RISOLTO Che combina Windows PowerShell???

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Se Malwarebytes ha rilevato 9 minacce è evidente che il computer non era affatto pulito. C'è poco da discutere. Se poi vuoi negare l'evidenza fai pure. Malwarebytes non blocca mai qualcosa senza motivo.
Per cui io continuo a consigliarti di fare una nuova installazione pulita di Windows 10 stando attento ai programmi che installi.
 
state letteralmente sparando palloni
(scusatemi)
come ti ho suggerito prova a cercare dei file "KMS" che è un attivatore di windows per leversioni pirata, se li trovi significa che il tecnico ti ha installato una versione pirata di windows e i problemi potrebbero dipendere proprio da questo.
seconda cosa, tu ti fidi di questo tecnico? per come la vedo io ritrovarsi 9 minacce in un pc appena formattato è una questione seria. apri i log di malwarebyte e posta qui le minacce riscontrate cosi capiamo meglio in cosa ti sei imbattuto.
 
come ti ho suggerito prova a cercare dei file "KMS" che è un attivatore di windows per leversioni pirata, se li trovi significa che il tecnico ti ha installato una versione pirata di windows e i problemi potrebbero dipendere proprio da questo.
seconda cosa, tu ti fidi di questo tecnico? per come la vedo io ritrovarsi 9 minacce in un pc appena formattato è una questione seria. apri i log di malwarebyte e posta qui le minacce riscontrate cosi capiamo meglio in cosa ti sei imbattuto.
In che cartella li devo cercare i KMS?

Ma, visto che ricomincia la settimana e non ho tempo, non è che mi direste, volendo impostare tutto in dual boot (con Ubuntu), in che ordine procedere?

L'ultima volta che ho installato Windows pulito, con partizioni, era Windows 7, nel 2010. Il notebook aveva un HDD partizionato in 2 (partizione sistema operativo e partizione dati).
Ricordo che, per fare le partizioni, con hard disk non ancora allocato, usavo una chiavetta con qualcosa tipo GParted (se non sbaglio)...era una specie di Linux che mi permetteva di avviare il notebook in questo ambiente in cui si facevano le partizioni e poi le formattavo...

Adesso che dovrei fare? Mi creo io le partizioni? Installo prima Windows o Ubuntu? Le partizioni piccolissime di Windows (quelle per ripristino ecc ecc...) devo crearle io? Di che dimensioni?
Ho la chiavetta flash pronta per installare l'ultimo Windows (ufficiale). Ho la chiavetta flash pronta con Ubuntu 21.04.
Mi rimane da informarmi su cosa fare, come impostare il bios, ecc ecc...

Nota: Ovviamente, adesso ho già le partizioni fatte (50GB quella di Ubuntu). Non è che potrei evitare di rifarle? Cioè, è possibile formattarle singolarmente?
 
Per reinstallare tutto per prima cosa fai un backup di tutti i dati personali, poi installi prima Windows 10 selezionando dal setup l'opzione personalizzata, lì elimina tutte le partizioni del disco principale (Windows, Ubuntu e anche le partizioni piccole di sistema), quindi seleziona lo spazio non allocato che rimane e procedi con l'installazione di Windows. Una volta installato Windows 10 vai nella gestione del disco, seleziona il disco C, fai tasto destro, riduci e inserisci la dimensione in MB della partizione che vuoi fare per Ubuntu, quindi se vuoi farla di 50 GB dovrai inserire 51200. Una volta fatto installi Ubuntu in quello spazio creando una partizione logica di swap di 4 GB e una partizione primaria ext4 con punto di mount / che occupa i restanti 46 GB.
 
Per reinstallare tutto per prima cosa fai un backup di tutti i dati personali, poi installi prima Windows 10 selezionando dal setup l'opzione personalizzata, lì elimina tutte le partizioni del disco principale (Windows, Ubuntu e anche le partizioni piccole di sistema), quindi seleziona lo spazio non allocato che rimane e procedi con l'installazione di Windows. Una volta installato Windows 10 vai nella gestione del disco, seleziona il disco C, fai tasto destro, riduci e inserisci la dimensione in MB della partizione che vuoi fare per Ubuntu, quindi se vuoi farla di 50 GB dovrai inserire 51200. Una volta fatto installi Ubuntu in quello spazio creando una partizione logica di swap di 4 GB e una partizione primaria ext4 con punto di mount / che occupa i restanti 46 GB.
Ok, da domani procedo.
Comunque, non ho file KMS in C:/Windows...

Non ho mai usato Malwarebytes con la protezione in tempo reale nella navigazione web per cui in merito a questo non saprei, ma che quelle 9 minacce trovate erano tutti falsi positivi mi sembra abbastanza strano. Come mi sembra strano che l'ordine di installazione dei driver c'entri con questo problema dato che Windows 10 appena installato riconosce già da solo il 99% dei componenti e installa già per conto suo i driver. Ripeto, secondo me è un problema di malware.
scusa ma come fa Windows a trovarsi da solo i driver? Li prende dal sito Dell ufficiale?
Stavo installando Windows, quando m'ha chiesto di connettermi al WiFi, che era acceso (dalla sorgente) ma il computer non mi dava niente da cliccare per fare la connessione (accendere eventualmente il WiFi, inserire password, ecc ecc...)

Perché purtroppo i driver che ho su chiavetta non riesco a distinguerli dal nome (sarebbe un lavoro infinito risalire a cosa siano)
 
I driver li installa automaticamente con Windows Update appena si connette ad internet. Ora il computer è connesso?
 
I driver li installa automaticamente con Windows Update appena si connette ad internet. Ora il computer è connesso?
Quindi, durante l'installazione, quando mi chiede di connettermi (tra l'altro, senza driver WiFi!), devo rifiutare, terminare l'installazione senza connessione... e poi?
Adesso è spento perché il sistema operativo è appena installato senza drivers
 
Ora basta connetterlo ad internet, fare la ricerca degli aggiornamenti da windows update e in automatico ti installa i driver
 
Ultima modifica:
Ora basta connetterlo ad internet, fare la ricerca degli aggiornamenti da windows update e in automatico ti installa i driver
ma, come pensavo, se apro il centro connessioni, mi dice di installare il driver!
Io il driver ce l'ho (tra quelli famosi che ho scaricato), ma voi che dite che fa tutto in automatico, come fate?
 
A me su tutti i computer ha sempre trovato tutti i driver in automatico, comunque puoi procedere scaricando da un altro pc solo i driver di rete, li metti su una chiavetta, li installi, ti connetti ad e poi fai la ricerca da Windows Update in modo da installare gli altri. Se incontri altri problemi nell'installazione da Windows Update puoi installare Driver Booster che scarica e installa tutti i driver
 
A me su tutti i computer ha sempre trovato tutti i driver in automatico
Ok, e questo si è capito. Tutti mi dicono sta cosa.
Io, come avrò detto una decina di volte, i drivers ce l'ho (e quindi potrei installare quello del WiFi), però, visto che da tutte le parti mi dite che Windows trova, installa e scarica tutti i driver in automatico, e io mi sono sempre chiesto come cavolo possa farlo senza avere il driver WiFi, adesso pensavo fosse l'occasione per capire la magia (di cui tutti parlate) secondo cui Windows, senza avere il driver WiFi, riuscirebbe a connettersi chissà a quale rete, per trovare i driver... non so se mi sono spiegato
 
In realtà normalmente Windows 10 una volta installato utilizza dei driver generici che già ha integrati e che funzionano con la maggior parte dei computer, quindi quasi sempre riesce a connettersi subito ad internet con quei driver generici e poi tramite Windows Update li aggiorna con quelli più appropriati.
 
Ok, mi sembra chiaro quindi, che avevo ragione quando dicevo che nel mio caso non è possibile

Sono tornato dal tecnico.
Mi ha assicurato nella maniera più assoluta che mi ha installato un Windows pulitissimo e ufficiale (dopotutto non vedo perché non dovrebbe dato che ho la licenza).
Ovviamente gli ho lasciato il computer per rifarmi l'installazione (tra l'altro lui fa installare i driver con Windows Update (quindi in automatico), ma usando una chievetta WiFi autoinstallante).
Abbiamo ragionato sulle possibili cause del problema, senza arrivare a una conclusione.
Le minacce di Malwarebytes erano dovute al fatto che lui (il tecnico) mi aveva installato Office craccato (con Chrome e Winrar costituisce il pacchetto che loro offrono ai clienti).
Ovviamente gli ho chiesto di non installarmi più Office ma, per il problema di Powershell, ho pensato:
e se fossero tutti gli aggiornamenti di Windows???

Il computer l'ho comprato nel 2015 (novembre) e, a fine 2016, fui costretto a formattarlo perché, a forza di aggiornamenti, faceva tutto per conto suo!! Era diventato lento e aveva cambiato le impostazioni di ogni aggiornamento scaricato (ad esempio ricordo che un aggiornamento aveva aggiunto la luminosità modalità lettura (quella tonalità giallina fastidiosissima) e non era possibile disattivarla!!!).

All'epoca avevo un amico (genio) che mi disse: "e grazie al C, se non disattivi gli aggiornamenti, si imputtana!" e, con qualche trucco dei suoi, mi disattivó gli aggiornamenti (dopo avermi reinstallato Windows ovviamente).
Da allora, mai più avuti problemi, Windows sempre leggero, pronto e scattante... fino a quando, adesso, non ho formattato (e installati tutti gli aggiornamenti).

Voglio dire, quando andrò a ritirare il computer, là stesso farò delle prove (aprendo il task manager prima di tutto) ma, dovessi di nuovo avere problemi, non sarà il caso di installare di nuovo l'ultimo Windows 10, senza tutti gli aggiornamenti???
 
A parte tutte le considerazioni non proprio benevole nei confronti del tuo tecnico che senza avvertire installa software craccato per il quale commette oltretutto anche illecito penale soggetto quantomeno a contravvenzione se non ne trae profitto alla stessa stregua del consumatore finale quindi tu e a pena detentiva se ne trae profitto. Art. 171 bis, comma primo, legge 27 aprile 1941, n. 633. Direi che il minimo sindacale da parte sua è installare l'ultima versione disponibile per evitare ore di aggiornamenti. Ma come cavolo lavorano dalle tue parti?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top