- Messaggi
- 11,981
- Reazioni
- 6,053
- Punteggio
- 208
....
P.S. Ad esempio una cosa che non capisco è qual è il più veloce, il Samsung 850 Pro o il Samsung 850 Evo, visto che l 850 pro ha Random R/W (4 KB IOps): 10.000/36.000 contro l 850 Evo che ha Random R/W (4 KB IOps): 97.000/88.000
Non devi confondere la velocità (di base o convenzionale) del trasferimento lettura/scrittura di un flusso di 4K singolo, da uno di 32 (QD) flussi 4K contemporanei, che esprime il parallelismo delle die.
Un esempio, mettiamo che ogni ssd può gestire 8 flussi paralleli perchè il controller gestisce 8 canali che vanno ad altrettanti chip.
Ora, un flusso di unità definità mettiamo da 4K passa (letto o scritto dipende cosa si misura) alla velocità data dalla capacità del controller di elaborare e alla cella di scrivere o farsi leggere. Il numero di operazioni (passaggio del flusso) al secondo sono gli IOPS.
Facendo ora passare (come fà un sistema operativo) più comandi simultanei, parte di questi saranno svolti simultaneamente, alcuni, in eccedenza, creeranno per il controller una "coda". Il tempo di "smaltire" la coda determina un numero di operazioni al secondo molto maggiore ma... non direttamente proporzionale.
Dipende da come lavora il controller (meccanica e firmware), i pacchetti di nand, ecc
Le prestazioni, come detto da Giovas, sono indistinguibili per l'uso non intensivo del disco. La vera differenza stà nell'intensità con cui vengono consumate le celle, perchè anche se 3D NAND sono pur sempre TLC, quelle dell'EVO, utilizzate 1/3 di più delle MLC.
Di quì, una garanzia meno lunga e un MTBF più ridotta.