GUIDA Costruire un NAS

  • Autore discussione Autore discussione hsa240003
  • Data d'inizio Data d'inizio

Nel vostro server che sistemi utilizzate?

  • AMD

    Voti: 45 31.0%
  • Intel

    Voti: 94 64.8%
  • VIA

    Voti: 6 4.1%

  • Votatori totali
    145
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Salve a tutti raga! sono nuovo del forum :) complimentoni per la guida, sono appena riuscito in questo istante ad usare il mio piccolo nas su macosx....

é un mini itx intel celeron 1,20 ghz con 512 mb ddr2...ma mi vede solo 250 mb di ram...non so perchè...sul bios ci sono tutte, quando c'era installato windows xp anche...non capisco perchè su freenas me ne vede solo 250....
qualcuno mi puo aiutare?

Ragazzi nessuno mi sa aiutare?
 
Speriamo di no :(

Pensavo ci fossero delle impostazioni da cambiare.... cmq il Nas funziona alla perfezione, l'unico inconveniente è che mi vede 250 anzichè 512 mb:blush:
 
Ciao, non ti preoccupare, penso sia colpa della scheda video condivisa...
Conta che l'installazione embedded ti toglie qualche Megabyte. Io ad esempio ho 384 Mb di RAM, nonostante abbia un banco Kingston da 512 Mb. :)

Ok :) allora posso abbassare tranquillamente il quantitativo di memoria per la VGA dal bios penso :D

Ti ringrazio molto per l'aiuto :) che figo sto NAS :)

Ora ordino un bel case ITX coi fiocchi e due belle pizzette da un tera l'uno eeeee vai col tango :)

Una cosa sola: ma se dovesse per qualche notivo rompersi la memoria flash dove è installato il freenas, una volta reinstallato su un altra flash i disci in raid vengono riconosciuti e funzionano?
 
Perfetto! ora sono 462 mb + 32 per la vga (di piu non potevo scendere), ho fatto un installazione full di freenas su un hardisk PATA e si avvia in modo supersonico :)
 
Appena registrato!!

Ciao a tutti,
complimenti per la guida e ai post, grazie ai quali sono riuscito a costruirmi il mio nas casalingo senza alcun problema.
Il mio "sistemino" è composto da:
Scheda madre Intel D945gclf2(basato su atom)
Ram da 2 gb generica
1 hard disk PATA Samsung da 9,5 Gb con Freenas installato
1 hard disk SATA Western Digital Green da 1 Tb (per i dati)
case di 15 anni fa con alimentatore girato in verticale(di recupero)
Alimentatore da 270 W di qualche anno fa(di recupero)

Ora sono in una fase di Test....
Controllo se l'alimentatore ce la fa, se si riscaldano dischi, cpu e chipset...
Ho anche trasferito piu di 50 Gb di dati di continuo e sembra sia tutto ok(CPU max al massimo carico del 15-17% e temperatura disco mai sopra i 39 Gradi)
Fra qualche giorno passero alla fase di uso vero e quindi quotidiano....

Mi sorgono pero alcune domande che vorrei porre alla vostra(espertissima) attenzione:
1) avendo intenzione di fare un raid 1(mirroring)(software perche la scheda madre non supporta quello hardware) per salvaguardare i file importanti di lavoro che quotidianamente riverserò e modificherò sul NAS, in caso di rottura di uno dei dischi, come dovrò procedere per la sostituzione? Potro farlo a caldo o dovro spegnere il sistema e farlo ripartire? e dopo aver colegato il disco nuovo come procedere?
2) in caso di rottura della scheda madre dov'è installato il so Freenas come potrei recuperare i file contenuti nel raid 1 visto che sono formattati in UFS e quindi illegibili da altri sistemi operativi?!!?!?

Grazie per le risposte che mi darete!!

Saluti

Francesco
 
ieri ero proprio esausto! comunque avevo un problema con lo switch, ovvero continuando ad attaccare e staccare cavi ha avuto una sorta di cedimento :D.

Oggi le cose vanno decisamente meglio, ora preparo un po di dati e posto tutto.
Questa è la velocità minima... il notebook con ubuntu è il più lento, non capisco se il problema stà in ubuntu (samba) o nei driver della lan, vabbè questo lo controllerò più avanti.


Ciao, ma come mai sul mio imac quando trasferisco un file non mi visualizza la velocità di trasmissione dati??
 
Ok :) allora posso abbassare tranquillamente il quantitativo di memoria per la VGA dal bios penso :D

Ti ringrazio molto per l'aiuto :) che figo sto NAS :)

Ora ordino un bel case ITX coi fiocchi e due belle pizzette da un tera l'uno eeeee vai col tango :)

Una cosa sola: ma se dovesse per qualche notivo rompersi la memoria flash dove è installato il freenas, una volta reinstallato su un altra flash i disci in raid vengono riconosciuti e funzionano?

Si, è possibile, è proprio questo il vantaggio del RAID software. :)
Ti basta salvare il file di configurazione, per poi ripristinarlo ad aggiornamento/reinstallazione effettuata.
 
Ciao a tutti,
complimenti per la guida e ai post, grazie ai quali sono riuscito a costruirmi il mio nas casalingo senza alcun problema.
Il mio "sistemino" è composto da:
Scheda madre Intel D945gclf2(basato su atom)
Ram da 2 gb generica
1 hard disk PATA Samsung da 9,5 Gb con Freenas installato
1 hard disk SATA Western Digital Green da 1 Tb (per i dati)
case di 15 anni fa con alimentatore girato in verticale(di recupero)
Alimentatore da 270 W di qualche anno fa(di recupero)

Ora sono in una fase di Test....
Controllo se l'alimentatore ce la fa, se si riscaldano dischi, cpu e chipset...
Ho anche trasferito piu di 50 Gb di dati di continuo e sembra sia tutto ok(CPU max al massimo carico del 15-17% e temperatura disco mai sopra i 39 Gradi)
Fra qualche giorno passero alla fase di uso vero e quindi quotidiano....

Mi sorgono pero alcune domande che vorrei porre alla vostra(espertissima) attenzione:
1) avendo intenzione di fare un raid 1(mirroring)(software perche la scheda madre non supporta quello hardware) per salvaguardare i file importanti di lavoro che quotidianamente riverserò e modificherò sul NAS, in caso di rottura di uno dei dischi, come dovrò procedere per la sostituzione? Potro farlo a caldo o dovro spegnere il sistema e farlo ripartire? e dopo aver colegato il disco nuovo come procedere?

A caldo non penso, ma magari i controller SATA moderni lo permettono... In ogni caso è una procedura a me sconosciuta, quando avrò il mio sistema di dischi RAID0+1 o RAID5 farò le prove del caso. So che basta riavviare FreeNAS, dopo la rottura di uno dei dischi e ricostruire l'array (ma non so i passaggi precisi).
Prova a chiedere sul forum di FreeNAS se hai già a che fare con questi problemi.

2) in caso di rottura della scheda madre dov'è installato il so Freenas come potrei recuperare i file contenuti nel raid 1 visto che sono formattati in UFS e quindi illegibili da altri sistemi operativi?!!?!?

Grazie per le risposte che mi darete!!

Saluti

Francesco

Se la scheda madre si rompe ti basta prendere la memory o la chiavetta su cui è installato, inserirla in un altro sistema (facendo attenzione a centrare il percorso dei dischi tipo ad0 ecc...) e dovrebbe funzionare.

Ciao
 
Ciao, mi riesci a dire la procedura completa? Vorrei fare una cosa simile prossimamente, all'acquisto di nuovi dischi rigidi.

Perdona il ritardo ma sono un pò incasinato...

Prendo i riferimenti della tua guida:

Raid 0+1

1) Andate in Dischi>Gestione, cliccate sul + e in File System Preformattato inserire: Unformated. Ripetete questo passaggio per gli altri dischi
che volete aggiungere. (quì è possibile spuntare l'opzione s.m.a.r.t)

2) In Dischi>Formatta, selezionate i dischi e formattateli come Software RAID

3) Creare il RAID in Dischi>Software RAID> RAID0, cliccate sul + , date un nome al RAID, selezionate i dischi e
selezionate l'opzione "Crea ed Inizializza un RAID"

4) In Dischi>Formatta, selezionate i dischi e formattateli nuovamente come Software RAID

5) Creare il RAID in Dischi>Software RAID> RAID1, cliccate sul + , date un nome al RAID, selezionate i dischi e
selezionate l'opzione "Crea ed Inizializza un RAID"

4) Formattare il nuovo RAID come UFS in Dischi>Formatta;
* Montare il RAID in Dischi>Punto di Mount e cliccando sul +, lasciando le opzioni come sono (Partizione GPT e partition number: 1).

Nota: stesso procedimento se si vuole creare il raid 1+0 detto anche raid 10, invertendo le sequenze 3-5

Nota: Se utilizzate come me i dischi WD (WD10EARS) consiglio di attivare la funzione Advanced Format 4k nella fase di formattazione UFS, le prestazioni "write" aumentano non di poco.
Info: http://www.tomshw.it/cont/news/wd-advanced-format-hard-disk-con-settori-da-4kb/23188/1.html

Ciao
 
Perdona il ritardo ma sono un pò incasinato...

Prendo i riferimenti della tua guida:

Raid 0+1

1) Andate in Dischi>Gestione, cliccate sul + e in File System Preformattato inserire: Unformated. Ripetete questo passaggio per gli altri dischi
che volete aggiungere. (quì è possibile spuntare l'opzione s.m.a.r.t)

2) In Dischi>Formatta, selezionate i dischi e formattateli come Software RAID

3) Creare il RAID in Dischi>Software RAID> RAID0, cliccate sul + , date un nome al RAID, selezionate i dischi e
selezionate l'opzione "Crea ed Inizializza un RAID"

4) In Dischi>Formatta, selezionate i dischi e formattateli nuovamente come Software RAID

5) Creare il RAID in Dischi>Software RAID> RAID1, cliccate sul + , date un nome al RAID, selezionate i dischi e
selezionate l'opzione "Crea ed Inizializza un RAID"

4) Formattare il nuovo RAID come UFS in Dischi>Formatta;
* Montare il RAID in Dischi>Punto di Mount e cliccando sul +, lasciando le opzioni come sono (Partizione GPT e partition number: 1).

Nota: stesso procedimento se si vuole creare il raid 1+0 detto anche raid 10, invertendo le sequenze 3-5

Nota: Se utilizzate come me i dischi WD (WD10EARS) consiglio di attivare la funzione Advanced Format 4k nella fase di formattazione UFS, le prestazioni "write" aumentano non di poco.
Info: http://www.tomshw.it/cont/news/wd-advanced-format-hard-disk-con-settori-da-4kb/23188/1.html

Ciao

Non ti preoccupare, io sono stato 2 giorni senza internet...
Ho aggiunto i passaggi alla guida, nello spoiler per la creazione del RAID Software. Appena ho tempo provo a fare una cosa simile, interessava anche a me lo 0+1, unisce prestazioni a sicurezza, oppure un RAID5, ma si vedrà.

Ciao e grazie! :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top