GUIDA Costruire un NAS

  • Autore discussione Autore discussione hsa240003
  • Data d'inizio Data d'inizio

Nel vostro server che sistemi utilizzate?

  • AMD

    Voti: 45 31.0%
  • Intel

    Voti: 94 64.8%
  • VIA

    Voti: 6 4.1%

  • Votatori totali
    145
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
si ma e piu organizzato cn piu funzioni cmq cm lo formatti l'hd se installi freenas
 
freenas riconosce gli hd esterni che siano usb o esata?

inoltre se ho collegato 2 3 4 HD al nas come vedo ad esempio nelle risorse di rete??
 
Certo, teoricamente puoi utilizzare qualsiasi tipo di supporto, nonostante questa soluzione abbia senso solo nel caso tu non abbia spazio sufficiente nel case per dischi interni.



Nella guida è descritto tutto.
Dopo aver configurato i dischi, ti basta condividerli con il protocollo samba per renderli visibili nelle risorse di rete di Windows (ma anche di Linux).

a be si anche perche essendo formattati in un modo diverso un hd esterno non potrei usarli anche sotto windows..

quindi con samba io nelle risorse di rete vedo solamente il nas come un unica unita di rete.. interessante.. appena finisco gli esami mi dedico ad un vecchio p4 2ghz :ok::ok:
 
Ciao, che ne pensate di questa configurazione?

Alimentatore: Corsair 400 watt. Welcome to Corsair :: CX Power Supplies

Mobo: Asus M4A77 Socket Am2+ con 6 sata

CPU: Sempron 140

Ram: 2 Gb Kinghston che ho già in casa

Che ne pensate? La potenza del procio i sembra più che sufficente al mio scopo, l'unico dubbio sono i consumi, 400 watt sono troppi per la mia configurazione? calcolate che devo poter montare 6 dischi.
 
La configurazione va benissimo, e pure l'alimentatore... Che dischi userai? Se vai di Caviar Green, sei a posto con l'alimentazione, mentre se usi dischi più performanti vai di ali da 500 watt, meglio stare larghi.

PS: controlla che sia la scheda che l'alimentatore abbiano lo stesso attacco ATX, altrimenti rischi ad esempio di trovarti la scheda a 20 poli con l'ali a 24... :)

Per il momento pensavo a 4 dischi da 1TB della Caviar Green.

Secondo te su che consumi siamo?
Il tuo Nas quanto consuma?
 
I dischi sono perfetti...

Ora, sinceramente non ho gli strumenti adatti e non vorrei sparare caxxate, ho la CPU sempre in Idle, 27 w con Cool&Quiet, le RAM sinceramente non so quanto consumano e i dischi dovrebbero (WD Green) dovrebbero essere 5 watt sotto stress e 2 watt a riposo... E' capace che come utilizzo "normale" sia tra i 40-70 watt massimo... Anche se probabilmente ho detto cretinate.
Qua sono postati i siti che puoi usare per calcolare il consumo del tuo sistema... A me uno mi ha dato 34 w e l'altro 55... :D
 
Si, può girare discretamente. Il tuo Pentium II a che frequenza va?
Riguardo al disco da 320, sei libero di utilizzarlo, nonostante sia un sistema vecchio, FreeNAS bypassa il limite imposto dal bios e puoi inserirci qualsiasi disco di qualsiasi dimensione tu voglia.

Il mio p2 e un 400 mhz cmq grazie ora mi metto su e provo !
 
WebGui inaccessibile dopo alcuni minuti.

Ciao.

Ho assemblato un NAS con alcuni pezzi di recupero per fare esperienza e in futuro trasferire il materiale che adesso ho su alcuni dischi esterni usb, magari comprando l'hardware nuovo.

Utilizzando la preziosissima guida trovata su questo forum non ho avuto problemi nell'installazione e nella configurazione del server con FreeNas,

L'unica cosa che mi capita è che dopo alcuni minuti che il server funziona non si riesce più a visualizzare la WebGui pur constatando che il server è in funzione e correttamente raggiungibile da tutte le postazioni (3) collegate alla mia rete domestica.

Qualcuno sa cosa posso fare per ovviare a questo inconveniente? :boh:
Grazie.
 
Ciao.
Il mio NAS è basato su una vecchia scheda madre microAtx con un processore athlon K7 a 400Mhz, 512Mb di ram e 2 Dischi da 200Gb.
La scheda ethernet è una Dlink DFE 528TX.

L'installazione è embedded su una partizione di uno dei dischi da 200Gb.

Il router è un Netgear DG834G con l'indirizzo IP del NAS riservato.

Ripeto che quando non riesco a visualizzare la webgui il server è avviato correttamente e gli hard disk condivisi sono raggiungibili.

La stessa cosa si verifica con la webguy del client bittorrent transmission che a un certo punto mi dice "server is non responding"..

Di nuovo grazie
 
Hai impostato una porta differente per il nas dalla predefinita (80)?

Se i dischi sono accessibili ma la webgui no, mi fa pensare a un problema di assegnazione degli IP.
Infatti, nel caso l'IP cambi il PC riuscirebbe comunque a permetterti l'utilizzo dei dischi condivisi perchè il NETBIOS rimane sempre lo stesso.
In questo caso ti consiglio di controllare l'IP del tuo server dalla pagina di configurazione del router. Ora che ci penso, col mio vecchio netgear capitava che nel momento in cui cadeva la corrente si sconfigurassero gli IP riservati, e talvolta risolvevo resettandolo.

Prova e dimmi. :)
 
Ciao.

Questa sera faccio alcune prove.

DHCP abilitato, indirizzo ip del NAS 192.168.0.3 (Riservato dal router netgear).

3 pc portatili con windows xp e windows 7 che accedono al NAS.

Sembrerebbe come se qualcosa andasse come in idle dopo alcun tempo..

Vi terrò aggiornati.

Grazie.
 
Ciao.
Purtroppo devo confermare che il problema persiste.

Cioè webgui di freenas non più apribile dopo alcune ore di funzionamento del server sia da firefox che da IE 8.

Server perfettamente funzionante e condivisioni esplorabili.

IP del server pingabile e visibile nella webgui del router netgear alla pagina dispositivi collegati.

Mi riservo di fare altre prove con un hardware meno " datato" e consono alla costruzione del mio NAS definitivo.

Rimango in allerta comunque per recepire suggerimenti sia qui che sul forum ufficiale di freenas....

Grazie.:ok:
Luca.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top