Precisamente.
Fondamentalmente, visto che la mia amica ha una sola postazione dalla quale accedere ai dati e che questa potrà essere connesse al NAS tramite cavo... per ora va bene così. Dopotutto lei lo userebbe solo per lo storage.
In futuro se avrà esigenze diverse o se si sentirà limitata, valuterò soluzioni alternative.
Ok!
Mi rimane solo il dubbio riguardo all'utilizzo di WiFi + LAN dal portatilino contemporaneamente... da quello che dici mi pare di aver capito che sia possibile, ma mi chiedo se c'è la possibilità che questa soluzione azzoppi troppo le prestazioni del portatile, che non è certo una "macchina potente". Sapresti darmi un parere guardando le specifiche che ti ho linkato nel primo post del progetto?
Considera che le ho montato 1 Gb di RAM aggiuntivo in dual channel, passando così da 1 a 2 Gb.
Il portatile è ok, anche se il processore non gli da giustizia non ti preoccupare, le prestazioni non calano se utilizzi due connessioni contemporaneamente.
Per utilizzare il NAS in concomitanza con il router è sufficiente impostare un IP manuale sia su FreeNAS che sulla connessione LAN del PC. Su entrambi devi lasciare vuote le voci DNS e Gateway.
Questo perchè Windows tende a dare priorità alle reti via cavo che a quelle ethernet, e prima di scoprirlo ho passato un ora e mezza a smanettare perchè quando andava internet non andava il server e viceversa... :rolleyes:
Che sistema operativo ha sul notebook?
In alternativa pensavo di usare una scheda SD da 512Mb, ammesso che esista un adattatore IDE=>SD, sarebbe una capacità sufficiente o cominciamo ad essere troppo stretti?
Assolutamente no, io stesso ho installato FreeNAS Embedded su una vecchia schedina RS-MMC da cellulare con 128 MB di memoria... :)
Ho anche recuperato 1 Gb di RAM 2x512Mb "rubandole" al computer di mia madre, passandolo da 3 a 2Gb di RAM. Tanto per andarci su facebook con Win XP non si accorgerà della differenza :lol:
Conosco i processori di quella generazione... sul sopracitato "PC della mamma" (alias il mio vecchio PC) avevo un Athlon 3200+ Venice ed è ottimo. Nonostante la stessa frequenza di clock di 2.0Ghz, la differenza di archittetura (e di prestazioni) fra l'Athlon e il vecchio P4 Northwood che avevo in precedenza è abissale.
Infatti sto valutando una soluzione del genere anche per il NAS se le finanze me lo permetteranno.
OT: ricordo quando Intel alzava e alzava la frequenza, e si ritrovava stracciato il suo Prescott da 3 Ghz (e in parte anche quello da 3,2) contro un Athlon 64 3400+, da 2,2 Ghz. Inoltre, avevano pure il controller di memoria integrato, si raggiungevano latenze con le memorie DDR cl2,5 che nemmeno oggi riescono a battere.
In ogni caso, se ne hai la possibilità punta tutto su AMD, spendi meno e hai un ottima efficienza se paragonati con i Pentium/Celeron di quei tempi.
Anche un Athlon XP 2000+ 2800+ sarebbe ottimo, però difficilmente becchi mainboard con porte SATA.
Se mi parli di dissipatori per quella famiglia di CPU mi sento di consigliarti l'Artic Cooling Alpine 64 GT (lo trovi nuovo a circa 8 €). Fa il suo sporco lavoro di raffreddamento senza problemi (anche se non è certo orientato all'overclocking) ed è totalmente inudibile... neanche a case aperto avvicinando l'orecchio. Miracoloso.
Fidati, che sono un maniaco del silent-computing... :D
Guarda che caso... Due settimane fa mi sono preso l'Alpine 64 PRO! Davvero niente male, anche se il dissi è in alluminio la ventola non si sente (è molleggiata) e posso tirare il 5200+ a 3 Ghz senza andare sopra i 60 gradi, unito al
case (molto più bello dal vivo) che mi è arrivato oggi, con la "turbina" da 25 cm... Sono quasi a posto con l'aggiornamento... Ora manca solo schermo e scheda video. :)