GUIDA Costruire un NAS

  • Autore discussione Autore discussione hsa240003
  • Data d'inizio Data d'inizio

Nel vostro server che sistemi utilizzate?

  • AMD

    Voti: 45 31.0%
  • Intel

    Voti: 94 64.8%
  • VIA

    Voti: 6 4.1%

  • Votatori totali
    145
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il link è quello specificato nella guida, qui.

PS:
E' uscita una nuova build stabile, la testo e aggiungo eventuali cambiamenti alla guida.

Gli hard disk sembrano non avere problemi. il problema sembra dipendi o da una limitazione del freenas o del controller sata della promise. Via interfacci eb vede tutti gli hard disk ma mentre fa il boot ne vede uno in meno. Da cosa può dipendere.
 
Salve, ora freenas mi da questo errore "No need to optimize RAM usage for GEOM raid5". Qualcuno di voi sa cosa vuol dire e come si risolve?
 
Penso sia il controller. In genere FreeNAS riesce a rilevare anche i dischi IDE configurati male (ad esempio, se metti due dischi in master non verranno letti dal bios), ma in Dischi>Gestione li vedi e li puoi montare.
Hai provato a creare il RAID con un disco in meno?
 
Non vorrei spararla, ma dai un occhio qui:

Time-Limited Error Recovery - Wikipedia, the free encyclopedia

e qui:

Western Digital Time-Limited Error Recovery (TLER) with RAID and SE, SE16, GP Models - [H]ard|Forum
Problem: Intel ICH8R raid 5 - [H]ard|Forum

Pare che ci sia un bug nella funzionalità Time-Limited Error Recovery in alcuni WD Caviar che può limitare o impedire la creazione di un RAID5. Prima di considerare questa opzione ti consiglio però di rimuovere un disco e provare a ricreare l'array.
 
Mi occorre un adattatore ide to sd card dove installare Freenas(in sostituzione del rumoroso e dispendioso Hard Disk da 10 Gb....

potrebbe andare bene questa:Adattatore IDE to Dual CF Compact Flash su eBay.it Lettori di Memorie Interni, Componenti, Informatica e Palmari
che usa Compact Flash

o meglio questa:CONTOLLER ADATTATORE SD MMC IDE 40 PIN su eBay.it Cavi, Prolunghe, Convertitori, Componenti, Informatica e Palmari
che usa SD?

oppure questa PCI?: http://www.cf2ide.com/contents/media/t_pci_4_cf.jpg

Quale mi consigli??!
E di che capacita!?!?

Grazie

Ti consiglio di comprarti un lettorino di memory card USB da 2-3 euro e usare quello. FreeNAS può essere installato anche via USB o firewire.
 
Ti consiglio di comprarti un lettorino di memory card USB da 2-3 euro e usare quello. FreeNAS può essere installato anche via USB o firewire.

Gia, avevo pensato anche io a qella soluzione piu risparmiosa, ma come desritto nei precedenti post, con quella scheda madre non sono riuscito a far vedere dal bios e di conseguenza ad installare Freenas e farlo bootare su penna USB.

Con dsco fisso tutto o, quindi pensavo che con un adattorino IDE avrei tranquillamente superato il problema.

Riformulo la domanda: meglio SD o CF su IDE??! eventuali pro e contro dell'uno e dell altro?

Come al solito grazie Robby!!
 
@robby

Ciao, domandina...

è possibile inserire driver per un controller sata non supportato?

c'è una procedura?

Grazie
 
@robby

Ciao, domandina...

è possibile inserire driver per un controller sata non supportato?

c'è una procedura?

Grazie

E' possibile installare i driver di FreeBSD su FreeNAS, se disponibili. Altrimenti dubito che sia possibile utilizzare una scheda senza supporto.
Purtroppo non sono a conoscenza della procedura, sto usando hardware compatibile al 100%.
 
Gia, avevo pensato anche io a qella soluzione piu risparmiosa, ma come desritto nei precedenti post, con quella scheda madre non sono riuscito a far vedere dal bios e di conseguenza ad installare Freenas e farlo bootare su penna USB.

Con dsco fisso tutto o, quindi pensavo che con un adattorino IDE avrei tranquillamente superato il problema.

Riformulo la domanda: meglio SD o CF su IDE??! eventuali pro e contro dell'uno e dell altro?

Come al solito grazie Robby!!

Se dovessi scegliere, punterei su CF > IDE.
 
Sono riuscito finalmente a far riconoscere correttamente tutti i 9 hard disk a freenas. oro sto creando il raid solo che dopo aver passato l'1% il tempo passa da 600 minuti circa a 8000 minuti circa e vicino la percentuale c'è "p:600 circa". All'inizio invece il valore era a 0. Da cosa può essere causato questo problema. Posso tranquillamente mandare avanti la creazione del raid?
 
Robby,
sapresti indicarmi qualche howto che spieghi come creare e gestire un ZFS Raid-Z con FreeNas?
 
Robby,
sapresti indicarmi qualche howto che spieghi come creare e gestire un ZFS Raid-Z con FreeNas?

Ok risolto. Ecco in breve come ho fatto (per ora testato solo via VirtualBox):

Attenzione: i dati eventualmente presenti negli HD verranno persi.
1 - Aggiungere i dischi da Disks -> Management "ADD".
2 - Formattarli da Disks -> Format scegliendo com FS "ZFS storage pool device".
3 - Creare un Virtual Device da Disks -> ZFS -> Virtual Device "ADD" scegliendo come tipo "'Single-parity, RAID-5'".
4 - Aggiungere il Virtual Device appena creato ad uno ZPool che in seguito potrà essere montato ed usato: Disks -> ZFS -> Pools - > Management "ADD" (dare un nome, scegliere i VD da aggiungere: si possono lasciare in bianco le altre voci).

A questo punto è possibile montare lo zpool normalmente dal menu Service di FreeNAS.

Ciao!
 
Grazie ROBBY della fantastica e chiarissima guida.

Ho letto attentamente la guida e la discussione e mi sono convinto che autocostruirmi un NAS è la cosa migliore che posso fare, piuttosto che comprare un readynas a 3/400e… se non altro, per la possibilità del riciclo!

ed eccomi però subito al mio primo dubbio…
il pc a mia disposizione è proprio il tanto da te disprezzato Pentium 4 (e mannaggia e te pareva!) scalda, fà rumore e consuma….
che fare?
allora andando a rovistare nelle soffitte ho trovato anche un'altro vecchio pc.

nel prossimo messaggio metto i vari sistemi a mia disposizione e quello che ci devo fare. (altrimenti è troppo lungo e non lo carica)
mi potresti aiutare a capire come scegliere i componenti per il mio nuovo NAS?

grazie mille
 
PC A a disposizione:
CPU: Intel Pentium 4 2.8GHz
RAM: 512MB DDR 400MHz CL3 Elixir
HD: MAXTOR 6y080L0 81GB
MB: ASUS P4PE2-X
LAN: Realtek RTL8139/810x Family Fast Ethernet NIC
Alimentatore: perdoon ATX300W (QC PASS 8/2004)
Il pc è stato usato pochissimo negli anni e conservato in buono stato.

PC B a disposizione:
AMD Athlon 850 MHz
MSI K7T Pro2 VER:1
Aliementatore Essun 235 W (molto vecchio!)
il pc è stato strausato e tenuto male (pieno di polvere ammucchiata, accensioni e spegnimenti continui inopportuni da utenti poco attenti!!! )

ALTRA OPZIONE...
Potrei sempre recarmi alla discarica di zona e vedere cosa trovo fra i mucchi …. è una buona idea o lascio perdere il riciclo?
 
PC A a disposizione:
CPU: Intel Pentium 4 2.8GHz
RAM: 512MB DDR 400MHz CL3 Elixir
HD: MAXTOR 6y080L0 81GB
MB: ASUS P4PE2-X
LAN: Realtek RTL8139/810x Family Fast Ethernet NIC
Alimentatore: perdoon ATX300W (QC PASS 8/2004)
Il pc è stato usato pochissimo negli anni e conservato in buono stato.

PC B a disposizione:
AMD Athlon 850 MHz
MSI K7T Pro2 VER:1
Aliementatore Essun 235 W (molto vecchio!)
il pc è stato strausato e tenuto male (pieno di polvere ammucchiata, accensioni e spegnimenti continui inopportuni da utenti poco attenti!!! )

ALTRA OPZIONE...
Potrei sempre recarmi alla discarica di zona e vedere cosa trovo fra i mucchi …. è una buona idea o lascio perdere il riciclo?

Ciao, tra le due alternative mi sento comunque di consigliarti il Pentium 4. Se hai a disposizione un po' di pasta termica (se quella già presente è rovinata) e il processore supporta lo Speedstep puoi renderlo "docile" su consumi e calore. L'Athlon è un po' troppo lento a confronto. In ogni caso, se il primo sistema ha qualche problema hai sempre qualcosa da utilizzare comunque.

Riguardo all'utilizzo dei due sistemi, a mio parere basta controllare le RAM e cambiare alimentatore per farli "rinascere" (un processore dura parecchi anni senza guastarsi a frequenze di default).

Se hai la possibilità di cambiare case proprio in questo momento ne ho trovato adatto a me (il mio è disfatto e ingombrante), essendo la mia scheda madre con form factor micro-ATX. Dai un'occhio qui.

Con una scheda gigabit, inoltre, puoi aumentare di almeno il doppio la velocità offerta dalla fast ethernet tradizionale (una scheda gigabit costa 5-10 euro).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top