GUIDA Costruire un NAS

  • Autore discussione Autore discussione hsa240003
  • Data d'inizio Data d'inizio

Nel vostro server che sistemi utilizzate?

  • AMD

    Voti: 45 31.0%
  • Intel

    Voti: 94 64.8%
  • VIA

    Voti: 6 4.1%

  • Votatori totali
    145
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao.

Ho risolto il problema cambiando la scheda madre e pescandone una più recente dal mio cassonetto..

Ora ho un celeron 733 su una vecchia Microstar con 256Mb RAM
i soliti 2 dischi da 200Gb Maxtor e un 80Gb Maxtor partizionato per il SO+swap+Data.
la scheda ethernet è una netgear 10/100

La versione di freenas installata è la Full 0.69 Kwisatz Haderach (revision 4276)
Il server è in funzione da 4 giorni senza il minimo problema con attivi i servizi CIFS\SMB e Torrent.

Ho tentato di installare l'ultima versione Stabile 071 ma al menù di installazione quando scelgo l'opzione 9 per, per una frazione di secondo si vede la parola KILLED e nulla succede..

Ora mi preoccupo di trovare hardware economico e nuovo (scheda madre mATX e processore celeron) per dare finalmente vita al mio NAS da 4Tb con dischi SATA e raid hardware possibilmente direttamente da controller sulla scheda madre...

Accetto suggerimenti.
Grazie a tutti e ciao.
 
Ciao.
Ho visto adesso le specifiche della Asrock, mi sembra che la scheda gigabit sia integrata...tanto meglio sulla PCI al limite ci starebbe bene un controller SATA per ulteriori sviluppi futuri.

Leggevo sul forum di freenas che su hardware datato (il mio...) è meglio non installare versioni troppo nuove per via di alcune compatibilità abbandonate dal team di sviluppo...
Grazie.
Luca.
 
Ciao.

Ho dato un'occhiata in giro riguardo alle schede madri,
sarebbe interessante anche questa basata su atom D510

GA-D510UD (rev. 1.0) - GIGABYTE - Product - Motherboard - Overview

4 porte sata con possibilità di raid
Gigabit ethernet
1 porta IDE

Prezzo circa 90 eurozzi...(non è poco)
in compenso se tutto l'hardware viene riconosciuto da FreeNas non hai quasi da aggiungere nulla se non i dischi rigidi.

Personalmente preferisco montarla in un case MicroAtx che mi da un po' di spazio per collocare i dischi e farli respirare bene.

Ma sai che il mio celeron 733 si difende benissimo per l'uso che ne faccio?(torrent e salvataggio dati di 2 PC e Juke box familiare)

Se trovassi un controller PCI metterei i dischi sata su questo anche se il prezzo di un controller si aggira al prezzo della scheda madre sopra indicata...
I dubbi sono ancora tanti, sopratutto perchè i soldi sono sempre pochi.
Ciao.
Luca.
 
Ciao.
Grazie della dritta su OpenMediaVault non sapevo di questo progetto.

Mi hai convinto a tenermi il mio server, ora sto battagliando su ebay per portarmi a casa un controller promise sata300 tx4 a buon prezzo.

Infatti fino a quando non potrò montare dei dischi capienti e riversare i dati dai miei dischi usb esterni non potrò utilizzare il server al pieno delle possibilità.

Ciao.
 
Ciao, volevo ringraziare l'utente RobbyElektroDJ per l'ottima guida che mi ha permesso di risolvere un problemino che affliggeva il mio server.

Io per il mio nas ho recuperato:
-scheda madre Asrock 939SLI32-eSATA2 (lan gigabit integrata)
-Amd Athlon 64 3700+ (che con le ottimizzazioni automatiche va a 1Ghz)
-1Gb di ram Gskill
-Alimentatore enermax biventola da 350W
-Cavi

Ho invece provveduto ad acquistare:
-scheda controller eide compact flash
-scheda cf da 4Gb (per il s.o.)
-2 hdd da 500Gb WD caviar green
-case ultraslim Nemo by iTek

Il sistema è stato configurato e funziona correttamente; i problemi in via di risoluzione sono:
-sto cercando una scheda video pci/pci-e a basso profilo e bassissimo consumo, oppure un modo per far saltare al bios la ricerca della scheda video; il secondo metodo mi permetterebbe di risparmiare diversi Watt/T

-mi piacerebbe installare xampp e quindi un cms come websitebaker

Ciaoooo
 
Hai la possibilità di trovare qualche scheda vecchia come la Virge DX (o SX) o schede Trident di 13-15 anni fa? Sarebbero le ideali, siccome non ti serve un'uscita video... Io da molti PC vecchi ho recuperato parecchie schede PCI che non servono praticamente a niente.

Ciao, in effetti ora sto usando la mia vetusta nonchè costosissima (350.000lire donate al negoziante che 2 settimane dopo la vendeva alla metà) S3 Virge DX pci, ma non essendo low profile al momento sono costretto a tenere il server in piedi su un tavolo senza una parete laterale.
L'ideale sarebbe modificare il bios della scheda madre per fargli saltare il check della scheda video e proseguire il post senza la parte grafica...
La cosa più pratica è acquistare una nVidia 6200 pci-e low profile a 20Euro, ma immagino che saliranno ulteriormente (e inutilmente)i consumi, quando già ora sono a circa 100W.:(


Purtroppo non so come aiutarti... Non esistono ancora port di xampp su FreeBSD, quindi non è possibile installarlo su FreeNAS. :oogle: :sisi:
Cazzarola, quindi il webserver serve a poco se non posso installargli un database sql e quindi il cms.

Devo indagare...


Ero indeciso se installare un sistema Win XP e quindi uTorrent, Xampp e un software di backup, ma per ora tengo duro con Freenas; di negativo questo sistema ha:

-Il s.o. scavalca le impostazioni del bios quindi se imposto un raid 1 hardware da sistema vedrò comunque i 2 hdd slegati al posto di uno solo.Io ho dovuto realizzare un raid software.

-Transmission paragonato a uTorrent è una cacchetta e non permette neppure di impostare la pianificazione (cosa importantissima per navigare bene in certi orari)

-Il webserver è troppo scarno

-Nessun servizio di backup (remoto o locale)

Per il resto è ok...:)
 
Non pensavo esistessero S3 così grosse anni fa... Io ho parecchie S3 sia PCI sia AGP low profile!

La mia S3 è larga 90mm connessioni pci incluse, mentre una scheda low profile che mi potrebbe andare bene dovrebbe essere 70mm max sempre con gli 8mm dei contatti inclusi.
L'agp non è supportato, ma se vendessi una schedina pci low profile a pochi euro potrei esserti cliente.;)

Ma sei sicuro che la tua scheda madre non te lo permette? Fa qualche beep all'accensione?
Io riesco ad utilizzare il mio disattivando pure l'integrata, e nonostante il suono di errore appena acceso boota lo stesso.

La mia m/b non ha la video integrata, e da bios puoi solo scegliere tra scheda pci o pci-e; se non la inserisco sento 8 beep brevi (Display memory error) e tutto si ferma così, figurati che non mi risponde nemmeno al ping.


A meno che tu non sia un "veterano" di sistemi Unix penso che dovrai aspettare OpenMediaVault (alias "CoreNAS")...

In rete c'è chi ha provato ad installare Joomla, ma si è arenato perchè mysql pare non funzionare correttamente....e non ho idea se myphp funzioni o meno.

Due anni fa ho provato anche io a fare un server con Windows XP, ma ho avuto non pochi problemi, inoltre il controllo tramite VNC non è il massimo...

Io ora ho un portatile con W2K che fa questo lavoro più in piccolo, ma sicuramente freenas in linea di principio è meglio.

Riguardo al RAID, mi sembra strano, ho fatto alcune prove e me lo rileva come array unico. E non parliamo di bios della mobo ma di quello del controller.

Non so che dire, forse l'o.s. non supporta correttamente l'hardware.
Io sono andato nel bios, gli ho detto che l'interfaccia sata deve essere raid, salvo, riavvio ed entro nella pagina di configurazione del raid, creo una catena raid 1 mirror (ci mette 2 ore) al termine salvo, esco e riavvio, a questo punto Win mi vede un disco da 500 mentre freenas me ne vede 2 slegati...:doh:

Dipende. Con FreeNAS utilizzi una piccola parte di Transmission, perchè l'interfaccia web ti permette solo di fare determinate cose.
Io personalmente, su linux e su mac mi trovo moooolto meglio con Transmission che con uTorrent, tanto che se ci fosse una versione per Windows terrei quella...

Capisco, ma a me Transmission ora serve per freenas.

[/QUOTE]Per il backup c'è Rsync. Tra qualche mese acquisterò un server che utilizzerò per il backup del principale, e configurando Rsync si può impostare lo spegnimento automatico del secondo dopo aver effettuato la copia, oppure copiare a ogni intervallo di tempo una determinata cartella in un altra directory.

Non ho ancora scritto un paragrafo su Rsync perchè non l'ho ancora usato seriamente.[/QUOTE]

Quando avrò risolto gli altri problemi mi dedicherò a rsync, per ora sposto tutti i dati e poi prendo un hdd per riversare tutto e lo terrò offline.

Ciaooo
 
La mia S3 è larga 90mm connessioni pci incluse, mentre una scheda low profile che mi potrebbe andare bene dovrebbe essere 70mm max sempre con gli 8mm dei contatti inclusi.
L'agp non è supportato, ma se vendessi una schedina pci low profile a pochi euro potrei esserti cliente.;)

Purtroppo oltre a non essere ancora maggiorenne non mi intendo di spedizioni e simili... Mi dispiace...
Non conosci nessuno che abbia vecchi PC o in qualche discarica?



La mia m/b non ha la video integrata, e da bios puoi solo scegliere tra scheda pci o pci-e; se non la inserisco sento 8 beep brevi (Display memory error) e tutto si ferma così, figurati che non mi risponde nemmeno al ping.

E' un peccato che non supporti l'avvio senza scheda video, può essere utile per risparmiare energia e ridurre ingombro.



Io ora ho un portatile con W2K che fa questo lavoro più in piccolo, ma sicuramente freenas in linea di principio è meglio.

Io avevo un fisso con AMD Athlon XP con XP Professional.
Lo usavo anche come NAT condividendo la connessione Wi-Fi, cosa che vorrei rifare se trovo una schedina compatibile (tramite bridge).
Purtroppo dopo 1 mese e mezzo non si avviava più, schermate blu casuali e riavvii frequenti. Con FreeNAS sono arrivato quasi a un anno senza un problema.

Capisco, ma a me Transmission ora serve per freenas.

Purtroppo la Clutch UI e non permette di controllare a fondo Transmission, e non ci sono altri modi per utilizzarlo...

Se ti può interessare, a breve inserirò un paragrafo dove sarà descritto come utilizzare il server come uno stereo da controllare con il cellulare o device con browser integrato.
 
Se ti può interessare, a breve inserirò un paragrafo dove sarà descritto come utilizzare il server come uno stereo da controllare con il cellulare o device con browser integrato.


Ok, intanto ti ringrazio e ne approfitto per chiederti il modo più semplice per utilizzare la funzione UPnP?
Immagino che i file multimediali devono essere "inseriti" in qualche modo nel database "Fuppes.db" e non solo spostati fisicamente nelle cartelle predisposte; questo si fa tramite ad es. un software media player o altro?
 
Ok, intanto ti ringrazio e ne approfitto per chiederti il modo più semplice per utilizzare la funzione UPnP?
Immagino che i file multimediali devono essere "inseriti" in qualche modo nel database "Fuppes.db" e non solo spostati fisicamente nelle cartelle predisposte; questo si fa tramite ad es. un software media player o altro?
Fuppes ha un'interfaccia web dedicata dove costruire il database (appunto fuppes.db) o il contenitore, la puoi settare in Servizi>UPnP (solitamente 192.168.1.x:49152).
Il modo più semplice è impostare il profilo predefinito e (se hai un sistema abbastanza potente) abilitare la transcodifica.
 
Qualche giorno indietro avevo copiato i file nelle cartelle multimediali e tramite il win media player non trovavo nulla...

Oggi ho aperto l'interfaccia di configurazione utente, sono andato in opzioni e ho eseguito l'update del database, poi con il media player ho visto tutti i file multimediali.:)

Che tu sai quest'operazione va eseguita sempre a mano, oppure più realisticamente è il sistema che ogni tanto controlla e aggiunge/modifica/rimuove i file multimediali dal database?

Il transcoding è abilitato, ma fondamentalmente, a che serve? :blush: :D
 
Qualche giorno indietro avevo copiato i file nelle cartelle multimediali e tramite il win media player non trovavo nulla...

Oggi ho aperto l'interfaccia di configurazione utente, sono andato in opzioni e ho eseguito l'update del database, poi con il media player ho visto tutti i file multimediali.:)

Che tu sai quest'operazione va eseguita sempre a mano, oppure più realisticamente è il sistema che ogni tanto controlla e aggiunge/modifica/rimuove i file multimediali dal database?

Sinceramente non ne ho idea, ma cliccando su rebuild database dovresti in poco tempo riaggiornare tutti i file...

Il transcoding è abilitato, ma fondamentalmente, a che serve? :blush: :D

Il transcoding converte "on the fly" i contenuti che stai riproducendo, attivandolo ottieni maggiore compatibilità da alcuni dispositivi mobili che non supportano ad esempio, l'Xvid (tipo l'omnia HD).
 
Installazione su CF.

Ciao.

Ho quasi finito il mio server FreeNas per la mia rete domestica.

Mi rimane il dubbio su quale Compact flash e sulla capienza che dovrà avere per ospitare l'installazione embedded.

P.S.
ho aquistato su ebay per pochi euro un controller PCI promise sata 300 TX 4,
vorrei confermare che funziona alla perfezione e viene riconosciuto automaticamente da freebsd.

Quando avrò finito e il server sarà efficente e stabile posterò la lista dell'intero hardware (per lo più fondi di cantine e soffitte a parte i dischi rigidi.):ok:

Di nuovo ciao e grazie.
 
Ciao, la compact flash per l'installazione embedded deve essere almeno da 128 MB. Per avere un po' più velocità (e anche perchè ormai non si trovano più) ti consiglio di acquistare una SDHC da 4 GB a pochi euro. Comunque, se hai già a disposizione la MMC di qualche vecchio cellulare vai con quella.

Il controller Promise SATA 300 TX4 è correttamente riconosciuto e funzionante, come indicato qui.

Ciao e buon lavoro! :)
 
ciao.. interessantissima guida ed interessatissimo a crearmi un piccolo nas casalingo che funga anche sistema p2p.. a questo punto volevo chiederti: è possibile installare su freenas amule/emule?

grazie =) e ancora complimenti!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top