GUIDA Costruire un NAS

  • Autore discussione Autore discussione hsa240003
  • Data d'inizio Data d'inizio

Nel vostro server che sistemi utilizzate?

  • AMD

    Voti: 45 31.0%
  • Intel

    Voti: 94 64.8%
  • VIA

    Voti: 6 4.1%

  • Votatori totali
    145
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Quello è il cavetto del Wake On LAN, collegandolo alla scheda madre e abilitando la funzione sul bios puoi accendere il server all'accensione del PC a cui è collegato o tramite un impulso inviabile con un programmino tipo questo.
 
MINI-ITX e case MICro ATX

Salve a tutti, secondo voi è possibile inserire una PCB mini-itx in un case micro atx, non vorrei avere problemi di espansione. Vorrei mettere al meno 2 had da 3,5".:doh:
Per costrurimi il mio NAS, dato che vorrei tenerlo sempre acceso evitando consumi molto alti avrei deciso per:
ASROCK - Motherboard AD510PV

ASUS - Motherboard AT5NM10-I chipset Intel NM10

Almeno 2Gb di memoria.

Grazie per le risposte e soprattutto BELLA GUIDA!!!!
 
Salve a tutti, secondo voi è possibile inserire una PCB mini-itx in un case micro atx, non vorrei avere problemi di espansione. Vorrei mettere al meno 2 had da 3,5".:doh:
Per costrurimi il mio NAS, dato che vorrei tenerlo sempre acceso evitando consumi molto alti avrei deciso per:
ASROCK - Motherboard AD510PV

ASUS - Motherboard AT5NM10-I chipset Intel NM10

Almeno 2Gb di memoria.

Grazie per le risposte e soprattutto BELLA GUIDA!!!!

Avrei trovato questa soluzione...
o Case ANTEC NSK 1480 o NSK1380 tra l'altro hanno l'alimentatore compreso certificato 80 plus che ne dite?:)
 
Scheda usb 3.0

Salve vorrei aggiungere al pc in cui ho installato freenas un scheda con delle porte usb 3.0. Quale mi consigliate? Se si mandatemi pure i link dove la posso acquistare.
 
Complimenti per la guida prima di tutto, bellissimo lavoro!!! ho però una domanda da farti: A casa ho fastweb e in ufficio non ho la possibilità di entrare dentro il router, quindi non sò dove provarlo , hai qualche consiglio?
Grazie per la risposta e soprattutto per la guida
 
GRRRRRR!!!
Non me ne va una giusta!!
Dopo aver rotto il controller SATA della mia D945GCLF2 che secondo me è perfetta per gestire il mio serverino, ho comperato un controller PCI/SATA.
Il chipset della scheda in questione e la SIL 3112A....
Il controller e di tipo Sata I da 150 mbps...
Ho Fatto la prima prova con un WD da 640 GB BLUE e tutto ha funzionato a meraviglia.
Quando sono andato a sostituire l'hard disk di prova(WD da 640) con quello che sarebbe dovuto diventare il definitivo, un WD GREEN da 1 Tb, ecco che è venuto fuori l'inghippo!!
Il boot si ferma subito dopo l'accensione, quando il bios rileva la scheda pci e i dischi ad esso attaccati...

Questo è quello che vedo:

SIL 3112 A SATARaid BIOS version 4.2.12
Copyraight (C) 1997-2003 Silicon Image Inc


Press <CTRL-S> o F4 to enter Raid Utility
Primary chanel: Drive not found
Secondary chanel:WD10EADS (ecccetera eccetewra)

e cosi resta bloccato per ore...
Ho provato a modificare il bios della schda madre ma niente!
Ho invertito il disco dal canale primario a secondario e viceversa!! ma niente!!
Ho settato il jumper dell'Hard Disc a 150 mbps ma niente!!
Con l'altro da 640 Gb funziona subito. Cioe dopo quella schermata parte freenas e tutto fila liscio!!
COSA PUO ESSERE CHE BLOCCA L'AVVIO?!?!ù

Potrebbe essere che la scheda non supporti il mio disco da 1 Tb(in realta e 980 GB)!!
Aiuto!!
Grazie!
 
Aiuto condivisione cartelle diverse

Ciao ragazzi mi date una mano, ho appena configurato il mio freenas, però un problema. Come devo fare ad impostare varie cartelle nel settaggio Servizi|CIFS/SMB|Condivisioni? Io lo faccio, però quando vado ad aprire le varie cartelle mi ritrovo lo stesso contenuto. Controllando le varie impostazioni percorso vedo che è sempre lo stesso /mnt/Dati/ , quindi secondo me l'errore è qui. Come faccio ad impostare diversi percorsi cosi da avere cartelle e contenuti separati? Oppure devo creare una sola cartella nel percorso /mnt/Dati/ e poi creare all'interno tutte le cartelle che voglio?

PS. sistema montato su penna usb, dati su hd sata 250gb
 
Ciao ragazzi mi date una mano, ho appena configurato il mio freenas, però un problema. Come devo fare ad impostare varie cartelle nel settaggio Servizi|CIFS/SMB|Condivisioni? Io lo faccio, però quando vado ad aprire le varie cartelle mi ritrovo lo stesso contenuto. Controllando le varie impostazioni percorso vedo che è sempre lo stesso /mnt/Dati/ , quindi secondo me l'errore è qui. Come faccio ad impostare diversi percorsi cosi da avere cartelle e contenuti separati? Oppure devo creare una sola cartella nel percorso /mnt/Dati/ e poi creare all'interno tutte le cartelle che voglio?

PS. sistema montato su penna usb, dati su hd sata 250gb

entra dentro shares
seleziona la condivisione
fai modifica
terzo rigo c'è path ckicca i tre puntini
e dopo seleziona il percorso di quella condivisione
fai add
e non ti dimenticare Apply changes
 
Complimenti per la guida prima di tutto, bellissimo lavoro!!! ho però una domanda da farti: A casa ho fastweb e in ufficio non ho la possibilità di entrare dentro il router, quindi non sò dove provarlo , hai qualche consiglio?
Grazie per la risposta e soprattutto per la guida

ciao
intendi dall'esterno? su internet?
allora guarda per fastweb basta che fai fare redirect di tutte le porte sul tuo freenas... che fra l'altro farebbe anche da firewall volendo
-
comunque se guardi nei miei post precedenti ho avuto il solito problema con fastweb e ho risolto
 
aggiornamento FIRMWARE : 413 - Request Entity Too Large

premesso che ho la seguente configurazione

Versione 0.7.1 Shere (revision 5127)
Built on Sun Apr 11 00:21:36 JST 2010
Versione OS FreeBSD 7.2-RELEASE-p7 (revision 199506)
Piattaforma i386-embedded su Intel(R) Pentium(R) Dual CPU E2160 @ 1.80GHz

e che quando vado a provare a fare l'upgrade mi dice:
You are using the most recent beta version of FreeNAS.

sto provando a fare l'upgrade (ho dei problemi di riavvio e non dipende dalla macchina in quanto ho spostato tutto su una nuova e mi si spenge lo stesso ogni tanto quando sposto grosse quiantità di file in rete...)

gli faccio caricare il file che ho appena scaricato
FreeNAS-i386-embedded-0.7.2.5543.img

e dopo aver premuto aggiorna firmware mi compare
413 - Request Entity Too Large

come se non ci fosse spazio nell chiavetta (è da 2gb...)
come avete risolto voi?
 
CONNESSIONE COL PC:

Qui vi indicherò come sfruttare le risorse condivise, per salvare i vostri file, i documenti e quello che volete, utilizzando il protocollo CIFS/SMB.

Utenti Windows XP: andate in Start>Risorse del computer, nella parte destra della finestra dovrebbe esserci un link veloce, Risorse di rete, cliccateci.
Nella finestra ora sarà presente un link con scritto "Visualizza computer del gruppo di lavoro", cliccateci.

Ci sarà una schermata simile a questa:

215083windows%20XP.jpg


Doppio click sul nome che avete dato al vostro server, nel caso vi sia richiesto nome utente e password, inserite quelli che vi siete annotati in Accesso>Utenti e Gruppi.

Le risorse del server appariranno, cliccandoci potrete copiare, spostare, cancellare i file.

Per semplificare i passaggi, cliccate col tasto destro su Risorse del computer e su Connetti unità di rete. In questo modo avrete a disposizione le cartelle condivise selezionate sempre in Risorse del computer.


Per utenti Windows Vista o Windows 7: dovete aver selezionato nelle opzioni della connessione "Rete domestica".
Andate in Start>Computer e affianco alla finestra cliccate su Rete, se vi appare la scritta "Condivisione file disattivata", cliccateci sopra e attivatela.
Dovrebbe apparirvi il nome del server.
Cliccateci ed inserite eventuali nome utente e password.

w2ftok.png



Per rendere le risorse condivise facilmente raggiungibili, andate su Start e cliccate col tasto su Computer, successivamente cliccate su Connetti unità di rete... , cliccate su Sfoglia e spostatevi fino alla cartella desiderata, dopodichè selezionatela e date OK. Cliccate su Fine e la risorsa selezionata apparirà su Computer come una unità di rete.


Utenti Ubuntu / Linux Mint / OpenSolaris: andate in Risorse>Rete, e dovrebbe apparirvi il nome del server, doppio click su di esso e chiederà eventuali nome utente e password. Con le impostazioni predefinite dovreste trovarvi le condivisioni montate anche sulla scrivania. Uso Gnome e Nautilus, quindi con altri desktop/file manager i passaggi potrebbero essere un tantino diversi.
Se il server non viene visualizzato, cliccate su Vai>Posizione e inserite "smb://nomedelserver" senza le virgolette.
In caso utilizziate condivisioni CIFS/SMB dovete avere ovviamente installato il componente necessario, con il gestore di pacchetti Aptitude il comando è "apt-get install samba samba-common samba-client" senza le virgolette. Se utilizzate distro come Ubuntu o derivate dovreste trovarvi già "a posto". :)

b947505d831cdedc9748b6422395ccbb.png



Utenti Mac OSX: per visualizzare le condivisioni andate sul Finder e cliccate su Vai>Network, oppure, sempre sul Finder andate su Vai>Connessione al server e inserite " smb://192.168.x.x/ " senza le virgolette e inserendo l'IP del vostro server. Vi verrà mostrata la lista delle condivisioni da montare.
Se la connessione fallisce, inserite il vostro nome utente e password cliccando su Accedi come... .

immagine1us.png


Nel caso vogliate far apparire le risorse sulla scrivania ad ogni avvio, trascinate le unità appena attivate in Elementi login, nelle Preferenze di sistema>Utenti.


Utenti Windows NT4.0 SP6 / Windows 98 / Windows ME / Windows 2000 / : generalmente, basta settare correttamente le impostazioni di rete (DHCP oppure IP statico) e cliccare su Risorse di rete.
Cliccando sul nome del server potrete fare operazioni sulle condivisioni.



2z7g6t3.png



Per utilizzare la condivisione come unità di rete, dovete cliccare col tasto destro su Risorse del computer e su Connetti unità di rete... selezionando la cartella desiderata e cliccando su Ok.
Le unità saranno disponibili in Risorse del computer.

Utenti Symbian S60v3 / S60v5: per utilizzare il protocollo CIFS/SMB occorre scaricare e installare un programma chiamato SymSMB 4.00 e certificarlo.
Dopodichè potrete fare operazioni sulle cartelle di rete. Tutto ciò è possibile solo se avete agganciato via Wi-Fi il server o se è connesso a un router wireless, inoltre se avete condivisioni protette da password l'applicazione potrebbe non funzionare.

Se avete finito di configurare il vostro server e siete sicuri del suo funzionamento in totale autonomia, potete rimuovere la scheda video.



Consiglio: potete utilizzare le unità di rete come cartella dei file temporanei ad esempio di eMule/aMule o direttamente come directory per i download, dato che su FreeNAS non è attualmente disponibile un programma "comodo" che sfrutti la rete eD2k.
BELLISIMA GUIDA ma mi sono accorto che sia in windiws 7, sia in windows vista sia in windows xp il mio nas , configurato come da tua guida , non viene fuori, hai da darmi qualche suggerimento in merito?
help me.

Simonetech90
 
...cut...
FreeNAS-i386-embedded-0.7.2.5543.img

e dopo aver premuto aggiorna firmware mi compare


come se non ci fosse spazio nell chiavetta (è da 2gb...)
come avete risolto voi?


Ciao, il "problema" è dovuto al fatto che la versione 0.7.1 si è creata una partizione su misura per se stessa nella tua chiavetta da 2Gb, occupando circa 70Mb.

L'unico modo per fare l'aggiornamento è:
-fare il backup delle impostazioni
-togliere la chiavetta
-ricaricare l'immagine 0.7.2 embedded sulla chiavetta tramite M0n0wall
-reinserire la chiavetta, riavviare il nas e ricaricargli le impostazioni

Ciao
 
Ho appena recuperato un P3 1ghz con chipset VIA e 3 HD IDE e funziona alla perferzione sotto freeNAS.
L'unico problema che riscontro è la mancanza di un client per donwload Http(megaupload) e reti kad(emule). Cè un modo per risolvere?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top