GUIDA Costruire un NAS

  • Autore discussione Autore discussione hsa240003
  • Data d'inizio Data d'inizio

Nel vostro server che sistemi utilizzate?

  • AMD

    Voti: 45 31.0%
  • Intel

    Voti: 94 64.8%
  • VIA

    Voti: 6 4.1%

  • Votatori totali
    145
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
E' strano, non saprei che dire... A me capitava quando avviavo il PC prima del server.
Prova a selezionare nelle impostazioni delle cartelle di Windows XP la voce "Cerca automaticamente cartelle e stampanti di rete"...

Ciao!
 
Ciao

vabbe' non e' un grande problema . Ho una domanda , ho installato ubuntu e posso accedere ai dischi dalla scrivania. Ma quando apro un programma e scelgo di aprire un file dal programma stesso non mi appare la lista dei dischi del nas . Sai per caso perche'?

Grazie
 
Purtroppo Nautilus è un po' ostico da utilizzare con le condivisioni CIFS/SMB, ricordo che con la 9.10 dovevo cliccare quasi sempre due volte sulla condivisione, dava errore e molte volte dovevo inserire manualmente il nome del server e della condivisione. Con la 10.04 non so se hanno risolto, ce l'avevo sul netbook, quindi niente condivisioni.
Non saprei che dirti... :(
 
Purtroppo Nautilus è un po' ostico da utilizzare con le condivisioni CIFS/SMB, ricordo che con la 9.10 dovevo cliccare quasi sempre due volte sulla condivisione, dava errore e molte volte dovevo inserire manualmente il nome del server e della condivisione. Con la 10.04 non so se hanno risolto, ce l'avevo sul netbook, quindi niente condivisioni.
Non saprei che dirti... :(

Grazie lo stesso
 
materiale arrivato :)

montato il tutto, installo e ho già un grosso problema...

dalle prime prove di trasferimento file da un pc al nas e viceversa la velocità max è 10mb/s :mad:

penso che il problema sia legato a freenas e la mia scheda di rete intel 82574L :boh:

edit:
Ora metto un HD con debian così vediamo dove stà il problema...

edit2:
con linux, tra pc e pc è nettamente più veloce, passo i 50mb/s.
quindi l'hardware della mobo è ok, resta il problema freenas

edit3:
ora stò testando questa versione: 0.7.2 Sabanda (revisione 5266)
va decisamente meglio...
 
Stai usando le ultime build? Probabilmente stanno fixando alcuni problemi di lentezza con alcune schede di rete.

Hai verificato comunque di avere settato correttamente la connessione Gigabit? Sul PC avevi 1000 Mbps? Hai provato a forzare la velocità del link in Rete>LAN Managment?

Che velocità raggiungi attualmente con la 5266? Se ci sono miglioramenti (generali) tangibili la metto su anche io. :)

Ciao
 
Stai usando le ultime build? Probabilmente stanno fixando alcuni problemi di lentezza con alcune schede di rete.
si penso sia l'ultima, è migliore sicuramente di quella precedente (l'ultima stabile), ovviamente in riferimento al mio hardware...

Hai verificato comunque di avere settato correttamente la connessione Gigabit? Sul PC avevi 1000 Mbps? Hai provato a forzare la velocità del link in Rete>LAN Managment?

Che velocità raggiungi attualmente con la 5266? Se ci sono miglioramenti (generali) tangibili la metto su anche io. :)

Ciao

le configurazioni le ho provate tutte, ho anche provato ad accoppiare le schede di rete (ne ho 2 sulla mobo) ma senza risultati tangibili.
comunque ora è così:
Nas vs win7 40mb/s
Nas vs ubuntu 26mb/s
ubuntu vs win7 oltre i 55mb/s

Diciamo che potrebbe andar bene, ora devo lavorare sul raid... :sisi:
 
Ok, le velocità sono perfette :ok:

ieri ero proprio esausto! comunque avevo un problema con lo switch, ovvero continuando ad attaccare e staccare cavi ha avuto una sorta di cedimento :D.

Oggi le cose vanno decisamente meglio, ora preparo un po di dati e posto tutto.
Questa è la velocità minima... il notebook con ubuntu è il più lento, non capisco se il problema stà in ubuntu (samba) o nei driver della lan, vabbè questo lo controllerò più avanti.

 
Ho portato a termine la configurazione del raid, ho optato per un doppio mirror (questo per le mie esigenze).
Come tipologia ho scleto quella software ha disposizione in freenas, spero non mi bidoni... :asd:

Il mio NAS da 4TB è pronto!

A dopo...
 
La mia configurazione

Scheda madre Supermicro X7SPA-H con processore Atom D510 1,66GHz
South Brigde intel ICH9/9R; 6 Sata port, 2 Glan, ecc..
Link: Super Micro Computer, Inc. - Products | Motherboards | Pineview Boards | X7SPA-H

+ 2 SO-DIMM Hynix 1Gb 667MHz
+ 4 HD Wester Digital Sata II WD10EARS 1TB 64Mb Cache
Link: WD Caviar Green 1 TB SATA Hard Drives ( WD10EARS )
+ 1 Penna usb PNY da 4Gb ( FreeNas )
+ 1 HD Wester Digital Sata II WD10EADS 1TB 32Mb Cache (extra utility)
+ 1 Masterizzatore DVD Asus DWR-24B1LT
+ Cabinet OEM con mini alimentatore da 250Watt (RUMOROSO)

+ FreeNas 0.7.2 Sabanda (revisione 5266)

Foto:


Nella quarta foto si intravede la chiavetta USB (bianca) della PNY montata nella porta USB interna vicino alle porte sata. (chicca di Supermicro).

Foto Freenas:



Continua.....


Grazie a
RobbyElektroDJ :inchino:
 
Ho portato a termine la configurazione del raid, ho optato per un doppio mirror (questo per le mie esigenze).
Come tipologia ho scleto quella software ha disposizione in freenas, spero non mi bidoni... :asd:

Il mio NAS da 4TB è pronto!

A dopo...

:ok: Dovresti trovarti bene, il RAID software è molto comodo in quanto se l'hardware cede, basta reinstallare il sistema operativo su un altro PC per accedere ai dati dell'array.

ieri ero proprio esausto! comunque avevo un problema con lo switch, ovvero continuando ad attaccare e staccare cavi ha avuto una sorta di cedimento :D.

Oggi le cose vanno decisamente meglio, ora preparo un po di dati e posto tutto.
Questa è la velocità minima... il notebook con ubuntu è il più lento, non capisco se il problema stà in ubuntu (samba) o nei driver della lan, vabbè questo lo controllerò più avanti.


Nel portatile hai una scheda gigabit?
(bello il tema!)

ciao
 
:ok: Dovresti trovarti bene, il RAID software è molto comodo in quanto se l'hardware cede, basta reinstallare il sistema operativo su un altro PC per accedere ai dati dell'array.



Nel portatile hai una scheda gigabit?
(bello il tema!)

ciao

Si tutto gigabit, in tutti i pc.
A parte i pc in firma che viaggiano come dei razzi (intendo la rete locale), di portatili ne ho 2 molto simili, uno con win7 lo usa mia moglie e l'altro con ubuntu è il mio.
Noto che il notebook con win7 è molto più veloce rispetto a ubuntu, quale problema potrebbe avere?
Può essere perchè l'unico SO a 32 bit è proprio quello con ubuntu?
 
Non penso che contino qualcosa i 32 bit... Che scheda di rete hai nel portatile? A volte i driver open source vanno un po' alla ca**o (tipo quelli delle schede ATI Radeon 9xxx), a volte rendono parecchio (la 945 di un netbook va come una scheggia). Non ho però molta esperienza su Ubuntu e Linux in generale...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top