GUIDA Costruire un NAS

  • Autore discussione Autore discussione hsa240003
  • Data d'inizio Data d'inizio

Nel vostro server che sistemi utilizzate?

  • AMD

    Voti: 45 31.0%
  • Intel

    Voti: 94 64.8%
  • VIA

    Voti: 6 4.1%

  • Votatori totali
    145
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie :)

Non ne escludo la possibilità, ma nei forum non ho trovato niente di utile... Sarebbe comodo anche per me (sarebbe ancor più comodo JDownloader) ma l'unico modo che mi viene in mente sarebbe installare Xorg, installare aMule e settarlo per funzionare con webgui (non proprio facile facile).
Non essendomi cimentato nella procedura appena descritta ho provato mldonkey, che supporta parecchi protocolli di comunicazione (http, ftp, eD2k, Torrent e Kademlia). Purtroppo mi sono trovato non molto bene, infatti il programma ha una UI abbastanza incasinata e rozza, oltre ad essere ostico da configurare (e da installare).
Qui uno screen di esempio:

=mlnet-2.png


In definitiva consiglio di aspettare CoreNAS per poter installare pacchetti in modo più flessibile e facilmente integrabili in webgui.
Se vuoi seguire il progetto il link è OpenMediaVault

Ciao
 
Ciao a tutti, bella guida davvero me la sono letta tutta perchè la settimana prossima dovrebbe arrivarmi un muletto-NAS così composto:

CPU: Pentium 3 800Mhz (256/133/1.7)
Motherboard: Gigabyte GA6VXE7 Rev. 1.0 (perfetta in tutte le sue parti)
Scheda video: Sparkle S3 Savage4 Extreme 16MB
Ram: PC133 Hynix 128MB + 128MB + 128MB = 384MB (testate con MemTest)
HD: Western Digital 40GB ATA 7200rpm (testato con HDTune)
Alimentatore: 250W
Lettore DVD
Scheda Audio: Yamaha
Scheda Ethernet PCI

::figo::figo::figo::figo::figo::figo:

Anche a me interesserebbe il discorso JDownloader (emule/amule non li uso quasi più ormai, ma preferirei averli in caso di necessità.. :asd: ) Ma volevo sapere se non esistono altri sistemi oltre a freeNAS che abbiano le stesse funzionalità e magari qualcosina in più.. Ad esempio (appunto..:lol:) la possibilità di installare programmi di p2p come jd emule et simila.. :sisi: Ero tentato di metter su direttamente una distro Linux semicompleta e di "cucinarla" a dovere per l'utilizzo Server-NAS-Mulo..
 
Ciao a tutti, bella guida davvero me la sono letta tutta perchè la settimana prossima dovrebbe arrivarmi un muletto-NAS così composto:

CPU: Pentium 3 800Mhz (256/133/1.7)
Motherboard: Gigabyte GA6VXE7 Rev. 1.0 (perfetta in tutte le sue parti)
Scheda video: Sparkle S3 Savage4 Extreme 16MB
Ram: PC133 Hynix 128MB + 128MB + 128MB = 384MB (testate con MemTest)
HD: Western Digital 40GB ATA 7200rpm (testato con HDTune)
Alimentatore: 250W
Lettore DVD
Scheda Audio: Yamaha
Scheda Ethernet PCI

Ciao, il sistema anche se mediocre dovrebbe darti buoni risultati. Eliminando la scheda video, scheda audio e lettore DVD dovresti avere spazio a sufficienza per inserirlo in un case più minuto (se microATX) o aggiungere più dischi fissi.

Anche a me interesserebbe il discorso JDownloader (emule/amule non li uso quasi più ormai, ma preferirei averli in caso di necessità.. :asd: ) Ma volevo sapere se non esistono altri sistemi oltre a freeNAS che abbiano le stesse funzionalità e magari qualcosina in più.. Ad esempio (appunto..:lol:) la possibilità di installare programmi di p2p come jd emule et simila.. :sisi: Ero tentato di metter su direttamente una distro Linux semicompleta e di "cucinarla" a dovere per l'utilizzo Server-NAS-Mulo..

Penso purtroppo che fino all'uscita di CoreNAS aggiungere programmi non sia facilissimo (ma non ne escludo le possibilità, seppur minime).
Se a te serve un sistema più "elastico" allora prova a partire con una Debian e "costruirtela" pezzo a pezzo, e non pregiudicherebbe inoltre l'installazione futura di CoreNAS dato che entrambi utilizzano EXT4 nei dischi fissi (e sono basati sulla stessa distro). Un problema può essere la webgui, non credo verrà bene come quella di FreeNAS, ma puoi sempre usare UltraVNC e controllare il desktop da remoto magari installando una GUI leggera come Xfce, Fluxbox o Lxde.
Se posso darti un consiglio, evita di utilizzare Windows XP+VNC... Non mi sono trovato molto bene (l'ho tenuto per circa 3 mesi) e a meno di "modellarlo" pesantemente non otterresti i risultati di una distro Unix-Based.

Riguardo ad altri sistemi NAS-oriented c'è OpenFiler, ma non avendolo mai provato non saprei se consigliartelo o no.
 
Ciao, il sistema anche se mediocre dovrebbe darti buoni risultati. Eliminando la scheda video, scheda audio e lettore DVD dovresti avere spazio a sufficienza per inserirlo in un case più minuto (se microATX) o aggiungere più dischi fissi.

No purtroppo è una ATX, ma ho già individuato un case che farà al caso mio con un ali da 400W integrato..:figo: Si chiama MS-TECH LC-09.. :rolleyes: Mi sembra davvero bellino e ben fatto..:)
Per quel che riguarda le varie schede, almeno la video penso di lasciarla montata, per comodità più che altro, nel caso dovessi apportare modifiche.. E il lettore DVD non mi disturba assolutamente..:lol: Magari in futuro (parecchio lontano credo) prenderò un sistemino con microATX in modo che ci stia in un case minuscolo, più per sfizio che per altro..:P

Penso purtroppo che fino all'uscita di CoreNAS aggiungere programmi non sia facilissimo (ma non ne escludo le possibilità, seppur minime).
Se a te serve un sistema più "elastico" allora prova a partire con una Debian e "costruirtela" pezzo a pezzo, e non pregiudicherebbe inoltre l'installazione futura di CoreNAS dato che entrambi utilizzano EXT4 nei dischi fissi (e sono basati sulla stessa distro). Un problema può essere la webgui, non credo verrà bene come quella di FreeNAS, ma puoi sempre usare UltraVNC e controllare il desktop da remoto magari installando una GUI leggera come Xfce, Fluxbox o Lxde.
Se posso darti un consiglio, evita di utilizzare Windows XP+VNC... Non mi sono trovato molto bene (l'ho tenuto per circa 3 mesi) e a meno di "modellarlo" pesantemente non otterresti i risultati di una distro Unix-Based.

Riguardo ad altri sistemi NAS-oriented c'è OpenFiler, ma non avendolo mai provato non saprei se consigliartelo o no.
Ok, avevo pensato proprio a Debian pure io, anche se purtroppo non ci ho ma smanettato sopra (ho sempre usato Ubuntu et simila).. Vabbè vedrò che si può fare, appena mi arriva il tutto mi sbizzarrisco! :lol::lol::lol:
 
Nas con mini itx

Ciao

complimenti per la guida , puoi consigliarmi un sistema che abbia come componenti quelli mini-itx ? Ho gia adocchiato un paio di case dove poter inserire vari hdd.
grazie

Fabio
 
Non posso che consigliarti una scheda madre basata su Atom.
Una ottima e senza fronzoli è la Asrock AD410PV, mentre se ti interessa un dual-core, punta alla classica Asrock 330. Costano entrambe sui 60-70 euro processore incluso. Per le memorie, prendi un banco DDR2 da 512 MB e dovresti essere a posto.

Attenzione però che in genere le schede Mini-ITX hanno non più di 2 porte SATA, ti consiglio quindi di sfruttare lo slot PCI a disposizione per installare un controller SATA aggiuntivo come questo.
 
We Robby, invoco il tuo aiuto! :chupachup Il mulettino/NAS è arrivato, dopo varie peripezie l'ho messo in ordine per bene, per ora manca solo l'adattatore pci/sata per metterci un altro paio di HD ma quello lo farò più avanti, per ora mi preme settare tutto per bene..:love: Ho installato freeNAS, l'installazione è andata a buon fine, anche staccando tutto avvio la macchina, mi fa dei biribip perchè non vede il monitor seguiti dal bip di sistema per dire che è tutto ok, poi dopo un pò che ha caricato fa la scaletta di toni per dire che è online operativo e online.. L'ho collegato al modem-router (Netgear DGNB2100) e si accende il numeretto della lan dove collego il cavo del server ma se vado dall'interfaccia online sotto dispositivi collegati non figura..:(:(:( Cosa sbaglio/dimentico???

Saluti..:)
 
Ciao!
Il tuo router e il tuo NAS sono settati entrambi in DHCP vero?
Giusto per essere chiari, il server lo tieni collegato anche in fase di avvio? Hai possibilità a collegare temporaneamente uno schermo?

Così facendo nell'interfaccia a riga di comando ti verranno date informazioni sull'indirizzo IP e sulla porta utilizzata.

Escluderei quindi un problema di hardware, eccetto per la scheda di rete... Viene riconosciuta? Che modello è?

ciao
 
Novità, ho collegato di nuovo il monitor e tastiera, riavviato e rifatto la procedura.. Mi ha assegnato un IP, ho riavviato togliendo monitor e tastiera ma da remoto me lo vede solo ogni tanto, faccio aggiorna dalla scheda dispositivi collegati e a volte lo prende poi dopo un pò sparisce non so perchè.. :( Ho provato a collegarmi all'ip ma nada, mi dice impossibile apreire pagina.. :( Attendo tue istruzioni... ;)

EDIT: ho letto ora la risposta, devo scappare (spese.. xD) Non ho idea di che modello sia, e come posso sapere se la riconosce??? Appena torno ritento di nuovo e risetto tutto.. ;) Forse manca il passaggio del DHCP.. Ciaciacia!
 
Ho riacceso il mulo collegato al router e con monitor e tastiera, ha l'IP settato, e trova la lan LAN -> rl0

Però dove c'è scritto Enter a number continua a uscire (con un intervallo di un certo tempo)

Enter a number:
rl0: Watchdog timeout
rl0: Watchdog timeout
rl0: Watchdog timeout
rl0: Watchdog timeout
E via dicendo continua a mandare la scritta ad intervalli regolari.. Che significa??? :boh:
 
Sembra essere un problema software di riconnessione, alcuni hanno risolto, vedo che riesco a fare.. :(

Linko quello che ho trovato nel caso potesse tornare utile a terzi..;)
http://sourceforge.net/apps/phpbb/freenas/viewtopic.php?f=23&t=294

EDIT: Appena boota e fa la musichetta il NAS viene visto dal Router, però anche se cerco di collegarmi nisba, poi comincia il ciclo di Watchdog.. :(
 
Scusa se non ho risposto subito... Sto scrivendo dal mio E63.

Il problema sembra essere imputabile alla scheda di rete, e se non sbaglio andando indietro nei commenti un altro utente presentava lo stesso problema.

Da quello che ho capito nel topic che hai linkato basterebbe cambiare delle stringhe nel file loader.conf...
Purtroppo non ho sottomano il server per accertarmi se la versione Embedded permette la modifica di tale file. Ciò che posso consigliarti è sostituire temporaneamente la scheda con una perfettamente riconosciuta (come la comunissima RTL8139) e provare con quella. Personalmente non ho mai affrontato questo tipo di problema e quando avrò conferma del fix, lo inserirò nella guida.

Ciao!

EDIT: perdona la mia noncuranza, ma penso che l'interfaccia "rl0" si riferisca proprio a una Realtek 8139! Ciò che posso consigliarti è provare a guardare il bios, trovare le voci relative al bus PCI e provare a modificare qualcosa, si sa mai.
 
Scusa se non ho risposto subito... Sto scrivendo dal mio E63.

Il problema sembra essere imputabile alla scheda di rete, e se non sbaglio andando indietro nei commenti un altro utente presentava lo stesso problema.

Da quello che ho capito nel topic che hai linkato basterebbe cambiare delle stringhe nel file loader.conf...
Purtroppo non ho sottomano il server per accertarmi se la versione Embedded permette la modifica di tale file. Ciò che posso consigliarti è sostituire temporaneamente la scheda con una perfettamente riconosciuta (come la comunissima RTL8139) e provare con quella. Personalmente non ho mai affrontato questo tipo di problema e quando avrò conferma del fix, lo inserirò nella guida.

Ciao!

EDIT: perdona la mia noncuranza, ma penso che l'interfaccia "rl0" si riferisca proprio a una Realtek 8139! Ciò che posso consigliarti è provare a guardare il bios, trovare le voci relative al bus PCI e provare a modificare qualcosa, si sa mai.
Ok, ci smanetterò su.. ;) Intanto grazie dell'attenzione.. :)

Ero quasi tentato di buttar su Debian Lenny e cercare di configurarlo al meglio per l'utilizzo NAS!!! Vabbè vedrò.. :lol:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top