UFFICIALE AMD RADEON RX 480/580 - L'Attacco di Polaris alla fascia mainstream

Pubblicità
Ok grazie per la risposta. Allora vado per la msi. Ho chiesto conferma perché leggendo nel thread delle configurazioni la msi veniva riportata sotto la black edition a livello prestazionale.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
non lo so per certo ma al livello prestazionale al massimo si tratta di un paio di fps (forse 3 ?!?). In ogni caso sono ottime entrambe. MSI Gaming X ha una qualità costruttivs pazzesca (leggermente più fredda e meno rumorosa)
 
Scusate, avrei un piccolo problema. Ho undervoltato la mia 480 tramite wattman però quando spengo il PC (non sempre) mi riporta ai valori stock. Avete qualche idea a riguardo per risolvere il problema? Non sono ancora riuscito a capire con precisione quando ripristina i valori e quando no

Inviato da SM-A510F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Mi pare che si fosse scoperto che era colpa dell'uso di afterburner insieme a wattman.
Se invece ti capita molto di rado è perché quando wattman va in crash (succede ogni tanto anche se magari non te ne accorgi perché non dà messaggi di errore) resetta tutti i valori allo standard, per evitare che un settaggio estremo di overclock o undervolt impedisca il corretto funzionamento della scheda.
 
Ok grazie per la risposta. Allora vado per la msi. Ho chiesto conferma perché leggendo nel thread delle configurazioni la msi veniva riportata sotto la black edition a livello prestazionale.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Tutte le RX480 8GB, a parità di frequenza, vanno uguale: le piccole differenze prestazionali tra custom e custom possono nascere appunto da frequenze standard diverse, ma sono veramente insignificanti.
La XFX GTR sta a 1338MHz di fabbrica, la MSI a 1303MHz: in altri termini la XFX ha un core clock più alto di "ben" il 2.6%. Considerando tra l'altro che le prestazioni non scalano lineramente con la frequenza del core, la differenza tra le due si riduce a meno del 2%, cioè siamo dentro i margini di errore dei benchmark.
Inoltre, chiaramente, entrambe si possono overcloccare a piacere, quindi la piccola differenza di clock ha ancora meno valore.

In conclusione, non scegliere le custom in base alle prestazioni, tanto non ci sono differenze: le custom si scelgono in base a temperature (GPU, VRAM e VRM), rumorosità e qualità del PCB.
 
Tutte le RX480 8GB, a parità di frequenza, vanno uguale: le piccole differenze prestazionali tra custom e custom possono nascere appunto da frequenze standard diverse, ma sono veramente insignificanti.
La XFX GTR sta a 1338MHz di fabbrica, la MSI a 1303MHz: in altri termini la XFX ha un core clock più alto di "ben" il 2.6%. Considerando tra l'altro che le prestazioni non scalano lineramente con la frequenza del core, la differenza tra le due si riduce a meno del 2%, cioè siamo dentro i margini di errore dei benchmark.
Inoltre, chiaramente, entrambe si possono overcloccare a piacere, quindi la piccola differenza di clock ha ancora meno valore.

In conclusione, non scegliere le custom in base alle prestazioni, tanto non ci sono differenze: le custom si scelgono in base a temperature (GPU, VRAM e VRM), rumorosità e qualità del PCB.

molto esaustivo, grazie
 
Presa l'MSI a 230 su Amazon.fr ma... spedita fra il 27 Febbraio e il 21 Marzo, forse non è stata un grande acquisto :pcfury:
 
Dopo una settimana con la RX480 posso dire che è una scheda "quasi" perfetta. L'unico sbaglio è stato prendere la versione 4G, seguendo i numerosi consigli che dicevano che per giocare al top in FHD bastavano.
Ma visto l'ultima tendenza di caricare la maggior parte della cache degli effetti maxati sulla memoria video, in molti giochi con grafica al top, la memoria tende a saturarsi subito e generare lag se ci si muove velocemente.
Quindi per mia esperienza vista questa tendenza di utilizzare sempre più memoria video, per giocare veramente con tutto maxato in FHD per qualche anno, i 30-40 di differenza dal modello 8G ne valgono tutti.
Forse vi avrò detto l'ovvio, ma a quelli che hanno ancora dubbi su che modello puntare può fare la differenza sapere.
 
Ultima modifica:
Se posso chiedertelo, in che giochi hai problemi di stuttering? Sicuro che in realtà non sia proprio la GPU che non ce la faccia (la RX480 con alcuni titoli recenti maxati soffre anche in FHD)?
 
Se posso chiedertelo, in che giochi hai problemi di stuttering? Sicuro che in realtà non sia proprio la GPU che non ce la faccia (la RX480 con alcuni titoli recenti maxati soffre anche in FHD)?

Io due giochi ho provato di quest'anno, e lo fa con tutti e due. Forse avrò beccato gli unici.

Resident Evil 7: basta disabilitare la cache delle ombre, visto che utilizza di suo settando tutto al massimo 3.8GB di VRAM e con la cache attiva e ombre a "alto" satura spesso.

Mirror's Edge Catalyst: Se utilizzi texture ultra o iper e non hai l'opzione della restrizione della memoria lo fa spesso, anzi glitchano proprio le texture. Invece se ce l'hai inserita ci sono dei lag ogni tanto. Visto che per un gioco del genere devi giocare veloce ed avere attivo per forza il V-Sync questi cali disturbano molto.
Sono sicuro in questo caso che il problema è quando abiliti ultra o iper che imposta in automatico le texture 4k su risoluzione 1080p.

Ora sto testando Fallout 4 con il texture pack nuovo, Deus Ex MD e Battlefield 1
 
Ultima modifica:
li sto provando un po' tutti per sfatare il mito "CPU bottleneck". Qui sembra che se hai una CPU di 1 sola generazione precedente e c'è un rallentamento è sicuramente la CPU. Ho un I7 930 di 7 generazioni fa e nessun gioco tripla A che ho provato fino ad adesso ha sfruttato la CPU più del 60%(in media 30-40% nei giochi dove si utilizza più fisica). RX480 sempre al 100%
 
Io due giochi ho provato, e lo fa con tutti e due. Forse avrò beccato gli unici.

Resident Evil 7: basta disabilitare la cache delle ombre, visto che utilizza di suo settando tutto al massimo 3.8GB di VRAM e con la cache attiva e ombre a "alto" satura spesso.

Mirror's Edge Catalyst: Se utilizzi texture ultra o iper e non hai l'opzione della restrizione della memoria lo fa spesso, anzi glitchano proprio le texture. Invece se ce l'hai inserita ci sono dei lag ogni tanto. Visto che per un gioco del genere devi giocare veloce ed avere attivo per forza il V-Sync questi cali disturbano molto.
Sono sicuro in questo caso che il problema è quando abiliti ultra o iper che imposta in automatico le texture 4k su risoluzione 1080p.

Ora devo testare Fallout 4 con il texture pack nuovo, Deus Ex MD e Battlefield 1

Beh sì, hai beccatto due titoli esigenti sotto il profilo della memoria...
Resident Evil 7 in realtà non lo è nemmeno tanto, se non si attiva la cache delle ombre, ma la cache delle ombre non è un dettaglio aggiuntivo, non aumenta la qualità delle ombre, ma piuttosto memorizza alcune ombre per sgravare la GPU da parte dei calcoli. In pratica - mi corregga qualcuno che ha il gioco se sbaglio perchè io non lo ho - aumenta leggermente le prestazioni su schede con 6\8GB di memoria: sulle altre basta disattivarle e bon, si gioca bene lo stesso senza perdere qualità.

Invece ci sono titoli in cui 4GB danno problemi se si usano texture particolarmente pesanti: Mirror's Edge sembra tra questi, ma succede anche in BO3 con texture al max se ricordo bene e mi aspetto che con il texture pack di Fallout sia lo stesso, visto quanto pesa (confermerai tu se è vero).
Quindi sì, se si vogliono sfruttare le texture HD di alcuni titoli 6\8GB tornano utili, ma, almeno dal canto mio, l'ho sempre detto: tuttavia con la 4GB si gioca lo stesso bene scalando solo le texture ad high in alcuni titoli, quindi se la differenza di prezzo è significativa e si vuole risparmiare, ha comunque senso secondo me.

li sto provando un po' tutti per sfatare il mito "CPU bottleneck". Qui sembra che se hai una CPU di 1 sola generazione precedente e c'è un rallentamento è sicuramente la CPU. Ho un I7 930 di 7 generazioni fa e nessun gioco tripla A che ho provato fino ad adesso ha sfruttato la CPU più del 60%(in media 30-40% nei giochi dove si utilizza più fisica). RX480 sempre al 100%

Non hai ancora provato BF1 (online) e Fallout 4: lì sarai CPU Limited. ;)
 
Beh sì, hai beccatto due titoli esigenti sotto il profilo della memoria...
Non hai ancora provato BF1 (online) e Fallout 4: lì sarai CPU Limited. ;)

Battlefield online non ne ho dubbi, vista la vastità. Ma lì la mia configurazione perde in generale, per gustarselo anche la sedia con cui gioco fa da bottleneck. Quindi non lo proverò proprio.
Fallout 4 con texture standard nessun bottleneck per adesso (anche se non ho ancora provato a sparare le bombe nucleari)
 
Anche io ho la 4gb, l'asic e 72,6% il core e a 1306 mhz e le memorie samsung a 1750mhz ( 4gb nitro). Posso fare qualche lieve modifica altre frequenze o fare downvolt per mantenerla piu fresca? Come faccio a capire quale dei due bios della gpu sto usando?
Grazie
 
Mi pare che si fosse scoperto che era colpa dell'uso di afterburner insieme a wattman.
Se invece ti capita molto di rado è perché quando wattman va in crash (succede ogni tanto anche se magari non te ne accorgi perché non dà messaggi di errore) resetta tutti i valori allo standard, per evitare che un settaggio estremo di overclock o undervolt impedisca il corretto funzionamento della scheda.
L'undervolt che ho fatti è stato veramente pesante tanto che ho guadagnato 10°C mediamente però la scheda funziona benissimo ovunque.

Mi capita abbastanza spesso, ogni tanto perché crasha, altre volte a caso. Diciamo alleno 1 volta ogni 2 giorni devo rimettere i valori di undervolt, spesso anche ogni giorno.

Inviato da SM-A510F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top