GUIDA Costruire un NAS

  • Autore discussione Autore discussione hsa240003
  • Data d'inizio Data d'inizio

Nel vostro server che sistemi utilizzate?

  • AMD

    Voti: 45 31.0%
  • Intel

    Voti: 94 64.8%
  • VIA

    Voti: 6 4.1%

  • Votatori totali
    145
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
UPS per Freenas

Salve, qualcuno sa indicarmi che ups posso utilizzare con freenas e come configurarlo?
 
Salve, qualcuno sa indicarmi che ups posso utilizzare con freenas e come configurarlo?

Puoi trovare questa informazione in due posti:

- Online sul sito ufficiale c'è la lista dell'hardware supportato

- Se hai installato FreeNas nella sezione UPS puoi vedere la marca e il modello supportato di UPS nel menù a tendina

Il collegamento puoi farlo via seriale o USB ;)
 
Puoi trovare questa informazione in due posti:

- Online sul sito ufficiale c'è la lista dell'hardware supportato

- Se hai installato FreeNas nella sezione UPS puoi vedere la marca e il modello supportato di UPS nel menù a tendina

Il collegamento puoi farlo via seriale o USB ;)

ok e dopo come deve essere configurato su freenas? non mi puoi consigliare un modello e indicarmi come configurarlo?
 
problema installazione freenas

salve, ho installato freenas seguendo fedelmente la guida sul mio pc desktop, avendo la cura di staccare fisicamente tutti i dischi tranne quello usato per la condivisione.
L' installazione è stata quindi fatta su chiavetta usb, fila tutto liscio, accedo alla web gui digitando l 'ip indicato, eseguo la configurazione ma quando provo a digitare nella barra degli indirizzi il nome anzichè l'ip, non trova nulla, e pure win 7 non trova nulla in rete.
Il pc(nas) di prova è connesso al router con cavo ethernet, così pure il notebook con il quale accedo alla gui
credo che il problema sia nel settaggio dns ipv4 dns server, prima indicava quello del router (8.8.8.8), poi resettato il router e messi quello dell' isp wind in automatico, non viene riportato piu' nulla, la riga suddetta resta vuota, ma tutto come prima, il server è raggiungibile solo da ip.
Il router è netgear 834 g, settato dhcp on e nat on
come posso risolvere? il blocco è nel router come penso?
 
salve, ho installato freenas seguendo fedelmente la guida sul mio pc desktop, avendo la cura di staccare fisicamente tutti i dischi tranne quello usato per la condivisione.
L' installazione è stata quindi fatta su chiavetta usb, fila tutto liscio, accedo alla web gui digitando l 'ip indicato, eseguo la configurazione ma quando provo a digitare nella barra degli indirizzi il nome anzichè l'ip, non trova nulla, e pure win 7 non trova nulla in rete.
Il pc(nas) di prova è connesso al router con cavo ethernet, così pure il notebook con il quale accedo alla gui
credo che il problema sia nel settaggio dns ipv4 dns server, prima indicava quello del router (8.8.8.8), poi resettato il router e messi quello dell' isp wind in automatico, non viene riportato piu' nulla, la riga suddetta resta vuota, ma tutto come prima, il server è raggiungibile solo da ip.
Il router è netgear 834 g, settato dhcp on e nat on
come posso risolvere? il blocco è nel router come penso?

Ti riferisci alla connessione dall'esterno tramite un dns oppure alla connessione dall'interno della Lan?
 
ciao, mi riferisco al secondo caso, cioè all' interno della lan.
diciamo che un problema l' ho risolto, ora dal notebook vedo il nas e mi loggo tranquillamente, non riesco ad usare il nome al posto dell' ip, ma francamente non è un grosso problema...volevo solo testare bene il tutto prima di spendere dei soldi per l hw necessario.
già che ci sono approfitto della tua cortesia, ho provato il modulo per la connessione al mio Bravia ex700 dlna, viene visto dal nas, e la tv vede il server ma non si collega (server non compatibile): non è che devo rendere disponibile l' accesso ad "anonimo" , quindi senza password?
ciao
 
La mia esperienza con FreeNas

Ciao a tutti, innanzitutto faccio i complimenti a RobbyElektroDJ per la guida chiara e ben strutturata.
Seguendo la guida anche io mi sono cimentato alla realizzazione di server casalingo, tramite Freenas, con pezzi di recupero ( un athlon xp socket A e 2 hd ide) e non ho avuto nessun problema.
Ma come ha fatto notare RobbyElektroDJ tali pezzi di recupero erano troppo esosi di watt, quindi son passato a una piattaforma, diciamo cosi relativamente recente, E2180 e i consumi si sono abbassati tantissimo (30w in media).

Questa è la mia esperienza estremamente positiva, vorrei farvi una domanda ma qualcuno è riuscito a provare Rapidleech? (visto che è menzionata sulla guida ma non ci sono passaggi per la configurazione) quali sono le vostre esperienze con tale script?
 
Problemi con installazione...sigh!!

Ciao, come tutti voi anche io ho provato ad assemblare un server nas con hardware di recupero aiutandomi con la guida di RobbyElektroDJ. Purtroppo l’installazione si blocca sulla schermata di "benvenuto in freenas" non permettendomi di andare avanti. Ho provato sia con FreeNAS-i386-LiveCD-0.7.2.5543.iso che con FreeNAS-8.0-RC3-i386.iso ma il problema persiste. Ho settato il bios in vari modi provando e riprovando ma niente da fare non vado avanti! Forse l’hardware impiegato non è compatiibile? Ecco cosa sto usando: MOTHER ACER S57M SOCKET 370 con processore celeron 660 MHz, 192 MB di ram, HD quantum 20giga ide master su cui installare freenas e dvd rom ide slave settato per il boot di avvio. No floppy, no scheda di rete, no scheda video no scheda pci to sata, hard disk necessari ai futuri backup (se ci riesco!) scollegati. Qualche aiuto o consiglio prima di abbandonare definitivamente e provare magari con un altro software alternativo tipo debian o openfiler? Ciao e grazie in anticipo a chi volesse rispondere.
 
vorrei che il nas con freenas mi si avviasse ogni volta che accendo il portatile con win 7, quindi tramite wol, che programma posso usare?
Grazie.
 
Se la scheda madre + scheda di rete supportano il WOL basta che cerchi un programmino/script(x il wol in cui imposti l'ip della macchina) che parta in automatico all'avvio del tuo pc.
 
Salve ragazzi, mi serve un bel consiglio per l'hardware...

* Mobo: Quale? sto guardando le SuperMicro consigliate da Labview, ottima la doppia LAN e vorrei avesse più prese Sata possibili in modo da non comprare altri Controller...

* Case: Spazioso e bello da vedere in salotto che possa ospitare al suo interno molti dischi...

Il mio problema è che ho molti dati... circa 5TB in rapido aumento... e vorrei ridondarli su almeno 2 Array uguali... che mi consigliate?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top