GUIDA Costruire un NAS

  • Autore discussione Autore discussione hsa240003
  • Data d'inizio Data d'inizio

Nel vostro server che sistemi utilizzate?

  • AMD

    Voti: 45 31.0%
  • Intel

    Voti: 94 64.8%
  • VIA

    Voti: 6 4.1%

  • Votatori totali
    145
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
azz.... ora ritorno in solaio e vedo se salta fuori altro, l'unico problema è il fatto della spegnimento, che premendo il pulsante di alimentazone si spegna improvvisamente... azz.....


E' normale, non hai attivato o la scheda madre non supporta l'ACPI. Nonostante di solito un PC con alimentatore standard ATX lo supporti in pieno.


...dimenticavo, se cerco di spegnerlo dal webgui, non si spegne, quando attacco il monitor mi dice premere un tasto per riavviare.

Come sopra. :)


ok ho risolto sostituiedo la scheda madre con un altra che avevo in solaio con cpu celeron 633mhz.
sempre 256mb ram.
ho un problema sulla velocità della rete, cioè:
se mendo un file di grandezza 700mb al server, il trasferimento è di 5 mb\s.
invece se prendo lo stesso file dal server e lo copio su un pc della rete, la velocità è di 9,5 mb\s.

coma mai? sia che utilizzi la scheda di rete a bordo che una pci.
sapreste spiegarmi?

grazie

Le velocità sono un po' bassine, anche se da un sistema di questo tipo non c'è da aspettarsi molto. Conta che i 5 Mb/s sono sequenziali (continui), come anche i 9,5. La lettura è per la stragrande maggioranza dei casi sempre più veloce della scrittura. Immagino sia una classica fast ethernet.

Hai altre schede PCI oltre a quella di rete? Hai periferiche integrate come schede audio? Usi i controller USB? Non ha toccato nessuna impostazione nella scheda? Le impostazioni delle condivisioni CIFS/SMB le hai settate allo stesso modo descritto nella guida?

La scheda di rete che modello è?

Perdona tutte le domande ma prima si isola la causa prima si risolve :D
 
l'unica scheda pci montata è quella di rete e ora l'ho anche tolta, uso quella della scheda madre e non so che chip monta. mantre quella pci è una realtek rtl8139d.
Ho periferiche audio usb e porte com e parallele tutte disabilitate dal bios.
Le impostazioni cifs/smb sono corrette.

Se comprassi una scheda di rete 10/100/1000, dici che riuscirei ad andare un pò più veloce?

ciao e grazie
 
Non penso che migliorerebbe di molto... Se hai la possibilità di provarne una vai, se la devi comprare evita. Dovresti avere un router che supporti la Gigabit e anche il computer a cui è collegato.
 
in casa ho tutta la rete composta da 3 pc con scheda gigabit integrate nella scheda madre.

il router è 10/100/1000 e i cavi sono di cat 6.

la scheda gigabit la dovrei acquistare, dici che riuscirei a guadagnare qualcosa in velocità, anche se è un pc vecchiotto?
 
Non saprei che dirti... Se riesci a spendere poco, prova. Ma a parer mio non penso cambi molto... Anche se non ho mai provato una Gigabit su un sistema così vecchio.
 
Salve a tutti :)

Complimenti per la guida ;)

Veniamo al dunque... devo rottamare il mio NAS per eccessiva lentezza nel trasferimento file.
Visto che per avere un NAS con le palle che mi gestisca 4 HD da 1 TB cadauno ad alta velocità costa una follia, mi avete convinto per l'assemblaggio.

La mia rete casalinga (per dire) è tutta in CAT 6 e la velocità minima di trasferimento dei file tra un pc e l'altro passa abbondantemente i 50Mb/s, dipende dai file, con punte di 70Mb/s (questo è quello che vedo, non ho eseguito test specifici).
Il collo di bottiglia è il NAS (dove salvo tutto), ovvero è una chiavica della WD (mybookworld in raid 1) che mi limita in trasferimento sotto i 10 mb/s.
Tempo fà mi andava più che bene, ma ora ho altre necessità! :asd:

Veniamo al progetto... Pensavo ad una scheda con ATOM con l'aggiunta di una scheda controller RAID come questa: Adaptec - Adaptec Serial ATA II RAID 1430SA
Il fatto è non voglio utilizzare le porte sata on board, non mi ispirano.

Vediamo se ho capito:
Basta installare Freenas su una chiavetta USB o un piccolo HD, Giusto?
Poi tramite l'utility web mi gestisco i dischi, come il nas che ho attualmente.
Io vorrei crearmi due raid 1 (hardware) con 4 HD configurandoli con l'utility di adaptec, e fin quì non ci son problemi, quello che vorrei sapere è se freenas è compatibile con tutto ciò oppure no.

Grazie
 
Salve a tutti :)

Complimenti per la guida ;)

Veniamo al dunque... devo rottamare il mio NAS per eccessiva lentezza nel trasferimento file.
Visto che per avere un NAS con le palle che mi gestisca 4 HD da 1 TB cadauno ad alta velocità costa una follia, mi avete convinto per l'assemblaggio.

Un NAS standalone con 4 HDD costa parecchio effettivamente... :D

La mia rete casalinga (per dire) è tutta in CAT 6 e la velocità minima di trasferimento dei file tra un pc e l'altro passa abbondantemente i 50Mb/s, dipende dai file, con punte di 70Mb/s (questo è quello che vedo, non ho eseguito test specifici).
Il collo di bottiglia è il NAS (dove salvo tutto), ovvero è una chiavica della WD (mybookworld in raid 1) che mi limita in trasferimento sotto i 10 mb/s.
Tempo fà mi andava più che bene, ma ora ho altre necessità! :asd:

Ottimo. Il cablaggio è perfetto per una rete Gigabit. Anche io dopo qualche tempo mi sono stancato dei 10-12 MB/s e mi sono buttato sulla prima scheda 10/100/1000 che ho trovato.

Veniamo al progetto... Pensavo ad una scheda con ATOM con l'aggiunta di una scheda controller RAID come questa: Adaptec - Adaptec Serial ATA II RAID 1430SA
Il fatto è non voglio utilizzare le porte sata on board, non mi ispirano.

Il controller non so se è compatibile, non ho trovato fonti di persone che hanno utilizzato qual tipo di scheda.
Una scheda RAID testata è ad esempio questa:

Adaptec - Adaptec Serial ATA RAID 2410SA

Ma non so se ti garba oppure no. Conta solo che la moltitudine delle scheda madri Mini-ITX non dispone di una porta PCI-Express...

Perchè non vuoi usare le porte integrate? Sono più veloci di quelle su scheda PCI e "passano" direttamente per il Chipset, ergo niente colli di bottiglia.

Vediamo se ho capito:
Basta installare Freenas su una chiavetta USB o un piccolo HD, Giusto?
Poi tramite l'utility web mi gestisco i dischi, come il nas che ho attualmente.
Io vorrei crearmi due raid 1 (hardware) con 4 HD configurandoli con l'utility di adaptec, e fin quì non ci son problemi, quello che vorrei sapere è se freenas è compatibile con tutto ciò oppure no.

FreeNAS puoi tecnicamente installarlo dove vuoi, ma per comodità e praticità è meglio utilizzare una semplice chiavetta o un lettore di memory card, oppure un disco rigido molto vecchio (tipo le vecchie turbine da 2 Giga e mezzo :lol:).

Il controller che hai linkato non so se può funzionare, ma configurando un RAID hardware con FreeNAS non dovrebbero esserci problemi, anche se personalmente consiglio il RAID software.

Ciao!
 
ho controllato le varie mobo con atom d510 e non mi soddisfano al 100%, molte hanno solo 2 sata e quindi o optato per un controller supplementare professionale, però ora sono arrivato ad un altra conclusione:
Super Micro Computer, Inc. - Products | Motherboards | Pineview Boards | X7SPA-H
Se prendo questa mobo faccio a meno del controller, questa è super affidabile nel tempo, ha 6 sata II e 2 Glan, in più ha il PCIe x4 in slot x16, quindi molto versatile per il futuro.
Ho sentito anche il mio negoziante di fiducia che di server se ne intende e anche lui è favorevole con questa soluzione.
La scheda mi costa 220€ contro una zodac/asus/msi da 100€ circa, però non ci sono paragoni come affidabilità.
Come memorie utilizza delle SO-DIMM e per fortuna ne ho un paio da 1Gb cad. nel cassetto.

Cosa ne pensi?

Per fine settimana vorrei arrivare ad una conclusione e ordinare il tutto, ci vorranno 15-20 giorni per reperire tutto il materiale e poi darò inizio alle danze! :asd:
 
Perfetto! Se hai qualche dubbio non esitare a contattarmi!



Purtroppo io sono nato ai tempi di Windows 3.1, e ho iniziato a 5-6 anni con Windows 95... Mi sono perso parecchie "ere" storiche (e interessanti) dal punto di vista tecnologico. :)



Di niente, buone vacanze! :D


Allora funziona tutto ho solo una domada da farti. Ogni volta che accendo il pc e il NAS devo connetterli come unita' di rete. C' e' un modo per automatizzare il tutto?

Grazie

Fabio
 
Quindi in pratica le unità di rete si disconnettono o non appaiono una volta acceso il PC... Hai seguito i passaggi cliccando col tasto destro su Risorse del computer>Connetti unità di rete?
 
Quindi in pratica le unità di rete si disconnettono o non appaiono una volta acceso il PC... Hai seguito i passaggi cliccando col tasto destro su Risorse del computer>Connetti unità di rete?

Qunado vado in risorse del computer mi appiono disconnesse , basta che col tasto dx ne connetto una e tutte le unita' sono disponibili.
 
Accendi server e PC insieme (Wake on LAN)? O il server è gia acceso quando accendi il PC?
 
Una SuperMicro a 220€? Strano...
Per essere una supermicro costa poco, però costa il doppio o quasi rispetto alle altre.
Sulla carta è l'unica che soddisfa le mie esigenze! :sisi:

Ad ogni modo con una scheda del genere ti fai un bel sistemino... E il chipset ICH9 è supportato da FreeNAS...
Ho ordinato tutto e tra una 15ina di gg iniziamo a giocare... non mancherò di postare le foto! ;)
 
Bene bene, io invece stavo pensando di creare un piccolo server da 2 TB per la mia ragazza utilizzando una scheda dual slot Pentium III e un case ATX orizzontale, appena trovo qualcosa ordino tutto e mi metto all'opera! :D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top