Bimbo assemblato.. Si parte!

Pubblicità
siamo a 50 gradi per la CPU secondo asus probe e 41 e 42 gradi per i core secondo TAT..mi spieghi sto fatto dei voltaggi (tipo vcore, voltaggio della ram e via dicendo)? più è basso e meglio è? perchè?
 
mariomultimedia ha detto:
siamo a 50 gradi per la CPU secondo asus probe e 41 e 42 gradi per i core secondo TAT..mi spieghi sto fatto dei voltaggi (tipo vcore, voltaggio della ram e via dicendo)? più è basso e meglio è? perchè?
42° come in idle o in full?
Usa tat...a quanto si dice in giro è più affidabile...specialmente per i core 2 duo.

La storia dei voltaggi è molto semplice...più resci a tenerli bassi meglio è per diversi motivi come ad esempio minor consumo di corrente,minori temperature,maggior durata dei componenti. Ovvio che se li abbassi troppo il pc rischia di non avviarsi o di andare in crash durante il funzionamento(per questo si testa con programmi tipo orthos che mettono sotto stress cpu e ram). La cpu richiede vcore maggiori a frequenze maggiori come anche le ram.

Nel tuo caso per esempio non è detto che 1.35 sia la tua tensione ideale...magari il tuo procio (faccio un esempio) è stabile anche con 1.25...ma il valore non lo saprai mai finchè non provi(per questo prima ti ho detto che non posso dirti con precisione la vcore da impostare,perchè ogni procio è diverso).


mariomultimedia ha detto:
amico grazie x stasera.. ora vado a casa.. a domani..

non per farmi gli affari tuoi ma pensavo lo fossi già...:asd:
 
no veramente ero ancora a lavoro.. i 42 gradi erano i core dopo mezzora di orthos.. mi sembra buona come temperatura.. o no? cmq stamattina ci sto lavorando e mi sembra molto stabile, ma anche molto veloce.. e se volessi farlo salire di più? tipo 3,6ghz?
 
mariomultimedia ha detto:
hei ragazzi perche dite cosi? si può ovecloccare con lo speed step? e come si fa se con lo speed step attivo il pc decide a quanto andare in base al lavoro? che overclock è?

semplicemente quando il pc è in idle o cmq nn sotto sforzo avrai il molti più basso che si alzerà una volta sotto sforzo, ovvero nel momento in cui serve davvero l overclock..
io adesso sono a 3ghz con un e6400 con lo speedstep attivo e nn ho nessun problema.. in idle la cpu mi sta praticamente a frequenze di default e quando c è bisogno sale a 3ghz
 
mariomultimedia ha detto:
è tutta la mattinata che ci lavoro ed è davvero ok.. ora faccio qualche test con pc mark..
certo che è ok... i 3.2Ghz sono molto facili da prendere con i tuoi componenti:asd:

beh direi che 42 il full mi sembrano più che buoni:sisi:...quanti gradi hai nella stanza? che pasta termica hai messo sul procio?

beh per arrivare a 3.6Ghz non diventa tanto un problema di componenti ma di temperature...comunque considerati i 42° a 3.2Ghz potresti comunque farcela senza problemi.
Inoltre per i 3.6Ghz hai due possibilità:
o metti il moltiplicatore a x9 (9*400=3600)
oppure sali di bus (cpu frequency) così fai salire anche le ram che sono ancora a default
 
per monitorare uso TAT.. non so che temperatura ho qui in stanza.. ma comunque è abbastanza fresco perche ho il condizionatore acceso 24H su 24.. la pasta termica era quella uscita con il dissiparatore zalman.. proviamo a farlo salire.. salgo di bus insieme alle ram? a quanto il procio e come faccio con le ram?
 
mariomultimedia ha detto:
per monitorare uso TAT.. non so che temperatura ho qui in stanza.. ma comunque è abbastanza fresco perche ho il condizionatore acceso 24H su 24.. la pasta termica era quella uscita con il dissiparatore zalman.. proviamo a farlo salire.. salgo di bus insieme alle ram? a quanto il procio e come faccio con le ram?

io ti consiglierei di salire di bus dato che anche le tue ram rendono in oc...
io direi di passare prima da 3.4Ghz in modo da fare una cosa graduale e tenere sott'occhio le temp...poi se tutto è ok si può arrivare ai 3.6Ghz.

Se vuoi passare da 3400 per vedere come ti va puoi mettere 425*8=3400 così occhi le ram a 850(in modo da non alzare subito troppo la Memory Voltage).Ovviamente è possibile che la vcore che hai adesso non basti però non è detto,dipende dal tuo procio...se non bastasse alzala di un step alla volta finchè non si avvia il pc e poi fai nuovamente qualche prova.Quindi imposta:

Cpu frequency: 425
Vcore: prova quella che hai altrimenti la alzi di uno step alla volta(anche se io la alzerei subito intorno all'1,4V e al massimo scenderei dopo)
Dram frequency: 850
Memory Voltage: 2.2V
Timing: impostali a 5 5 5 15 (in modo da non tirarli subito e rischiare di non fare il boot per timing troppo bassi...poi c'è sempre tempo per abbassarli)
Molti: *8


Se invece voui passare subito a 3.6Ghz il mio consiglio è sempre quello di alzare il bus,in questo caso a 450(in modo da occare anche le ram).Qui ovviamente avrai tensioni più altine di prima...

Cpu frequency: 450
Vcore: non meno di 1,4V (poi dipende sempre dalla fortuna del tuo procio)
Dram frequency: 900
Memory Voltage: 2.3V
Timing: impostali a 5 5 5 15
Molti: *8




P.S. nel caso il tuo pc non faccia il boot,sai come resettare il cmos? e se sai come fare sai anche che tutti i tuoi settaggi li perdi(nel senso che una volta resettato il cmos il pc si riavvia a default e devi rimettere i settaggi nel bios)?
 
ciao amico.. ho riscontrato qualche problema.. lasciandolo come ieri sera a 3,2ghz mi sono accorto che non va in ainap e si riavvia.. chissa perche.. poi lo lasciato acceso normalmente per andare a mangiare ma quando sono tornato era bloccato.. allora lo riavviato e non voleva più accendersi.. ora è tutto a default.. secondo te che succede?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top