DOMANDA Come fronteggerai il caro bollette il prossimo inverno???

Pubblicità
Ho editato il messaggio precedente per meglio argomentare il fatto che il tutelato luce a 3 mesi deciso pochi giorni é sottocosto rispetto ai prezzi recenti per cui, anche a arrivando da prezzi in discesa, tecnicamente non è possibile trovare un'offerta che abbia un nadir inferiore ai prezzi correnti (come invece é l'attuale tutelato luce a 11.6).
 
Vero ma indica una tendenza, il cui prezzo attuale potrebbe essere quello di caduta minimo per quest'anno.
Azzecare il prezzo "giusto" permetterebbe di non cambiare continuamente fornitore, visto che comunque cambaire richiede tempo qualcuno in questo forum si è mosso dal tutelato al libero e ora si trova con un prezzo più alto.

Fatto sta che chi si trova in regime tutelato è meglio che non si muova al momento...
 
Ultima modifica:
Azzecare il prezzo "giusto"
Il problema é che il prezzo giusto sul fisso non può essere inferiore al prezzo fisso minimo post-pandemia che a sua volta é comunque un multiplo rispetto alla media storica del gas fornito mediante gasdotti. Il tutto con la non poco indifferente prospettiva che gli operatori non solo aumentano i costi fissi di commercializzazione (e/o lo spread) ma devono tener conto di un rischio che fino ad un anno fa non era incorporato ovvero l'evoluzione della guerra.
Fatto sta che chi si trova in regime tutelato è meglio che non si muova al momento...
Eh, é la prima volta che finalmente il tutelato sta avendo un vantaggio dopo il lag dei due trimestri scorsi (ed i vantaggi prima dell'estate scorsa). Il tutelato di Arera sulla luce é come un modello di overshooting che estremizza le reazioni sia verso l'alto che il basso. E quindi per altri 9 mesi tutelerà in quel modo.
 
Il problema é che il prezzo giusto sul fisso non può essere inferiore al prezzo fisso minimo post-pandemia che a sua volta é comunque un multiplo rispetto alla media storica del gas fornito mediante gasdotti. Il tutto con la non poco indifferente prospettiva che gli operatori non solo aumentano i costi fissi di commercializzazione (e/o lo spread) ma devono tener conto di un rischio che fino ad un anno fa non era incorporato ovvero l'evoluzione della guerra.

Secondo me a 0,10-0,12 sul mercato libero si puo' arrivare.
Vedremo se ci prendo.
 
solo per aggiornarvi sul mio (dei miei genitori in realtà) passaggio verso hera... dopo varie telefonate a marzo dove mi si garantiva che saremmo passati con loro il primo aprile, oggi li chiamo perchè non ho mai ricevuto il plico di documentazione e contratto e scopro che c'è stato un qualche tipo di problema e non mi hanno ancora atttivato un cazz... nervoso e bestemmie.......

notivia positiva l'operatrice mi ha fatto l'attivazione in linea e a un prezzo migliore di quanto sottoscritto ovvero 0.19 a kwh che non è perfetto ma sempre meglio degli 0.40 del SEN
 
11.6 cent per la quota energia chiaramente. Quello del trimestre precedente era 41.5 cent e quello ancora precedente era 53.4 cent. Anche quello di Hera si riferisce solo al costo dell'energia. Poi ci sono gli altri costi. Difficile che tu abbia avuto un costo finito di 0.4
 
Ultima modifica:
11.6 cent per la quota energia chiaramente. Quello del trimestre precedente era 41.5 cent e quello ancora precedente era 53.4 cent. Anche quello di Hera si riferisce solo al costo dell'energia. Poi ci sono gli altri costi. Difficile che tu abbia avuto un costo finito di 0.4
posso cercare la bolletta ma il totale meno il canone rai mi pareva fosse proprio su quella cifra (parlo di gennaio-febbraio)

edit no hai ragione, era circa 0.60 : 330 di 541 kwh col SEN
 
Ultima modifica:
Qualcosa forse si recupera visto che la tariffa attuale é più bassa di quelle di Hera del 38% ...
quindi dici che mi conviene chiamarli e annullare tutto? non è che poi il SEN mi fa lo scherzone con questa bolletta e mi caccia lo stesso un prezzone osceno?
 
Ultima modifica:
Le tariffe sono pubblicate con cadenze trimestrali...e sono oggi più basse di quelle sul mercato libero almeno di un 22% e resteranno tali per 3 mesi. Poi la palla di vetro nessuno ce l'ha. Può essere che le tariffe del mercato libero scendano ancora oppure no. Di certo la tariffa che ti propone Hera non è più competitiva con quella del SEN. Vediamo che succede hai prezzi tra un mese e mezzo.
 
Le tariffe sono pubblicate con cadenze trimestrali...e sono oggi più basse di quelle sul mercato libero almeno di un 22% e resteranno tali per 3 mesi. Poi la palla di vetro nessuno ce l'ha. Può essere che le tariffe del mercato libero scendano ancora oppure no. Di certo la tariffa che ti propone Hera non è più competitiva con quella del SEN. Vediamo che succede hai prezzi tra un mese e mezzo.
guardando qui sembrano di 0.11 robe da matti!

tu cosa faresti? lascio così o gli dico di annullare tutto, sempre che si possa ancora ?
 
Io rimarrei con il SEN al momento valuterei una migrazione solo se le tariffe del mercato libero si allineassero.
Tanto quello che dovevi perdere l'hai perso. Se rimani qualcosa recuperi visto che il prezzo attuale è più basso del mercato libero.
Le tariffe sono queste sul tutelato

Quota fisse 58,40 vs i 120 di Hera
Quota Energia del SEN 11,6 cent vs 19,9 cent di Hera
Mentre il PUN per offerte variabili sta a 13,4 cent

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top