GUIDA Costruire un NAS

  • Autore discussione Autore discussione hsa240003
  • Data d'inizio Data d'inizio

Nel vostro server che sistemi utilizzate?

  • AMD

    Voti: 45 31.0%
  • Intel

    Voti: 94 64.8%
  • VIA

    Voti: 6 4.1%

  • Votatori totali
    145
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Spegnimento improvviso

Salve, vorrei avere un informazione. Io ho il server con freenas sotto ups, ma se il tempo di durata fosse troppo poco e il server si spegne, alla riaccensione cosa succede? (I miei hard disk sono configurati in raid 5) Posso accedere subito ai dati alla riaccensione?
 
Quale scheda di rete/pci?

Ciao Robby,
ho visto che hai messo la guida sul tuo serverino.. Ben fatto!!!
Cio dimostra fin dove si puo spingere freenas.
Come ti dicevo nell'ultimo mio post, ho riesumato un vecchio pentium III 800 mhz(circa).
Ho installato Freenas su un hard disk da 10 Gb
Il problema è che non mi rileva la scheda di rete...
O meglio, le schede.....
La prima con chip Infineon AN983B che neanche viene riconosciuta(il SO non lo vede)
La seconda e con chip Realtek ed e una RTL8139D che vede ma non riesco a farlo funzionare....(proprio quella che tu indichi nella guida)
Dopo avermelo riconosciuto mi da l'errore"WATCHDOG FAILED" o simile(riferito alla schda di rete)...
Hai qualche idea?
Quale scheda 10/100 mi consigli?

Posso dare un suggerimento per la tua guida?!?!? Perche non apri una sezione"MESSAGGI DI ERRORE".
Potrebbe essere utile per condividere le nostre esperienze negative per aiutare chi ne avesse bisogno....
I messaggi d'errore sono tanti e non sempre e facile trovare la soluzione nel Web....

Saluti

AgenteB7
 
Si, il mount dell'array viene fatto automaticamente. Essendo software però, hai più probabilità di corruzione dati se il server viene spento molte volte forzatamente.
Se non sei a casa e il tuo UPS ha una porta seriale o USB puoi farlo spegnere automaticamente dopo un tempo definito.
Il gruppo di continuità però dev'essere compatibile con Network UPS Tools.
Qui un post a riguardo:
FreeNAS forum • View topic - UPS per Freenas
 
Ciao Robby,
ho visto che hai messo la guida sul tuo serverino.. Ben fatto!!!
Cio dimostra fin dove si puo spingere freenas.

Non a caso l'ho hostata proprio sul mio server FreeNAS... :)
Anche se la banda in upload non rende giustizia c'è spazio per miglioramenti, e spero di trovare un modo per far caricare le pagine più velocemente, magari comprimendo le immagini o connettendo il server via cavo al router.
Dovrò poi aggiungere un sistema di commenti (ho esperienza -1 in ambito web, html, php, database ecc... Quindi proprio non so come farò).

Come ti dicevo nell'ultimo mio post, ho riesumato un vecchio pentium III 800 mhz(circa).
Ho installato Freenas su un hard disk da 10 Gb
Il problema è che non mi rileva la scheda di rete...
O meglio, le schede.....
La prima con chip Infineon AN983B che neanche viene riconosciuta(il SO non lo vede)
La seconda e con chip Realtek ed e una RTL8139D che vede ma non riesco a farlo funzionare....(proprio quella che tu indichi nella guida)
Dopo avermelo riconosciuto mi da l'errore"WATCHDOG FAILED" o simile(riferito alla schda di rete)...
Hai qualche idea?
Quale scheda 10/100 mi consigli?

Il chip di rete Realtek RTL8139 è uno dei più diffusi e FreeNAS lo supporta nativamente (io stesso mesi fa la usavo con la mia vecchia configurazione).
Mi viene da pensare che sia colpa del bios o dello slot PCI utilizzato.
Se non ricordo male, 5-10 anni fa veniva consigliato di inserire la scheda video nello slot PCI numero 0, in sostanza quello affianco all'interfaccia AGP o comunque il primo a partire da destra. Mi viene da pensare che "a quei tempi" lo slot PCI0 fosse riservato ad un'eventuale scheda grafica PCI, e che le schede "normali" dessero problemi con gli IRQ e impedissero la corretta installazione e funzionamento nel sistema operativo.
Non vorrei sparare, ma prova a spostare la scheda sull'attacco affianco o in fondo.
Se anche così non funziona, devi agire sul bios, e modificare i parametri nella sezione Advanced, magari provando ad attivare/disattivare Plug'n Play, lo Shadowing o aumentando la latenza del bus PCI (sono alcune delle opzioni che potrebbero risultarti valide). All'occorrenza, aggiorna il bios.

Posso dare un suggerimento per la tua guida?!?!? Perche non apri una sezione"MESSAGGI DI ERRORE".
Potrebbe essere utile per condividere le nostre esperienze negative per aiutare chi ne avesse bisogno....
I messaggi d'errore sono tanti e non sempre e facile trovare la soluzione nel Web....

Saluti

E' un ottima idea, aiuterebbe a fare meno confusione e renderebbe più snella la lettura. Come detto prima, ci sto lavorando (se tu o qualcuno se ne intende o fa il webmaster mi contatti! :rolleyes: :D ).

Ciao!
 
Beh si, per downlodare le foto ci mette un pochino.. che connessione hai?

Cmq ora provo e ti faccio sapre....

Grazie per ora!!
 
Beh si, per downlodare le foto ci mette un pochino.. che connessione hai?

Ho una 7 Mbps in down e 512 kbps in up da Tiscali.
Corrispondono grossomodo a 900-1000 KBps in download (che raggiungo a volte) e 64 KBps in upload, ma lo vedo spesso rimanere sui 40-45... Purtroppo non bastano per un sito internet, e mi tocca comprimere i contenuti...

Fortunatamente, nonostante non abito in città, la connessione funziona bene, anche se un po' instabile (alcuni giorni e in alcune fasce di orario caricare una pagina può richiedere anche 20 secondi). Magari avessi la fibra...
 
In effetti attendere il caricamento di tutto è un po stressante...
Se posso darti un consiglio, fai una pagina con un indice generale che si caricherebbe completamente in poco tempo con i link alle varie sezioni in altre pagine.

Penso renderebbe la navigazione piu veloce....

Saluti
 
Stavo pensando di fare una specie di sito con RapidWeaver che divida in schede le varie sezioni... Quasi quasi mi ci rimetto e ci provo.
 
Ciao, come detto da Berneye il sistema è un po' sovradimensionato per questo utilizzo... Il RAID5 software però pesa sulla CPU, e l'Athlon 235e è ottimo per non incappare in rallentamenti o impuntamenti. Quindi è ok.
Se stai acquistando i componenti, ti consiglio di ridurre la RAM a 1 GB o 768 MB.
I dischi rigidi sono ok, ma 9 di quelli creano parecchio calore. Visto che con il Centurion hai la possibilità di installare ventole frontali, ti consiglio di mettercene almeno due per evitare che le temperature oltrepassino i 55°C... Meglio stare più bassi.
L'alimentatore può farcela a reggere 9 dischi, anche se avrai bisogno di parecchi sdoppiatori.

Per il resto il sistema è una bomba, penso ti troverai davvero bene. :)

Ho creato il nas con i componenti descritti in precedenza. Come hard disk ho preso dei western digital Green da 1500 e il controller sata l'ho cambiato con un promise. Ho installato freenas e sto creando un raid 5 con i 9 hard disk. Solo che quando lo vado a creare si ferma al 40% e poi da errori e si blocca. Può essere causato da uno degli hard disk difettoso? Come posso fare per trovare il problema?
 
Prova a creare il RAID5 togliendo uno o più dischi, se non cambia nulla escluderei un problema ai dischi.
Che versione di FreeNAS usi?
 
Prova a creare il RAID5 togliendo uno o più dischi, se non cambia nulla escluderei un problema ai dischi.
Che versione di FreeNAS usi?

Come versione uso la 0.72. Dopo il blocco al 40% avevo provato a vedere le informazione della creazione raid5 e su uno c'era scritto "error Yes" mentre su tutti gli altri "error No". Quello con yes può essere un disco difettato?
 
Mi servirebbe il numero della versione, hai usato l'ultima stabile? La 5127?
In ogni caso quell'"error Yes" mi fa pensare che sia colpa di quel disco... Prova temporaneamente a creare il RAID senza quel disco.
 
Mi servirebbe il numero della versione, hai usato l'ultima stabile? La 5127?
In ogni caso quell'"error Yes" mi fa pensare che sia colpa di quel disco... Prova temporaneamente a creare il RAID senza quel disco.

Mi puoi dare il link di download della versione che dici tu? Io su ho la 5504.
 
Il link è quello specificato nella guida, qui.

PS:
E' uscita una nuova build stabile, la testo e aggiungo eventuali cambiamenti alla guida.
 
Mi occorre un adattatore ide to sd card dove installare Freenas(in sostituzione del rumoroso e dispendioso Hard Disk da 10 Gb....

potrebbe andare bene questa:Adattatore IDE to Dual CF Compact Flash su eBay.it Lettori di Memorie Interni, Componenti, Informatica e Palmari
che usa Compact Flash

o meglio questa:CONTOLLER ADATTATORE SD MMC IDE 40 PIN su eBay.it Cavi, Prolunghe, Convertitori, Componenti, Informatica e Palmari
che usa SD?

oppure questa PCI?: http://www.cf2ide.com/contents/media/t_pci_4_cf.jpg

Quale mi consigli??!
E di che capacita!?!?

Grazie
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top