Ripeto, sono tutti limiti già noti quelli che descrivi ma questo è il meglio del mondo attuale.
Noti a chi? Agli addetti ai lavori? Agli smanettoni che sono abituati a valutare offerte dalla mattina alla sera?
Io non leggo alcun disclaimer su quel sito che dica quello che affermi al contrario si legge:
Un confronto semplice e affidabile tra le offerte luce e gas.
Come vuole la legge.
Se i limiti sono quelli che abbiamo definito non è un confronto nè semplice nè affidabile se mi devo andare a verificare tutte le offerte è semplicemente inaffidabile.
In pochi secondi trovi offerte sbagliate, inesistenti, a volte con fornitori improbabili ( la società srl che vende gas da canicattì e da cui non compreresti nemmeno un cremino) che poi ti ci vogliono ore per verificare.
Se questa per te è semplicità e affidabilità non so cosa dire...
Puoi segnalare le problematiche alle email indicate qualche post sopra. L'ho fatto anch'io. Il problema é che il susseguirsi delle offerte e le tempistiche delle risposte non permettono di agire in modo efficace senza un vero responsabile, supervisore del portale.
Fai la proposta secondo quello che credi e vedi che ti rispondono.
Mi viene da ridere... come è noto se scrivi una "proposta" in un sito istituzionale italiano si risolve tutto.
E' lo Stato Italiano non Amazon eh!
Nel frattempo se pensi di avere un foglio di excel o che esista in rete in grado di surrogare quelle formule che vanno a pescare prezzi forward, valori arera, dati dei fornitori... e farti una foto aggiornata ad oggi andando oltre alle schede sintetica o scheda comparative
Peccato che il tuo mirabolante portale riporta in modo sbagliato per avere una idea complessiva. Quindi il lavoro lo devi fare comunque a manina verificando dato per dato perchè quelli riportati con i potenti mezzi automatizzati sono dati spazzatura.
magari formulate mesi prima, beh personalmente il portale l'ho trovato utile per scremare e poi per verificare con cura.
Dopotutto può essere utile valutare anche l'assistenza online, telefonica che non sono ponderabili in un foglio excel.
Mi chiedo quanti utenti "normali" trovino utile quel portale. Così come è fatto si rischia pure di prendere l'offerta sbagliata.
Vedi il caso di Hera c'è un'offerta "fantasma" convenientissima, ma posi sul sito ti trovi una che si chiama quasi uguale che non c'entra nulla. Alla faccia della trasparenza e dell'affidabilità.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Mah secondo me le aziende non pensano al consumatore quando si inventano le offerte: se ormai quasi tutti fanno offerte a prezzo variabile è perché pensano di poterci guadagnare.
Quindi per sicurezza conviene scegliere cose a prezzo fisso, anche se ci si dovesse perdere un po’
Anche quelle a prezzo fisso pensano di guadagnarci.
Non è che abbia molto senso quello che dici.
Chi offre una tariffa variabile prende come riferimento il PUN e poi ci applica uno spread sopra. oppure un costo fisso o entrambi
AI prezzi attuali ci sono offerte con il costo di riferimento senza alcuno spread che applicano solo un prezzo di commercializzazione fisso tipo la Edison World Luce plus ti applica il prezzo all'ingrosso senza alcun spread + un costo di 168 euro l'anno...quindi in pratica paghi 0,17€/kWh + 14 euro al mese. Se prendi una tariffa fissa oggi la più favorevole sta a 0,30€ ma a rata fissa è il doppio quindi la stabilità la paghi...nessuno regala niente, di certo non ci vogliono rimettere se ricomincia il trend in salita dei prezzi.