Bhe... ne ho di carne al fuoco in sto topic... parto dalla velocità di trasferimento dati che è il punto che poi mi influenza tutto il resto.
Inizialmente pensavo di connettere il NAS direttamente al router per usarlo come client Torrent 24/7 e dotarlo di una buona velocità di trasferimento dati al portatile e viceversa.
Ma se mi dici che la cosa diventa complessa e dispendiosa, ho pensato ad un'alternativa. A conti fatti la mia amica non ha un reale bisogno di "condividere i dati in rete", visto che sono solo suoi e li controllerebbe da un'unica postazione. Anzi, meglio, così mi evito di dover proteggere i dati dagli accessi al router delle sue coinquiline se cambio strategia.
Ho pensato ad una cosa di questo tipo, se è possibile:
ROUTER=>WiFi=>PORTATILE=>CAVO=>NAS
Spostando le attività di client (a questo punto non Torrent, ma eMule) sul portatile e utilizzando il NAS come fosse un semplice dispositivo di storage... rozzo, ma calzerebbe con le esigenze del caso visto che il portatile ha una scheda Gigabit Ethernet.
L'unica cosa che mi lascia perplesso in merito è la possibilità di usare contemporaneamente la scheda di rete LAN e quella WiFi sul portatile (perdona l'ignoranza).
Se il "nuovo progetto" fosse attuabile, mi sarei liberato (oltre che della W-LAN) delle problematiche riguardanti consumi/calore/areazione, che diventano del tutto marginali considerando che il NAS verrà acceso solo per trasferirci i dati e poi spento... :)
Al resto, rispondo per punti.
Ottimo case! Anche se un po' "sovradimensionato" per l'utilizzo desiderato... Ma usato hai fatto un affare!
Mi rendo conto che sia immenso per un NAS, ma mi piaceva l'idea di avere la possibilità di fornirlo di due ventole da 120 mm frontali (una predisposta e l'altra con un minimo di modding) da sparare direttamente sugli HD. Che sono pure regolabili con il rehobus integrato!
Senza contare lo spazio per una marea di HD (6 comodamente +2 senza troppa difficoltà + altri con un po' di inventiva :asd:).
Al tutto è poi possibile aggiungere un'altra ventola posteriore da 120mm, 2 da 120/140 mm sul "tetto" e altre 2 da 120 mm sulla paratia laterale.
Insomma, l'ho preso perchè il prezzo era ottimo e le possibilità di espansione future immense. E non dico nulla sull'estetica che parla da sè... :love:
Il Pentium 4 "Northwood" è un processore con architettura netburst... Per processori di quella fascia ti consiglio un Athlon 3000+ o un Sempron. Se non ne hai la possibilità cerca di acquistare un dissipatore buono, vanno bene anche quelli di alluminio, basta che non sia quello stock. Con la polvere quel processore tende a scaldare molto.
Leggendo la guida avevo preso in considerazione la problematica, anche attraverso la scelta del case super spazioso ed areabile... nel progetto iniziale tendevo comunque a non sostituirlo per una presunta questione di costi.
Ok per le RAM. Se vuoi essere pignolo fagli un giro di memtest. :)
Si, sono abbastanza buone, ma a conti fatti temo che dovrò sostuirle insieme alla MoBo... :(
E' il disco su cui installerai FreeNAS?
No, lo userò solo per fare delle prove... FreeNAS ho intenzione di installarlo su una CompactFlash montata su un adattore IDE=>CF, è una soluzione poco dispendiosa e gradevole esteticamente.
tieni conto che se vorrai aggiungere altri dischi (o se sei sicuro di doverli aggiungere), ti conviene comprare una scheda PCI con più porte SATA. [...] Nel tuo caso, per fare un lavoro fatto bene, ti consiglio di montare una super-testata Promise TX4 a 4 porte (
Promise SATA300 TX4 Bulk su eBay.it Schede PCI I O e Controller, Componenti, Informatica e Palmari)
Caspita costa un occhio! :oogle:
Visto che ormai sono in aria di sostituzione della MoBo, pensavo di prenderne una con almeno 4 porte SATA e bona... alla fin fine se tengo vecchia MoBo, a furia di schede PCI aggiuntive mi ritrovo senza più possibilità di espansioni future e spendo pure di più.
Comunque di dischi sicuramente ci sarà da aggiungerne parecchi col tempo.
Sei sicuro che la ragazza riesca a tenere per qualche tempo con solo 1,5 TB di spazio? Il RAID1 renderebbe più sicura l'archiviazione ma dimezza lo spazio... Altrimenti meglio iniziare con una coppia di dischi Caviar Green da 2 TB. Decidi tu.
Purtroppo lo so che il RAID 1 dimezza lo spazio (e i costi, mannaggia), ma la sicurezza dei dati è assolutamente un must per lei... puntavo a due dischi da 1,5 Tb perchè hanno un ottimo rapporto Gb/€ e anche se di impegno ce ne metto tanto nel progetto e di bene gliene voglio tanto a sta ragazza... nel portafoglio ho le ragnatele in questo periodo... :rolleyes:
Per cui io come regalo le faccio il NAS e i due dischi da 1,5 Tb in RAID 1, così intanto si abitua ad usare il NAS... poi se in futuro vorrà espanderlo io ci metto la manodopera, ma i soldi per gli HD ce li mette lei...
Ho fatto un rapido ricerchino e le ho trovate in giro a poco meno... ma sono comunque carissime... :(
Personalmente ti consiglio di cambiare timone e orientarti su piattaforma AMD.
Una scheda madre con 4 porte SATA come questa:
ASUS A8N-E nForce? 4 Ultra Socket 939 motherboard su eBay.it Schede madri, Componenti, Informatica e Palmari
Un processore AMD Athlon 3000+ 11 euro:
AMD Athlon 64 3000+ ADA3000DAA4BW socket 939 1800 real su eBay.it CPU, Componenti, Informatica e Palmari
Parti così e ti crei un sistema silenzioso e che consuma poco. Inoltre, gli AMD tra il 2003 e il 2006 erano tecnicamente superiori alle controparti Intel Pentium, sia per prestazioni che per consumo di elettricità.
Io partirei da questo.
Sto valutando...
Alla luce della revisione del progetto la questione dei consumi mi rimane abbastanza indifferente, ma forse forse spendo meno a prendere MoBo+CPU AMD che non la MoBo Intel da sola... e se i costi fossero equivalenti, virando verso AMD (per cui simpatizzo, tra l'altro) le creerei un sistema più versatile se un giorno volesse convertirlo ad un uso 24/7. Deciderò anche in base ai prezzi che trovo.
Ammazza se sono prolisso... :doh:
P.S. Vedo che consigli sempre i Caviar Green come HD dai bassi consumi, ti direi di prendere in considerazione anche i Samsung Spinpoint F3 EcoGreen che consumano pochissimo (sugli stessi livelli dei Caviar Green), ma sono più silenziosi e performanti. Questo vale per i modelli da 500 Gb e da 1 Tb su cui ai tempi dell'assemblaggio del mio attuale PC feci molte ricerche!
Per i modelli più capienti non ho invece fatto ricerche specifiche, ma posseggo un Samsung SpinPoint F3 EcoGreen da 1,5Tb che uso come HD esterno montandolo su una docking station e lo trovo decisamente performante per essere un "green" così capiente. A livello di silenziosità ha dell'incredibile... anche quando è lì,
nudo come un verme, che lavora a pieno carico a meno di un metro dal mio orecchio... è tutt'altro che "rumoroso".
Se non hai esperienze con gli HD Samsung, ti straconsiglio di provarli... l'era dei grossolani SpinPoint F1 è lontana secoli da questi ultimi modelli.
Da notare anche i modelli SpinPoint F3 "semplici", nello specifico il formato da 500 Gb qualche mese fa era nella top 5 dei dischi da 7200 rpm più veloci pur mantenendo consumi e rumorosità molto più bassi della media.