :D

Cmq i proci amd sono con 4 moduli che contengono due "semi core" che processano in totale due tread...forse x questo calcola vanno bene viste le pipeline lunghe dell architettura...andrebbero testste anche loro...XD
Ti ha risposto Alex :sisi:

Le CPU Intel con Hyperthreading sono dotate di core "ciccioni" perché hanno alcune parti doppie così da poter utilizzare il doppio dei core logici rispetto al numero dei core fisici; le CPU AMD hanno, invece, core anoressici perché le varie coppie di moduli condividono alcune risorse (quelle per il calcolo in virgola mobile).

Aggiungiamoci che, come detto da Alex, le CPU AMD hanno pipeline abbastanza lunghe, quindi molto del loro potenziale dipende dagli algoritmi predittivi e dalla loro efficacia rispetto a quanto i core devono processare.
 
Sono tornato ora a casa, messop in download, ci vogliono 3 ore :( aspetto e poi quando finisce vedo di testare

edit:
sta ancora scaricando...cmq credo che il dubbio sia solo se prendere un procio con 8 tread o con 12 tread...semplicemente xk un sistema multisocket non ti verrebbe sfruttato a dovere...ci vorrebbe qualcuno che provi magari x essere sicuri ma non lo abbiamo a disposizione mi sa...ad ogni modo ho il 4930k o il 4770k questi alla fine sono i due candidati..quale scegliere dipende solo da come mi va il test appena finisco il download

edit 2:
mi è appena fallito il download....grrr rimetto a scaricare, almeno pare che vada più veloce...

edit 3:
rifallito il download...ma possibile? di sto passo non sarò mai in grado di testare...
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top