GUIDA Costruire un NAS

  • Autore discussione Autore discussione hsa240003
  • Data d'inizio Data d'inizio

Nel vostro server che sistemi utilizzate?

  • AMD

    Voti: 45 31.0%
  • Intel

    Voti: 94 64.8%
  • VIA

    Voti: 6 4.1%

  • Votatori totali
    145
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Penso non ci sia un limite nelle condivisioni di rete di XP.
A me questo tipo di problema mi capitava quando dimenticavo di formattare i dischi, nelle informazioni trovavo uno spazio ridotto e impossibilità (ovviamente) di scrittura.

ciao!
 
Penso non ci sia un limite nelle condivisioni di rete di XP.
A me questo tipo di problema mi capitava quando dimenticavo di formattare i dischi, nelle informazioni trovavo uno spazio ridotto e impossibilità (ovviamente) di scrittura.

ciao!

Ciao

avevi ragione.
Ho formattato bene gli hard disk ed ora funziona tutto perfettamente. Pensa che al nome del disco inserivo uno spazio ed era li' il problema.
Senza il tuo aiuto non sarei andato molto lontano e dire che molti anni fa programmavo in Cobol su As 400 , tempi giurassici per l' informatica. :)

Grazie ancora

Fabio


P.S. Ora vado in vacanza ci sentiamo fra un paio di settimane.
 
Ciao

avevi ragione.
Ho formattato bene gli hard disk ed ora funziona tutto perfettamente. Pensa che al nome del disco inserivo uno spazio ed era li' il problema.

Perfetto! Se hai qualche dubbio non esitare a contattarmi!

Senza il tuo aiuto non sarei andato molto lontano e dire che molti anni fa programmavo in Cobol su As 400 , tempi giurassici per l' informatica. :)

Purtroppo io sono nato ai tempi di Windows 3.1, e ho iniziato a 5-6 anni con Windows 95... Mi sono perso parecchie "ere" storiche (e interessanti) dal punto di vista tecnologico. :)

Grazie ancora

Fabio


P.S. Ora vado in vacanza ci sentiamo fra un paio di settimane.

Di niente, buone vacanze! :D
 
Salve, sono nuovo, anche se da molto tempo che vi seguo mi sono registrato solo ora. Complimenti per le guide, ora volevo chiedervi un consiglio, ho costruito il mio NAS con FreeNas e funziona molto bene, ora avrei bisogno di un aiuto per configurarlo in modo che posso accedervi da qualsiasi parte mi trovo con un qualsiasi browser, praticamente lavoro fuori e a volte ho bisogno di accedere ai miei dati tramite portatile o telefono.
Grazie in anticipo
 
Salve, sono nuovo, anche se da molto tempo che vi seguo mi sono registrato solo ora. Complimenti per le guide, ora volevo chiedervi un consiglio, ho costruito il mio NAS con FreeNas e funziona molto bene, ora avrei bisogno di un aiuto per configurarlo in modo che posso accedervi da qualsiasi parte mi trovo con un qualsiasi browser, praticamente lavoro fuori e a volte ho bisogno di accedere ai miei dati tramite portatile o telefono.
Grazie in anticipo

Ciao, purtroppo non sono molto informato sull'argomento e non saprei aiutarti. L'ultima volta che ho provato una cosa simile è stato quando avevo Fastweb, ed ovviamente non funzionò.
Dal poco che ho capito devi crearti un'account su Dyndns e vedere se il tuo router supporta tale funzione e configurarla. Dopodichè penso basti inserire l'indirizzo fornito dal sito e dovresti entrare tranquillamente nella webgui. Per il trasferimento dati c'è FTP, ma nemmeno in quello sono preparato. Dovesti aprire un topic nella sezione "Network" o "Banda Larga" del forum.
Se risolvi la questione mi dici passo passo come hai fatto e quando la testo la aggiungo alla guida!
 
ciao a tuttti complimenti per l'ottima guida molto dettagliata e fatta veramente bene, mentre la leggevo mi sono detto: perchè non recupero qualche pezzo su in solaio e lo assemblo per provare a crearmi un serverino.... e cosi ho fatto.

Ho recuperato una vecchia scheda madre mod.V76M di un vecchio pc acer con un processore celeron 500mhz, con 256mb di ram e una vga a bordo, 2 hd 1 da 2 gb e uno da 250 gb. Consumo 50w tondi.
In quello da 2 gb ho installato freenas, mentre nell'altro l'ho usato come archivio.
Però ho un problema, all'avvio di freenas, sono obbligato a scegliere l'opzione 2, cioè avviarlo con ACPI disabilitato, perchè se scelgo l'opzione 1 di default, mi dà 3 errori di acpi reservation failed, qualcosa del genere, poi andando avanti arriva ad un certo punto, dopo aver caricato la vga0, si blocca e non va oltre.
Facendolo partire con l'opzione 2 va benissimo.
Ci sarebbe un modo per far partire di default l'opzione 2?

grzie a tutti
 
Hai attivato l'ACPI, o le impostazioni di risparmio energia nel bios? Mi sembra strano che quella scheda non lo supporti, non è vecchissima.

In ogni caso, per avviare di default il sistema con l'ACPI disabilitato, c'è una procedura (io non l'ho testata):

Avvia FreeNAS premendo 2 al boot ed entra nella webgui.

Clicca su Avanzato>Editor di file, e fai click sul pulsante "..."

39406-823201043352pm.png


Vai al percorso:

/cf/boot/device.hints

Clicca su Ok e Carica.

Aggiungi alla fine del file questa riga:

hint.acpi.0.disabled=”1″

Esattamente come è scritta.

Clicca su Salva.... Ora Riavvia e dimmi se funziona.
 
ciao grazie della risposta.

Io ho controllato il bios ma non trovo nulla riguardante ACPI.... tu sapresti aiutarmi a riguardo? anche perchè quando premo il pulsante di alimentazione il pc si spegne subito, come se staccassi la spina.
Io ho trovato il bios da aggiornare, ma non so come fare senza windows, sapresti una procedura tramite floppy????

grazie tante
 
ciao grazie della risposta.

Io ho controllato il bios ma non trovo nulla riguardante ACPI.... tu sapresti aiutarmi a riguardo? anche perchè quando premo il pulsante di alimentazione il pc si spegne subito, come se staccassi la spina.
Io ho trovato il bios da aggiornare, ma non so come fare senza windows, sapresti una procedura tramite floppy????

grazie tante

Ogni scheda madre ha un modo diverso di effettuare l'upgrade del bios.
Per i bios Award, c'è AWDFLASH.EXE ad esempio.
Hai scaricato un file con estensione *.exe? Oppure ha estensione *.bin?

Hai la possibilità di fare una foto al menu del bios? Non saprei in che modo aiutarti diversamente.

Il pulsante di alimentazione e le modalità di spegnimento, come il segnale di arresto possono essere utilizzati se è abilitato l'ACPI o l'APM se non sbaglio. Se editi il file come ho detto senza attivare l'ACPI nel bios è probabile che il server non si spenga da solo, ma che tu debba premere il tasto di alimentazione a fine processo (ti ricordi la scritta "Ora si può spegnere il computer" in alcuni PC con Windows 95?).

Il modello della tua scheda madre qual'è?
 
Ok, il file è *.exe e dubito si possa avviare con il DOS. Per aggiornare il bios penso proprio tu debba installare Windows...
 
azz.... ora ritorno in solaio e vedo se salta fuori altro, l'unico problema è il fatto della spegnimento, che premendo il pulsante di alimentazone si spegna improvvisamente... azz.....
 
...dimenticavo, se cerco di spegnerlo dal webgui, non si spegne, quando attacco il monitor mi dice premere un tasto per riavviare.
 
ok ho risolto sostituiedo la scheda madre con un altra che avevo in solaio con cpu celeron 633mhz.
sempre 256mb ram.
ho un problema sulla velocità della rete, cioè:
se mendo un file di grandezza 700mb al server, il trasferimento è di 5 mb\s.
invece se prendo lo stesso file dal server e lo copio su un pc della rete, la velocità è di 9,5 mb\s.

coma mai? sia che utilizzi la scheda di rete a bordo che una pci.
sapreste spiegarmi?

grazie
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top