GUIDA Costruire un NAS

  • Autore discussione Autore discussione hsa240003
  • Data d'inizio Data d'inizio

Nel vostro server che sistemi utilizzate?

  • AMD

    Voti: 45 31.0%
  • Intel

    Voti: 94 64.8%
  • VIA

    Voti: 6 4.1%

  • Votatori totali
    145
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ho installato freenas, e tutto funziona. Riesco ad accedere via lan.
Vorrei accedere ai dati da remoto. Ho creato allora un account dyndns, l'ho impostato sul router ed ho aperto la porta 21 nel firewall.
In freenas ho tentato di attivare l'ftp, ma quando clicco su applica modifiche mi esce error 1, impossibile applicare le modifiche.

Mi potete aiutare?

Grazie a tutti!!!!

Ho lasciato le impostazioni di base di freenas senza modificare nulla.
 
Devi settare l'FTP prima di cliccare su Salva e Riavvia...
Purtroppo non ho avuto modo di provarlo quindi non saprei come aiutarti.
 
Raga scusate la domanda stupida,ma io non sono ancora riuscito a capire se i NAS possono essere usati solo nella LAN,oppure se posso accedervi anche se sono fuori casa (ad esempio tramite broswer da casa di un amico)
 
Non ho capito bene questa parte...

molto probabilmente ho spiegato male la situazione..
sono riuscito ad entrare una sola volta da remoto sul freenas perchè tramite putty avevo impostato sul freenas l'indirizzo ip della mia connessione..84.xxx.xxx.xxx.
il mio problema sta nel fatto di mantenere questo ip in maniera statica e ho individuato in dyndns colui che fa il lavoro sporco in combinazione con il ruoter..
ora volevo sapere se tramite putty era possibile impostare sul freenas il mio indirizzo dyndns potendomi collegare sempre senza cambiare puntualmente l'indirizzo ip nel freenas.

spero di essermi spiegato in maniera abbastanza esaustiva..
grazie per avermi risposto!
 
Raga scusate la domanda stupida,ma io non sono ancora riuscito a capire se i NAS possono essere usati solo nella LAN,oppure se posso accedervi anche se sono fuori casa (ad esempio tramite broswer da casa di un amico)

Certo, a patto di configurare correttamente la connessione e il router con Dyndns.
 
L'indirizzo IP viene comunicato al server di Dyndns tramite il router, il server non va toccato, eccetto per impostare il port forwarding sul suo indirizzo IP (cosa da fare una volta sola se hai riservato un indirizzo per FreeNAS sul router.
Non devi impostare nulla su FreeNAS.
 
L'indirizzo IP viene comunicato al server di Dyndns tramite il router, il server non va toccato, eccetto per impostare il port forwarding sul suo indirizzo IP (cosa da fare una volta sola se hai riservato un indirizzo per FreeNAS sul router.
Non devi impostare nulla su FreeNAS.

Ok ci sono..
ora ti spiego come procedo per collegarmi in ftp da remoto al mio freenas..
imposto l'ip pubblico al freenas (altrimenti non saprei come collegarmi dall'esterno, e qui sorge diciamo il punto cruciale perchè il mio ip cambia continuamente e continuamente dovrei cambiare l'ip tramite putty nel freenas).
Apro da remoto il programma filezilla e nell'indirizzo metto l'ip pubblico che ho impostato al freenas e nome utente e password dello stesso.
Siccome ora mi stai dicendo che all'interno del freenas non devo impostare nulla e aprire solamente le porte sull'indirizzo che è stato impostato al freenas( questo operazione l'ho già effettuata) potresti spiegarmi gentilmente cosa devo inserire nella voce indirizzo a cui collegarsi all'interno di filezilla ?
Io ho provato ad inserire il mio nome di dyndns con nome utente e password del freenas e porta 22 ma non so se sia esatto quello che faccio..
Grazie ancora per le risposte! :)
 
Ok ci sono..
ora ti spiego come procedo per collegarmi in ftp da remoto al mio freenas..
imposto l'ip pubblico al freenas (altrimenti non saprei come collegarmi dall'esterno, e qui sorge diciamo il punto cruciale perchè il mio ip cambia continuamente e continuamente dovrei cambiare l'ip tramite putty nel freenas).
Apro da remoto il programma filezilla e nell'indirizzo metto l'ip pubblico che ho impostato al freenas e nome utente e password dello stesso.
Siccome ora mi stai dicendo che all'interno del freenas non devo impostare nulla e aprire solamente le porte sull'indirizzo che è stato impostato al freenas( questo operazione l'ho già effettuata) potresti spiegarmi gentilmente cosa devo inserire nella voce indirizzo a cui collegarsi all'interno di filezilla ?
Io ho provato ad inserire il mio nome di dyndns con nome utente e password del freenas e porta 22 ma non so se sia esatto quello che faccio..
Grazie ancora per le risposte! :)

Grosso modo dovresti settarlo così:

226752-1011201020434pm.png


Per maggiore sicurezza, seleziona "Permette solo utenti autenticati. Le login anonime sono vietate.".
Per poter effettuare il login da remoto e da locale usando un nome utente devi andare su Utenti a gruppi e creare un nuovo utente con gruppo "ftp".
Quello verrà usato per accedere su ftp.
Ora è settato correttamente e mettendo ftp://192.168.x.x sul tuo browser o con un client ftp puoi leggere i dati che ci sono sulle tue condivisioni.

Il problema ora rimane come accedere via remoto... Ci sto provando con Dyndns ma non c'è verso, usando ftp://miosito.dyndns.com non me lo trova (e ho forwardato la porta 21 sul router).
 
Continuo a non riuscirci, da locale è raggiungibile, sia da browser aggiungendo ftp://.... sia dal menu Connessione al server di Mac OSX.
Inizio a pensare che sia una limitazione di Dyndns (ho provato con il mio indirizzo IP, con il nome dominio ma niente).
Tutti gli altri servizi (webserver, webgui, Transmission) sono utilizzabili tranquillamente anche da remoto.
 
Fai uno screen della schermata di configurazione FTP e postala... Controlla anche in Diagnostica>Log>FTP se ci sono errori.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top