DOMANDA Come fronteggerai il caro bollette il prossimo inverno???

Pubblicità
la bolletta è quella sintetica da cui francamente si capisce poco comunque per 48 Kwh la sola materia energia è 32,24€ e mi sembra francamente troppo

considera che io per 196,1 kWh del mese di marzo ho speso 55€ in TOTALE compreso il canone tv

Probabilmente farebbe bene anche alla casa di mio padre, ma quello è cocciuto coi marchi storici, miracolo che sono riuscito a togliergli TIM da casa

Un frigorifero già basterebbe? Ma guarda che anche nei mesi precedenti in foto, otre ai picchi di agosto e dicembre, la casa era abitata, a parte gennaio

Mah, se non sbaglio c’è un frigorifero di quelli piccoli di una volta, alti meno della metà degli attuali.

Dimenticavo: il frigorifero (qualunque sia), c’era ovviamente anche a marzo, dove il picco massimo, come diceva @Ale3Mac, è stato solo 100w
 
Un frigorifero già basterebbe? Ma guarda che anche nei mesi precedenti in foto, otre ai picchi di agosto e dicembre, la casa era abitata, a parte gennaio

Mah, se non sbaglio c’è un frigorifero di quelli piccoli di una volta, alti meno della metà degli attuali.
Altroché, un frigo sempre acceso può fare da solo 100 W come se niente fosse e se è vecchio anche di più (i calcolatori stimano tra 1-2 kWh al giorno per il solo frigo)

Comunque ripeto, a febbraio secondo me, almeno in alcune occasioni c'è stato qualcuno, un picco a quasi 2 kW serve diversa roba accesa (o un elettrodomestico energivoro) per raggiungerlo

Marzo se si fanno i conti viene un assorbimento medio di circa 20 W, che torna anche spalmandolo sulle fasce tenendo conto delle differenze di durata delle stesse
20W medi sono assorbimenti raggiungibili anche solo con pochi elettrodomestici in standby e li togli davvero con certezza solo staccando la corrente al contatore (chiudi l'interruttore) o al differenziale, perché alcuni elettrodomestici non prevedono di essere staccati completamente (caldaia, cronotermostato se connesso alla rete) e comunque ci sarebbero sempre le dispersioni della rete domestica che se è alimentata è comunque una resistenza sulla rete
Questo lo considererei davvero un consumo da casa completamente disabitata

Ora, io non conosco la situazione familiare e tutti i passaggi fatti dalla tua famiglia con tua nonna, ci sta anche che qualche giorno sia servito "usare" la casa per sistemare le cose lasciate quando è stata portata in RSA
Anche i consumi dei mesi precedenti sono difficili da contestualizzare per un estraneo, perché un'anziana che magari ha già problemi di mobilità è normale che usi poco o niente gli elettrodomestici

Mi spiego in una casa normale usata prevalentemente la sera, in cui comunque si usano:
- forno una volta a settimana per cucinare (ed è una stima bassa)
- lavatrice una volta a settimana
- frigorifero sempre acceso
- caldaia accesa (che comunque ha ausiliari elettrici per funzionare)
- televisore

Si arriva facile sui 50-60 kWh al mese (e già è una situazione in cui si sta molto attenti, perché in generale oggi abbiamo anche lavastoviglie, microonde, magari un pc, un router sempre connesso, etc...) e si sta comunque parlando del doppio dei consumi di ottobre e novembre 2023
C'è anche quel picco enorme a dicembre che sarebbe da capire
 
Altroché, un frigo sempre acceso può fare da solo 100 W come se niente fosse e se è vecchio anche di più (i calcolatori stimano tra 1-2 kWh al giorno per il solo frigo)

Comunque ripeto, a febbraio secondo me, almeno in alcune occasioni c'è stato qualcuno, un picco a quasi 2 kW serve diversa roba accesa (o un elettrodomestico energivoro) per raggiungerlo

Marzo se si fanno i conti viene un assorbimento medio di circa 20 W, che torna anche spalmandolo sulle fasce tenendo conto delle differenze di durata delle stesse
20W medi sono assorbimenti raggiungibili anche solo con pochi elettrodomestici in standby e li togli davvero con certezza solo staccando la corrente al contatore (chiudi l'interruttore) o al differenziale, perché alcuni elettrodomestici non prevedono di essere staccati completamente (caldaia, cronotermostato se connesso alla rete) e comunque ci sarebbero sempre le dispersioni della rete domestica che se è alimentata è comunque una resistenza sulla rete
Questo lo considererei davvero un consumo da casa completamente disabitata

Ora, io non conosco la situazione familiare e tutti i passaggi fatti dalla tua famiglia con tua nonna, ci sta anche che qualche giorno sia servito "usare" la casa per sistemare le cose lasciate quando è stata portata in RSA
Anche i consumi dei mesi precedenti sono difficili da contestualizzare per un estraneo, perché un'anziana che magari ha già problemi di mobilità è normale che usi poco o niente gli elettrodomestici

Mi spiego in una casa normale usata prevalentemente la sera, in cui comunque si usano:
- forno una volta a settimana per cucinare (ed è una stima bassa)
- lavatrice una volta a settimana
- frigorifero sempre acceso
- caldaia accesa (che comunque ha ausiliari elettrici per funzionare)
- televisore

Si arriva facile sui 50-60 kWh al mese (e già è una situazione in cui si sta molto attenti, perché in generale oggi abbiamo anche lavastoviglie, microonde, magari un pc, un router sempre connesso, etc...) e si sta comunque parlando del doppio dei consumi di ottobre e novembre 2023
C'è anche quel picco enorme a dicembre che sarebbe da capire

Prima di gennaio c’era sicuramente mia nonna e una signora che andava alcune ore a prendersene cura, quindi lì non ci sono contestazioni, servono solo da riferimento.

Come dicevo la mia domanda era solo sull’ultima bolletta (cioè febbraio e marzo)

Inoltre si, dicevo che marzo era (per i bassi consumi) verosimilmente disabitata, non ci sono dubbi

Il mio dubbio era appunto solo febbraio, ma non diamo la colpa al solo frigo perché questo c’era anche a marzo

Comunque ragazzi era solo per conferma, io avevo già sentore per altri fatti, non parte certo da questa bolletta il dubbio

le tempistiche sono per normativa 30 giorni a partire dal primo giorno del mese successivo alla comunicazione del passaggio-
le penali sempre per normativa non ci sono

A quanto pare non è più così, in alcuni casi


IMG_4675.jpg



Scusate ma come fa ad essere lo stesso il prezzo di alfa nella tariffa flex mono e multi oraria? Nella multi dovrebbe essere diverso per ogni fascia, sennò cosa cambia? Anche nella scheda tecnica mette prezzo uguale per le tre fasce

IMG_4678.jpeg

Questa è la scheda tecnica della multi: stesso prezzo per le tre fasce:

IMG_4679.webp
 
ho fatto l'indicizzato
Forse ora conviene fare il fisso, leggo che sta salendo il PUN e pare che in estate salga sempre
--- i due messaggi sono stati uniti ---
A quanto pare non è più così, in alcuni casi





Scusate ma come fa ad essere lo stesso il prezzo di alfa nella tariffa flex mono e multi oraria? Nella multi dovrebbe essere diverso per ogni fascia, sennò cosa cambia? Anche nella scheda tecnica mette prezzo uguale per le tre fasce

Visualizza allegato 476649

Questa è la scheda tecnica della multi: stesso prezzo per le tre fasce:

Visualizza allegato 476650


Mi sono confuso: nella multi oraria è il PUN che cambia, non alfa

Ho fatto richiesta oggi, pure tramite link amico che mi sono fatto passare.

se va bene sarò attivo dal 1o giugno, ho scelto la flex mono

Secondo voi anche qui conviene passare a octopus?

Tenete conto che ci sono anche 10€ di sconto di bonus fedeltà (che però sono applicati al totale)

A quanto pare sono 64€ per la sola componente luce e un consumo di 258kw/h

IMG_4708.webp

IMG_4709.webp
 
Ultima modifica:
Dove vedi 0,26?

Grazie
74 prezzo componente energia/ 283 kwh = 0,26 €/kwh di tale componente+varie.
comunque, ti fan pagare circa un 0.20 a kwh. (post 1233)
a cui aggiungere:
commercializzazione. (che è una quota fissa.)
perdite.
agsm aim

con loro, sono a 0.20 considerando materia energia+perdite+commercializzazione. buono, ma non benissimo...

pagamento tramite bollettino.
gli addebiti automatici, li evito come la peste!
ho avuto alcune brutte esperienze. tipo: autolettura, media di massimo 50/60€ da pagare... bolletta da quasi 300. 3 volte in poco più di un anno. (che per avere il rimborso, ho dovuto aspettare mesi e diventare scemo fra mille chiamate e pec... risolto solo grazie a lettera da avvocato...)
con il gas? bolleta invernale di 3 mesi da 400/500€... addebitati? 2790! anche li, mesi per il rimborso.
 
pagamento tramite bollettino.
gli addebiti automatici, li evito come la peste!
Idem. Eppure ormai le m+rde accettano quasi tutte solo esclusivamente gli addebiti diretti.
Per farti un contratto nuovo con pagamento tramite bollettino, le poche che ancora accettano, ti fanno pagare molto di più.

Con Eni a me era successo che "il distributore non ci aveva fornito l'autolettura in tempo" cit. loro e quindi avevano stimato dei consumi monstre. Conseguenza bolletta gonfiata a dismisura. E meno male che ho ancora il pagamento tramite bollettino.
Sono quelle cose che ti succedono una volta e la fregatura ti basta per il resto della vita.
 
74 prezzo componente energia/ 283 kwh = 0,26 €/kwh di tale componente+varie.
comunque, ti fan pagare circa un 0.20 a kwh. (post 1233)
a cui aggiungere:
commercializzazione. (che è una quota fissa.)
perdite.

agsm aim

con loro, sono a 0.20 considerando materia energia+perdite+commercializzazione. buono, ma non benissimo...

pagamento tramite bollettino.
gli addebiti automatici, li evito come la peste!
ho avuto alcune brutte esperienze. tipo: autolettura, media di massimo 50/60€ da pagare... bolletta da quasi 300. 3 volte in poco più di un anno. (che per avere il rimborso, ho dovuto aspettare mesi e diventare scemo fra mille chiamate e pec... risolto solo grazie a lettera da avvocato...)
con il gas? bolleta invernale di 3 mesi da 400/500€... addebitati? 2790! anche li, mesi per il rimborso.

Mai sentito questo distributore



Di di esperienze simili ho sentito, ma qui mai successo
 
Mai sentito questo distributore
se non sbaglio, dovrebbe essere di Verona.
Di di esperienze simili ho sentito, ma qui mai successo
beato te!

al sottoscritto è successo varie volte, e stranamente sempre con fornitori grossi.

mi mandi a casa o via mail una bolletta a dir poco strana? (tipo: mi fatturi 1200kwh in 2mesi, e da contatore ne ho usati 200...) col cacchio che te la pago! prima ti chiamo per effettuare i controlli e rifare i conti.

e molto casualmente, le bollette incriminate con addebito o non arrivano, o arrivano con un paio di settimane di ritardo... ma intanto son state pagate.
ti devo 50€ e ne van su 90 o 100? è probabile che manco me ne accorgo. o mene rendo conto settimane dopo, quando me le scali dalla bolletta successiva, e in tal caso non ti dico nulla.

l'unica cosa che èin addebito automatico su PayPal (a cui al massimo è legata la carta ricaricabile! e non il conto bancario), è il rinnovo del cellulare. che mi arriva la notifica 24h prima, in modo da avere tutto il tempo di andare all'atm a caricare.
 
se non sbaglio, dovrebbe essere di Verona.

beato te!

al sottoscritto è successo varie volte, e stranamente sempre con fornitori grossi.

mi mandi a casa o via mail una bolletta a dir poco strana? (tipo: mi fatturi 1200kwh in 2mesi, e da contatore ne ho usati 200...) col cacchio che te la pago! prima ti chiamo per effettuare i controlli e rifare i conti.

e molto casualmente, le bollette incriminate con addebito o non arrivano, o arrivano con un paio di settimane di ritardo... ma intanto son state pagate.
ti devo 50€ e ne van su 90 o 100? è probabile che manco me ne accorgo. o mene rendo conto settimane dopo, quando me le scali dalla bolletta successiva, e in tal caso non ti dico nulla.

l'unica cosa che èin addebito automatico su PayPal (a cui al massimo è legata la carta ricaricabile! e non il conto bancario), è il rinnovo del cellulare. che mi arriva la notifica 24h prima, in modo da avere tutto il tempo di andare all'atm a caricare.

Anni fa con un grosso gestore di telefonia di casa, era un problema

Secondo voi anche qui conviene passare a octopus?

Tenete conto che ci sono anche 10€ di sconto di bonus fedeltà (che però sono applicati al totale)

A quanto pare sono 64€ per la sola componente luce e un consumo di 258kw/h


Il fatto è che il ho sempre il dubbio di star paragonando mele e pere

Apparentemente quella di octopus fissa 12 mesi è più bassa, ma non so se nel prezzo che mettono in vetrina poi c’è da aggiungere IVA o altro o si può paragonare il loro 0,11 con il mio 0,20

IMG_4726.webp
 
usando per i calcoli il mio spannometro...
con octopusso, andrai a spendere massimo un 75/80€ comprensivo di canone...

0,12 a kwH x 285 = 34.2 di sola materia energia, aggiungi 16€ di commercializzazione di 2 mesi... e sei a 50 circa aggiungi un 15€ circa di spese varie quali dispaccio, contatore, e un paio di balzelli vari... e sei a 65€. andresti a pagare il kwh circa 0.23 tutto compreso. quota energia, tasse varie, commercializzazione (questa voce in realtà, andrebbe esclusa. visto che è fissa, sia che consumi o che tenga il contatore disattivato. idem il corrispettivo per la potenza impegnata... i 5€ e qualcosa per i 3kw.), trasporto, contatore... senza contare il canone tv.

ora paghi circa 0.30 il kwh tutto compreso. sempre escludendo il canone.
o per chiamarla con il suo nome legittimo: tassa di possesso di apparecchio atto alla visione di materiale audio-visivo tramite onde radio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top