GUIDA Costruire un NAS

  • Autore discussione Autore discussione hsa240003
  • Data d'inizio Data d'inizio

Nel vostro server che sistemi utilizzate?

  • AMD

    Voti: 45 31.0%
  • Intel

    Voti: 94 64.8%
  • VIA

    Voti: 6 4.1%

  • Votatori totali
    145
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Buono a sapersi!
Ma io mi chiedo, ogni volta che va via la corrente mi dovro trovare in questa situazione con hard disk rovinati da riformttare, rimontatre ecc, con la conseguente perdita dei dati?!
Se e cosi meglio non continuare con il progettino o aggiungere un UPS!

Qualche consiglio su un sistema anti black out!?!?
 
Buono a sapersi!
Ma io mi chiedo, ogni volta che va via la corrente mi dovro trovare in questa situazione con hard disk rovinati da riformttare, rimontatre ecc, con la conseguente perdita dei dati?!
Se e cosi meglio non continuare con il progettino o aggiungere un UPS!

Qualche consiglio su un sistema anti black out!?!?

L'hai già detto: UPS :sisi:
 
Ma non penso sia dovuto a un blackout... Il journaling di UFS serve appunto ad evitare il danneggiamento di file e directory in caso di mancanza improvvisa di corrente. A lungo andare però non può fare certo bene, e bisogna eseguire un fsck o munirsi di UPS (vanno bene anche quelli da 30 euro).

A casa mia la corrente cade molto spesso ma non ho mai perso un bit, nemmeno mentre stavo scrivendo (rimane il pezzo di file che stavo copiando).
 
........o munirsi di UPS (vanno bene anche quelli da 30 euro).

Quindi quelli della TRUST che si vendono nei centri commerciali dovrebbero andare bene!!?
Ti chiedo questo perche visitando vari forum(compreso T'S H) ho sentito parlare poco bene di loro....

Io vorrei prendere il piu piccolo, visto i consumi risicati del Serverino e collegarci anche il Router che collega tutto il sistema Ethernetin modo da non far adere anche la linea del router ogni volta che va via la corrente....

In Questo modo:


................................SERVERINO(FREENAS)
................................/
............................../
RETE ESTERNA----->UPS---ROUTER
(elettrica)
|
|
\_ _ _ _ _ _ ALTRI UTILIZZATORI(PC-STAMPANTI-FOTOCOPIATRICE-FAX- ECC)

E' compatibile l'uso di questi UPS con il ROUTER ed il suo alimentatore?!?!?
 
Non me ne intendo di UPS, ma penso che per l'uso cui sono destinati (in un minuto riesci a premere il tasto di accensione del server) vadano bene anche quelli economici.
Prova a chiedere nella sezione di alimentazione.
 
Mi sono letto tutto il post...interessantissimo e complimenti per l'ottima guida e per i preziosissimi consigli.:inchino::inchino:

Nel WE scorso ho riesumato un vecchio Olidata, un PIII da 600Mhz, 256Mb ram e HD 12Gb.
Seguendo la guida in 10 minuti ho messo su Freenas, attaccato al router Netgear che dire, splendido !! :love:

Ho ancora qualche problemino ma questa era solo una prova prima di avventurarmi in un progetto un pochino più serio e soprattutto silenziozo...l'Olidata acceso è come avere un Landini a 4 cilindri in ufficio :skept::asd:

Ho subito un dubbio da porvi.
Se non ho capito male la formattazione dei dischi dati è UFS, un formato leggibile solo in ambiente BDS, ciò significa che se il mio NAS tira le cuoia l'unico modo per recuperare i dati dagli HD è quello di rimettere in piedi un nuovo NAS con Freenas, ho capito bene ? :boh:

Se così è personalmente è un bel problema che potrebbe anche farmi ripensare al tutto.
Spero abbiate qualche scappatoia da suggerire mi spiacerebbe rinunciarci....:help:
 
Mi sono letto tutto il post...interessantissimo e complimenti per l'ottima guida e per i preziosissimi consigli.:inchino::inchino:

Nel WE scorso ho riesumato un vecchio Olidata, un PIII da 600Mhz, 256Mb ram e HD 12Gb.
Seguendo la guida in 10 minuti ho messo su Freenas, attaccato al router Netgear che dire, splendido !! :love:

Ho ancora qualche problemino ma questa era solo una prova prima di avventurarmi in un progetto un pochino più serio e soprattutto silenziozo...l'Olidata acceso è come avere un Landini a 4 cilindri in ufficio :skept::asd:

Ho subito un dubbio da porvi.
Se non ho capito male la formattazione dei dischi dati è UFS, un formato leggibile solo in ambiente BDS, ciò significa che se il mio NAS tira le cuoia l'unico modo per recuperare i dati dagli HD è quello di rimettere in piedi un nuovo NAS con Freenas, ho capito bene ? :boh:

Se così è personalmente è un bel problema che potrebbe anche farmi ripensare al tutto.
Spero abbiate qualche scappatoia da suggerire mi spiacerebbe rinunciarci....:help:

Ciao, il disco non è leggibile nativamente da Windows. Per leggerlo bisogna utilizzare una distribuzione Unix.
In caso di emergenza, puoi semplicemente inserire il LiveCD di una di queste distribuzioni e revisionare o spostare i dati su altre partizioni.
Le distro più facili da usare sono PC BSD e OpenSolaris (OpenIndiana). Penso sia possibile anche con Mac OSX.
Su Windows è possibile montare dischi e partizioni UFS usando ufs2tools (non molto facile da usare).

In ogni caso, se il server si guasta, ti basta inserire il disco su un altro PC con FreeNAS, condividerlo, e tutto torna come prima (non perdi dati).
 
In ogni caso, se il server si guasta, ti basta inserire il disco su un altro PC con FreeNAS, condividerlo, e tutto torna come prima (non perdi dati).

...come immaginavo, quindi nella sfi*ga di avere un guasto serio tipo la mobo, devo ricostruire il NAS per reinstallare Freenas, caricare quindi la configurazione salvata e recuperare così i dati. :cav:
Inoltre se ho intenzione di fare un sitema in Raid 1 conviene utilizzare il Raid SW che garantisce il recupero dei dati in caso di guasti piuttosto che quello Hw, è corretto ?

Certo non è impossible ma alquanto scomodo e poco immediato.
Da questo punto di vista se non ho capito male il progetto OpenMediaVault, quando sarà disponibile la prima distro, dovrebbe garantire una maggiore "disponibilità" visto che usa anche ext3 quindi con un liveCD di Ubuntu potrei accedere ai dati.
 
Si, ma in ogni caso se non ti senti sicuro, installi PC BSD su una chiavetta e la usi in caso di emergenza!

Il RAID1 software lo consiglio per i motivi che hai detto tu, ti basta salvare il file di configurazione e torna a funzionare.
Attenzione però, se devi spostare il RAID su un altro server con FreeNAS, assicurati di usare le stesse porte SATA (SATA1, SATA2, ecc...) in modo che i nomi logici (ad0, ad1, ecc...) dei dischi rimangano gli stessi.

OpenMediaVault spero esca presto, per ciò che dovrebbe offrire e per le mie esigenze sarebbe un tantino meglio.
 
Come quasi tutti i sistemi Unix-Like (compreso Mac OSX), PC BSD in teoria può essere installato su una chiavetta... Ora però mi metti la pulce nell'orecchio... Appena torno a casa mi scarico la Live e provo.
In ogni caso penso sia possibile :)
 
Come quasi tutti i sistemi Unix-Like (compreso Mac OSX), PC BSD in teoria può essere installato su una chiavetta... Ora però mi metti la pulce nell'orecchio... Appena torno a casa mi scarico la Live e provo.
In ogni caso penso sia possibile :)

Mi sono passato la serata a "studiare" PC-BSD, non vorrei sbagliarmi ma non esiste ancora una distro LiveCD, è necessario installare :nunu:
Se veirifichi anche tu la stessa cosa dovresti modificare la guida al fondo del 7° post. :ok:
http://www.tomshw.it/forum/archiviazione/141123-guida-costruire-un-nas.html#post1392026

Ripeto magari mi sbaglio !!
Spero di esserti stato utile...
 
Avendo lo stesso problema di sean67, cioe hard disk formattato in UFS con file da recuperare, ho navigato un po per la rete ed ho trovato un tool appositom
Credo pero che contenga adware quindi non l ho ancora installato....
Il tool in questione si chiama "UFS2TOOL"....
Qualc uno sa darrmi indicazione su questo o altri tool che girano sotto win?!?
 
UFS2TOOL l'avevo visto anch'io, non ci ho perso molto tempo ma francamente mi sembra alquanto ostico da utilizzare....:boh:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top