DOMANDA Come fronteggerai il caro bollette il prossimo inverno???

Pubblicità
Se costa 4 euro al mc...costa ancora di più rispetto al metano.
1 mc di GPL =3,8 litri = 1,05€/litro
1 litro di GPL = 0,67mc di metano.
Ai prezzi arera attuali sono 0,82 € vs 1,05€


Il GPL è sempre stato pessimo.
15 anni fa ho dovuto rinnovare l'impianto che andava a gas e ho preferito pagare la tubatura piuttosto che mettere il bombolone.
e pensa che l'anno scorso lo pagavo 5 x MC
 
L'anno scorso con il metano avresti speso la metà o anche qualcosa in meno.
Forse dovresti realmente valutare il fotovoltaico e delle pompe di calore aria-aria...
Se la spesa è quella che penso, ovvero sui 15k € (forse di più con accumulo visto che di giorno lavoriamo entrambi) , mi ci faccio 6 anni di gas :)
senza contare il cambio di elettrodomestici tipo la cucina ad induzione
col 110% non riesco a farli passare per il discorso delle 2 classi energetiche, la casa è relativamente nuova, ha 10 anni, un bel cappottone e infissi TOP
 
Ultima modifica:
Se la spesa è quella che penso, ovvero sui 15k € , mi ci faccio 6 anni di gas :)
col 110% non riesco a farli passare per il discorso delle 2 classi energetiche, la casa è relativamente nuova, ha 10 anni, un bel cappottone e infissi TOP
dipende da cosa fai ma per togliere il gas direi che ci vuole un 25k minimo
 
dipende da cosa fai ma per togliere il gas direi che ci vuole un 25k minimo
di gas nel 2021 ho speso 2500€ , dovrei vedere la corrente ma stimo sia sui 1500
25000/4000 fa 6 anni e passa solo per andare in pari, senza contare che non saprei da dove tirarli fuori tutti quei soldi xd
 
di gas nel 2021 ho speso 2500€ , dovrei vedere la corrente ma stimo sia sui 1500
25000/4000 fa 6 anni e passa solo per andare in pari, senza contare che non saprei da dove tirarli fuori tutti quei soldi xd

Il costo di ammortamento è da considerare, spendi circa 25k per ammirarli in 8-10 anni ma poi hai altri 10 anni in cui hai risanato le spese e vai in utile è cosi che funziona.

Lo sai è la stessa domanda che mi feci quando iniziamo a pensare al progetto i soldi si trovano

Per il fotovoltaico fai una finanziaria
Diciamo che quello è la spesa più grande

Il resto si può fare a "scaglioni


Una volta messo il fotovoltaico a seconda di come è grande la casa ci vorrà almeno un dual slit ( se scegli aria aria) considera che qui la spesa è di circa 3000-4000 se metti una macchina buona

con gli incentivi ti torna qualcosa

Pert gli infissi invece dipende da quante finestre devi cambiare se la casa è grande ed ha diverse finestre calcola un minimo di 5000


quindi considera che un fotovoltaico a 6k senza accumuilo può venire diciamo un 10-13k
altri 4k minimo per gli split e la pompa di calore,

Altri 5 k per gli infissi
cucina ad induzione + linea dedicata ecc metti altre 1k e popi i soldi per lo scaldabagno
 
Magari più avanti, adesso la casa è ancora nuova, gli infissi sono ottimi e non ho la minima intenzione di metterci mano.
 
Adesso chiaramente starei fermo.
di gas nel 2021 ho speso 2500€ , dovrei vedere la corrente ma stimo sia sui 1500
25000/4000 fa 6 anni e passa solo per andare in pari, senza contare che non saprei da dove tirarli fuori tutti quei soldi xd
Il punto è che i 6 anni di gas sono una spesa secca.
Mentre il fotovoltaico è un investimento che ritorna dopo 6 anni.
Adesso chiaramente bisogna aspettare un po' perchè la situazione è confusa.
Ma oggi 6kW senza accumulo costano circa 6k
Credo che dovranno reiterare degli incentivi se si vuole raggiungere a livello europeo una autonomia energetica.
L'Italia ha una percentuale di solare che la metà della Germania è un'altissima dipendenza dal gas.

col 110% non riesco a farli passare per il discorso delle 2 classi energetiche, la casa è relativamente nuova, ha 10 anni, un bel cappottone e infissi TOP
Beh sei un bel pezzo avanti.
Comunque ci sono anche altri incentivi a cominciare dal bonus ristrutturazioni al 50%
 
Ultima modifica:
Magari più avanti, adesso la casa è ancora nuova, gli infissi sono ottimi e non ho la minima intenzione di metterci mano.
se gli infissi sono nuovi e buoni ti risparmi almeno 5-7k poi dipende da che infissi metti

comunque sono sempre una 20ina euro più euro meno


L'Italia ha una percentuale di solare che la metà della Germania è un'altissima dipendenza dal gas.
E' quello che dico sempre noi non sfruttiamo a pieno il solare
 
Adesso chiaramente starei fermo.

Il punto è che i 6 anni di gas sono una spesa secca.
Mentre il fotovoltaico è un investimento che ritorna dopo 6 anni.
Adesso chiaramente bisogna aspettare un po' perchè la situazione è confusa.
Ma oggi 6kW senza accumulo costano circa 6k
Credo che dovranno reiterare degli incentivi se si vuole raggiungere a livello europeo una autonomia energetica.
L'Italia ha una percentuale di solare che la metà della Germania è un'altissima dipendenza dal gas.


Beh sei un bel pezzo avanti.
Comunque ci sono anche altri incentivi a cominciare dal bonus ristrutturazioni al 50%
Ritorna ma dopo un po di anni va manutenzionato (pulizia pannelli con carrello elevatore), le batterie tengono meno (noi di giorno non consumiamo nulla, consumiamo solo la sera\notte quindi servono delle grosse batterie) e i pannelli stessi rendono di meno a lungo andare.
Sapevo che stavano lavorando coi dei nuovi materiali che rendono e durano di più, ma non so a che punto siamo. Ecco perchè al momento non li metto.
 
La pulizia non è obbligatoria. Mai fatta in 14anni e produco ancora 1000kWh/kWp e più, il picco fu 1150.
Non è ancora il momento delle batterie finchè c'è lo SSP.
 
Ritorna ma dopo un po di anni va manutenzionato (pulizia pannelli con carrello elevatore), le batterie tengono meno (noi di giorno non consumiamo nulla, consumiamo solo la sera\notte quindi servono delle grosse batterie) e i pannelli stessi rendono di meno a lungo andare.
Sapevo che stavano lavorando coi dei nuovi materiali che rendono e durano di più, ma non so a che punto siamo. Ecco perchè al momento non li metto.
Sempre di un investimento si tratta e non di una spesa. I pannelli perdono dallo 0,8% allo 1% l'anno dopo vent'anni è il 20%.
Male che va se si ha spazio se ne aggiunge qualcun'altro. Anche la pulizia volendo è fattibile in DIY se il tetto è accessibile.
La questione che resta ancora in sospeso imo...sono le batterie
quindi considera che un fotovoltaico a 6k senza accumuilo può venire diciamo un 10-13k
C'erano anche quelli con sconto in fattura al 50% (che credo non sia più attivo) tipo quelli venduti da ikea.
A 5/6000 euro il rientro potrebbe essere abbastanza a breve termine da essere appetibili
Se ci si mette 5/6 anni per ammortizzare il pannello puo' avere senso...se sono 15 diventa una scelta di vita...


Senza-titolo-1.jpg
Senza-titolo-1.jpg
 
La pulizia non è obbligatoria. Mai fatta in 14anni e produco ancora 1000kWh/kWp e più, il picco fu 1150.
Non è ancora il momento delle batterie finchè c'è lo SSP.
ssp sarebbe?
cmq il mio tetto non è accessibile e mi costerebbe,direi almeno qualche centinaio di euro ogni 2-3 anni , dalle mie parti passano mietitrebbie e trattori a raffica che alzano un polverone assurdo
Roba da ikea no grazie, non ci ho mai preso un mobile, figuriamoci tecnologia come i pannelli :) cmq sicuramente ho intenzione di informarmi prima o poi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top