H
hsa240003
Ospite
E' strano che tu abbia un collegamento (virtuale o fisico) di quel tipo... Sulla connessione LAN c'è scritto "Rete non identificata", il che vuol dire che non hai internet lì... Non saprei cosa dire.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Se puntate su Atom, vi suggerisco questa scheda molto valida:
![]()
Super Micro Computer, Inc. - Products | Motherboards | Pineview Boards | X7SPA-H
Leggete le caratteristiche, è ottima per un sistema con 4-6 HD.
Io sono finito su questa proprio perchè non ho trovato mobo con Atom equipaggiate con 6 sata, 2 lan, pci-e x16(x4) e usb interna.
Unica pecca è che non ha l'uscita audio, ma per il NAS non serve.
Costa di più delle altre schede commerciali, ma non necessita di schede supplementari. ;)
vabbè, non c'è problemaE' strano che tu abbia un collegamento (virtuale o fisico) di quel tipo... Sulla connessione LAN c'è scritto "Rete non identificata", il che vuol dire che non hai internet lì... Non saprei cosa dire.
Oramai i dischi rigidi hanno un throughput e una velocità in scrittura sequenziale molto superiore ai 10 MB/s offerti dalla Fast Ethernet.
Ciao!
Dipende cosa vuoi ottenere dal tuo RAID... Il controller integrato può darti più velocità ma se si rompe ti tocca trovarne un altro uguale, mentre con il RAID software può bastare cambiare sistema e/o disco su cui è installato FreeNAS. Io terrei il RAID software, la tua CPU è ottima e sicuramente non risente questo carico di lavoro.
E' strano che tu abbia un collegamento (virtuale o fisico) di quel tipo... Sulla connessione LAN c'è scritto "Rete non identificata", il che vuol dire che non hai internet lì... Non saprei cosa dire.
vabbè, non c'è problema
vorrà dire che per ora non prendo una scheda gigabit, ma la prendo successivamente insieme al router nuovo (ero già intenzionato di sostituire quest'aborto appena avrei avuto i soldi :asd:)
ma costa un botto!!!!
Windows Media Player encountered a problem while downloading the file.
ciao COMPLIMENTI per la guida!
Hai fatto un lavoro esagerato tant'è che mi sono messo subito all'opera ed ho il mio freenas perfettamente funzionante: è una scheggia!
Solo chiedo una mano per due cosette:
-1- non riesco ad accedere da remoto (qual'è la porta da sbloccare sul firewall? non è l'80?)
-2- poi sto cercando come un matto da alcuni giorni il comando per impostare dei backup da cron... oppure una guida su come impostare i backup con rsync (da disco a disco in locale o in rete);
Io credo che ci siete già passati e che mi possiate dare qualche dritta;
a buon rendere!
Scusate, non ho resistito... dovevo associarmi... :inchino:
Ecco che hardware ho a disposizione al momento:
CASE:
AeroCool Rs-9 - comprato per l'occasione usato, ma perfetto (45 € s.s. incluse)
RAM:
1 x PC2100 256Mb DDR/CL2.5 (TwinMOS) - di recupero
1 x PC2700 256Mb DDR/CL? (Kingston) - di recupero
HD:
Maxtor DiamondMax 60Gb P-ATA - di recupero
MOTHERBOARD:
Matsonic MS9317E+ - di recupero
SCHEDA VIDEO:
ATI Rage AGP, molto vetusta (credo 8Mb) - di recupero
SCHEDA PCI:
senza marca (arrivò da Honk Kong per 1 €) 1 porta IDE, 2 porte SATA interne e 1 esterna (CHIPSET VT6421A) - di recupero
SCHEDA CF:
vari formati disponibili - di recupero
Sto progettando il NAS per una cara amica che ha la necessità di salvare quantità sempre crescenti di dati "importanti" e ora come ora si sta organizzando con un piccolo esercito di HD esterni su cui salva i dati in duplice copia. Insomma, si sta incasinado a livello organizzativo... è arrivata a 4 HD esterni in meno di un anno e temo che se non fermerò, arriverà alla dozzina in poco tempo :lol:
Perciò ho pensato di cogliere l'occasione del suo compleanno (il 20 novembre) per farle un bel NAS da abbinare al suo portatile economico.
Vista la mole di dati che la fanciulla riesce ad accumulare, sono partito da un case spaziosissimo (oltre che sicuramente gradito a livello estetico). Nel quale pensavo di installare una coppia di HD da 1,5 Tb da mettere in RAID 1. Questo coprirà appena il trasferimento di dati dai suoi attuali HD al NAS, ma è un inizio... se si troverà bene nell'utilizzare il NAS la possibilità di ampliamento è decisamente vasta.
Vorrei progettarle un NAS con una buona velocità di trasferimento dati, visto che ora come ora lei è abituata agli HD USB 2.0 e già li trova lenti... per cui i 10MB/s della FastEthernet non sono sufficienti.
Pensavo di lasciare il NAS connesso al router (una Vodafone Station) tramite cavo LAN, ma il suo portatile per una questione logistica, dovrà essere connesso al router tramite WiFi, che mi complica la questione della velocità di trasferimento.
Non intendendomi di W-LAN vi posto il link con le caratteristiche del portatile per sapere se è possibile con la sua scheda wireless raggiungere almeno i 30-40 MB/s circa a cui è abituata lei con le USB 2.0.
Pensavo di cambiare la vecchia Matsonic che ha qualche problemino... e di tenere la scheda la PCI per un'eventuale espansione futura della MoBo. A tal proposito, sapete se esiste una Motherboard con una scheda Gigabit Ethernet integrata e socket 478?
Visto che la sicurezza dei dati è una priorità, pensavo di creare il RAID 1 software, così da essere svincolato dal dramma dei guasti hardware... in questo modo, da quel che ho capito leggendo il topic, mi basterà avere la configurazione del mio FreeNAS salvata da qualche parte e almeno uno dei due HD superstiti per recuperare tutti i dati, giusto?
A tal proposito mi chiedevo se il mio Pentium 4 fosse sufficientemente potente a fare da "controller RAID" e garantire una velocità di trasferimento dati ottimale.
Accetto suggerimenti e critiche di qualsiasi tipo... è un cantiere aperto, non pretendo di aver "deciso" nulla. Ho solo buttato giù qualche idea.
Facendo proposte, considerate solo che le finanze scarseggiano... :doh: