GUIDA Costruire un NAS

  • Autore discussione Autore discussione hsa240003
  • Data d'inizio Data d'inizio

Nel vostro server che sistemi utilizzate?

  • AMD

    Voti: 45 31.0%
  • Intel

    Voti: 94 64.8%
  • VIA

    Voti: 6 4.1%

  • Votatori totali
    145
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non penso che contino qualcosa i 32 bit... Che scheda di rete hai nel portatile? A volte i driver open source vanno un po' alla ca**o (tipo quelli delle schede ATI Radeon 9xxx), a volte rendono parecchio (la 945 di un netbook va come una scheggia). Non ho però molta esperienza su Ubuntu e Linux in generale...



Atheros... quella del notebook con win7 è intel, saranno i driver!
Quando avrò tempo gli darò un occhiata.
 
Non ho trovato molti post che riguardano le basse prestazioni di questa scheda, piuttosto a molti utenti con alcune versioni di Ubuntu proprio non funzionava (penso comunque siano driver open source)!
 
Non ho trovato molti post che riguardano le basse prestazioni di questa scheda, piuttosto a molti utenti con alcune versioni di Ubuntu proprio non funzionava (penso comunque siano driver open source)!

Questo è quello che succede dal nas a win7 :lol:



Altro che i nas commerciali.... scherzo!

Sono soddisfatissimo! :asd:
 
sto valutando anche io l'idea di un nas e mi sono letto tutta la tua guida, COMPLIMENTI!!!!
credo però che mi sia sfuggito un particolare, FreeNas può essere installato in dual boot con windows o linux?
mi spiego, volevo realizzare un pc nuovo a basso costo (avevo pensato inizialmente ad Atom) da adibire a nas. mi è venuta in seguito l'idea di adibire il nuovo computer a HTPC dotandolo di una scheda TV satellitare (usando un AMD athlonX2 al posto di atom) da usare ovviamente sotto windows che installerei in un'altra partizione del'hdd dei S.O. (un'altro hdd a parte per i dati). tutto questo è possibile? è forse meglio usare ubuntu (o un'altra distribuzione linux) al posto di freenas così da avere in un unico sistema sia nas che htpc?
GRAZIE 1K!
 
può essere perchè ho accoppiato 2 lan in LAGG?

Molto probabilmente si! Sei riuscito a fare questa procedura tranquillamente? Hai due schede di rete identiche? Come hai fatto con i cavi?

Se riesco a replicare la stessa cosa la aggiungo alla guida!

ciao!
 
sto valutando anche io l'idea di un nas e mi sono letto tutta la tua guida, COMPLIMENTI!!!!
credo però che mi sia sfuggito un particolare, FreeNas può essere installato in dual boot con windows o linux?
mi spiego, volevo realizzare un pc nuovo a basso costo (avevo pensato inizialmente ad Atom) da adibire a nas. mi è venuta in seguito l'idea di adibire il nuovo computer a HTPC dotandolo di una scheda TV satellitare (usando un AMD athlonX2 al posto di atom) da usare ovviamente sotto windows che installerei in un'altra partizione del'hdd dei S.O. (un'altro hdd a parte per i dati). tutto questo è possibile? è forse meglio usare ubuntu (o un'altra distribuzione linux) al posto di freenas così da avere in un unico sistema sia nas che htpc?
GRAZIE 1K!

Ciao

E' possibile fare una cosa del genere usando Grub, ma te la sconsiglio perché non lo sfrutteresti a pieno, mi spiego:

Se fai un dual-triple boot con FreeNAS e vuoi usare il mulo come htpc devi riavviare e selezionare il sistema operativo "completo", che sia Ubuntu o Windows 7. Se, da un altro computer vuoi accedere ai dati salvati sull'hard disk a parte utilizzato da FreeNAS ti tocca sempre riavviare e selezionare FreeNAS dal menu di Grub (e aspettare il caricamento). I sistemi operativi che utilizzeresti non supportano UFS2 quindi non avresti in ogni caso la possibilità di accedere ai dati, a meno di installare sistemi desktop come PCBSD o OpenSolaris (un progetto ormai morto).

A mio parere questa soluzione non ha senso. FreeNAS è progettato per essere utilizzato in simbiosi con un altro/altri PC, l'interfaccia webgui è studiata per questo...

Non so quanto potrebbe servirti utilizzandolo in questo modo...

Ciao! :)
 
Molto probabilmente si! Sei riuscito a fare questa procedura tranquillamente? Hai due schede di rete identiche? Come hai fatto con i cavi?

Se riesco a replicare la stessa cosa la aggiungo alla guida!

ciao!

Beh ho utilizzato le 2 Lan on-board della scheda madre, ed ho collegato i 2 cavi allo swicth.
Poi tramite FreeNas le ho accoppiate con l'utility LAGG



Attualmente stò sperimentando senza alcuna conoscenza in merito, non ho trovato informazioni a riguardo, mi sa che mi è andata di c.... :)
Domani mi metto alla ricerca. ;)
 
Pensavo avessi usato l'LACP... Che switch hai utilizzato?
Perdona tutte queste domande ma non ho mai provato ad accoppiare due schede identiche, puntavo all'LACP che richiede switch speciali e schede che supportino l'802.3ad, quindi ci ho dato a mucchio.

Ciao!
 
Pensavo avessi usato l'LACP... Che switch hai utilizzato?
Perdona tutte queste domande ma non ho mai provato ad accoppiare due schede identiche, puntavo all'LACP che richiede switch speciali e schede che supportino l'802.3ad, quindi ci ho dato a mucchio.

Ciao!

Un semplice netgear http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/gs600.pdf

So che questo non è un 802.3ad e che non è in grado di accoppiare le porte, sarebbe anche sprecato se poi i pc collegati utilizzassero un unica connessione, o sbaglio?
Non sono esperto su queste tecniche di connessione, però mi sembra di aver capito che per fruttare le "aggregazioni LAN", tutti i componenti associati devono supportare l'802.3ad.
Dato che il mio switch è 802.3ab e quindi non supporta tali accoppiamenti, probabilmente amplifica solo un pò le prestazioni e non le raddoppia.
Se non erro la 802.3ab è in grado di reggere fino a 125Mb/s come picco massimo, ma in realtà chi ci arriva? Forse tramite LAGG di FreeNas riesce ad andare al max. :boh:
Ripeto, non sono esperto e quindi le cazzate arrivano a raffica, però quel che è certo è che per il momento viggia come una ferrari. :D
 
Ciao

E' possibile fare una cosa del genere usando Grub, ma te la sconsiglio perché non lo sfrutteresti a pieno, mi spiego:

Se fai un dual-triple boot con FreeNAS e vuoi usare il mulo come htpc devi riavviare e selezionare il sistema operativo "completo", che sia Ubuntu o Windows 7. Se, da un altro computer vuoi accedere ai dati salvati sull'hard disk a parte utilizzato da FreeNAS ti tocca sempre riavviare e selezionare FreeNAS dal menu di Grub (e aspettare il caricamento). I sistemi operativi che utilizzeresti non supportano UFS2 quindi non avresti in ogni caso la possibilità di accedere ai dati, a meno di installare sistemi desktop come PCBSD o OpenSolaris (un progetto ormai morto).

A mio parere questa soluzione non ha senso. FreeNAS è progettato per essere utilizzato in simbiosi con un altro/altri PC, l'interfaccia webgui è studiata per questo...

Non so quanto potrebbe servirti utilizzandolo in questo modo...

Ciao! :)
ciao,
grazie per la risposta. al problema che il nas non sarebbe accessibile mentre lo uso come htpc avevo pensato, ma tutto sommato sarebbe marginale. non avevo pensato invece che linux non è compatibile con UFS...
avevo pensato di risolvere usando solo ubuntu linux (perdonami L'OT) installando i pacchetti per quello che mi seve (Samba, Ktorrent e coherence per l'upnp) così da usare un unico SO per fare tutto, funzionerebbe altrettanto bene di freeNAS o avrei qualche scocciatura in più (la configurazione non mi spaventa)? grazie ancora!
 
ciao,
grazie per la risposta. al problema che il nas non sarebbe accessibile mentre lo uso come htpc avevo pensato, ma tutto sommato sarebbe marginale. non avevo pensato invece che linux non è compatibile con UFS...
avevo pensato di risolvere usando solo ubuntu linux (perdonami L'OT) installando i pacchetti per quello che mi seve (Samba, Ktorrent e coherence per l'upnp) così da usare un unico SO per fare tutto, funzionerebbe altrettanto bene di freeNAS o avrei qualche scocciatura in più (la configurazione non mi spaventa)? grazie ancora!

Non ho molta esperienza sulla "costruzione" di una distro, mediante l'installazione dei pacchetti, proprio qualche giorno fa pensavo di partire con Debian e vedere cosa mi saltava fuori :)

Conta che con Ubuntu Linux non possiedi una webgui integrata, ti toccherà quindi controllare le impostazioni del sistema operativo usando un client VNC (non praticissimo) o SSH (solo per i più esperti). Con il protocollo VNC è preferibile utilizzare un desktop environment (che rallenterebbe non di poco il sistema). se programmi tipo Transmission o aMule possono essere controllati con interfaccia web (ricordandoti o salvandoti nei preferiti l'indirizzo e la porta). FreeNAS è invece fatto apposta per il controllo remoto e la leggerezza del sistema operativo, senza Xorg e con l'installazione ridotta all'osso, derivata da NanoBSD.
 
Salve a tutti raga! sono nuovo del forum :) complimentoni per la guida, sono appena riuscito in questo istante ad usare il mio piccolo nas su macosx....

é un mini itx intel celeron 1,20 ghz con 512 mb ddr2...ma mi vede solo 250 mb di ram...non so perchè...sul bios ci sono tutte, quando c'era installato windows xp anche...non capisco perchè su freenas me ne vede solo 250....
qualcuno mi puo aiutare?
 
Pensavo avessi usato l'LACP... Che switch hai utilizzato?
Perdona tutte queste domande ma non ho mai provato ad accoppiare due schede identiche, puntavo all'LACP che richiede switch speciali e schede che supportino l'802.3ad, quindi ci ho dato a mucchio.

Ciao!

Un semplice netgear http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/gs600.pdf

So che questo non è un 802.3ad e che non è in grado di accoppiare le porte, sarebbe anche sprecato se poi i pc collegati utilizzassero un unica connessione, o sbaglio?
Non sono esperto su queste tecniche di connessione, però mi sembra di aver capito che per fruttare le "aggregazioni LAN", tutti i componenti associati devono supportare l'802.3ad.
Dato che il mio switch è 802.3ab e quindi non supporta tali accoppiamenti, probabilmente amplifica solo un pò le prestazioni e non le raddoppia.
Se non erro la 802.3ab è in grado di reggere fino a 125Mb/s come picco massimo, ma in realtà chi ci arriva? Forse tramite LAGG di FreeNas riesce ad andare al max. :boh:
Ripeto, non sono esperto e quindi le cazzate arrivano a raffica, però quel che è certo è che per il momento viggia come una ferrari. :D

In riferimento a tutto ciò:
Ho fatto tutte le prove possibili arrivando a delle conclusioni, allora...
Le schede di rete sono delle 1000BASE-TX, utilizzandone una singolarmente in modo standard viene riconosciuta come tale e permette una velocità di circa 70-100 Mb/s.
Accoppiando le schede tramite LAGG e selezionando le varie tipologie di accoppiamento il sistema funziona ma non porta estremi miglioramenti anche perchè come già detto lo swicth non supporta tali configurazioni.
Per poter utilizzare LAGG però devo lasciare le schede su rilevamento "automatico", se forzo manualmente 1000BASE-TX full-duplex il nas parte ma non è possibile accedere alla webgui, questo perchè si vede che per poter funzionare correttamente vanno impostate in modo diverso e non so quale.
La miglior configurazione è LAGG + carico bilanciato che mi permette nella maggior parte delle prove di superare i 100 MB/s, e non perde un colpo.
Penso che questa sia una cosa bizzarra e azzardata che non giustifica il costo di una eventuale scheda di rete extra e la sua replicabilità, utilizzando hardware diverso non si ha la garanzia di un corretto funzionamento e miglioramento prestazionale, quindi non mi azzarderei ad inserire tutto ciò nella guida.

Resto comunque a disposizione per eventuali prove. ;)
 
Non contento del doppio RAID 1+1, ho provato ad andare oltre ed ho creato il RAID 0+1

03ad0.gif



Tutto ok.

@RobbyElektroDJ

Sarebbe opportuno specificare nella guida i passaggi perchè occorre una formattazione extra. ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top