Gaiden
Utente Attivo
- Messaggi
- 497
- Reazioni
- 50
- Punteggio
- 57
scusate, magari potreste scannarvi altrove intanto :D
bon, alla fine ho fatto il salto e ho reinstallato win11. (per la cronaca: non ho avuto bisogno di alcun escamotage per l'installazione visto che il mio hardware è datato 2024, è ben al di là dei requisiti consigliati e supporta tutte le caratteristiche richieste)
faccio un paio di considerazioni sparse:
1) rispetto a opensuse il sistema è meno reattivo e responsivo. naturalmente non parlo di tempo di avvio ma di responsività generale.
2) lightroom e photoshop vanno una bellezza
3) non ricordavo che il file manager di win fosse cosi penoso. dolphin è avanti cent'anni (già solo la possibilità di scegliere la dimensione delle icone con maggiori opzioni rispetto a windows gli fa vincere la gara)
3) ho perso un sacco di tempo a installare antivirus, antiransomware, ecc
4) la gestione dei led delle periferiche è una pacchia
5) Microsoft Office è cento volte meglio di tutte le suite open source. spiace dirlo eh, ma è cosi. se invece di scannarsi e fare fork a manetta ci si mettesse di buona lena si potrebbe forse avere un prodotto veramente competitivo e paragonabile a Office. fino ad allora tutte le suite open possono solo accompagnare
6) per l'utilizzo giornaliero preferisco Linux. è di gran lunga più comodo e easy.
7) mi sa che opterò per un dual boot....
bon, alla fine ho fatto il salto e ho reinstallato win11. (per la cronaca: non ho avuto bisogno di alcun escamotage per l'installazione visto che il mio hardware è datato 2024, è ben al di là dei requisiti consigliati e supporta tutte le caratteristiche richieste)
faccio un paio di considerazioni sparse:
1) rispetto a opensuse il sistema è meno reattivo e responsivo. naturalmente non parlo di tempo di avvio ma di responsività generale.
2) lightroom e photoshop vanno una bellezza
3) non ricordavo che il file manager di win fosse cosi penoso. dolphin è avanti cent'anni (già solo la possibilità di scegliere la dimensione delle icone con maggiori opzioni rispetto a windows gli fa vincere la gara)
3) ho perso un sacco di tempo a installare antivirus, antiransomware, ecc
4) la gestione dei led delle periferiche è una pacchia
5) Microsoft Office è cento volte meglio di tutte le suite open source. spiace dirlo eh, ma è cosi. se invece di scannarsi e fare fork a manetta ci si mettesse di buona lena si potrebbe forse avere un prodotto veramente competitivo e paragonabile a Office. fino ad allora tutte le suite open possono solo accompagnare
6) per l'utilizzo giornaliero preferisco Linux. è di gran lunga più comodo e easy.
7) mi sa che opterò per un dual boot....
Ultima modifica: