GUIDA Costruire un NAS

  • Autore discussione Autore discussione hsa240003
  • Data d'inizio Data d'inizio

Nel vostro server che sistemi utilizzate?

  • AMD

    Voti: 45 31.0%
  • Intel

    Voti: 94 64.8%
  • VIA

    Voti: 6 4.1%

  • Votatori totali
    145
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ci sono riuscito!
Avevo fatto qualche casino con la configurazione del port forwarding (è supportato ma è chiamato in modo diverso).

Posso vedere la webgui di FreeNAS dall'esterno!
 
Splendida notizia....:ok:
Almeno sapremo a chi chiedere un aiuto...:lol: :inchino:
 
:) Spero di esservi utile, anche se per me è stato fin troppo facile (ora però posso controllare FreeNAS da qualunque parte del mondo)!
 
guarda non so che dirti, adesso ho messo freenas su un altro muletto per un amico, ho riprovato con bitorrent, nessun problema, li cancella anche se sono ancora in transmission...misteri...

Prova a rimuovere il percorso nelle impostazioni di Transmission, Directory di configurazione.
Carica un torrent, fallo scaricare un po' e prova a riavviare.
Se rientrando su Transmission ritrovi il file che stavi scaricando allo stesso punto di prima, è tutto ok.

Prova quindi a cancellarlo dalla lista e dal disco.
 
@Robby

Ciao Robby,

ho usato fdisk su uno dei miei hard disk diventati illegibili a causa del black out...
sono 2 giorni che sta lavorando è possibile??
mi sa che mi tocca reinstallare tutto da zero e perdere i file gia trasferiti sul serverino:

ti posto il log...

Che ne pensi?

ct 6 06:49:07 homeserver smbd[4450]: send_file_readX: sendfile failed for file Cartella per risistemare le foto/Famiglia/2006-06/2006-06-10 - ricevimento a Guardiagrele/2006-06-11 - ricevimento a Guardiagrele (7).jpg (Input/output error). Terminating Oct 6 06:49:07 homeserver smbd[4450]: [2010/10/06 06:49:07, 0] smbd/reply.c:send_file_readX(2614) Oct 6 06:49:07 homeserver kernel: g_vfs_done():ad4p1[READ(offset=849741692928, length=65536)]error = 5 Oct 6 06:49:07 homeserver kernel: ad4: FAILURE - READ_DMA48 status=51<READY,DSC,ERROR> error=84<ICRC,ABORTED> dma=0x02 LBA=1659651778 Oct 6 06:49:07 homeserver kernel: ad4: TIMEOUT - READ_DMA48 retrying (0 retries left) LBA=1659651778 Oct 6 06:48:51 homeserver kernel: ad4: WARNING - READ_DMA48 UDMA ICRC error (retrying request) LBA=1659651778 Oct 6 06:48:50 homeserver smbd[4396]: send_file_readX: sendfile failed for file Cartella per risistemare le foto/Famiglia/2006-06/2006-06-10 - ricevimento a Guardiagrele/2006-06-11 - ricevimento a Guardiagrele (6).jpg (Input/output error). Terminating Oct 6 06:48:50 homeserver smbd[4396]: [2010/10/06 06:48:50, 0] smbd/reply.c:send_file_readX(2614) Oct 6 06:48:50 homeserver kernel: g_vfs_done():ad4p1[READ(offset=849740070912, length=65536)]error = 5 Oct 6 06:48:50 homeserver kernel: ad4: FAILURE - READ_DMA48 timed out LBA=1659648610 Oct 6 06:48:34 homeserver kernel: ad4: TIMEOUT - READ_DMA48 retrying (0 retries left) LBA=1659648610 Oct 6 06:48:25 homeserver root: syslogd service restarted Oct 6 06:48:25 homeserver kernel: pid 4389 (syslogd), uid 0: exited on signal 11 Oct 6 06:48:25 homeserver syslogd: kernel boot file is /boot/kernel/kernel Oct 6 06:48:25 homeserver kernel: GEOM_LABEL: Label for provider da0a is ufsid/4bc097de4f45f42b. Oct 6 06:48:24 homeserver kernel: GEOM_LABEL: Label ufsid/4bc097de4f45f42b removed. Oct 6 06:48:18 homeserver kernel: ad4: WARNING - READ_DMA48 UDMA ICRC error (retrying request) LBA=1659648610 Oct 6 06:48:17 homeserver smbd[4345]: send_file_readX: sendfile failed for file Cartella per risistemare le foto/Famiglia/2006-06/2006-06-10 - ricevimento a Guardiagrele/2006-06-11 - ricevimento a Guardiagrele (5).jpg (Input/output error). Terminating Oct 6 06:48:17 homeserver smbd[4345]: [2010/10/06 06:48:17, 0] smbd/reply.c:send_file_readX(2614) Oct 6 06:48:17 homeserver kernel: g_vfs_done():ad4p1[READ(offset=849739399168, length=65536)]error = 5
 
Secondo me il disco ha qualche problema, può essere anche il controller...
E' quel "kernel: ad4: FAILURE - READ_DMA48 timed out LBA=1659648610" che mi fa pensare a un guasto hardware.

Se per fdisk intendi fsck si, dipende da quanti file hai... Hai riempito tutto il disco? Da me ci ha messo circa 10 ore per un disco da 1000 GB con 600 GB occupati.
 
Ricapitolando:

avevo 2 hard disk uguali WD green da 1 tb 32 mb cache....
1 dove avevo gia passato quasi tutti i file, l'altro con altri file(copie del primo) destinato a backup...

Entrambi i dischi riportavano lo stesso errore...

Il secondo disco, quello semivuoto che non riuscivo neanche piu a montare, e stato controllato con HD Healt e con il programmino preso dal sito della Western Digital per il controllo degli errori.
Nessun danno è stato rilevato....
Ho riformattato tutto in NTFS ed ora funziona perfettamente(ho gia messo dentro piu di 600 gb di file vari)!!!

Ora sto tentando di recuperare i file dal primo hard disk...
oltre a UFS2TOOL(che non mi funziona neanche con XP oltre ad essere complicato) ho trovato UFS EXPLORER con cui sto tentando di recuperare almeno le vecchie foto..

Posto il sito perche potrebbe sempre essere utile a qualcuno:

UFS Explorer: the Cross-Platform Data Recovery and Data Access Software

Il programmino e Shareware ma ti permette di valutare e poi, eventualmente acquistare per € 21(se ricordo bene)
 
Secondo me il disco ha qualche problema, può essere anche il controller...
E' quel "kernel: ad4: FAILURE - READ_DMA48 timed out LBA=1659648610" che mi fa pensare a un guasto hardware.

Se per fdisk intendi fsck si, dipende da quanti file hai... Hai riempito tutto il disco? Da me ci ha messo circa 10 ore per un disco da 1000 GB con 600 GB occupati.


Si Volevo dire fsck......
C'erano circa 600 gb quindi penso di aver fatto bene a "staccare la spina" dopo 2 giorni!!!
 
Cambio progetto....

Ciao ragazzi,

ho abbandonato il progetto iniziale dell ATOM.

Ho trovato tra i miei vecchi pc un pentium 3 da 850 ghz e vorrei assemblarci il serverino anziche usare la MB D945GCLF2...

Il problema è che essendo vetusta, non ha controller SATA...

Cosa mi suggerite di prendere gli adattatori IDE(PATA)-SATA come questo,

ide-sata.GIF


oppure uno PCI-SATA come questo??

pci-sata.jpg

e di che velocità, sata 1(150) o sata 2(300)

La scheda pci ha bisogno di accortezze particolari per installarla e farla riconoscere da freenas?

Grazie
 
Ciao ragazzi,

ho abbandonato il progetto iniziale dell ATOM.

Ho trovato tra i miei vecchi pc un pentium 3 da 850 ghz e vorrei assemblarci il serverino anziche usare la MB D945GCLF2...

Il problema è che essendo vetusta, non ha controller SATA...

Cosa mi suggerite di prendere gli adattatori IDE(PATA)-SATA come questo,

ide-sata.GIF


oppure uno PCI-SATA come questo??

pci-sata.jpg

e di che velocità, sata 1(150) o sata 2(300)

La scheda pci ha bisogno di accortezze particolari per installarla e farla riconoscere da freenas?

Grazie

Un ottimo controller SATA è il Promise TX4, ma costa un po' e sul tuo sistema non avrebbe molto senso (non ne vale la pena).
Per evitare poi problemi di compatibilità ti consiglio di prenderti gli adattatori, funzionano a prescindere dal sistema operativo.
SATA150 o SATA300 fa poca differenza, a meno di piazzare un RAID0 di Caviar Black o di Velociraptor, o un SSD.
Con dischi meccanici singoli anche il SATA150 basta e avanza.
 
Ho installato freenas, e tutto funziona. Riesco ad accedere via lan.
Vorrei accedere ai dati da remoto. Ho creato allora un account dyndns, l'ho impostato sul router ed ho aperto la porta 21 nel firewall.
In freenas ho tentato di attivare l'ftp, ma quando clicco su applica modifiche mi esce error 1, impossibile applicare le modifiche.

Mi potete aiutare?

Grazie a tutti!!!!
 
Ragazzi buonasera...
come gia letto in questo 3d si tenta di accedere tramte remoto al proprio Nas.
Ebbene si sto tentenado anche io di accedervi da più di un mese ma nulla..nebbia..
Io ho un Netgear DG834Ge ho creato un account con DynDns impostandolo all'interno del router.
Ora volevo inserire all'interno del freenas tramite putty l'indirizzo o il login del mio account dyndns, è possibile farlo?
Le porte 21 22 sono aperte.
Complimenti per il forum completo e competente.
Saluti
 
Un ottimo controller SATA è il Promise TX4, ma costa un po' e sul tuo sistema non avrebbe molto senso (non ne vale la pena).
Per evitare poi problemi di compatibilità ti consiglio di prenderti gli adattatori, funzionano a prescindere dal sistema operativo.
SATA150 o SATA300 fa poca differenza, a meno di piazzare un RAID0 di Caviar Black o di Velociraptor, o un SSD.
Con dischi meccanici singoli anche il SATA150 basta e avanza.
La MB che sto usando al posto del atom è un vecchio pentium III 800 mhz con 2 porte usb(immagino 1.0).
Il problema e che non riesco ad installare Freenas sulla suddetta perche il bios non me lo rileva. Ma come, se ha le porte non rileva la chiavetta USB?
La scheda madre in questione è una elitegroup P6BAP-A+.....

Tu robby dici che freenas puo essere installato anche in vecchie MB, ma se non viene rilevata la USB come è possibile fare cio...??

Saluti
 
Non vorrei sparare, ma probabilmente il controller USB non è riconosciuto... Prova ad attivare/disattivare il Legacy USB nel bios.
Immagino che avrai già valutato l'utilizzo di un vecchio disco rigido...

In alternativa, c'è un modo un po' più complicato per utilizzare il disco di installazione anche come disco di archiviazione.

Fammi sapere.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top