DOMANDA Come fronteggerai il caro bollette il prossimo inverno???

Pubblicità
@HSH Se si cambia quando ci sono ancora ci sono oscillazioni pesanti è così.
La tariffa tutelata attualmente è po' più cara rispetto al mercato libero con tariffa variabile.

Teniamo presente che secondo gli analisti il mercato del gas rimarrà instabile fino al a 2026 perchè non è stata ancora raggiunta la sicurezza di approvvigionamento in Europa anche se non con le oscillazioni di prezzo che abbiamo visto tra l'estate e l'inverno dell'anno scorso. Basterebbe un inverno particolarmente freddo o un estate molto calda che vedremmo le tariffe salire...

Per questo non mi dispiace la tariffa di ILLUMIA: è variabile quindi segue i ribassi e i rialzi del mercato ma ha un tetto massimo di 0,25€/kWh che non è poi così male... Spero che in futuro ci saranno più tariffe così.
 
eh vedi allora hera non è mica tanto conveniente, 77€ li ho pagati di un mese io , maggio precisamente
quando hai cambiato non era il momento di prendere un prezzo fisso, se non ricordo male era anche stato detto nel forum, era ed è tuttora da scegliere il variabile da cambiare solo e quando si trovano nuovamente offerte con i prezzi bassi
--- i due messaggi sono stati uniti ---
La tariffa tutelata attualmente è po' più cara rispetto al mercato libero con tariffa variabile.
solo sul gas, sull'energia elettrica è più conveniente il libero
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ho guardato ora la prima bolletta con attiva la nuova Enel flex

Rispetto alla semplice luce (sempre Enel, con prezzo fisso), di un anno fa, si sono consumati 47kw/h in meno e spesi solo 4€ in meno
un anno fa le accise le pagava lo stato, come misura di emergenza, ora sei tornato a pagarle tu, quindi è ovvio che non ci sia chi sa quale risparmio oggi
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Per questo non mi dispiace la tariffa di ILLUMIA: è variabile quindi segue i ribassi e i rialzi del mercato ma ha un tetto massimo di 0,25€/kWh che non è poi così male... Spero che in futuro ci saranno più tariffe così.
se impostano un tetto sono abbastanza sicuri che non servirà, infatti lo hanno messo più del doppio dell'attuale PUN
 
Ultima modifica:
se impostano un tetto sono abbastanza sicuri che non servirà, infatti lo hanno messo più del doppio dell'attuale PUN
E' allineato al prezzo delle tariffe fisse sul mercato libero. Di questi tempi non c'è nulla di sicuro.
Ti basta un inverno freddo, un'estate molto secca con bacini idrolettrici vuoti o peggio un gasdotto che fanno saltare o altre tensioni per avere tariffe in salita...la sicurezza energetica in Europa è molto fragile. Non ci sono flussi di backup hai appena quello che serve.
 
E' allineato al prezzo delle tariffe fisse sul mercato libero. Di questi tempi non c'è nulla di sicuro.
Ti basta un inverno freddo, un'estate molto secca con bacini idrolettrici vuoti o peggio un gasdotto che fanno saltare o altre tensioni per avere tariffe in salita...la sicurezza energetica in Europa è molto fragile. Non ci sono flussi di backup hai appena quello che serve.
Appunto le tariffe fisse sono troppo care servono solo per fare i Soldi alle compagnie che sanno perfettamente che i prezzi sono in calo e puntano sulla voglia di sicurezza degli utenti, per far fare dei contratti non convenienti
 
Appunto le tariffe fisse sono troppo care servono solo per fare i Soldi alle compagnie che sanno perfettamente che i prezzi sono in calo e puntano sulla voglia di sicurezza degli utenti, per far fare dei contratti non convenienti

Di certo la copertura rispetto a un rischio ha un costo e questo costo è incorporato nelle tariffe fisse.
Ci troviamo in una situazione dove la sicurezza energetica dell'Italia e l'Europa è tutt'altro che assicurata.
Siamo ancora in un equilibrio precario ed esposti a rischi geopolitici che possano portare come nell'inverno a rischi sulle forniture.
Basta che un fornitore per qualsiasi ragione non faccia il suo o che ci sia qualche problema che ci troveremmo in braghe di tela.
Di nuovo.
Quindi ci sta che chi garantisce un prezzo fisso faccia pagare un prezzo più alto.
Diversi fornitori l'anno scorso con le tariffe fisse si sono bruciati le dita...
 
Di certo la copertura rispetto a un rischio ha un costo e questo costo è incorporato nelle tariffe fisse.
Ci troviamo in una situazione dove la sicurezza energetica dell'Italia e l'Europa è tutt'altro che assicurata.
Siamo ancora in un equilibrio precario ed esposti a rischi geopolitici che possano portare come nell'inverno a rischi sulle forniture.
Basta che un fornitore per qualsiasi ragione non faccia il suo o che ci sia qualche problema che ci troveremmo in braghe di tela.
Di nuovo.
Quindi ci sta che chi garantisce un prezzo fisso faccia pagare un prezzo più alto.
Diversi fornitori l'anno scorso con le tariffe fisse si sono bruciati le dita...
ok, ma secondo me in un periodo in cui le tariffe sono in diminuzione fare un contratto a prezzo fisso è da pazzi, poi ognuno poi fa come meglio crede.
 
ok, ma secondo me in un periodo in cui le tariffe sono in diminuzione fare un contratto a prezzo fisso è da pazzi, poi ognuno poi fa come meglio crede.
Ma infatti io non dico di fare un contratto a tariffa fissa ma uno a tariffa variabile con un tetto fisso...che è un'altra cosa.
 
quando hai cambiato non era il momento di prendere un prezzo fisso, se non ricordo male era anche stato detto nel forum, era ed è tuttora da scegliere il variabile da cambiare solo e quando si trovano nuovamente offerte con i prezzi bassi

no no io avevo cambiato quando i prezzi erano saliti alle stelle, poi è stata colpa di hera che ci ha messi 3 mesi ad attivarmi il contratto - parlo comunque di luce, il gas da noi non arriva ; quindi adesso che faccio, cambio ancora o mi conviene restare così?
 
dopo 6 mesi, posso dire che la mia salvezza sono i pannelli solari. bollette un terzo di prima. per quanto cambi, attualmente ho PUN+0,08 cent, ormai l'elettricità è solo un furto. l'unica maniera è dipendere sempre meno da loro. anche perchè a salire sale veloce, quando il gas scende elettricità scende dopo qualnche mese. e una compagnia vale l'altra. call center inutili, lenti, pieni di problemi di attivazione e gestione pessima del cliente. altro che liberalizzazione, benedette compagnie di stato di una volta.
 
dopo 6 mesi, posso dire che la mia salvezza sono i pannelli solari. bollette un terzo di prima. per quanto cambi, attualmente ho PUN+0,08 cent, ormai l'elettricità è solo un furto. l'unica maniera è dipendere sempre meno da loro. anche perchè a salire sale veloce, quando il gas scende elettricità scende dopo qualnche mese. e una compagnia vale l'altra. call center inutili, lenti, pieni di problemi di attivazione e gestione pessima del cliente. altro che liberalizzazione, benedette compagnie di stato di una volta.
peccato che coi soldi dei pannelli mi pago bollette per i prossimi 5-8 anni :)
 
peccato che coi soldi dei pannelli mi pago bollette per i prossimi 5-8 anni :)
sinceramente no. installate a settembre, attive da metà dicembre. metà spesa recupero con il 730 a luglio, e considerando che non ho il metano, che qui non c'è ma il bombolone, tra riscaldamento e condizionamento estivo per la primavera 2024 ho già recuperato totalmente la spesa e poi solo guadagno. guadagno che si può intendere in 2 maniere, non solo risparmio di bolletta, ma già 2 quote versate in rimborso dal GSE sul mio CC. La seconda fase sarà aggiungere batterie di accumulo e mi posso anche scollegare se voglio. Ovviamente devi poter avere la disponibilità economica a fare il primo investimento
 
ma il rimborso non lo danno un po alla volta nel corso di 10 anni come una volta? in quel caso i soldi te li danno indietro col contagocce
 
se opti in autonomia sia, altrimenti fai la cessione in fattura alla ditta installatrice e paghi direttamente la metà. o con una piccola penale, ad esempio le poste acquistano il credito ma trattengono il 2% come commissione
 
Ci metterai anche 5-8 anni ma l'impianto dura 25-30. Facilmente occorrerà sostituire una volta l'inverter ma se non si è troppo sfigati coi cataclismi i pannelli ci arrivano, magari togliendo o sostituendo quelli che si sganasciano.
 
Ci metterai anche 5-8 anni ma l'impianto dura 25-30. Facilmente occorrerà sostituire una volta l'inverter ma se non si è troppo sfigati coi cataclismi i pannelli ci arrivano, magari togliendo o sostituendo quelli che si sganasciano.

dopo 6 mesi, posso dire che la mia salvezza sono i pannelli solari. bollette un terzo di prima. per quanto cambi, attualmente ho PUN+0,08 cent, ormai l'elettricità è solo un furto. l'unica maniera è dipendere sempre meno da loro. anche perchè a salire sale veloce, quando il gas scende elettricità scende dopo qualnche mese. e una compagnia vale l'altra. call center inutili, lenti, pieni di problemi di attivazione e gestione pessima del cliente. altro che liberalizzazione, benedette compagnie di stato di una volta.
Beati voi che abitate in villette singole che potete installare i pannelli solari.
In condominio da 36 abitazioni come il mio é impossibile anche solo proporlo.
Se non diventa obbligatorio per legge, non si fa.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top