GUIDA Costruire un NAS

  • Autore discussione Autore discussione hsa240003
  • Data d'inizio Data d'inizio

Nel vostro server che sistemi utilizzate?

  • AMD

    Voti: 45 31.0%
  • Intel

    Voti: 94 64.8%
  • VIA

    Voti: 6 4.1%

  • Votatori totali
    145
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Perfetto, grazie della risposta.

Il nuovo NAS dovrebbe far girare
RAID 1: 2TB+2TB in futuro altri 2TB+2TB … etc… penso WD Caviar Green
Ethernet o FW (non ho bisogno di router il mac collegato è uno solo)

Io lavoro con Mac e moltissime immagini di grosse dimensioni (file RAW e anche TIFF oltre 200MB) e a volte VIDEO FULLHD compresso.
Quindi l'accesso ai dati deve essere abbastanza veloce.
Il mac che uso per lavorare (imac19" 2GHz) è ora spremuto quasi al massimo.
Quindi potrei fare il collegamento Gigabit con una scheda Realtek PCI, mettere un'altra scheda PCI RAID (non credo che la MB abbai RAID).
L'esigenza è di lavorare in linea sui file e con RAID1 di non rischiare di perdere l'archivio. Inoltre il NAS dovrebbe stare acceso molte ore al giorno e a disposizione delle richieste, ma spesso anche in standby. Si può fare che sia gli hd che la macchina vanno in "riposo"?
e poi dovrei mettere anche un adattatore PCI SATA (la scheda ha 3 IDE).

grazie!
 
Perfetto, grazie della risposta.

Il nuovo NAS dovrebbe far girare
RAID 1: 2TB+2TB in futuro altri 2TB+2TB … etc… penso WD Caviar Green
Ethernet o FW (non ho bisogno di router il mac collegato è uno solo)

Io lavoro con Mac e moltissime immagini di grosse dimensioni (file RAW e anche TIFF oltre 200MB) e a volte VIDEO FULLHD compresso.
Quindi l'accesso ai dati deve essere abbastanza veloce.
Il mac che uso per lavorare (imac19" 2GHz) è ora spremuto quasi al massimo.
Quindi potrei fare il collegamento Gigabit con una scheda Realtek PCI, mettere un'altra scheda PCI RAID (non credo che la MB abbai RAID).
L'esigenza è di lavorare in linea sui file e con RAID1 di non rischiare di perdere l'archivio. Inoltre il NAS dovrebbe stare acceso molte ore al giorno e a disposizione delle richieste, ma spesso anche in standby. Si può fare che sia gli hd che la macchina vanno in "riposo"?
e poi dovrei mettere anche un adattatore PCI SATA (la scheda ha 3 IDE).

grazie!

Non penso che FreeNAS supporti correttamente lo standby completo del sistema (e su tutte le piattaforme). In ogni caso, lo standby selettivo dei dischi e lo speedstep dovrebbero ridurre davvero al minimo i consumi. Se hai comunque necessità di "spegnerlo" prova a impostare il wake on lan.

La tua scheda madre ha il PCI Express 1x?
Passando da una scheda PCI a una PCI Express ho guadagnato oltre 20 MB/s, contando che ho un singolo disco, affetto da intellipark e che ho già superato la soglia del 92% di spazio occupato:

PCI a 32 bit con chip RTL8169SC:

freenasconschedapci32bi.png


PCI Express 1x con chip RTL8168D:

freenasconschedapciexpr.png


Su Windows raggiungo circa 60-70 MB/s. Cambiando disco e creando un RAID penso di poter andare oltre gli 80.

Conta che spendere soldi per una scheda RAID ha senso solo se spendi meno per equipaggiare il sistema con UPS e RAID software, che dal punto di vista degli "imprevisti" è meno rischioso, permettendoti di ripristinare il RAID se possiedi il file di configurazione, e, teoricamente, anche su un altro sistema se vengono assegnati gli stessi nomi BSD. Penso comunque sia possibile una maggiore elasticità, non avendo comunque mai utilizzato un RAID1, 0 o 5 in daily non saprei dirti.

Se vuoi fare le cose in grande, e vuoi abbassare in consumi in favore di maggior potenza di calcolo puoi aggiornare la tua piattaforma 775 con un Core Duo E5200, E5300 o 5400, il sistema però perderebbe il suo approccio "grezzo" secondo me :asd:
 
Ciao Robby,

Mi riallaccio al post che hai inviato per chiederti una cosa.

Premessa:
A seguito di un black out ho avuto parecchi problemi nel risistemare il sistema NASm
Ho provato una MB pentium III ma con molte limotazioni cosi mi sono dedicato per piu di un mese as capire cosa non andasse nella mia scheda madre Atom D9456GCLF2.

Ebbene dopo vari tentativi di sostituire hard diskn cavi sata, bios ecc ho capito che il probema era nel controller integrato sata.
Con buona probabilita si sono guastati!!!

La mia domanda e' dunque questa:

Avendo, nella mia scheda madre, a disposizione 1 porta IDE e uno slot PCI, quale tra queste soluzione(per il/i dischi storage) e' la piu efficiente in termini di veocita e compatibilita:
Adattatore IDE to SATA
Oppure
PCI to SATA?
E quest'ultima quante porte sata al massimo potra' gestire?

P.S. Il mio router e 10/100 e per ora non prevedo di cambiarlo.

Come sempre grazie
 
Con gli adattatori IDE to SATA, nel tuo caso, hai la possibilità di utilizzare una sola periferica IDE in quando devono essere collegati direttamente alla scheda madre.
Dato che avrai sicuramente bisogno di più di un disco, ti consiglio la soluzione PCI, con una TX4 o una scheda più economica. Negli store online e nei negozi, non viene quasi mai segnalato che chip utilizzano questi controller, e viene più difficile acquistare un prodotto compatibile.
 
Non penso che FreeNAS supporti correttamente lo standby completo del sistema (e su tutte le piattaforme). In ogni caso, lo standby selettivo dei dischi e lo speedstep dovrebbero ridurre davvero al minimo i consumi. Se hai comunque necessità di "spegnerlo" prova a impostare il wake on lan.

La tua scheda madre ha il PCI Express 1x?

Conta che spendere soldi per una scheda RAID ha senso solo se spendi meno per equipaggiare il sistema con UPS e RAID software, che dal punto di vista degli "imprevisti" è meno rischioso, permettendoti di ripristinare il RAID se possiedi il file di configurazione, e, teoricamente, anche su un altro sistema se vengono assegnati gli stessi nomi BSD. Penso comunque sia possibile una maggiore elasticità, non avendo comunque mai utilizzato un RAID1, 0 o 5 in daily non saprei dirti.


No, la mb non ha PCI express, solo 4 PCI e basta. E ovviamente non ha SATA integrato
 
come mai ho problemi ha caricare i messaggi? quando invio la risposta si blocca, aspetta e poi niente... schermata bianca! bha...

infatti non era finito il messaggio e dicevo:

ma per la scheda PCIe ti riferisci alla scheda Ethernet Gigabit o PCI2SATA?

Per quanto riguarda il RAID pensavo che fosse molto piu' veloce e affidabile fatto con scheda RAID PCI (tralatro molto costose...) piuttosto che con RAID software (in questo caso sarebbe FreeNas, giusto?).
Ma poi il P4 ce la farà a fare il RAID1?
Comunque per me la cosa migliore sarebbe trovare una mb con SATA e RAID integrato, giusto?
Se io ora faccio RAID con FreeNas (e config hw in possesso) poi posso usare gli stessi HD senza perdita di dati e fare il RAID con una nuova mb che lo supporta o scheda apposita?

Per quanto riguarda le schede PCI2SATA ha senso mantenere lo standard degli hd 3Gb/s o va bene una scheda che supporta 1,5Gb/s per canale tnato poi i dati devono passare per il P4 e per la Ethernet che viaggia a 1Gb/s?

grazie 1k
 
Invece per quanto riguarda la cpu core duo , la politica al momento sarebbe quella dell'approccio grezzo, spendere per gli hd e il minimo per far funzionare il tutto.
Un altro giorno upgrade di mb e cpu ... magari prima degli altri due hd.
Tralatro la scheda madre asus che ho è socket 478 non 775...

altro dubbio: le schede PCI2SATA devono avere dei requisiti particolare per supportare dischi da 2Tb o qualsiasi va bene?

ancora grazie mille!
 
Con gli adattatori IDE to SATA, nel tuo caso, hai la possibilità di utilizzare una sola periferica IDE in quando devono essere collegati direttamente alla scheda madre.
Dato che avrai sicuramente bisogno di più di un disco, ti consiglio la soluzione PCI, con una TX4 o una scheda più economica. Negli store online e nei negozi, non viene quasi mai segnalato che chip utilizzano questi controller, e viene più difficile acquistare un prodotto compatibile.

Ciao Robby,
visto che una shceda PCI con chipset promise tx4 costerebbe piu di tutto il resto del sistema, disco rigido compreso, penso di escluderlo a priori(almeno per ora).
Sarei indirizzato su una schedina da poche decine di euro tipo questa sulla baya: SCHEDA PCI CONTROLLER RAID 1x eSATA, 2x SATA, 1x IDE su eBay.it Schede PCI I O e Controller, Componenti, Informatica e Palmari
con 1 porta esata
2 sata
1 ide
Pensi possa essere compatibile?
E quelli con chipset VIA VT6421? Se ne trovano parecchie e a basso costo(sempre sulla baya)
Ah, non ho intenzione di fare raid ma solo qualche backup dei file piu importanti.... potrebbe bastare?

Grazie
 
No, la mb non ha PCI express, solo 4 PCI e basta. E ovviamente non ha SATA integrato

Con la gigabit avresti almeno (e dico almeno) 30-35 MB/s, se non di più, anche se con normale PCI, soprattutto in lettura, dove il RAID1 si va valere.
 
come mai ho problemi ha caricare i messaggi? quando invio la risposta si blocca, aspetta e poi niente... schermata bianca! bha...

Molti utenti segnalano che ultimamente il forum è lento, anche se non ho ancora avuto nessun problema.

infatti non era finito il messaggio e dicevo:

ma per la scheda PCIe ti riferisci alla scheda Ethernet Gigabit o PCI2SATA?

Per la scheda mi riferivo alla scheda ethernet.


Per quanto riguarda il RAID pensavo che fosse molto piu' veloce e affidabile fatto con scheda RAID PCI (tralatro molto costose...) piuttosto che con RAID software (in questo caso sarebbe FreeNas, giusto?).

Dipende per cosa intendi per affidabilità. Una scheda RAID (RAID, non fake RAID) ottima può aumentare la velocità di scrittura/lettura in molte operazioni, ma allo stesso tempo può essere rischiosa, in quanto il chip di tale controller crea array che funzionano solo con quel controller. A questo punto, verrebbe da pensare di equipaggiarsi con due schede RAID, una da utilizzare e l'altra da tenere per emergenza... Ma il costo andrebbe oltre i 200 euro, utilizzando schede buone. Ho visto parecchi post di persone che cercavano modelli specifico di controller RAID anche vecchiotti, praticamente introvabili (senza quindi la possibilità di ripristinare un eventuale array ancora funzionante) per poter recuperare i dati.

Con il RAID software, invece, hai la possibilità di mantenere la sicurezza tipica di un RAID1 e allo stesso tempo hai la possibilità di ripristinare l'array semplicemente ripristinando il file di configurazione della webgui anche con una fresh install. Per il sistema diverso non saprei, suppongo che l'array si basi sui nome BSD dei dischi per funzionare, e se questi cambiassero per un cambio del tipo di driver del controller SATA ho paura che non funzionino... Ma non ne sono sicuro, non ho ancora creato un RAID software con FreeNAS (e sono sul filo del rasoio, avendo un solo disco con tutti i miei dati).
Stipendio permettendo, farò qualche prova con nuovi dischi per creare un RAID software 1+0.
In ogni caso, per acquisire maggior sicurezza puoi acquistare un UPS compatibile con FreeNAS per impostare lo spegnimento automatico del sistema in caso di mancanza di corrente. Spenderai comunque di meno con questa soluzione.

Un Pentium 4 dovrebbe reggere tranquillamente il carico di un RAID1, meno invece un RAID5 (rischierebbe di abbassare il transfer rate sotto quello del singolo disco).


Per quanto riguarda le schede PCI2SATA ha senso mantenere lo standard degli hd 3Gb/s o va bene una scheda che supporta 1,5Gb/s per canale tnato poi i dati devono passare per il P4 e per la Ethernet che viaggia a 1Gb/s?

La velocità dell'interfaccia SATA al momento è ininfluente, non utilizzando dischi SSD. Va bene anche una scheda da 150 MBps.

La gigabit, invece, la consiglio per eseguire trasferimenti di file molto più velocemente della semplice 100 (9-13 MBps contro i 30-85 della 1000).
 
Ciao Robby,
visto che una shceda PCI con chipset promise tx4 costerebbe piu di tutto il resto del sistema, disco rigido compreso, penso di escluderlo a priori(almeno per ora).
Sarei indirizzato su una schedina da poche decine di euro tipo questa sulla baya: SCHEDA PCI CONTROLLER RAID 1x eSATA, 2x SATA, 1x IDE su eBay.it Schede PCI I O e Controller, Componenti, Informatica e Palmari
con 1 porta esata
2 sata
1 ide
Pensi possa essere compatibile?
E quelli con chipset VIA VT6421? Se ne trovano parecchie e a basso costo(sempre sulla baya)
Ah, non ho intenzione di fare raid ma solo qualche backup dei file piu importanti.... potrebbe bastare?

Grazie

Non ho trovato nella lista di hardware compatibili il chip VIA VT6421, sconsiglio di acquistarla a meno di poter rischiare di perdere qualche euro.
Ho comunque trovato una TX4 a davvero poco:
Promise Technology SATA 150 TX4 su eBay.it, Other, Business Industrial
Anche qui:
PROMISE PCI SATA 4 PORT CONTROLLER CARD S150 TX4 RAID su eBay.it Interface Cards, Controllers, Computer Components, Computers Networking
Con quella la compatibilità è assicurata, e sembra che abbia anche il RAID (penso sia fake RAID,comunque).
 
anche questa volta l'up del msm non va... provo a dividere. Sorry.

Allora la configurazione del NAS potrebbe essere:

CASE: quel che c'è. Non so come si chiama ma è arioso , grande, spazio per ventole front dietro e lato...
ALI: ? - ?
MB: ASUS P4PE2-X - di recupero
CPU: P4 2.8GHz - di recupero
RAM: 512MB DDR400 Elixir - di recupero
LAN: Realtek 8169 - 10€
PCI2SATA: MANHATTAN SATA RAID 2CH PCI ICC 10-SATA 150 - 26€
SD2IDE o CF2IDE - 10€
SCHEDA SD 256MB - di recupero
2x WD CAVIAR GREEN 2TB - 160€
 
continua...

metto su FreeNas e faccio il RAID 1 !! :)

dubbi:
quale alimentatore si adatterebbe meglio allo scopo (poco consumo, pochi euro) ?
la scheda PCI2SATA che ho visto vale o c'è una scelta migliore che posso fare? sono sicuro che supporta hd da 2tb?
gli HD CaviarGreen 2Tb vanno bene o c'è di meglio allo stesso costo?

eppoi sono pronto!!!!:D


... ok ho visto ora il tuo post precedente con le schede... quando dicono hd sopra 135Gb, vuol dire all'infinito??
Promise tecnology viene riconosciuta anche se non originale peerchè usa la stessa chip?

Grazie !!
 
Ma la Manhattan non utilizza un chip Silicon Image?
In ogni caso, non penso ci siano limitazioni sulla capacità degli hard disk, neanche con l'LBA dato che non sono di boot...

non so che chip c'è sulla Manhattan. Ma sarebbe compatibile con FreeNas? :boh:

Ho visto i prezzi delle Tx4 e quello da te segnalato è decisamente più basso del prezzo di mercato. :shock: certo prima che arriva dagli usa...:boh::look:
ho cercato in europa ma per quei prezzi impossibile!!
 
Il prezzo più basso? E dire che mi è bastata una ricerchina... Ad ogni modo non penso ci metta poi tanto, ho ordinato un paio di prodotti dagli States e non hanno tardato molto, massimo due settimane. E' la roba da Hong Kong che ci mette tipo un mese per arrivare...
Devi accertarti del chip del controller, è quello che conta e così puoi verificarne la compatibilità.

ok grazie! :ok:
ma dove la verifico la compatibilità? c'è un link?

e per gli hd e l'ali?
c'è un modo per verificare se l'ali che ho funziona ancora bene essendo stato quasi sempre fermo?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top