GUIDA Costruire un NAS

  • Autore discussione Autore discussione hsa240003
  • Data d'inizio Data d'inizio

Nel vostro server che sistemi utilizzate?

  • AMD

    Voti: 45 31.0%
  • Intel

    Voti: 94 64.8%
  • VIA

    Voti: 6 4.1%

  • Votatori totali
    145
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Grazi per l'aiuto,
La prox settimana finisco con il test di tenuta hardware e passo a quello del raid.

Se tutto dovesse andare bene passero alla fase operatova vera e propria.
Spero di non avere problemi e di non perdere dati.
per essere più sicuro avrei pensato di procedere in questo modo;
Raid 1 sul serverino, ed un backupsettimanale su hard disk esterno usb formattato in ntfs collegato al pc principale.
In questo modo avrei sempre una copia "leggibile" da qualsiasi sistema!
Il mio dubbio e se questa copia puo essere fatta solo per i file cambiati o dovrei agni volta backuppare tutto l'hard disk?!
Potrei usare rsync di freenas, qualche programmino che giri su win o dovrei manualmente copiare ed incollare le cartelle?

Di nuovo mille grazie!
 
Per backuppare il tuo disco consiglio di passare tramite CIFS/SMB per evitare qualunque errore dovuto a una scorretta gestione del file system NTFS da parte di FreeNAS.
Una soluzione piuttosto semplice può essere di collegare il tuo hard disk esterno al computer, ad ogni accensione un programma di sincronizzazione come AllwaySync effettua la copia incrementale dei file presenti sul server, in modo veloce e trasparente. In questo modo tieni la copia sul disco esterno, e giorno dopo giorno i file vengono aggiornati.


Non ho ancora acquisito esperienza con RSync per adesso, causa mancanza di soldi per l'aggiornamento del server (e la sfortuna per la perdita di 1000 GB di dati, dovuta al mio alimentatore).
 
Per backuppare il tuo disco consiglio di passare tramite CIFS/SMB per evitare qualunque errore dovuto a una scorretta gestione del file system NTFS da parte di FreeNAS.
Una soluzione piuttosto semplice può essere di collegare il tuo hard disk esterno al computer, ad ogni accensione un programma di sincronizzazione come AllwaySync effettua la copia incrementale dei file presenti sul server, in modo veloce e trasparente. In questo modo tieni la copia sul disco esterno, e giorno dopo giorno i file vengono aggiornati.



Perfetto!! Questa soluzione è proprio quella che cercavo!! Grazie mille!!


Non ho ancora acquisito esperienza con RSync per adesso, causa mancanza di soldi per l'aggiornamento del server (e la sfortuna per la perdita di 1000 GB di dati, dovuta al mio alimentatore).

E perche l'alimentatore ti ha fatto perdere i dati? Sai mi preoccupo perche il mio alimentatore è "vetusto"...
 
L'alimentatore aveva un molex probabilmente danneggiato, i cavi facevano spesso contatto provocandomi il riavvio del server. Cambiando molex però la situazione è peggiorata fino a una settimana fa, di notte vedevo la spia dell'hard disk lampeggiare regolarmente, finchè non l'ho spento. Il giorno seguente il disco rigido da 1 TB non partiva più... Spero si sia rotta solo la scheda logica... Il mio era un alimentatore stra-usato del 2004 (ATX-24p).
 
Ciao a tutti, sto cercando i componenti per iniziare la costruzione del mio primo nas, ho praticamente tutto, mi manca solo la scheda madre...
Ho un bel controller LSi SAS al quale ho pensato di collegare 4 HD in RAID per avere la sicurezza massima dei dati.
Il mo controller LSI ha l'interfaccia PCI-express 4x, Freenas la supporta?
Chiedo ciò perchè leggendo l'inizio di questa discussione mi è venuto un dubbio, come requisiti per freenas, c'è scritto appunto che serve una porta PCI...
Spero di aver capito male...
 
Hai frainteso, nel sistema destinato a FreeNAS dev'esserci il bus PCI, non per forza le porte. Il bus PCI è presente in tutti i sistemi moderni.

Ciao
 
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e ho utilizzato molto la stupenda guida.
Il mio problema adesso però è che sono venuto in possesso di un controller Adaptec - Adaptec Serial ATA RAID 2410SA. Qualcuno può aiutarmi nella configurazione di tale scheda con FreeNas? Cioè vorrei utilizzare il RAID Hardware della scheda Adaptec ma non sò cosa fare dopo con FreeNAS.
In poche parole non so da dove cominciare.
 
Se la scheda non presenta il cosiddetto "fake RAID" è sufficiente impostare l'array sul bios della scheda, dopodichè FreeNAS dovrebbe vedere i dischi come uno unico.

Ciao
 
:help:Raga il mio nassetto funziona alla grande....o quasi :)
ho dei problemini per la mia PS3 che ora è in wireless, praticamente legge dal nas i file mts/m2ts ma con gli mkv mi da errore... io ho un celeron 220 1200mhz 1gb ram ddr2 e mainboard mini itx... la transcodifica è abilitata...
HELP ME:help:
 
Ciao, ho letto su qualche forum che altri utenti presentano lo stesso problema, pare che FUPPES non decodifichi gli mkv, e la PS3, non supportandoli non riesce a riprodurli... Che errore presenta?
 
Ciao a tutti, e complimenti per la guida.

Vorrei realizzare un Nas, lo userei per condividere file audio video con un HTPC, PS£, PS2 e Plasma panasonic 42V10.
Gli installerei 4 HDD da 1TB WD 10 EARS (già in mio possesso) per il mio scopo ho valutato due configurazioni e vorrei i vostri pareri, il mio obiettivo è che i consumi siano il più bassi possibili.



Amd 140
Asrock am2+ con chipset 785 o 790 con 6 sata
Ram ddr2 800 mhz 1Gb (già in mio possesso).
Alimentatore metatron lcpower 400 watt.

Spesa circa 130,00€ + case



Vecchio pc
Athlon xp 2200+
mobo (non ricordo il modello ma non ha la scheda video integrata)
scheda video redeon 9250
Alimentatore da 350 watt base (che andrei a sostituire)
Sata non presenti che dovrei implementare.

Spesa (sata + alimentatore) circa 80,00 + case

Considerazioni:
- Nel primo caso avrei un sistema nuovissimo e i consumi dovrebbero essere abbastanza moderati (secondo voi arrivo a 40watt in idle? senza contare i dischi)
- Nel secondo caso ho registrato un consumo di circa 100 watt con 1 hdd e due lettori e con alimentatore standard. Dove potrei arrivare con un alimentatore specifico? La scheda video la posso togliere una volta installato freenas?

Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano
 
Ciao a tutti, e complimenti per la guida.

Vorrei realizzare un Nas, lo userei per condividere file audio video con un HTPC, PS£, PS2 e Plasma panasonic 42V10.
Gli installerei 4 HDD da 1TB WD 10 EARS (già in mio possesso) per il mio scopo ho valutato due configurazioni e vorrei i vostri pareri, il mio obiettivo è che i consumi siano il più bassi possibili.



Amd 140
Asrock am2+ con chipset 785 o 790 con 6 sata
Ram ddr2 800 mhz 1Gb (già in mio possesso).
Alimentatore metatron lcpower 400 watt.

Spesa circa 130,00€ + case

Il Sempron 140 è leggermente più prestante del 2200+ ma in compenso consuma meno, e richiede dissipatori meno onerosi.
Nonostante la spesa di 50 € in più, avresti un sistema nuovo, meno soggetto a guasti della configurazione usata. Come consumi ci sei, è più veloce di un Atom e un po' più affamato di energia ma penso sia la scelta migliore.



Vecchio pc
Athlon xp 2200+
mobo (non ricordo il modello ma non ha la scheda video integrata)
scheda video redeon 9250
Alimentatore da 350 watt base (che andrei a sostituire)
Sata non presenti che dovrei implementare.

Spesa (sata + alimentatore) circa 80,00 + case

Questa configurazione sarebbe perfetta nel caso abbia a disposizione un budget limitato, infatti i componenti non sono così pessimi, avresti potenza sufficiente per reggere senza troppi intoppi anche un RAID5 software.
Ovviamente sta a te determinare le condizioni dei componenti nel caso scelga questa soluzione.


Considerazioni:
- Nel primo caso avrei un sistema nuovissimo e i consumi dovrebbero essere abbastanza moderati (secondo voi arrivo a 40watt in idle? senza contare i dischi)

Penso che attivano il Cool&Quiet e lo standby dei dischi inutilizzati resti anche al di sotto dei 40!

- Nel secondo caso ho registrato un consumo di circa 100 watt con 1 hdd e due lettori e con alimentatore standard. Dove potrei arrivare con un alimentatore specifico? La scheda video la posso togliere una volta installato freenas?

Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano

La 9250 non è una scheda video con richieste di energia onerose, molte di quelle schede sono addirittura passive, in ogni caso può essere rimossa completata l'installazione.

L'alimentatore penso non possa cambiare le carte in tavola, è comunque un sistema datato e a meno di acquistare un processore di fascia inferiore al 2200+ non credo cambi molto.

Sta a te decidere se sistema nuovo-più sicuro-più potente-più costoso-form factor inferiore o sistema vecchio-testato-poco costoso-schede aggiuntive-più consumi. :)

Ciao!
 
Dell'alimentatore che ne pensate?

Il metatron costa poco ma mi sembra un ottimo compromesso, gli altri marchi sono molto più costosi, anche più del doppio.
 
Purtroppo non me ne intendo molto di alimentatori (e non conosco quella marca), prova a chiedere nella sezione alimentazione.

Ciao
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top