UFFICIALE AMD R9 290/290x, 390/390x - Tutti alle Hawaii

Pubblicità
Anche io di solito setto l'FXAA, al posto degli altri MSAA, perchè sembra più leggero.
Si che è più leggero, però sfoca l'immagine, mentre l'msaa è più pesante ma l'immagine resta nitida, secondo me il miglior compromesso è l'smaa, se hai una gpu nvidia puoi abilitare l' mfaa tramite pannello di controllo nvidia, e poi metti msaa 2x, così è come avere l' msaa 4x però più leggero

Sent from my HTC One_M8 dual sim using Tapatalk
 
Ultima modifica:
il MSAA è una tecnica arcaica, obsoleta, che punisce eccessivamente l'hardware, nel 2016 si ottiene risultato addirittura migliore e con performance migliori abilitando il DSR ovvero impostando risoluzioni maggiori, ad esempio impostando il rendering del gioco (via driver) a 1440p anche su monitor 1080p. Noterete qualità migliore , praticamente un antialiasing che è più efficace e pesa meno sul framerate. passare da 1080p a 1440p è come abilitare un MSAA 4x che però pesa quanto un MSAA 2x. Io personalmente se devo aumentare antialiasing, ricorro al sempre al downsampling resolution via driver. L' MSAA è una tecnica obsoleta e brutale sull'hardware.
 
Anche io di solito setto l'FXAA, al posto degli altri MSAA, perchè sembra più leggero.

Te credo che è leggero,sfoca l'immagine e la rende pastosa...molto meglio il dsr,che tra l'altro non è eccessivamente pesante

L'Msaa è una mattonata mostruosa,oddio rende bene,ma distrugge la Vga,giusto l'x2 è sostenibile

P.s.

Per chi è interessato,è uscito Afterburner Beta 14 che abilita il supporto alle Dx12
 
Ultima modifica:
Te credo che è leggero,sfoca l'immagine e la rende pastosa...molto meglio il dsr,che tra l'altro non è eccessivamente pesante

L'Msaa è una mattonata mostruosa,oddio rende bene,ma distrugge la Vga,giusto l'x2 è sostenibile

P.s.

Per chi è interessato,è uscito Afterburner Beta 14 che abilita il supporto alle Dx12
Ho provato il dsr per la prima volta proprio ieri con la 1070, in 2k non mi é piaciuto, con uniformità al 0% nel pannello di controllo nvidia, si vedono un po' di seghettature sui contorni, forse a 33% come è di base non lo fa, però dovrebbe sfocare leggermente no?
In 4k l'immagine è quasi perfetta, molto pulita, però... grosso però come una casa, il periodo degli fps (ms) quasi triplica, diventa poco fluido e quindi non è una situazione ottimale per giocare, soprattutto in multiplayer, su gta v mi va tra i 20 ed i 30ms! Su bf1 invece intorno ai 20ms, giocabile, ma la differenza si sente eccome nella fluidità di gioco!

P.S. Io personalmente preferisco attivare l'mfaa tramite pannello di controllo nvidia e poi in gioco mettere msaa 2x, così è come se avessi l'msaa 4x (quasi), però leggero come l'msaa 2x

Sent from my HTC One_M8 dual sim using Tapatalk
 
Ultima modifica:
Ragazzi, ho acquistato da un paio di giorni un nuovo monitor freesync. Si tratta del nuovo AOC G2460VQ6, un 24'' fHD ,Pannello TN, 75 Hz di refresh rate, 1ms, e range operativo del freesync davvero notevole: da 35 a 75 Hz.
In poche parole, mi ha cambiato la mia esperienza di gioco e appena provato per la prima volta nei giochi... wahooo! Sensazione di fluidità impressionante!
oltretutto pur essendo un TN questo pannello ha buoni colori, davvero buono, e l'input lag é bassissimo, esperienza di gaming on-line ottima!

Ero scettico sul funzionamento effettivo del freesync in tutti i giochi ma con felicità ho riscontrato che funziona sempre e comunque e i driver AMD sono super stabili e affidabili.

Infine, non credevo che avere soli 15 Hz extra sopra i canonici 60 si notasse: giocare a 75 Hz é sempre meglio che giocare a 60.

In definitiva, giocare com freesync é la più grossa invenzione a mio parere in ambito pc-Gaming, una volta provato non si torna più indietro!
 
Ragazzi, ho acquistato da un paio di giorni un nuovo monitor freesync. Si tratta del nuovo AOC G2460VQ6, un 24'' fHD ,Pannello TN, 75 Hz di refresh rate, 1ms, e range operativo del freesync davvero notevole: da 35 a 75 Hz.
In poche parole, mi ha cambiato la mia esperienza di gioco e appena provato per la prima volta nei giochi... wahooo! Sensazione di fluidità impressionante!
oltretutto pur essendo un TN questo pannello ha buoni colori, davvero buono, e l'input lag é bassissimo, esperienza di gaming on-line ottima!

Ero scettico sul funzionamento effettivo del freesync in tutti i giochi ma con felicità ho riscontrato che funziona sempre e comunque e i driver AMD sono super stabili e affidabili.

Infine, non credevo che avere soli 15 Hz extra sopra i canonici 60 si notasse: giocare a 75 Hz é sempre meglio che giocare a 60.

In definitiva, giocare com freesync é la più grossa invenzione a mio parere in ambito pc-Gaming, una volta provato non si torna più indietro!
Io sto aspettando un 2k freesync anche 60hz a prezzi umani....
 
Si, ma.. non fare lo sbaglio di prendere un TN...

perchè sarebbe uno "sbaglio"? ok non hai fedeltà dei colori di un IPS ma i TN attuali di nuova generazione sono comunque ottimi pannelli.
se si vuol risparmiare , prendere un TN è la scelta ottimale. Poi, dipende dalle proprie esigenze: io che gioco molti FPS anche on-line, ho bisogno di reattività , di un pannello veloce con tempi di risposta e input lag bassissimi, per cui un IPS non farebbe al caso mio.
Se al PC si lavora di foto/video editing allora un TN è inadeguato.
 
Ogni tipologia ha i suoi pro e contro,non èc he Tn= fa schifo a prescindere,e Ips=Wow

Se giochi competitivo,Tn tutta la vita,se no va bene anche un Ips

Io infatti della saturazione e fedeltà dei colori non ne faccio una priorità, piuttosto bado alla reattività e alla velocità del pannello.
p.s. giocare a 75 Hz anzichè a 60 Hz un pò si sente!
 
Ogni tipologia ha i suoi pro e contro,non èc he Tn= fa schifo a prescindere,e Ips=Wow
Io infatti della saturazione e fedeltà dei colori non ne faccio una priorità, piuttosto bado alla reattività e alla velocità del pannello.
p.s. giocare a 75 Hz anzichè a 60 Hz un pò si sente!

Certo che è un refresh un pò strano...

Io avevo puntato il Dell U2515H 2K,ero in procinto di prenderlo,poi ci ho pensato un attimo,e ho deciso di aspettarne uno con il freesync
 
@Nameless1988 Ma ti sei sbagliato tu o il sito di amd riguardo al range del freesync? perchè dal sito amd, nella seziona dei monitor freesync, l'aoc G2460VQ6 ha il freesync che si abilita tra 48-75Hz (http://www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/technologies-gaming/freesync), il che non è la stessa cosa come 35-75Hz.

P.S. Il pannello com'è? i colori sono decenti? qualche problema da segnalare? perchè lo potrei consigliare ad un mio amico che ha un Samsung di 10 anni fa (1650x1050 60Hz)
 
Certo che è un refresh un pò strano...

È un 60hz nativo con oc di fabbrica a 75hz, praticamente.

@Nameless1988 Ma ti sei sbagliato tu o il sito di amd riguardo al range del freesync? perchè dal sito amd, nella seziona dei monitor freesync, l'aoc G2460VQ6 ha il freesync che si abilita tra 48-75Hz (http://www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/technologies-gaming/freesync), il che non è la stessa cosa come 35-75Hz.

P.S. Il pannello com'è? i colori sono decenti? qualche problema da segnalare? perchè lo potrei consigliare ad un mio amico che ha un Samsung di 10 anni fa (1650x1050 60Hz)

Anche io ricordavo 48-75hz, ne stavo valutando anche io l'acquisto qualche tempo fa ma quello del range è stato uno dei motivi per cui l'ho scartato. Adesso controllando le specifiche sul sito ufficiale riportano 48-76hz, ma molte review dicono 35-75hz. Se è davvero 35-75, è già abbastanza buono sotto quel punto di vista, per i soldi che costa.
 
se aveste letto interamente il mio post precedente, si evincerebbe che ha un range effettivo 35-75 Hz, e come ho già scritto, funziona una meraviglia.
poi le recensioni dicono quello che vogliono, bisogna sempre andare sul sito del produttore per verificarne le specifiche.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top