E' assurdo come cerchi in ogni modo di "dimostrare" l'esistenza di dio. Non si può dimostrare, è indimostrabile, appunto per questo esiste la fede. Fede è credere senza aver bisogno di una dimostrazione, se hai bisogno di una dimostrazione non hai fede e cessi di essere cristiano. Anche il filosofo cristiano San Tommaso non voleva dimostrare l'esistenza di dio, ma voleva rendere ragionevole il credere, con le 5 vie (che non sono affatto una dimostrazione).
Ciò su cui ricercano un numero limitato di scienziati non vuol dire che esso sia per forza scienza o che abbia qualche rilevanza, Vannoni ad esempio, spaccia un intruglio di non si sa cosa per cellule staminali, farneticando di averlo fatto testare non si sa dove e accusando chi è contrario di essere un servo delle multinazionali (oltre al fatto che non è nemmeno uno scienziato, è un filosofo). Se uno scienziato dice che 2+2=5, non vuol dire che sia così, per la scienza non vale l'"ipse dixit".
Mettiamo caso che dio cessi di esistere, quale differenza dovremmo notare?
Ciò su cui ricercano un numero limitato di scienziati non vuol dire che esso sia per forza scienza o che abbia qualche rilevanza, Vannoni ad esempio, spaccia un intruglio di non si sa cosa per cellule staminali, farneticando di averlo fatto testare non si sa dove e accusando chi è contrario di essere un servo delle multinazionali (oltre al fatto che non è nemmeno uno scienziato, è un filosofo). Se uno scienziato dice che 2+2=5, non vuol dire che sia così, per la scienza non vale l'"ipse dixit".
Mettiamo caso che dio cessi di esistere, quale differenza dovremmo notare?