- Messaggi
- 38,482
- Reazioni
- 13,888
- Punteggio
- 253
Come alimentatore avevo pensato ad un corsair rm650x, che da quello che so dovrebbe spegnere la ventola quando il sistema non è sotto sforzo. Per me la silenziosità del PC è molto importante.
Per quanto riguarda la scheda video ok x la msi.
Ma essendo la tecnologia freesync opensource, perché non è supportata anche da nvidia a questo punto? Tutto marketing?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ah ok, perfetto: pensavo che volessi prendere una schifezza tipo il VS650, dato che vanno così di moda. Comunque rimane il consiglio di puntare ai 550 watt, se risparmi qualcosa (anche solo 10€): sono più che sufficienti.
Non è proprio tutto marketing: avere una tecnologia chiusa permette un controllo più diretto sulla qualità dei monitor. Tutti i monitor G-Sync, hanno tutti intervalli di refresh ampi (30-100Hz, 30-144Hz o più), Low Framerate Compensation (che Nvidia non chiama così, ma il succo è quello) e credo ci sia anche qualche requisito minimo a livello di tempi di risposta e input lag per fare il monitor G-Sync: insomma, nvidia garantisce che tutti i monitor G-Sync si comportino in modo ottimo a livello di fluidità e lag, con le ovvie differenze nella qualità delle immagini a seconda della qualità del pannello.
E' un po' la strada che AMD perseguirà creando monitor Freesync 2, che è a tutti gli effetti uno standard proprietario e controllato da AMD, che vigilerà sull'implementazione dei vari produttori.
Freesync comunque continuerà ad esistere e ha il vantaggio di essere estremamente economico da implementare per i produttori di monitor: paga però una certa disomogeneità tra i vari prodotti a livello di input lag, intervallo di refresh (ci sono monitor freesycn economici che hanno un intervallo limitato solo tra 40 e 60Hz) e LFC, che non sempre è presente. Tuttavia, meglio Freesync che niente, anche perchè i monitor Freesync fatti bene non hanno nulla da invidiare (o quasi) ai G-Sync con la differenza che costano meno, quindi se anche Nvidia si aprisse all'uso di tale tecnologia sarebbe un indubbio vantaggio per tutti (ma non lo faranno mai :asd:)
... In effetti... Ma 2 o 3 euro all'anno o al mese?
Ho un'ultima domanda: ma con il freesync attivo, noterò delle differenze anche mentre guardo un film (sia full HD che 4k)? O è legata solo ai giochi questa funzione?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
No, è una funzione solo legata ai giochi: non te ne fai nulla di un refresh adattivo su una sorgente a refresh fisso come un film.
No, si parla di alcuni euro l'anno. Facciamo delle stime se vuoi... Prendiamo le due MSI Gaming X, GTX1060 e RX480:
https://www.techpowerup.com/reviews/MSI/GTX_1060_Gaming_X/22.html
https://www.techpowerup.com/reviews/MSI/RX_480_Gaming_X/21.html
Per fare una stima larga diciamo che tieni il PC acceso 10 ore al giorno tutti i giorni e per 2 ore al giorno giochi.
Il consumo in idle è:
Per la GTX1060, 7*8*365 = 20.4KWh
Per la RX480 15*8*365 = 43.8KWh
Il consumo in gaming è:
Per la GTX1060 121*2*365 = 88.3KWh
Per la RX480 196*2*365 = 143.1KWh
Facendo le somme abbiamo 108.7KWh per la GTX1060 e 186.9KWh per la RX480. Ora non ti resta che moltiplicare per la tua tariffa energetica: comunque, fossero 0.15€ al KWh, che dovrebbe essere la tariffa media italiana, sono circa 12€ di differenza (e con una stima larga).
Ultima modifica: