Salve, io ho una gtx660 con hdmi 1.4 collegata a una SmartTv Samsung UE32EH6030 200hz.
Dalle impostazioni della scheda video
posso settare massimo 60 hz a 1920x1080 anche col 3d disattivato.
Il problema e' che quando avevo un monitor per pc, c'erano dei driver da installare che dicevano alla scheda video il modello esatto del monitor e le sue frequenze supportate. Per cui potevo impostare l'uscita a 85 hz per esempio, e in altro monitor ancora riuscivo a impostare l'uscita della scheda video (allora era una geforce FX5900 senza dvi ne hdmi col solo connettore vga) a 120hz e l'immagine era' una cartollina!!!
Adesso con la 32" della samsung che supporta fino a 200 hz non posso andare a piu' di 60 HZ!!! Ridicolo direi! (la tv e' riconosciuta in modo generico da windows7 64bit come tv Samsung ma senza modello)
Ci vorrebbero dei driver da installare che dicano alla scheda video che la tv e' un monitor che supporta fino a 200 hz, ma questi driver non si trovano da nessuna parte in internet. Tutto cio' a prescindere dal fatto che si attivi il vertical sync o meno. Infatti quando non si gioca, con l'uscita sui 200hz o almeno 85hz o meglio 100hz (basterebbero e sarebbero ottimali sia per giocare che per l'uso 2D quando non si gioca) l'immagine sarebbe molto meno vibrante e quindi meno affaticante per la vista (a 60 hz l'immagine non e' poi cosi' ferma come si crede, io fra 60 e 85 hz ho notato un enorme differenza di qualita', figuriamoci a 100HZ).
Per i giochi basterebbe comunque impostare dal pannello NVIDIA i settaggi relativi al gioco impostando in automatico la frequenza a 60hz e attivando il vsync, uscendo dal gioco poi la scheda video ritornerebbe a 100 hz in automatico. Inoltre c'e' da dire che con la gtx660 ci sono giochi che non scendono mai sotto i 100 fps e quindi col vsync attivato a 100 hz non scatterebbero e sarebbero fluidi al massimo.
Quindi che qualche programmatore cominci a programmare dei driver per pc e tv led come quelli che facevano per i monitor. Cavolo, possibile che questa cosa la conosca solo io o sono io che sono troppo ignorante da non capire il motivo per cui non si possono programmare questi dannati driver per TV????
GRAZIE
Dalle impostazioni della scheda video

Il problema e' che quando avevo un monitor per pc, c'erano dei driver da installare che dicevano alla scheda video il modello esatto del monitor e le sue frequenze supportate. Per cui potevo impostare l'uscita a 85 hz per esempio, e in altro monitor ancora riuscivo a impostare l'uscita della scheda video (allora era una geforce FX5900 senza dvi ne hdmi col solo connettore vga) a 120hz e l'immagine era' una cartollina!!!
Adesso con la 32" della samsung che supporta fino a 200 hz non posso andare a piu' di 60 HZ!!! Ridicolo direi! (la tv e' riconosciuta in modo generico da windows7 64bit come tv Samsung ma senza modello)
Ci vorrebbero dei driver da installare che dicano alla scheda video che la tv e' un monitor che supporta fino a 200 hz, ma questi driver non si trovano da nessuna parte in internet. Tutto cio' a prescindere dal fatto che si attivi il vertical sync o meno. Infatti quando non si gioca, con l'uscita sui 200hz o almeno 85hz o meglio 100hz (basterebbero e sarebbero ottimali sia per giocare che per l'uso 2D quando non si gioca) l'immagine sarebbe molto meno vibrante e quindi meno affaticante per la vista (a 60 hz l'immagine non e' poi cosi' ferma come si crede, io fra 60 e 85 hz ho notato un enorme differenza di qualita', figuriamoci a 100HZ).
Per i giochi basterebbe comunque impostare dal pannello NVIDIA i settaggi relativi al gioco impostando in automatico la frequenza a 60hz e attivando il vsync, uscendo dal gioco poi la scheda video ritornerebbe a 100 hz in automatico. Inoltre c'e' da dire che con la gtx660 ci sono giochi che non scendono mai sotto i 100 fps e quindi col vsync attivato a 100 hz non scatterebbero e sarebbero fluidi al massimo.
Quindi che qualche programmatore cominci a programmare dei driver per pc e tv led come quelli che facevano per i monitor. Cavolo, possibile che questa cosa la conosca solo io o sono io che sono troppo ignorante da non capire il motivo per cui non si possono programmare questi dannati driver per TV????
GRAZIE