GUIDA Consiglio per l'acquisto di SSD

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
....
P.S. Ad esempio una cosa che non capisco è qual è il più veloce, il Samsung 850 Pro o il Samsung 850 Evo, visto che l 850 pro ha Random R/W (4 KB IOps): 10.000/36.000 contro l 850 Evo che ha Random R/W (4 KB IOps): 97.000/88.000



Non devi confondere la velocità (di base o convenzionale) del trasferimento lettura/scrittura di un flusso di 4K singolo, da uno di 32 (QD) flussi 4K contemporanei, che esprime il parallelismo delle die.

Un esempio, mettiamo che ogni ssd può gestire 8 flussi paralleli perchè il controller gestisce 8 canali che vanno ad altrettanti chip.
Ora, un flusso di unità definità mettiamo da 4K passa (letto o scritto dipende cosa si misura) alla velocità data dalla capacità del controller di elaborare e alla cella di scrivere o farsi leggere. Il numero di operazioni (passaggio del flusso) al secondo sono gli IOPS.

Facendo ora passare (come fà un sistema operativo) più comandi simultanei, parte di questi saranno svolti simultaneamente, alcuni, in eccedenza, creeranno per il controller una "coda". Il tempo di "smaltire" la coda determina un numero di operazioni al secondo molto maggiore ma... non direttamente proporzionale.
Dipende da come lavora il controller (meccanica e firmware), i pacchetti di nand, ecc



Le prestazioni, come detto da Giovas, sono indistinguibili per l'uso non intensivo del disco. La vera differenza stà nell'intensità con cui vengono consumate le celle, perchè anche se 3D NAND sono pur sempre TLC, quelle dell'EVO, utilizzate 1/3 di più delle MLC.
Di quì, una garanzia meno lunga e un MTBF più ridotta.
 
Per uso generico (SO + programmi principali + 1/2 giochi ),sul PC tra le specifiche,
tra bx100 (81 euro) e mx200 (91 euro) quale mi consigliate? Ho letto qualche review, ma un consiglio sarebbe ben accetto :help:
 
Per uso generico (SO + programmi principali + 1/2 giochi ),sul PC tra le specifiche,
tra bx100 (81 euro) e mx200 (91 euro) quale mi consigliate? Ho letto qualche review, ma un consiglio sarebbe ben accetto :help:

MX200 senza pensarci. Il BX100 come la serie EVO dei Samsung, dovrebbe costare molto molto meno...
 
Salve seguendo i vostri consigli sarei indirizzato per il PC principale o ad un Samsung 850 pro o ad un crucial Mx200 in taglio da. 256....invece secondo voi per un vecchio portatile per dargli giusto un poi di brio conviene prendere un Ocz arc 100 da 120??

Grazie
 
Salve seguendo i vostri consigli sarei indirizzato per il PC principale o ad un Samsung 850 pro o ad un crucial Mx200 in taglio da. 256....invece secondo voi per un vecchio portatile per dargli giusto un poi di brio conviene prendere un Ocz arc 100 da 120??

Grazie

Si... se lo vuoi vedere andare come prima e finire la batteria in metà tempo..:D
Vecchio portatile ...quanto :old: che modello esattamente?
 
Se monto un ssd 850 evo su un'interfaccia sata che miglioramenti dovrò aspettarmi? In teoria ho comunque vantaggi rispetto ad un hard disk, ma quanti?
 
Se monto un ssd 850 evo su un'interfaccia sata che miglioramenti dovrò aspettarmi? In teoria ho comunque vantaggi rispetto ad un hard disk, ma quanti?

Considera che massimo in trasferimenti sequenziali, l'SSD farà i 150 MB/s (ma non ci arriva); un disco rigido attuale arriva a 130-140 MB/s http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ITA/2879-771437.pdf
Discorso diverso è l'accesso casuale; Un SSD, anche con interfaccia sata ridotta, è più veloce, sia perchè l'accesso su chip è immediato (un disco deve posizionare la testina più volte) sia per una cache generalmente maggiore.
Naturalmente se in sata 600 Mb/s il sequenziale è X e il casuale è Y.... in sata 150 Mb/s il sequenziale max è X/3 ed il casuale max è Y/3.
MA
devi considerare che tutto il sistema è vecchio, quindi è più lento nel rispondere (Mhz processore, meno RAM e più lenta, ecc), ed il divario di prestazione tra SSD-HDD si riduce.
devi considerare che il bios non ha l'AHCI... quindi ancora più si assottiglia il divario.

Con ciò si vede che il pc è più scattante ( @Z4R ) ma forse pesa molto più il fatto che si sia fatta una nuova installazione pulita di windows che non aver messo un SSD.
Se devo dare una percentuale sui notebook (sata rev. 1) su cui ho messo un ssd, personalmente direi un +20% con sistema operativo nuovo ed un +10% a sistema operativo clonato.
Considerando che un hdd da 250 Gb costa € 60 ed un ssd € 90, e che l'hardware avrà vita breve/limitata, monetizzando... il gioco non vale la candela (come si suol dire).
 
Ultima modifica:
Considera che massimo in trasferimenti sequenziali, l'SSD farà i 150 MB/s (ma non ci arriva); un disco rigido attuale arriva a 130-140 MB/s http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ITA/2879-771437.pdf
Discorso diverso è l'accesso casuale; Un SSD, anche con interfaccia sata ridotta, è più veloce, sia perchè l'accesso su chip è immediato (un disco deve posizionare la testina più volte) sia per una cache generalmente maggiore.
Naturalmente se in sata 600 Mb/s il sequenziale è X e il casuale è Y.... in sata 150 Mb/s il sequenziale max è X/3 ed il casuale max è Y/3.
MA
devi considerare che tutto il sistema è vecchio, quindi è più lento nel rispondere (Mhz processore, meno RAM e più lenta, ecc), ed il divario di prestazione tra SSD-HDD si riduce.
devi considerare che il bios non ha l'AHCI... quindi ancora più si assottiglia il divario.

Con ciò si vede che il pc è più scattante ( @Z4R ) ma forse pesa molto più il fatto che si sia fatta una nuova installazione pulita di windows che non aver messo un SSD.
Se devo dare una percentuale sui notebook (sata rev. 1) su cui ho messo un ssd, personalmente direi un +20% con sistema operativo nuovo ed un +10% a sistema operativo clonato.
Considerando che un hdd da 250 Gb costa € 60 ed un ssd € 90, e che l'hardware avrà vita breve/limitata, monetizzando... il gioco non vale la candela (come si suol dire).

Andrebbe messo su un Mac mini del 2011 mi sembra. Comunque ormai il mio amico lo ha preso, vi farò sapere.
 
vorrei chiedere un consulto.. ho un notebook, asus vivobook s500ca 15" i3, ha cominciato da qualche mese a essere un pò lento e fare scatti mini ma al volte visibili, l'hd inoltre fa RUMORE sembra che gratti al volte e (come ora) che non sto facendo niente, si sente che è sotto sforzo.. ho pensato quindi di cambiarlo in un ssd prima che si bruci.. un controllo volevo farglielo fare comunque, però dal crystaldiskinfo mi dice che è tutto apposto... dico anche che poco prima scadesse la garanzia, era già successo che da un momento all'altro si bruciasse l'hard disk, me lo hanno cambiato e stop.. ma non centrano i surriscaldamenti dei giochi (ancora non giocavo con pc)

pensate che un ssd possa aiutare? volevo aggiungere anche la ram

ho letto che sono buoni Crucial MX200, Crucial BX100, Samsung 850 evo --- che ne dite di sandisk o della hyperX?

... anche se sono 240 fa niente, altrimenti altro sui 250 gb?..

archivio non ho problemi, in caso ho già un hd esterno usb di 500 gb, sono passato a win10 tramite aggiornamento, poi ho formattato e automaticamente mi ha riconosciuto il sistema operativo attivandomelo, se passo ad un ssd, perdo tutto ovviamente, anche windows 10? come resistono al calore generato dai giochi questi ssd? non sono solito a giocare per molto al pc, ma se capita e perdo la cognizione del tempo, 3 o 4 ore posso anche farle (raramente) di solito 2 sono già tante, voglio dire non è che per un notebook un ssd essendo più fino va a finire che si bruci peggio di un hd? non voglio fare questo errore, altrimenti resto con l'hd, inoltre non so se ci sono compatibilità.. tipo non so che sata sia il mio, e qualè la differenza tra sata o Msata? il chipset è Intel® HM76 Express Chipset, trovato con cpu z .. ho appena controllato, ho un sata 3 ma è montato un hd con sata 2.. good :utonto:
prova che hd è apposto, come vedete la temperatura da me nemmeno giocando arriva ai passa 40.. con un ssd mi si alza vero?

 
Ultima modifica:
vorrei chiedere un consulto.. ho un notebook, asus vivobook s500ca 15" i3, ha cominciato da qualche mese a essere un pò lento e fare scatti mini ma al volte visibili, l'hd inoltre fa RUMORE sembra che gratti al volte e (come ora) che non sto facendo niente, si sente che è sotto sforzo.. ho pensato quindi di cambiarlo in un ssd prima che si bruci.. un controllo volevo farglielo fare comunque, però dal crystaldiskinfo mi dice che è tutto apposto... dico anche che poco prima scadesse la garanzia, era già successo che da un momento all'altro si bruciasse l'hard disk, me lo hanno cambiato e stop.. ma non centrano i surriscaldamenti dei giochi (ancora non giocavo con pc)

pensate che un ssd possa aiutare? volevo aggiungere anche la ram

ho letto che sono buoni Crucial MX200, Crucial BX100, Samsung 850 evo --- che ne dite di sandisk o della hyperX?

... anche se sono 240 fa niente, altrimenti altro sui 250 gb?..

archivio non ho problemi, in caso ho già un hd esterno usb di 500 gb, sono passato a win10 tramite aggiornamento, poi ho formattato e automaticamente mi ha riconosciuto il sistema operativo attivandomelo, se passo ad un ssd, perdo tutto ovviamente, anche windows 10? come resistono al calore generato dai giochi questi ssd? non sono solito a giocare per molto al pc, ma se capita e perdo la cognizione del tempo, 3 o 4 ore posso anche farle (raramente) di solito 2 sono già tante, voglio dire non è che per un notebook un ssd essendo più fino va a finire che si bruci peggio di un hd? non voglio fare questo errore, altrimenti resto con l'hd, inoltre non so se ci sono compatibilità.. tipo non so che sata sia il mio, e qualè la differenza tra sata o Msata? il chipset è Intel HM76 Express Chipset, trovato con cpu z .. ho appena controllato, ho un sata 3 ma è montato un hd con sata 2.. good :utonto:
prova che hd è apposto, come vedete la temperatura da me nemmeno giocando arriva ai passa 40.. con un ssd mi si alza vero?


Sorvolando gli ovvi incrementi prestazioni lì che avresti con un ssd (in campo gaming dovresti vedere qualcosa ma il grosso lo vedresti con le operazioni di tutti i giorni), un ssd è meno soggetto a guasti (quelli meccanici praticamente non esistono) e scalda anche meno rispetto ad un disco tradizionale.

Windows 10 dovresti poterono installare tranquillamente e dovrebbe riconoscerti la licenza se hai già fatto un upgrade una volta.

Per la ram non lo so, per l'ssd prendi tra crucial e Samsung, io ho optato per il Samsung perché a parer mio ha una migliore gestione da parte del software che forniscono, ma magari anche il crucial aveva qualcosa di simile
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi, dato il pc in firma, ho un budget di 90€ circa. Qual'è il miglior ssd da almeno 250gb? Valuto qualsiasi sito!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top