GUIDA Costruire un NAS

  • Autore discussione Autore discussione hsa240003
  • Data d'inizio Data d'inizio

Nel vostro server che sistemi utilizzate?

  • AMD

    Voti: 45 31.0%
  • Intel

    Voti: 94 64.8%
  • VIA

    Voti: 6 4.1%

  • Votatori totali
    145
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
La schermata di configurazione è identica alla tua...

facendo la diagnostica nella tabella non esce niente!!
 
Ci sono riuscito!
Avevo fatto qualche casino con la configurazione del port forwarding (è supportato ma è chiamato in modo diverso).

Posso vedere la webgui di FreeNAS dall'esterno!
buono a sapersi... io per ora neanche con vodafone ne telecom ne fastweb e con firewall/router diversi
 
La schermata di configurazione è identica alla tua...

facendo la diagnostica nella tabella non esce niente!!

In FTP (non FTP Trasferimento file) non ti esce nulla?
Prova a digitare su un qualsiasi browser (non so se Internet Explorer supporta FTP) "ftp://192.168.x.x" senza le virgolette.
 
buono a sapersi... io per ora neanche con vodafone ne telecom ne fastweb e con firewall/router diversi

Vodafone Station o semplice chiavetta?
Con Fastweb non è possibile, sei dietro NAT... Nessuno può comunicare dall'esterno con te.
 
Ho risolto il problema dell'FTP con Dyndns...
Ho Tiscali con il router TG784, ieri, ho provato a cambiare la porta di FTP (da FreeNAS) in 80 o 8080. Inserendo l'indirizzo ftp://mioindirizzo:80 o 8080 mi veniva richiesta la password, salvo poi non connettersi e rimanere in attesa (è già qualcosa). Ovviamente ho forwardato tutte le porte possibili e immaginabili.

Visto che non ne voleva sapere di andare (ho provato altre porte) ho collegato il mio DIR-615 alla porta WAN del modem di Tiscali, riservato un indirizzo IP per il server e messo in DMZ. Funziona tutto, da qualunque posto mi connetta, anche se ho qualche problemino con la porta 80, cambio quella del webserver in 8080 ed è tutto ok.

Prima di pensare di cambiare modem/aggiungere un router provate a vedere se esiste la possibilità di accesso root sulla pagina di configurazione del modem. Penso ci siano alcune limitazioni a livello user per la configurazione delle porte.
Con il Gate Voip 2 Plus WiFi ad esempio, esistono molti siti dove trovate le istruzioni complete per accedere alla webgui nascosta.
Con il mio TG784 non c'era verso, qualche americano ci ha già provato con il 782 ma utilizzando hardware aggiuntivo (e io non ne avevo voglia, avendo un routerino già pronto).

EDIT: ho qualche problemino generale con la connessione al server... A volte si connette a volte no, spero sia temporaneo.
 
Vodafone Station o semplice chiavetta?
Con Fastweb non è possibile, sei dietro NAT... Nessuno può comunicare dall'esterno con te.

proprio la Vodafone Station!!!

per quanto riguarda fastweb ti assicuro che il portforwarding funziona da sempre... (basta che chiedi a fastweb di reindirizzare tutto il traffico sul tuo firewall e poi da li apri e chiudi le porte a tuo piacimento... io per esempio ho il vnc, il firewall stesso ed altre applicazioni che dall'esterno comunicano eccome...) soltanto il freenas... non ne vuol sapere
 
proprio la Vodafone Station!!!

per quanto riguarda fastweb ti assicuro che il portforwarding funziona da sempre... (basta che chiedi a fastweb di reindirizzare tutto il traffico sul tuo firewall e poi da li apri e chiudi le porte a tuo piacimento... io per esempio ho il vnc, il firewall stesso ed altre applicazioni che dall'esterno comunicano eccome...) soltanto il freenas... non ne vuol sapere

Questa mi è nuova... Hai l'IP pubblico giusto?
 
Come hai impostato il router? Hai provato a eliminare tutti i forward e a impostarne solo uno con FreeNAS?
 
Salve ragazzi,
questa discussione è interessantissima: ringrazio l'OP per la splendida guida che ha realizzato e tutti gli altri partecipanti per le preziose informazioni fornite.

Vorrei anche io cimentarmi nella realizzazione del mio NAS casalingo autocostruito e gestito tramite FreeNAs ed è per questo che vi chiedo consiglio su quale motherboard/CPU acquistare tenendo conto che:

- sono assolutamente indirizzato verso una soluzione mini-itx;
- la scheda deve avere almeno 4 poste sata integrate ed una porta Lan di categoria GB;
- motherboard+cpu DEVONO consumare il meno possibile in termini di energia elettrica;
- budget per la sola motherboard max 100€.

Avete qualche suggerimento da darmi?
 
A 90-100 euro trovi la ottima Asrock 330 ION, con gigabit, 4 porte SATA e uno slot PCI-Express x16 nel caso tu voglia aggiungere un controller SATA, oltre al processore dual-core Atom 330. Come tutte le schede madri basate su Atom, consuma pochissimo ed è adattissima all'utilizzo come HTPC o NAS.

A un prezzo simile trovi anche la Zotac IONITX-G-E, sostanzialmente uguale.

Con entrambe le motherboard e un case mini-ITX avrai un server poco ingombrante e silenzioso.

Ti ringrazio per la velocissima risposta :) Ho analizzato le caratteristiche delle due schede che mi hai consigliato: ottime anche se, visto che farei a meno del reparto A/V, mi piacerebbe indirizzarmi verso schede un po' meno "spinte" da questo punto di vista. Che ne dici? Esistono delle alternative?

Ciao e grazie di nuovo!
 
Purtroppo non penso esistano delle schede con queste due caratteristiche e con il chipset 945.
Un utente qui del forum è riuscito a risolvere il problema acquistando una Supermicro (marca specializzata nella costruzione di schede madri da server e multiprocessore), a un prezzo un po' altino (sui 200).
Provo a fare una ricerca.

In ogni caso, il chipset MCP79 non dovrebbe consumare più dell'Intel 945GSE in idle. E' in full che la 9400 si rende "meno appetibile" per i consumi. La differenza è comunque minima, e non usando la scheda video non andresti a consumare moltissimo... Penso che l'intera scheda madre stia sotto i 20 W in idle (cioè la condizione maggiormente presente in un NAS di questo tipo).
 
RISOLTO: WEbgui da remolto per chi ha la vodafone station

Come hai impostato il router?

ooooooooooooooooooooooooook!
allora x chi ha la vodafone station ho risolto così vedere sotto:

configurazione vodafone station:
aprire la porta pubblica verso il firewal interno

configurazione firewall interno:
aprire la porta pubblica verso il freenas

configurazione freenas:
si puo lasciare la porta di default HTTP 80
oppure per mia comodità ho messo la 8081

idem per tutti gli altri servizi freenas
idem per tutti gli altri servizi sulla LAN interna

resto a disposizione per chiunque ha disperato bisogno come lo avevo io!
 
Purtroppo non penso esistano delle schede con queste due caratteristiche e con il chipset 945.
Un utente qui del forum è riuscito a risolvere il problema acquistando una Supermicro (marca specializzata nella costruzione di schede madri da server e multiprocessore), a un prezzo un po' altino (sui 200).
Provo a fare una ricerca.

In ogni caso, il chipset MCP79 non dovrebbe consumare più dell'Intel 945GSE in idle. E' in full che la 9400 si rende "meno appetibile" per i consumi. La differenza è comunque minima, e non usando la scheda video non andresti a consumare moltissimo... Penso che l'intera scheda madre stia sotto i 20 W in idle (cioè la condizione maggiormente presente in un NAS di questo tipo).

Ok, grazie ancora. Vedrò di informarmi meglio, ma a questo punto credo che mi indirizzerò verso l'asrock.

A presto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top