DOMANDA Come fronteggerai il caro bollette il prossimo inverno???

Pubblicità


L’alfa quanto è in queste?

Non esattamente. La offerte variabili non seguono le logiche di compensazioni in eccesso ed in difetto di Arera ma appunto il PUN (+ spread e quant'altro).

Mi sembrava di aver capito o di ricordare che il PUN fosse uguale al prezzo di arera sul mercato tutelato a cui poi va aggiunto un alfa
 
Mi sembrava di aver capito o di ricordare che il PUN fosse uguale al prezzo di arera sul mercato tutelato a cui poi va aggiunto un alfa
mi spiace dirtelo ma non ci hai capito niente
PUN è il prezzo all'ingrosso sul mercato energetico ed è quotato giornalmente, e poi le tariffa solitamente si basano su un media mensile di tali valori, da vedere comunque nel contratto dei varibili se a questo va aggiunto qualcosa o no
il prezzo del tutelato è stabilito trimestralmente con formule a me non ben chiare, basate sia sulla previsione futura che sia sullo storico del prezzo PUN
 
Ultima modifica:
mi spiace dirtelo ma non ci hai capito niente
PUN è il prezzo all'ingrosso sul mercato energetico ed è quotato giornalmente, e poi le tariffa solitamente si basano su un media mensile di tali valori, da vedere comunque nel contratto dei varibili se a questo va aggiunto qualcosa o no
il prezzo del tutelato è stabilito trimestralmente con formule a me non ben chiare

Si esatto, che quello fosse il PUN lo sapevo e pensavo che fosse direttamente il prezzo applicato da ARERA

Bene che non sia chiaro come si realizzi il prezzo di ARERA
 
Si esatto, che quello fosse il PUN lo sapevo e pensavo che fosse direttamente il prezzo applicato da ARERA
e come farebbero il PUN è giornaliero, e loro devono stabilire il prezzo per i prossimi tre mesi, è ovvio che utilizzano qualche algoritmo un po' più complesso per stabilire il prezzo futuro cercano sul web immagino che da qualche parte si troverà ma sarà sicuramente qualcosa di molto complesso.
 
e come farebbero il PUN è giornaliero, e loro devono stabilire il prezzo per i prossimi tre mesi, è ovvio che utilizzano qualche algoritmo un po' più complesso per stabilire il prezzo futuro cercano sul web immagino che da qualche parte si troverà ma sarà sicuramente qualcosa di molto complesso.

Bene non sapere
 
Non lo conoscevo, grazie mille, lo terrò seriamente in considerazione per il mio prossimo contratto, sono con il fisso fino ad agosto ho un contratto con il prezzo del 2021 ed mi sono salvato da tutti gli aumenti, ma sto già guardando in giro. Ora credo che il variabile per un po' di tempo sarà la mia scelta, da cambiare con uno a prezzo fisso quando si saranno nuovamente stabilizzati i prezzi.
 
la migliore attualmente è questa
Io ho Engie da più di due anni e non ho avuto particolari aumenti, rincari o bollette stratosferiche. Stiamo attenti a non sprecare, ma nulla di che, e in due abbiamo bollette luce+gas tra i 90 e i 110 a bimestre, in estate anche sui 50 euro
 
Io ho Engie da più di due anni e non ho avuto particolari aumenti, rincari o bollette stratosferiche. Stiamo attenti a non sprecare, ma nulla di che, e in due abbiamo bollette luce+gas tra i 90 e i 110 a bimestre, in estate anche sui 50 euro
Anche io ho engie e non ho avuto aumenti ma con la fine del mio contratto a prezzo fisso di 2 anni fa mi aspetto forti aumenti. La loro offerta a prezzo fisso non è male ma ora non è il momento per il prezzo fisso.
in estate è evidente che non ha il condizionatore a me in estate raddoppia
 
Ultima modifica:
L’alfa quanto è in queste?
A leggere i contratti non c'è α...solo il fisso.
Se consumi 1000 smc quell'alpha pesa 150 euro + il fisso di 120 euro+ il prezzo all'ingrosso...non è proprio poco.
E' proprio questa la convenienza


Non lo conoscevo, grazie mille, lo terrò seriamente in considerazione per il mio prossimo contratto, sono con il fisso fino ad agosto ho un contratto con il prezzo del 2021 ed mi sono salvato da tutti gli aumenti, ma sto già guardando in giro. Ora credo che il variabile per un po' di tempo sarà la mia scelta, da cambiare con uno a prezzo fisso quando si saranno nuovamente stabilizzati i prezzi.
All'incirca direi che siamo quasi arrivati ai prezzi storici... 0,08-0,010€ con il mercato tutelato .
Se si trovasse qualcuno che offre un contratto fisso attorno a queste cifre forse sarebbe da prenderlo.
Il fatto è che stanno tutti sopra 0,20€ ancora
 
Ultima modifica:
Il punto è che quegli 8-10 cents per kWh é un sottocosto rispetto al mercato. Per cui tecnicamente é impossibile trovare un'offerta sul libero fissa a quel prezzo che tra l'altro deve per forza incorporare la volatilità implicita per tutta la durata del contratto (tipicamente 12/24 mesi).
 
Il punto è che quei 8-10 cents sono storico precovid, ovvero prima di tutte le turbolenze del mercato energetico, del mercato tutelato che già include una certa quota di volatilità.
Il prezzo storico precovid del PUN su cui s'indicizzano i prezzi del mercato libero è di 0,05-0,07€.

Quindi il prezzo del tutelato "prevede" un'ulteriore discesa dei prezzi e al netto delle turbolenze che tuttora affliggono i mercati trovare un prezzo fisso attorno al 10-11 cents probabilmente significherebbe essere arrivati al punto minimo di discesa del mercato libero cosa a cui non sono ancora arrivati, ma questo significa che per chi ancora non è passato al mercato libero con una offerta a tariffa fissa è poco conveniente farlo al momento specie se vuole recuperare in parte questi primi 3 mesi dove ha sostenuto prezzi molto più alti di chi si trovava nel mercato libero.

 
Ultima modifica:
Non mi sto riferendo algebricamente o alla serie storica ma all'attuale condizioni di mercato che è quella pratica e rilevante ai fini della possibilità di sottoscrivere un contratto a prezzo fisso.
Se si trovasse qualcuno che offre un contratto fisso attorno a queste cifre forse sarebbe da prenderlo.
Se c'é un 11.6 di tutelato a 3 mesi che é già un sottocosto vs mercato ma il PUN é circa il 13/15, non è possibile immaginare di trovare un contratto fisso a meno della media PUN recente+ volatilità implicita a 12-24 mesi. Gli operatori non sono stupidi, molti si sono scottati.
 
Io invece mi riferivo alla serie storica dal momento che parlavo di prezzi storici per capire quale potrebbe essere il momento di sottoscrivere un offerta sul mercato fisso una volta aver raggiunto il plateau del ribasso possibile cosa che chiaramente non si è ancora raggiunta ma probabilmente non è troppo lontana. Dubito che rivedremo prezzi attorno ai 5-6 cent per capirci quest'anno, ma è possibile che raggiungeremo quei 11/12 cent entro i prossimi due/ tre mesi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top