Dual Xeon E5-2620 vs single 3930k per potenza di calcolo

Pubblicità
CASE: alla ricerca delle parole best airflow and quality spiccano i modelli
cooler master cosmos ii 300euro
cooler master cosmos se 190euro
Cooler Master HAF X 170euro
Cooler Master HAF 932 Advanced 150euro
Per ora sono dentro il budget una spesa che mi tenga un ottimo overflow (magari con un bel phus and pull regolabile) e mi tenga tutto bello pulito, per me è più che giustificabile.

PSU: il computer sarà acceso 24/7, sono davvero disposto a pagare anche qualcosa di più se questo effettivamente riduce i consumi.

VGA: ho valutato dei test comparativi, non saprei davvero dire se effettivamente avrei bisogno della gtx 760, penso che la gtx 660 ti sia oltre che abbondante!
 
Io non ho seguito bene le analisi che avete fatto dei vari software che utilizzerai, ma una GTX760 mi sembra molto improntata al gaming piuttosto che ad ambiti professionali, e in tali ambiti la differenza con vga di fascia più bassa è spesso risibile.

Tra i software che utilizzerai ce n'è qualcuno che si avvantaggia dell'accelerazione CUDA?
 
Dunque!
Scusate l'assenza, ma ho avuto un po' daffare in questi giorni :D

Mettendomi a paro coi post direi che siamo giunti ad una soluzione efficiente per quasi tutto il comparto.
Proporrei tuttavia alcune migliorie:

PSU: piuttosto che un XFX io punterei ad un Corsair quasi tutte le serie da 650W (HX\AH\RM\CS) sono certificate 80Plus Gold, lo so che costa di più ma io con queste esigenze ce li spenderei quei soldi in più. (io prenderei un HX, ma anche un RM o un CS li vedrei bene le rapporto qualità\prezzo)

SSD: io lo metterei, in caso richiedi di scrivere\accedere a dati di una certa dimensione velocizza molto il tutto, Samsung 840 PRO 256, il top sul mercato attualmente (e secondo me non costa neppure così tanto per quello che offre).

CASE: io già all'inizio ti avevo proposto il Cosmos SE, oltre ad essere bello spazioso (senza per questo diventare super ingombrante) ha anche l'enorme vantaggio delle maniglie per spostarlo facilmente. (PS: lo trovi tranquillamente a 160\170€ se ti guardi intorno)

VGA: una GTX 760 o 660 TI per Photoshop? Ma stiamo scherzando???? Se ho ben capito renderizzerai solo grafici in 2D, non vedo il bisogno di tutta questa potenza! Prendi una 660 liscia se proprio vuoi esagerare, altrimenti una 650 TI Boost è già più che sufficiente secondo me. Se preferisci la controparte AMD puoi provare la r9 270X, ma io resterei su NVidia.

RAM: visto che è stato accantonato il costoso 4930 (secondo me giustamente, viste le specifiche software) inizierei con 2x8 GB per sfruttare il DC. Se poi ti accorgerai di aver bisogno di una maggior quantità di RAM compri altre due bacchette da 8GB per arrivare a 32 e direi che stai a posto senza problemi!
 
Ultima modifica:
PSU perfettamente in accordo, avevo pensato di salire addirittura a 80 plus platinum ma non so bene se il gioco valga la candela.

SSD penso che il risparmio ricavato sulla VGA possa essere tranquillamente investito per l'upgrade dell'SSD, tra 120euro per il 128gb e 180 euro per il 256gb penso di poter spingere verso il 256gb.

VGA sono in mano vostra, in genere sono sempre rimasto su lavoretti in 2D (foto ritocco di ritratti o impaginazione per lavori)

RAM sicuro per i 16gb poi se avrò bisogno salirò a 32gb in un secondo momento.

- - - Updated - - -

Sull Dissipatore sono estasiato dal comportamento del Noctua nei aro test ma mi/vi domando, il liquido AIO quli seidon 240L o Nepton 280L tffettivamente pagano la spesa maggiore?
 
Ultima modifica:
PSU perfettamente in accordo, avevo pensato di salire addirittura a 80 plus platinum ma non so bene se il gioco valga la candela.

C'è solo una risposta a questa esigenza:
Super Flower SF650P :D


Per il dissipatore: confesso di non conoscere nello specifico QUEL modello di Noctua, ma che io sappia gli AIO da 240 vengono confrontati col NH-D14, che è il top gamma di casa Noctua, quindi suppongo non sia un paragone calzante quello che proponi.
Se invece vuoi spendere 'sti 100€ di AIO ti dico che il succitato NH-D14 è considerato al pari degli AIO come prestazioni (a volte migliore) e più silenzioso, ma parliamo di un dissipatore che comunque sia è gigantesco (anche se col Cosmo SE dubito avresti problemi di spazio)
 
DISSI le spese non sono molti differenti tra di loro, ho evidenziato questi:

Silver Arrow SB-E extreme 75euro
NOCTUA Ventirad NH-D14 75euro
Cooler Master Nepton 280L
cooler master seidon 240m 110euro
Corsair Hydro Series H100I

cosa ne pensate?

 
Thermaltake water 3.0 Extreme?

Il Noctua è considerato all'unanimità il miglior dissipatore ad aria che io sappia, unico neo è, come ti ho già detto, le dimensioni.

Comunque in fatto di dissipatori io menzionerei qualcuno che sicuramente ne sa più di me, tipo @_chiccolino_
 
aggiornamento serale :)

CPU
: I7 4770k
MOBO: ASUS Z87-A
RAM: 2x8gb corsair vengeance Low Profile 1600mhz
:boh:Dissipator: Noctua NH-14, Thermalright Silver Arrow SB-E Extreme oppure un watercooled AIO nel caso in cui ne valesse effettivamente la pena.
SSD: samung 840Pro 128gb se riesco 256gb.
CASE: cooler master cosmos se
:boh:PSU: ancora da definire, considerando che la macchina sarà accesa parecchio e lavorerà a regimemi domando se la differenza tra un 80plus gold e 80plus platinum valga la spega maggiore.
:boh:VGA: ancora da definire la gtx 660 ti o meno, mi basta per Photoshop.
HD: segate barracuda 2TB.

apro una parentesi, vale secondo voi l'upgrade della modo Z87-A --> Z87-PRO, o altro?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top