DOMANDA Come fronteggerai il caro bollette il prossimo inverno???

Pubblicità
spese energia comprendono il fisso mensile che addebita octopus (80€ annui), le altre voci se le moltiplichi per 2, octups è a bolletta mensile, enel bimestrale, sono praticamente identiche
--- i due messaggi sono stati uniti ---

non puoi paragonare lo scorso anno con questo, le tariffe elettriche erano diverse.

Per il bimestre: si giusto scusa, dimentico sempre.

Comunque in entrambe le bollette sto mese avevo il bonus amico di 30€
--- i due messaggi sono stati uniti ---
oggi i piani ad induzione non costano tano, dipende sempre dalla marca e dalle tecnologie che si vuole ma in genere con 3-500 euro si acquista un ottimo piano.

Il problema dell'induzione è che ha bisogno di tanta potenza aquindi devi avere una linea e una potenza max erogabile adeguata

Esistono piani che anno anche un limitatore, ma poi appunto verranno limitati in molte funzioni.
Il mio piano ad esempio è a doppio ad esempio oppia zona flex significa che puoi unire 2 fuochi per avere un piano unico (per pentole grandi o grigliate)

Ma è un piano che vuole picchi che potrebbero arrivare fino a 7kw di assorbimento nelle condizioni massime se si utilizzano 4 fuochi ad un certo livello di potenza

Io ho un fotovoltaico che di giorno mi garantisce fino a 9kw mentre di notte sono limitato a 5 kw

E' una potenza sufficiente che mi consente di cucinare e tenere anche altri elettrodomestici accesi di solito.

Con l' induzione si risparmia, perchè si riduce di molto la dispersione che nel caso dell'induizione è minima e le cotture sono in genere più veloci

Questo vuol dire che bisogna chiedere al fornitore un aumento della potenza impegnata perché non bastano più i classici 3kw?
 
Con l' induzione si risparmia, perchè si riduce di molto la dispersione che nel caso dell'induizione è minima e le cotture sono in genere più veloci
con l'induzione si risparmia se hai il fotovoltaico, se no la spesa è praticamente uguale, se si ha comunque il gas per il riscaldamento non c'è un reale risparmio.
se devi mettere il gas solo per cucinare è meglio sicuramente l'induzione le spese fisse delle bollette gas sono troppo alte per giustificarlo


cito:
"
Quale dei due consuma meno?
Confrontare le due tecnologie dal punto di vista dei consumi effettivi e dei costi si rivela complesso. L’incidenza sulla bolletta, infatti, dipende da diversi fattori, tra cui la frequenza e l'intensità dell'utilizzo, il numero di fuochi utilizzati contemporaneamente, nonché i costi di elettricità e gas. Per un confronto di base, i consumi medi di una piastra a induzione, una volta superata la fase di avvio in cui i consumi possono superare i 2 kW, si attestano mediamente intorno a 0,6 kWh (chilowattora). Considerando l'attuale costo dell'elettricità, fissato dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) a € 0,122 per kWh, l’utilizzo di una piastra a induzione comporta un costo medio di € 0,073 all'ora.

Per quanto riguarda i fornelli a gas, il consumo medio orario varia da 0,33 a 0,10 metri cubi, a seconda che si utilizzi un fornello grande o uno piccolo. Considerando il prezzo attuale del gas al metro cubo, stabilito dall'ARERA a 0,298 €, l’incidenza sulla bolletta varia da 0,098 a 0,030 € all'ora. Quindi da un punto di vista economico vediamo come non sia presente un chiaro vantaggio di una piuttosto che dell'altra: varia molto a seconda del prezzo della materia prima.

continua su: https://www.geopop.it/fornelli-a-gas-vs-piano-a-induzione-quale-consuma-meno/
 
Ultima modifica:
Comunque in futuro potrei doverlo mettere per evitare incidenti a mio padre

Quindi andrebbe aumentata la potenza impegnata, con rialzo dei costi, solo per sto coso?
 
con l'induzione si risparmia se hai il fotovoltaico, se no la spesa è praticamente uguale, se si ha comunque il gas per il riscaldamento non c'è un reale risparmio.
se devi mettere il gas solo per cucinare è meglio sicuramente l'induzione le spese fisse delle bollette gas sono troppo alte per giustificarlo


cito:
"
Quale dei due consuma meno?
Confrontare le due tecnologie dal punto di vista dei consumi effettivi e dei costi si rivela complesso. L’incidenza sulla bolletta, infatti, dipende da diversi fattori, tra cui la frequenza e l'intensità dell'utilizzo, il numero di fuochi utilizzati contemporaneamente, nonché i costi di elettricità e gas. Per un confronto di base, i consumi medi di una piastra a induzione, una volta superata la fase di avvio in cui i consumi possono superare i 2 kW, si attestano mediamente intorno a 0,6 kWh (chilowattora). Considerando l'attuale costo dell'elettricità, fissato dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) a € 0,122 per kWh, l’utilizzo di una piastra a induzione comporta un costo medio di € 0,073 all'ora.

Per quanto riguarda i fornelli a gas, il consumo medio orario varia da 0,33 a 0,10 metri cubi, a seconda che si utilizzi un fornello grande o uno piccolo. Considerando il prezzo attuale del gas al metro cubo, stabilito dall'ARERA a 0,298 €, l’incidenza sulla bolletta varia da 0,098 a 0,030 € all'ora. Quindi da un punto di vista economico vediamo come non sia presente un chiaro vantaggio di una piuttosto che dell'altra: varia molto a seconda del prezzo della materia prima.

continua su: https://www.geopop.it/fornelli-a-gas-vs-piano-a-induzione-quale-consuma-meno/

chiaro ho fatto una premessa che devi avere un impianto adeguato ma io ringrazio che ho tolto il gas

Comunque in futuro potrei doverlo mettere per evitare incidenti a mio padre

Quindi andrebbe aumentata la potenza impegnata, con rialzo dei costi, solo per sto coso?
devi aumentare la potenza erogata e avere il fotovoltaico o aiuta parecchio per quello che riguarda sia la potenza disponibile di giorno che a contenere di brutto i costi.

Poi si dovrebbe fare una linea elettrica con i contro-cazzi per l'induzione
Noi l'abbiamo fatta una che regge 20 kw cui abbiamo messo condizionamento e induzione

Comunque con un 3.5kw di potenza massima non basta assolutamente se fai tutto elettrico
 
devi aumentare la potenza erogata e avere il fotovoltaico o aiuta parecchio per quello che riguarda sia la potenza disponibile di giorno che a contenere di brutto i costi.

Poi si dovrebbe fare una linea elettrica con i contro-cazzi per l'induzione
Noi l'abbiamo fatta una che regge 20 kw cui abbiamo messo condizionamento e induzione

Comunque con un 3.5kw di potenza massima non basta assolutamente se fai tutto elettrico

Sta in condominio

Impossibile tutto elettrico

L’unica cosa cambiabile è l’induzione, non per risparmio ma per i motivi sopra detti

Volete farmi credere che non esistono piani a induzione nei condomini???
Perché dovrebbe servire il fotovoltaico???
 
Sta in condominio

Impossibile tutto elettrico

L’unica cosa cambiabile è l’induzione, non per risparmio ma per i motivi sopra detti

Volete farmi credere che non esistono piani a induzione nei condomini???
Perché dovrebbe servire il fotovoltaico???
Si piani ad induzione con 2 fornelli accesi al massimo non necessitano di aumenti di potenza contatore, se non a piena potenza bastano anche per 4 fornelli.
Il fotovoltaico non ti serve, io ho 2 fornelli ad induzione e non ho né fotovoltaico né potenza maggiore di 3 kW , mai avuti problemi
 
Si piani ad induzione con 2 fornelli accesi al massimo non necessitano di aumenti di potenza contatore, se non a piena potenza bastano anche per 4 fornelli.
Il fotovoltaico non ti serve, io ho 2 fornelli ad induzione e non ho né fotovoltaico né potenza maggiore di 3 kW , mai avuti problemi

Ma poi non basterebbe chiedere al fornitore più di 3kw? Senza sto fotovoltaico
 
Sta in condominio

Impossibile tutto elettrico

L’unica cosa cambiabile è l’induzione, non per risparmio ma per i motivi sopra detti

Volete farmi credere che non esistono piani a induzione nei condomini???
Perché dovrebbe servire il fotovoltaico???
ci sono molti modelli che permettono di mettere un limite alla potenza assorbita se non vuoi aumentare a 3,5.

Già accennato sopra, mai detto una cosa del genere ma se metti comunque l'induzione anche un modello che ti limita la potenza devi stare comunque attento quando è in funzione al tipo e numero di elettrodomestici che usi contemporaneamente

Ma poi non basterebbe chiedere al fornitore più di 3kw? Senza sto fotovoltaico
Certo basta chiedere ma aumentano i costi sul trasporto e si paga un tot

ovviamente si, ma non ti serve secondo me
non lo darei troppo per scontato specie se xci stanno gli anziani di mezzo

metti caso che cucini e ti scordi che è in funzione che ne so la lavatrice ecco che è facile che salti il contatore, o il ferro da stiro o un qualunque altro grosso consumatore

L’unica cosa cambiabile è l’induzione, non per risparmio ma per i motivi sopra detti
Sei sicuro che sia una buona idea? Capito il fattore sicurezza ma poi molti anziani non si trovano bene con la tecnologia e i comandi touch del fornelli

Oltretutto ci sono fornelli con funzioni anche intelligenti, ma chiaro che bisogna saperli usare e moltissimi anziani proprio non riescono a gestire il minimo cambiamento tecnologico, sia per carattere ma anche per problemi di vario tipo o cognitivo.

Semplice discorso logico, se un tuo caro non è in grado come dici te di usare in sicurezza il gas, credo che non sia sicuro nemmeno il fatto che cucini, a questo punto è una spesa inutile pensare all'induzione come soluzione, se lui non cucina lo farà qualcun altro che è in grado ....

Al di la del fatto che l'induzione è certamente considerata più sicura per via della mancanza di fiamma, comunque le pentole si scaldano un anziano potrebbe essere confuso e credere che la pentola è fredda visto che non ha il fuoco sotto, oppure non riuscire a gestire correttamente i fornelli un pò per via della scala di temeprature un pò per via della tecnologia e del sistema differente.

Per farti un esempio a casa avevamo mia madre che non è stata proprio in grado di capirne il funzionamento, poi capire el temeprature attraverso la scala dei numeri per un anziano potrebbe non essere semplicissimo

Ad esempio il nostro piano ha anche funzioni intelligenti tipo "no pentola no accensione" cose come mantenere la temperatura a 100 gradi per l'acqua che bolle ecc, non si suano comunque spesso perchè per un giovane è comodo gestire la cosa con i comandi ed alzare ed abbassare, ma per un anziano potrebbe essere complicato, sia capire le funzioni di un fornello tecnologico che gestirle
 
non lo darei troppo per scontato specie se xci stanno gli anziani di mezzo

metti caso che cucini e ti scordi che è in funzione che ne so la lavatrice ecco che è facile che salti il contatore, o il ferro da stiro o un qualunque altro grosso consumatore


Sei sicuro che sia una buona idea? Capito il fattore sicurezza ma poi molti anziani non si trovano bene con la tecnologia e i comandi touch del fornelli

Oltretutto ci sono fornelli con funzioni anche intelligenti, ma chiaro che bisogna saperli usare e moltissimi anziani proprio non riescono a gestire il minimo cambiamento tecnologico, sia per carattere ma anche per problemi di vario tipo o cognitivo.

Semplice discorso logico, se un tuo caro non è in grado come dici te di usare in sicurezza il gas, credo che non sia sicuro nemmeno il fatto che cucini, a questo punto è una spesa inutile pensare all'induzione come soluzione, se lui non cucina lo farà qualcun altro che è in grado ....

Al di la del fatto che l'induzione è certamente considerata più sicura per via della mancanza di fiamma, comunque le pentole si scaldano un anziano potrebbe essere confuso e credere che la pentola è fredda visto che non ha il fuoco sotto, oppure non riuscire a gestire correttamente i fornelli un pò per via della scala di temeprature un pò per via della tecnologia e del sistema differente.

Per farti un esempio a casa avevamo mia madre che non è stata proprio in grado di capirne il funzionamento, poi capire el temeprature attraverso la scala dei numeri per un anziano potrebbe non essere semplicissimo

Ad esempio il nostro piano ha anche funzioni intelligenti tipo "no pentola no accensione" cose come mantenere la temperatura a 100 gradi per l'acqua che bolle ecc, non si suano comunque spesso perchè per un giovane è comodo gestire la cosa con i comandi ed alzare ed abbassare, ma per un anziano potrebbe essere complicato, sia capire le funzioni di un fornello tecnologico che gestirle

Cucini o meno, almeno non può accendere il gas senza motivo e darsi fuoco (NON VOLONTARIAMENTE), perché mica puoi legarlo a letto, anche avesse una badante
 
Ultima modifica:
Cucini o meno, almeno non poi accendere il gas senza motivo e darsi fuoco, perché mica puoi legarlo a letto, anche avesse una badante

Beh questo si risolve facilmente basta chiudere il rubinetto del gas quando finisci di cucinare.

Se uno si vuole far male in casa credimi ne trova di modi e di sistemi, può tagliarsi le vene con le forbici strangolarsi con i lacci delle scarpe o altri 10,000 modi

Se ritieni che sia un pericolo per se e per gli altri allor ava considerata una struttura adeguata, altrimenti non puoi proteggerlo dalla vita, gli incidenti purtroppo possono capitare, in qualsiasi circostanza che tu abbia il gas o meno per cucinare.

Ho avuto 4 anziani in casa e credimi so di cosa parlo, uno di loro aè ancora in vita (mioa madre) orami è a letto compita da demenza ma mio padre era peggio.

Onestamente non credo che rendi le cose più "sicure" in questo frangente, è vero che non essendoci fiamma viva non puoi darti fuoco, con al fiamma ma puoi comunque scottarti

quando togli le pentole il piano di cottura è molto caldo nel punto dove è stata la pentola, per un anziano secondo me è ancora più pericoloso, in quanto comunque certi "istinti" anche con una demenza rimangono se vedi il fuoco la mente lo associa al caldo al pericolo anche ad uno con la demenza
 
Ultima modifica:
Beh questo si risolve facilmente basta chiudere il rubinetto del gas quando finisci di cucinare.

Se uno si vuole far male in casa credimi ne trova di modi e di sistemi, può tagliarsi le vene con le forbici strangolarsi con i lacci delle scarpe o altri 10,000 modi

Se ritieni che sia un pericolo per se e per gli altri allor ava considerata una struttura adeguata, altrimenti non puoi proteggerlo dalla vita, gli incidenti purtroppo possono capitare, in qualsiasi circostanza che tu abbia il gas o meno per cucinare.

Ho avuto 4 anziani in casa e credimi so di cosa parlo, uno di loro aè ancora in vita (mioa madre) orami è a letto compita da demenza ma mio padre era peggio.

Onestamente non credo che rendi le cose più "sicure" in questo frangente, è vero che non essendoci fiamma viva non puoi darti fuoco, con al fiamma ma puoi comunque scottarti

quando togli le pentole il piano di cottura è molto caldo nel punto dove è stata la pentola, per un anziano secondo me è ancora più pericoloso, in quanto comunque certi "istinti" anche con una demenza rimangono se vedi il fuoco la mente lo associa al caldo al pericolo anche ad uno con la demenza

Non che si fa male volontariamente

Che ne so, è inutile dare una logica ai pazienti con una demenza (e in questo caso non è neanche anziano)

Poi chiudere il rubinetto del gas ogni volta.. nah lascia stare

Comunque non voglio deviare il thread, mi basta quello che mi è stato già detto, grazie
 
Ultima modifica:
Non che che si fa male volontariamente

Che ne so, è inutile dare una logica ai pazienti con una demenza (e in questo caso non è neanche anziano)

Poi chiudere il rubinetto del gas ogni volta.. nah lascia stare

Comunque non voglio deviare il thread, mi basta quello che mi è stato già detto, grazie

Beh se non lo fa volontariamente allora lascia stare secondo me complichi e gli complichi solo la vita
L'induzione è una figata ma inadatta secondo me alle persone anziane.

Metti caso che la mattina vuole farsi un caffè o semplicemente scaldarsi il latte, da solo, con l'induzione non che io sappia il livello di consapevolezza di tuo padre, ma devi starci attento, casta pochissimo perchè cose come il latte o l'acqua per la pasta trabocchi se non metti la temperatura giusta o pochi secondi affinchè semplicemente il latte in un bricco diventi bollente tanto da ustionarti

Per carità fai come vuoi ma io non la trovo una buona idea, e sono molto a favore dell'induzione.

Mia madre ad esempio seppure con i problemi di demenza che aveva fino a quando non abbiamo messo l'induzione il gas lo riusciva a gestire, (oggi non riuscirebbe comunque) ma è stato impossibile anche provare a spiegarne il funzionamento.

Poi per carità per tuo padre sarà diverso, ma secondo me non è una buona idea da mettere per un anziano.
 
Ultima modifica:
Beh se non lo fa volontariamente allora lascia stare secondo me complichi e gli complichi solo la vita
L'induzione è una figata ma inadatta secondo me alle persone anziane.

Metti caso che la mattina vuole farsi un caffè o semplicemente scaldarsi il latte, da solo, con l'induzione non che io sappia il livello di consapevolezza di tuo padre, ma devi starci attento, casta pochissimo perchè cose come il latte o l'acqua per la pasta trabocchi se non metti la temperatura giusta o pochi secondi affinchè semplicemente il latte in un bricco diventi bollente tanto da ustionarti

Per carità fai come vuoi ma io non la trovo una buona idea, e sono molto a favore dell'induzione.

Mia madre ad esempio seppure con i problemi di demenza che aveva fino a quando non abbiamo messo l'induzione il gas lo riusciva a gestire, (oggi non riuscirebbe comunque) ma è stato impossibile anche provare a spiegarne il funzionamento.

Poi per carità per tuo padre sarà diverso, ma secondo me non è una buona idea da mettere per un anziano.
stiamo andato molto OT la potremmo finire Grazie
 
Comunque parlando di aspetti esclusivamente tecnici, non mi spiegavo il perché in effetti, essendo comunque materiali conduttori di calore, ma mi avevano detto che non ti scottavi mettendo la mano dove è stata la pentola, immaginavo fossero fatti di qualche materiale “particolare”.

In effetti è normale che l’acciaio della pentola scaldi la superficie dove è stato (pensavo fosse vetro, ma in realtà non mi sono mai documentato)

Ciao, semmai aprirò un thread sui piani a induzione

EDIT:
Già trovato: ci sono sistemi di avviso per non scottarti https://www.glemgas.com/ita/prodott...322#:~:text=L'induzione non scotta.,(< 60 °C).

EDIT2: è vetroceramica
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top