Salve a tutti, avrei in mente di costruire il mio primo NAS sfruttando questa guida e mi servirebbe una mano per la scelta dei componenti hardware.
Avrei intenzione di usare pezzi nuovi o eventualmente di seconda mano ma recenti (in ogni caso dovrei comprare tutto), vorrei puntare sul tenere il consumo basso, inoltre non vorrei spendere un occhio.
Il NAS lo userei per:
- scaricare da torrent/emule (se fosse possibile anche da link come ad esemp usando jdownloader o mipony)
- condividere i files con pc, celluari, PSP, TV (attraverso box multimediale) in casa
- condividere alcuni files all'esterno tramite internet
Inoltre per la condivisione in casa preferirei dove possibile utilizzare cavi ethernet/(USB???) e/o moduli PowerLine (dovrei anche scegliere quest'ultimi) in modo da accendere il WiFi solo quando strettamente necessario (es connessione disp mobili). Per il powerline mi servirebbe un modulo in grado di "far passare" sia la conessione ADSL che la "rete LAN" di condivisione del NAS, se poi non mi occupasse la "presa di corrente", come alcuni che ho visto che oltre all'uscita ethernet hanno anche quella di corrente sarebbe il massimo.
Altrimenti sarebbe possibile collegare il modulo powerline ad una ciabatta in modo da avere sia le prese che il powerline?
Pensavo ad una scheda mini/micro itx/atx pero' vorrei un case che possa contenere almeno 4 HD.
A proposito di hard disk pensavo inizialmente di prenderne solo un paio per poi aggiungerne altri. Ho visto i WD caviar green che sono indicati per il basso consumo, ma i RED sono apposta per i NAS. E' possibile normalmente "far girare" solo l'hard disk su cui scarico i files tramite emule/torrent mentre quelli usati come storage rimangano spenti finche' non mi collego per leggere un file condiviso?
P.S. Sarebbe possibile una sorta di ibrido NAS/HTPC in pratica da "spento" funziona come NAS a basso consumo scarica i files e li condivide se lo "accendo" posso usarlo come un PC per leggere i files sugli HD, magari anche navigare ecc.., ma continua a supportare le funzioni NAS. Cosi' non dovrei prendere il box multimediale da attaccare alla TV (o almeno ne risparmierei uno)
Avrei intenzione di usare pezzi nuovi o eventualmente di seconda mano ma recenti (in ogni caso dovrei comprare tutto), vorrei puntare sul tenere il consumo basso, inoltre non vorrei spendere un occhio.
Il NAS lo userei per:
- scaricare da torrent/emule (se fosse possibile anche da link come ad esemp usando jdownloader o mipony)
- condividere i files con pc, celluari, PSP, TV (attraverso box multimediale) in casa
- condividere alcuni files all'esterno tramite internet
Inoltre per la condivisione in casa preferirei dove possibile utilizzare cavi ethernet/(USB???) e/o moduli PowerLine (dovrei anche scegliere quest'ultimi) in modo da accendere il WiFi solo quando strettamente necessario (es connessione disp mobili). Per il powerline mi servirebbe un modulo in grado di "far passare" sia la conessione ADSL che la "rete LAN" di condivisione del NAS, se poi non mi occupasse la "presa di corrente", come alcuni che ho visto che oltre all'uscita ethernet hanno anche quella di corrente sarebbe il massimo.
Altrimenti sarebbe possibile collegare il modulo powerline ad una ciabatta in modo da avere sia le prese che il powerline?
Pensavo ad una scheda mini/micro itx/atx pero' vorrei un case che possa contenere almeno 4 HD.
A proposito di hard disk pensavo inizialmente di prenderne solo un paio per poi aggiungerne altri. Ho visto i WD caviar green che sono indicati per il basso consumo, ma i RED sono apposta per i NAS. E' possibile normalmente "far girare" solo l'hard disk su cui scarico i files tramite emule/torrent mentre quelli usati come storage rimangano spenti finche' non mi collego per leggere un file condiviso?
P.S. Sarebbe possibile una sorta di ibrido NAS/HTPC in pratica da "spento" funziona come NAS a basso consumo scarica i files e li condivide se lo "accendo" posso usarlo come un PC per leggere i files sugli HD, magari anche navigare ecc.., ma continua a supportare le funzioni NAS. Cosi' non dovrei prendere il box multimediale da attaccare alla TV (o almeno ne risparmierei uno)
Ultima modifica: