GUIDA Costruire un NAS

  • Autore discussione Autore discussione hsa240003
  • Data d'inizio Data d'inizio

Nel vostro server che sistemi utilizzate?

  • AMD

    Voti: 45 31.0%
  • Intel

    Voti: 94 64.8%
  • VIA

    Voti: 6 4.1%

  • Votatori totali
    145
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ora monitoro per qualche giorno le temperature e vi postero irisultati...!!
Sarei molto curioso di vederli i risultati... a primo acchito mi è sembrato un azzardo far passare l'aria come "primo step" all'interno dell'alimentatore... è un componente che tende a scaldare molto (anche se il tuo è di wattaggio basso, quindi è un fattore relativo).
Il rischio è di investire i chipset con dell'aria tiepida... che non è proprio un bene, anche se è pur sempre meglio dell'aria "stagnante".

In ogni caso ti faccio i complimenti per l'inventiva che hai dimostrato e per lo "spirito punk" del tuo NAS... :lol:

Attendo con curiosità i risultati delle temperature medie, sperando che tu possa sedare il mio scetticismo.
Se vuoi accettare un consiglio, prima di lasciarlo accesso a lungo, monitora con attenzione la temperatura del chipset.
 
Tu ben o male vuoi fare ciò che temporaneamente sto facendo io.
Utilizzare il PC per connettersi ad internet tramite WiFi e al NAS, isolato, tramite cavo.
Precisamente.
Potresti valutare l'utilizzo di un access point, inteso in parole povere come una specie di "adattatore da ethernet a wireless". Purtroppo in questo caso rischi che il PC rilevi la condivisione sul router come principale, avendo Gateway e DNS (servizi internet) e utilizzi la condivisione dall'access point del server, il che avrebbe poco senso. Potrebbe risolversi affiancando un secondo router da dedicare solo alla connessione WiFi del server, ma qua si va troppo oltre...

Bisogna pensare a un modo per sfruttare la velocità del cavo e allo stesso tempo tenere il server connesso ad internet senza star dietro ai cavi ethernet...
So che in teoria FreeNAS può essere utilizzato anche come router ma non saprei dirti come. Avrei voluto fare una cosa simile a casa mia ma purtroppo mi si è bruciata la chiavetta WiFi.

Impostando la condivisione connessione internet su Windows FreeNAS potrebbe collegarsi a internet, anche se non penso abbia molto senso... Dev'essere autonomo.
Fondamentalmente, visto che la mia amica ha una sola postazione dalla quale accedere ai dati e che questa potrà essere connesse al NAS tramite cavo... per ora va bene così. Dopotutto lei lo userebbe solo per lo storage.
In futuro se avrà esigenze diverse o se si sentirà limitata, valuterò soluzioni alternative.

Mi rimane solo il dubbio riguardo all'utilizzo di WiFi + LAN dal portatilino contemporaneamente... da quello che dici mi pare di aver capito che sia possibile, ma mi chiedo se c'è la possibilità che questa soluzione azzoppi troppo le prestazioni del portatile, che non è certo una "macchina potente". Sapresti darmi un parere guardando le specifiche che ti ho linkato nel primo post del progetto?
Considera che le ho montato 1 Gb di RAM aggiuntivo in dual channel, passando così da 1 a 2 Gb.
...Inizio a pensare che solo io mi sono sbattuto a collegare il lettore di CF e la scheda via USB... :rolleyes: :asd:
In alternativa pensavo di usare una scheda SD da 512Mb, ammesso che esista un adattatore IDE=>SD, sarebbe una capacità sufficiente o cominciamo ad essere troppo stretti?
La scheda madre che avevo linkato alla fine ha 4 porte SATA, e l'nForce 4 (ahimè lo stesso dell'attuale scheda madre nel mio fisso).
Ora come ora sto valutando dei blocchi MoBo + CPU su SKT 939 che ho trovato sul forum e anche altrove... nel caso te li linko via PM quando avrò selezionato meglio.

Ho anche recuperato 1 Gb di RAM 2x512Mb "rubandole" al computer di mia madre, passandolo da 3 a 2Gb di RAM. Tanto per andarci su facebook con Win XP non si accorgerà della differenza :lol:
Con il mio Athlon 3400+ mi trovo che meglio non si può, ho una CPU mono-core potente, e quando parte il Cool&Quiet riduce la frequenza drasticamente, così come la ventola tende a diventare più silenziosa... E ho un dissipatore del cacchio e una ventola recuperata da un Athlon XP 1700+.
Conosco i processori di quella generazione... sul sopracitato "PC della mamma" (alias il mio vecchio PC) avevo un Athlon 3200+ Venice ed è ottimo. Nonostante la stessa frequenza di clock di 2.0Ghz, la differenza di archittetura (e di prestazioni) fra l'Athlon e il vecchio P4 Northwood che avevo in precedenza è abissale.
Infatti sto valutando una soluzione del genere anche per il NAS se le finanze me lo permetteranno.

Se mi parli di dissipatori per quella famiglia di CPU mi sento di consigliarti l'Artic Cooling Alpine 64 GT (lo trovi nuovo a circa 8 €). Fa il suo sporco lavoro di raffreddamento senza problemi (anche se non è certo orientato all'overclocking) ed è totalmente inudibile... neanche a case aperto avvicinando l'orecchio. Miracoloso.
Fidati, che sono un maniaco del silent-computing... :D
 
Precisamente.
Fondamentalmente, visto che la mia amica ha una sola postazione dalla quale accedere ai dati e che questa potrà essere connesse al NAS tramite cavo... per ora va bene così. Dopotutto lei lo userebbe solo per lo storage.
In futuro se avrà esigenze diverse o se si sentirà limitata, valuterò soluzioni alternative.

Ok!

Mi rimane solo il dubbio riguardo all'utilizzo di WiFi + LAN dal portatilino contemporaneamente... da quello che dici mi pare di aver capito che sia possibile, ma mi chiedo se c'è la possibilità che questa soluzione azzoppi troppo le prestazioni del portatile, che non è certo una "macchina potente". Sapresti darmi un parere guardando le specifiche che ti ho linkato nel primo post del progetto?

Considera che le ho montato 1 Gb di RAM aggiuntivo in dual channel, passando così da 1 a 2 Gb.

Il portatile è ok, anche se il processore non gli da giustizia non ti preoccupare, le prestazioni non calano se utilizzi due connessioni contemporaneamente.
Per utilizzare il NAS in concomitanza con il router è sufficiente impostare un IP manuale sia su FreeNAS che sulla connessione LAN del PC. Su entrambi devi lasciare vuote le voci DNS e Gateway.
Questo perchè Windows tende a dare priorità alle reti via cavo che a quelle ethernet, e prima di scoprirlo ho passato un ora e mezza a smanettare perchè quando andava internet non andava il server e viceversa... :rolleyes:
Che sistema operativo ha sul notebook?


In alternativa pensavo di usare una scheda SD da 512Mb, ammesso che esista un adattatore IDE=>SD, sarebbe una capacità sufficiente o cominciamo ad essere troppo stretti?

Assolutamente no, io stesso ho installato FreeNAS Embedded su una vecchia schedina RS-MMC da cellulare con 128 MB di memoria... :)


Ho anche recuperato 1 Gb di RAM 2x512Mb "rubandole" al computer di mia madre, passandolo da 3 a 2Gb di RAM. Tanto per andarci su facebook con Win XP non si accorgerà della differenza :lol:
Conosco i processori di quella generazione... sul sopracitato "PC della mamma" (alias il mio vecchio PC) avevo un Athlon 3200+ Venice ed è ottimo. Nonostante la stessa frequenza di clock di 2.0Ghz, la differenza di archittetura (e di prestazioni) fra l'Athlon e il vecchio P4 Northwood che avevo in precedenza è abissale.
Infatti sto valutando una soluzione del genere anche per il NAS se le finanze me lo permetteranno.

OT: ricordo quando Intel alzava e alzava la frequenza, e si ritrovava stracciato il suo Prescott da 3 Ghz (e in parte anche quello da 3,2) contro un Athlon 64 3400+, da 2,2 Ghz. Inoltre, avevano pure il controller di memoria integrato, si raggiungevano latenze con le memorie DDR cl2,5 che nemmeno oggi riescono a battere.

In ogni caso, se ne hai la possibilità punta tutto su AMD, spendi meno e hai un ottima efficienza se paragonati con i Pentium/Celeron di quei tempi.
Anche un Athlon XP 2000+ 2800+ sarebbe ottimo, però difficilmente becchi mainboard con porte SATA.


Se mi parli di dissipatori per quella famiglia di CPU mi sento di consigliarti l'Artic Cooling Alpine 64 GT (lo trovi nuovo a circa 8 €). Fa il suo sporco lavoro di raffreddamento senza problemi (anche se non è certo orientato all'overclocking) ed è totalmente inudibile... neanche a case aperto avvicinando l'orecchio. Miracoloso.
Fidati, che sono un maniaco del silent-computing... :D

Guarda che caso... Due settimane fa mi sono preso l'Alpine 64 PRO! Davvero niente male, anche se il dissi è in alluminio la ventola non si sente (è molleggiata) e posso tirare il 5200+ a 3 Ghz senza andare sopra i 60 gradi, unito al case (molto più bello dal vivo) che mi è arrivato oggi, con la "turbina" da 25 cm... Sono quasi a posto con l'aggiornamento... Ora manca solo schermo e scheda video. :)
 
Costruzione NAS

Salve, dopo aver letto varie guide in internet sull'utilizzo di freenas, ho deciso anch'io di realizzare il mio primo server nas. Come componenti vorrei utilizzare:

Case Cooler Master Cabinet CENTURION 590
Scheda madre ASROCK K10N78
CPU AM3 AMD Athlon II X2 235e 2x1MB (2.7 GHz) 45W
Alimentatore CORSAIR ATX 400W-400CXEU Ventola 12cm (80+)
Ram TEAM GROUP DDR2 800 2GB TVDD2048M800C5
Contoller SATA PCI EXPRESS SATA II CON 4 CONNETTORI SATA II
Chiavetta USB Kingston DATATRAVELER DT102/4GB 4GB Neon Yellow
9 hard disk Western Digital WD6400AAKS

Sulla chiavetta vorrei installare freenas mentre con i 9 hard disk creare una configurazione raid 5. Inizialmente usare questi hard disk per poi upgradrare il sistema ad hard disk di 1500 - 2000 gb.

Il sistema viene creato per contenere soprattutto la mia collezione dvd in formato iso per poi fare lo streaming con dei media player per la casa, per lavorare con video in alta definizione e con musica.

Il sistema creato in questa maniera potrebbe causare dei problemi?
 
Sulla chiavetta vorrei installare freenas mentre con i 9 hard disk creare una configurazione raid 5. Inizialmente usare questi hard disk per poi upgradrare il sistema ad hard disk di 1500 - 2000 gb.

Il sistema viene creato per contenere soprattutto la mia collezione dvd in formato iso per poi fare lo streaming con dei media player per la casa, per lavorare con video in alta definizione e con musica.

Il sistema creato in questa maniera potrebbe causare dei problemi?
Ciao... in non sono l'esperto, ma forse un consiglio hardware te lo posso dare:
Case Cooler Master Cabinet CENTURION 590
Perfetto per il tuo progetto.
Scheda madre ASROCK K10N78

Mi sembra ok... ha anche la Gigabit LAN
e un sacco di porte SATA.
CPU AM3 AMD Athlon II X2 235e 2x1MB (2.7 GHz) 45W
Credo sia sovradimensionato, anche se è un modello con un'ottima efficienza energetica!
Alimentatore CORSAIR ATX 400W-400CXEU Ventola 12cm (80+)
Ottimo, hai abbastanza potenza senza "esagerare" ed è un modello molto efficiente!
Ram TEAM GROUP DDR2 800 2GB TVDD2048M800C5
Assolutamente sovradimensionate... stai comodissimo con 1 Gb per fare lo streaming (mi baso sulle altre configurazioni che ho visto nel thread, ma attendo conferma da Robby).
Contoller SATA PCI EXPRESS SATA II CON 4 CONNETTORI SATA II
Umh... non sono un esperto in questo genere di schede, ma per permettere di valutare a chi ne sa più di me, forse dovresti comunicare il codice del chip.
Chiavetta USB Kingston DATATRAVELER DT102/4GB 4GB Neon Yellow
Sovradimensionata anche lei visto che FreeNAS occupa davvero una stupidaggine (meno di 128 Mb), anche se ormai è diventato difficile trovare pendrive piccole. Io mi sto facendo arrivare un adattatore IDE=>SD da Honk Kong pagandolo una stupidaggine, ci monterò su una vecchia SD da 512 Mb per FreeNAS, lo spazio è sufficiente e non ho chiavette penzolanti fuori dal case... potresti valutare questa soluzione.
9 hard disk Western Digital WD6400AAKS

Lupus in fabula! Eccolo l'intoppo!
I WD6400AAKS sono HD a doppio platter (2x320 Gb), quindi tendono a consumare e scaldare più dei moderni HD da 500 Gb a platter; il che è un problema relativo... se non fosse che tu ne vuoi installare 9!
Sicuramente con quegli HD avresti un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, ma ciò che guadagni alla creazione del NAS lo andrai a perdere nel tempo a suon di bollette salatissime se ne farai un uso 24/7.
Ti consiglio di prendere HD con un'architettura più moderna, come i SAMSUNG SpinPoint F3 da 1 Tb. Hanno un ottimo rapporto prestazioni/consumi, non costano molto e sicuramente scaldano meno.
Ho fatto valutazioni dando per scontato che tu sia in procinto di ordinare i pezzi come nuovi (come mi è sembrato di intuire dal tuo post). Nel caso tu abbia già uno o più componenti in casa, potresti aiutarci a valutare la situazione specificandoci quali.


LOL... sono professionale eh? Mi assumi come vice-curatore del post, Robby? :lol:
 
Ultima modifica:
Salve, dopo aver letto varie guide in internet sull'utilizzo di freenas, ho deciso anch'io di realizzare il mio primo server nas. Come componenti vorrei utilizzare:

Case Cooler Master Cabinet CENTURION 590
Scheda madre ASROCK K10N78
CPU AM3 AMD Athlon II X2 235e 2x1MB (2.7 GHz) 45W
Alimentatore CORSAIR ATX 400W-400CXEU Ventola 12cm (80+)
Ram TEAM GROUP DDR2 800 2GB TVDD2048M800C5
Contoller SATA PCI EXPRESS SATA II CON 4 CONNETTORI SATA II
Chiavetta USB Kingston DATATRAVELER DT102/4GB 4GB Neon Yellow
9 hard disk Western Digital WD6400AAKS

Sulla chiavetta vorrei installare freenas mentre con i 9 hard disk creare una configurazione raid 5. Inizialmente usare questi hard disk per poi upgradrare il sistema ad hard disk di 1500 - 2000 gb.

Il sistema viene creato per contenere soprattutto la mia collezione dvd in formato iso per poi fare lo streaming con dei media player per la casa, per lavorare con video in alta definizione e con musica.

Il sistema creato in questa maniera potrebbe causare dei problemi?

Ciao, come detto da Berneye il sistema è un po' sovradimensionato per questo utilizzo... Il RAID5 software però pesa sulla CPU, e l'Athlon 235e è ottimo per non incappare in rallentamenti o impuntamenti. Quindi è ok.
Se stai acquistando i componenti, ti consiglio di ridurre la RAM a 1 GB o 768 MB.
I dischi rigidi sono ok, ma 9 di quelli creano parecchio calore. Visto che con il Centurion hai la possibilità di installare ventole frontali, ti consiglio di mettercene almeno due per evitare che le temperature oltrepassino i 55°C... Meglio stare più bassi.
L'alimentatore può farcela a reggere 9 dischi, anche se avrai bisogno di parecchi sdoppiatori.

Per il resto il sistema è una bomba, penso ti troverai davvero bene. :)
 
Ciao... in non sono l'esperto, ma forse un consiglio hardware te lo posso dare:Ho fatto valutazioni dando per scontato che tu sia in procinto di ordinare i prezzi come nuovi (come mi è sembrato di intuire dal tuo post). Nel caso tu abbia già uno o più componenti in casa, potresti aiutarci a valutare la situazione specificandoci quali.


LOL... sono professionale eh? Mi assumi come vice-curatore del post, Robby? :lol:

...Vai tra! :lol:
Non ci sono sempre e subito, quindi ci vorrebbe qualcuno "esperienzoso" che mi copra! :asd:
 
...Vai tra! :lol:
Non ci sono sempre e subito, quindi ci vorrebbe qualcuno "esperienzoso" che mi copra! :asd:
^_^

Tanto che ci sono, per rimanere sul professionale metto a disposizione per xander.87:
Una bella recensione per i SAMSUNG SpinPoint F3 da 1 Tb che citavo prima (modello: HD103SJ).
E il PassMark sempre del medisimo modello, che come vedrete è super-performante.

Per te invece aggiungo, visto che non li ha mai provati, anche anche il PassMark degli HD che ho intenzione di mettere sul NAS che sto progettando, i SAMSUNG SpinPoint F3 EcoGreen da 1,5 Tb (modello: HD153WI). Che come vedrai ha delle prestazioni di tutto rispetto pur essendo un modello "verde" e "pachidermico" da 1,5 Tb.

Giuro, non sono un rappresentante SAMSUNG... sono solo un utente entusiasta :D
 
Valutazioni Temperature

Ciao, sono riuscito ad avere solo le temperature dei 2 hard disk che vanno in standby dopo 30 minuti.

La mattina, dopo ore di standby i gradi sono circa 25-27.
Sotto carico, dopo 1 ora e mezza di trasferimento(upload) continuo, va dai 34 ai 37 gradi.

Penso siano temperature ottime!!:ok:
Non so, come e dove vedere le temperature di CPU e Chipset.
Ho messo la mano sui dissipatori e li ho trovati quasi freddi, anche dopo ore di trasferimento..
Ricordo che la quantità di aria che li investe è notevolissima quindi non dovrei avere alcun problema di surriscaldamento!!(la CPU al massimoraggiunge il 13% di carico).

Ho anche risolto il problema del secondo hard disk che mi faceva sparire la condivisione negli altri pc conessi in rete al momento del MOUNT(Non ho capito perche ciò accdeva).

Ora devo mettere mano a rsync per programmare i backup schedullato sul secondo HD.

Ho proprio oggi acquistato per 15€ un aggeggino per controlare i consumi...
Postero anche questi perche penso che di un server sia importante conoscere anche i consumi visto che deve rimanere acceso 24/7/365....!!

Per Berneye: benvenuto a chiunque possa dare informazioni aggiuntive sul'argomento!

Ciao!!
 
Ciao, sono riuscito ad avere solo le temperature dei 2 hard disk che vanno in standby dopo 30 minuti.

La mattina, dopo ore di standby i gradi sono circa 25-27.
Sotto carico, dopo 1 ora e mezza di trasferimento(upload) continuo, va dai 34 ai 37 gradi.

Penso siano temperature ottime!!:ok:
Non so, come e dove vedere le temperature di CPU e Chipset.
Ho messo la mano sui dissipatori e li ho trovati quasi freddi, anche dopo ore di trasferimento..
Ricordo che la quantità di aria che li investe è notevolissima quindi non dovrei avere alcun problema di surriscaldamento!!(la CPU al massimoraggiunge il 13% di carico).

Ho anche risolto il problema del secondo hard disk che mi faceva sparire la condivisione negli altri pc conessi in rete al momento del MOUNT(Non ho capito perche ciò accdeva).

Ora devo mettere mano a rsync per programmare i backup schedullato sul secondo HD.

Ho proprio oggi acquistato per 15€ un aggeggino per controlare i consumi...
Postero anche questi perche penso che di un server sia importante conoscere anche i consumi visto che deve rimanere acceso 24/7/365....!!

Per Berneye: benvenuto a chiunque possa dare informazioni aggiuntive sul'argomento!

Ciao!!

Ciao, anche io sono molto attento ai consumi, mi sapresti dire dove hai trovato quell'aggeggino? Al LIDL per caso?

Tra poco posto anche la mia config con foto :sisi:
 
Temperature e Consumi

Ciao, anche io sono molto attento ai consumi, mi sapresti dire dove hai trovato quell'aggeggino? Al LIDL per caso?

Tra poco posto anche la mia config con foto :sisi:


L'ho preso ad un Centro commerciale dove c'era un Leroy Merlin.... 15 euri

Da un primo test ho notato che i consumi sono un po piu di quelli che mi aspettavo.... sopratutto con il sistema in standby...

Nella fase di accensione arriva a 70 W
Nella fase di lavoro(up/download) circa 63 w
Nella fase di non lavoro(con HD ancora attivi) circa50-52 W (io mi aspettavo 25-30)
Domanimattina vedo come sono i consumi dopo una notte a riposo...

C'e da dire che a Server spento mi da un consumo di 13 w!! Possibile?!?!

Il mio pc con MB Asus P6T Deluxe con i7- 920 3 banchi di ram da 2 gb in triple chanel ed alimentatore da 450(da supermercato) mi fa 6 W spento e max 170 mentre lo uso per giocare.....

I 13 W del Server spento mi sembrano tantini. Penso sia colpa dell'alimentatore datato.

Nel fine settimana se ho tempo provero a montare l'Alimentatore che ho sul Asus per vedere cosa viene fuori, perche se è come penso, la causa è da attribuire al vetusto alimentatore del server...(Che faro fuori immediatamente!!!!!!!)

Posta il lavoro che sono curioso... magari mi suggerisci qualche buona idea da farmi riaprire i lavori....!!

Saluti

AgenteB7
 
L'ho preso ad un Centro commerciale dove c'era un Leroy Merlin.... 15 euri

Da un primo test ho notato che i consumi sono un po piu di quelli che mi aspettavo.... sopratutto con il sistema in standby...

Nella fase di accensione arriva a 70 W
Nella fase di lavoro(up/download) circa 63 w
Nella fase di non lavoro(con HD ancora attivi) circa50-52 W (io mi aspettavo 25-30)
Domanimattina vedo come sono i consumi dopo una notte a riposo...

C'e da dire che a Server spento mi da un consumo di 13 w!! Possibile?!?!

Il mio pc con MB Asus P6T Deluxe con i7- 920 3 banchi di ram da 2 gb in triple chanel ed alimentatore da 450(da supermercato) mi fa 6 W spento e max 170 mentre lo uso per giocare.....

I 13 W del Server spento mi sembrano tantini. Penso sia colpa dell'alimentatore datato.

Nel fine settimana se ho tempo provero a montare l'Alimentatore che ho sul Asus per vedere cosa viene fuori, perche se è come penso, la causa è da attribuire al vetusto alimentatore del server...(Che faro fuori immediatamente!!!!!!!)

Posta il lavoro che sono curioso... magari mi suggerisci qualche buona idea da farmi riaprire i lavori....!!

Saluti

AgenteB7

Grazie per l'informazione :ok:

Per quanto riguarda i consumi, sì, sono un pò altini per un sistema server.
Il fatto che consumi anche da spento è causato dal normale assorbimento dell'alimentatore e nel tuo caso dobbiamo tener conto anche dell'età del prodotto e magari componenti degradati o di bassa qualità.
Tieni anche conto che l'aggeggino, che dovrebbe chiamarsi wattmetro :D, potrebbe avere un delta errore abbastanza alto (5% +o- 6W al massimo, leggi le specifiche sulla scatola) quindi i valori che registri hanno un peso indicativo.
 
Consumi

Sicuramente la misurazione non e precisa, ma a me serviva capire indicativamente come si posizionava sui consumi....

Secondo me, oltre all'alimentatore "anziano", c'è anche da mettere in conto che il SO Freenas è insntallato su un Hard Disk 5200 rpm 9,2Gb anch'esso "anziano", rumorosissimo e sempre attivo e che questo sicuramente ha un assorbimento maggiore di una memoria SD o pennetta usb, avendo cmq parti meccaniche in movimento....

Siccome voglio tentare di raggiungere il minimo possibile di consumo, appena possibile sostituiro l'HD con memoria o usbpen e l'alimentatore con uno piu performante e parsimonioso...

Ciao!!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top