GUIDA Costruire un NAS

  • Autore discussione Autore discussione hsa240003
  • Data d'inizio Data d'inizio

Nel vostro server che sistemi utilizzate?

  • AMD

    Voti: 45 31.0%
  • Intel

    Voti: 94 64.8%
  • VIA

    Voti: 6 4.1%

  • Votatori totali
    145
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Oddio ho rischiato di essere fulminato!!!

Quando mi appoggio al case e tocco la cisterna dell'autoclave in cantina mi sento attraversato da una scossa!!! Anche se tocco altre parti in metallo!! credo che l alimentatore sia proprio da cambiare perche ha delle perdite!!!
Forse è anche per questo che mi consuma tanto!!

Potrebbe essere??
 
Ciao, purtroppo per la configurazione ad internet non so aiutarti, non ho esperienza (avendo sempre avuto Fastweb si fa fatica a usare Dyndns).
Dovresti provare a chiedere sulla sezione network:
Network - Forum di Tom's Hardware

ok la configurazione la faccio da me nn c'è probelma x questo
sto sfruttando questo tuo frequentatissima guida per chiedere se qualcuno sa qual'è la porta da aprire lato freenas...
nella guida non ne parla (ovvero dice la 80 per http ma ho il sospetto che la porta cambia x le connessioni esterne... come per i router )
 
Oddio ho rischiato di essere fulminato!!!

Quando mi appoggio al case e tocco la cisterna dell'autoclave in cantina mi sento attraversato da una scossa!!! Anche se tocco altre parti in metallo!! credo che l alimentatore sia proprio da cambiare perche ha delle perdite!!!
Forse è anche per questo che mi consuma tanto!!

Potrebbe essere??

Potrebbe, per sicurezza e per efficienza sostituiscilo e spegnilo subito
 
Oddio ho rischiato di essere fulminato!!!

Quando mi appoggio al case e tocco la cisterna dell'autoclave in cantina mi sento attraversato da una scossa!!! Anche se tocco altre parti in metallo!! credo che l alimentatore sia proprio da cambiare perche ha delle perdite!!!
Forse è anche per questo che mi consuma tanto!!

Potrebbe essere??

E' strano, capitava anche a me con alcuni computer anni '90.
Mi ricordo un Compaq che quando c'era da smontarlo bisognava staccare la spina/scaricare i condensatori (cosa da fare sempre, in teoria) altrimenti prendevi la scossa.
Capitava anche col mio primo computer, anno 1997... Quando toccavi il case, il più delle volte prendevi la scossa.
Penso comunque sia da cambiare.

Ciao
 
ok la configurazione la faccio da me nn c'è probelma x questo
sto sfruttando questo tuo frequentatissima guida per chiedere se qualcuno sa qual'è la porta da aprire lato freenas...
nella guida non ne parla (ovvero dice la 80 per http ma ho il sospetto che la porta cambia x le connessioni esterne... come per i router )

Ciao, con il webserver puoi aprire qualunque porta... Di solito inserisco la 8080 ma penso non ci siano problemi con le altre.
Con il tuo router penso debba fare il port forwarding dal tuo indirizzo ip:porta webserver all'indirizzo esterno dyndns:porta 80. Almeno questo è il poco che ho capito, se è tutto giusto.

Con la webgui è la stessa cosa, basta che selezioni la porta giusta sulle impostazioni del router.
 
Ciao, con il webserver puoi aprire qualunque porta... Di solito inserisco la 8080 ma penso non ci siano problemi con le altre.
Con il tuo router penso debba fare il port forwarding dal tuo indirizzo ip:porta webserver all'indirizzo esterno dyndns:porta 80. Almeno questo è il poco che ho capito, se è tutto giusto.

Con la webgui è la stessa cosa, basta che selezioni la porta giusta sulle impostazioni del router.

Infatti è quello che ho capito anche io
ma lo strano è che la webgui non è raggiungibile dall'esterno nonostante ho fatto forwarding...
in piu ho anche io fastweb con ip fisso
per questo non ho nenache il problema del dyndns...
infatti dall'esterno accedo tranquillamente a tutti gli altri "forwarding" che ho impostato da sempre... tranne che per questo freenas che vorrei amministrare appunto da remoto... (l'ho messo come fileserver nell'ufficio di un mio amico e visto che non sono ancora riuscito ad impostargli dei backup... vorrei fare le configurazioni da qui e controllare il tutto senza dover ogni volta andare li o rimbalzare con vnc occupando un suo pc locale...)
 
Nella webgui di FreeNAS è impostata la porta predefinita (80)?
Hai controllato che nessun'altro servizio in forwarding occupi quella porta? Da quello che mi hai detto FreeNAS è raggiungibile presso la sua rete locale, quindi escluderei un problema di configurazione, e sicuramente è direttamente connesso al suo router...
Hai impostato il DHCP?
 
Nella webgui di FreeNAS è impostata la porta predefinita (80)?
si certo
Hai controllato che nessun'altro servizio in forwarding occupi quella porta?
si quello si (ora però me lo vado a controllare tipo come se mi chiedi: hai chiuso a chiave? mi metti il dubbio...)
Hai impostato il DHCP?
si ma non c'entra perchè ho dato ip fisso...150 e in locale appunto lo raggiungo sempre a quell'indirizzo e cio vale anche per la porta (locale) infatti non importa che digito la 80 per questo motivo vuol dire che è proprio quella ...
ma tuttavia è anche vero che da nessuna parte ho trovato scritto che dall'esterno la porta cambia...
Domando : ma nessuno ha mai provato a connettersi dall'esterno alla webguy? giusto per escludere che la porta sia un'altra per l'esterno... :look:
 
Ho fatto un giretto tra i vari siti per vedere i consumi dei nas gia pronti....

Si va dai 9-13 W a riposo fino a 25 w in esercizio(sempre con almeno 2 Hard disk).

Ieri sera mi è scattata la valvola causa phon di mia moglie e pizza in forno, cosi ho deciso di rimettere mano al serverino..
Per ora ho solo cambiato l'alimentatore con uno da 330 W sempre di "marca pistola".... ho subito notato che con il sistema spento il consumo e 0(zero)!!

Anche la scarica è sparita!!

Ricapitolando:

In Avvio tocca i 57(prima 70)
Nella fase di lavoro(up/download): NON TESTATO*
Nella fase di non lavoro(con HD ancora attivi)43-45 W prima erano50-52
A Riposo ocn hard disk attivi è: DA TESTARE

Come si è visto, uno dei problemi era proprio l'alimentatore che era si poco potente ma evidentemente non perfettamente integro..

I 13 W a server spento erano stranissimi e anche la scarica!!

Comunque, sostituendo solo l'alimentatore, ho guadagnato una 10 di W.
Con un pico psu penso di poter far meglio..
Ora sostituisco l'hard disk "anziano" della Samsung dove c'è il SO con una USB pen e vediamo se scende ancora..

* non ho potuto testare il serverino in trasferimento perche le condivisioni sono irraggiungibili... mi appaiono ma sono irraggiungibili..

Posto il log del sistema, magari Robby ci capisce qualche cosa....

---------------------------------
Data & Ora Utente Evento
Sep 25 12:21:51 homeserver nmbd[1500]: *****
Sep 25 12:29:57 homeserver kernel: re0: link state changed to UP
Sep 25 12:30:02 homeserver nmbd[1500]: [2010/09/25 12:30:02, 0] nmbd/nmbd_incomingrequests.c:process_name_release_request(118)
Sep 25 12:30:02 homeserver nmbd[1500]: process_name_release_request: Attempt to release name WORKGROUP<1d> from IP 192.168.1.20 on subnet 192.168.1.250 being rejected as it is one of our names.
Sep 25 12:30:02 homeserver nmbd[1500]: [2010/09/25 12:30:02, 0] nmbd/nmbd_incomingdgrams.c:process_local_master_announce(309)
Sep 25 12:30:02 homeserver nmbd[1500]: process_local_master_announce: Server PC at IP 192.168.1.20 is announcing itself as a local master browser for workgroup WORKGROUP and we think we are master. Forcing election.
Sep 25 12:30:02 homeserver nmbd[1500]: [2010/09/25 12:30:02, 0] nmbd/nmbd_become_lmb.c:unbecome_local_master_success(149)
Sep 25 12:30:02 homeserver nmbd[1500]: *****
Sep 25 12:30:02 homeserver nmbd[1500]:
Sep 25 12:30:02 homeserver nmbd[1500]: Samba name server HOMESERVER has stopped being a local master browser for workgroup WORKGROUP on subnet 192.168.1.250
Sep 25 12:30:02 homeserver nmbd[1500]:
Sep 25 12:30:02 homeserver nmbd[1500]: *****
Sep 25 12:30:13 homeserver kernel: This module (opensolaris) contains code covered by the
Sep 25 12:30:13 homeserver kernel: Common Development and Distribution License (CDDL)
Sep 25 12:30:13 homeserver kernel: see OpenSolaris License (Main.opensolaris_license) - XWiki
Sep 25 12:30:13 homeserver kernel: WARNING: ZFS is considered to be an experimental feature in FreeBSD.
Sep 25 12:30:13 homeserver kernel: ZFS filesystem version 6
Sep 25 12:30:13 homeserver kernel: ZFS storage pool version 6
Sep 25 12:30:21 homeserver nmbd[1500]: [2010/09/25 12:30:21, 0] nmbd/nmbd_become_lmb.c:become_local_master_stage2(396)
Sep 25 12:30:21 homeserver nmbd[1500]: *****
Sep 25 12:30:21 homeserver nmbd[1500]:
Sep 25 12:30:21 homeserver nmbd[1500]: Samba name server HOMESERVER is now a local master browser for workgroup WORKGROUP on subnet 192.168.1.250
Sep 25 12:30:21 homeserver nmbd[1500]:
Sep 25 12:30:21 homeserver nmbd[1500]: *****
Sep 25 12:30:36 homeserver kernel: ad4: WARNING - READ_DMA48 UDMA ICRC error (retrying request) LBA=1373685058
Sep 25 12:30:52 homeserver kernel: ad4: TIMEOUT - READ_DMA48 retrying (0 retries left) LBA=1373685058
Sep 25 12:31:09 homeserver kernel: ad4: FAILURE - READ_DMA48 timed out LBA=1373685058
Sep 25 12:31:09 homeserver kernel: g_vfs_done():ad4p1[READ(offset=703326732288, length=16384)]error = 5
Sep 25 12:31:09 homeserver kernel: ad4: WARNING - READ_DMA48 UDMA ICRC error (retrying request) LBA=1110238658
Sep 25 12:31:25 homeserver kernel: ad4: TIMEOUT - READ_DMA48 retrying (0 retries left) LBA=1110238658
Sep 25 12:31:42 homeserver kernel: ad4: FAILURE - READ_DMA48 timed out LBA=1110238658
Sep 25 12:31:42 homeserver kernel: g_vfs_done():ad4p1[READ(offset=568442175488, length=16384)]error = 5
Sep 25 12:31:42 homeserver kernel: ad4: WARNING - READ_DMA48 UDMA ICRC error (retrying request) LBA=412858402
Sep 25 12:31:58 homeserver kernel: ad4: TIMEOUT - READ_DMA48 retrying (0 retries left) LBA=412858402
Sep 25 12:32:14 homeserver kernel: ad4: FAILURE - READ_DMA48 timed out LBA=412858402
Sep 25 12:32:14 homeserver kernel: g_vfs_done():ad4p1[READ(offset=211383484416, length=16384)]error = 5
Sep 25 12:32:14 homeserver kernel: ad4: WARNING - READ_DMA48 UDMA ICRC error (retrying request) LBA=1072979810
Sep 25 12:32:31 homeserver kernel: ad4: TIMEOUT - READ_DMA48 retrying (0 retries left) LBA=1072979810
Sep 25 12:32:47 homeserver kernel: ad4: FAILURE - READ_DMA48 timed out LBA=1072979810
Sep 25 12:32:47 homeserver kernel: g_vfs_done():ad4p1[READ(offset=549365645312, length=16384)]error = 5
Sep 25 12:32:47 homeserver kernel: ad4: WARNING - READ_DMA48 UDMA ICRC error (retrying request) LBA=1004860098
Sep 25 12:33:04 homeserver kernel: ad4: TIMEOUT - READ_DMA48 retrying (0 retries left) LBA=1004860098
Sep 25 12:33:20 homeserver kernel: ad4: FAILURE - READ_DMA48 timed out LBA=1004860098
Sep 25 12:33:20 homeserver kernel: g_vfs_done():ad4p1[READ(offset=514488352768, length=16384)]error = 5
Sep 25 12:33:20 homeserver kernel: ad4: WARNING - READ_DMA48 UDMA ICRC error (retrying request) LBA=1110238658
Sep 25 12:33:36 homeserver kernel: ad4: TIMEOUT - READ_DMA48 retrying (0 retries left) LBA=1110238658
Sep 25 12:33:41 homeserver lighttpd[1673]: (connections.c.132) (warning) close: 6 Connection reset by peer
Sep 25 12:33:53 homeserver kernel: ad4: FAILURE - READ_DMA48 timed out LBA=1110238658
Sep 25 12:33:53 homeserver kernel: g_vfs_done():ad4p1[READ(offset=568442175488, length=16384)]error = 5
Sep 25 12:33:53 homeserver kernel: ad4: WARNING - READ_DMA48 UDMA ICRC error (retrying request) LBA=1072979810
 
Sembra che tu abbia problemi al connettore SATA o direttamente all'hard disk, oppure al file system.
ad4: FAILURE - READ_DMA48 timed out LBA=1110238658
Pare che ci siano errori il lettura.
Consiglio di fare un fsck dal menu Dischi>Punto di mount>Fsck.
L'Fsck è paragonabile allo Scandisk e permette di sistemare alcuni errori nel file system che possono verificarsi staccando improvvisamente l'alimentazione del server in fase di write, o causa kernel panic (i riavvii inaspettati del server).

Ad4 che hard disk è?
 
Grazie Robby procedo subito per vedere se riesco a recuperare i file.....

ad4 è il primo hard disk condiviso...
poi ho ad6 dove dovevo fare i lbackup
e ad1 che era dve avevo il SO Freenas ma che domani sostituiro con u na pennetta USB
 
Ultima modifica:
Non m ne va una giusta... mi sto stufando....

ho provato ad installare Freenas su penna usb ma, i fase di caricamento ricevo questo meseggio di errore

FAILLURE - READ_BIG ILLEGAL REQUEST asc=0x64 ascq 0x00

Questo errore mi appare piu volte ma comunque il caricamento va avati...

Dopo aver caricato ed aver premuto il pulsant 9 per iniziare ad installare Freenas sulla chiavetta(dopo vari passaggi) mi compare un scritta:
MOUNTIG CD(o simile)

dopo un po di secondi mi compare un avviso di errore di questo tipo:

installing system image on device da0
gzip : stdown:BROKEN PIPE
Errore: Failled to dd image "dev/da0"
unmount CDROM
There are a prob wgile coping file

Penso che non riesca a montare l'immagine sulla penna usb...
Ho provato anche con un altra pennetta ma niente..

Cosa posso fare?? E perche accade?

Saluti e grazie
 
E come faccio? Da Windows non sui puo, ho provato alcuni programmini ma niente... Mene suggerisci uno?

Grazie
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top