UFFICIALE Alan Wake 2

Pubblicità
@crimescene è fondamentalmente inutile che insisti. Ogni videogiocatore che si approccia ad ogni videogioco rappresenta una storia a sé. Tu hai trovato AW2 lineare, io invece no... evidentemente non sono riuscito a fare mie alcune meccaniche di gioco.
E sì, il concetto di "soggettivo" vale eccome. Ci sono mille motivi per cui ti può piacere un gioco e mille altri per cui non può piacerti. Però è totalmente inutile andare a sbandierare ad un'altra persona che un Tomb Raider o un Uncharted hanno meccaniche di gioco perfette se poi quell'altro non riesce a capire che spesso per sparare ai nemici ti devi nascondere dietro ad un muro...
Più chiaro ora?
si ma se non rispondi alla domanda il concetto di "sioggettivo" diventa un pregiudizio

DOVE sarebbe difficile? Perchè se non si fa un esempio concreto allora non si capisce
Il senso di "smarrimento" nella zona oscura è una scelta "artistica" si può dire l'ambientazione è fatta in modo che l'ambiente sia "confuso" e "sognante" perchè si è in un altra realtà

LA livello di linearità non è nulla di diverso da giochi che hai citato come uncharted o SOTP anzi li gli enigmi sono enormemente più complessi quindi continuo a non capire

Se poi vai a giocarlo, il gioco è lineare e questo è OGGETTÌVO

Mi accodo anche io a quello che dicono crimescene e dradkol,non riesco proprio a capire a cosa vi riferite,il gioco è lineare e ti porta per mano,impossibile non capire cosa fare ,te lo ripete ogni tanto anche il tuo personaggio se stai a gironzolare troppo forse le parti con Alan sono un pochino più " complicate " ma si tratta di recuperare qualche indizio per ricostruire la scena e far scrivere il libro ad Alan o cambiare la realtà con la luce,ma nulla di così complicato.il gioco ti porta per mano dall'inizio alla fine.

Inviato dal mio ASUS_Z01GS utilizzando Tapatalk
ma infatti praticamente ti potranno per mano
 
Ultima modifica:
Ancora.. . 😒mi sto riferendo alla capacità di un videogiocatore di entrare o meno nelle MECCANICHE DI GIOCO. Per alcuni possono essere semplici ed immediate mentre per altri no.
Nessuno che conosci ti ha mai detto che ha dovuto abbandonare un gioco perché proprio gli era ostico a livello di gameplay mentre tu invece ti sei trovato immediatamente a tuo agio? A me personalmente sì.. e il titolo in questione era Death Stranding. E quindi che gli vai a dire??? "ma noooooo è un gioco semplicissimooooo ti prende per manooooo" Eddai su...
 
@crimescene è fondamentalmente inutile che insisti. Ogni videogiocatore che si approccia ad ogni videogioco rappresenta una storia a sé. Tu hai trovato AW2 lineare, io invece no... evidentemente non sono riuscito a fare mie alcune meccaniche di gioco.
E sì, il concetto di "soggettivo" vale eccome. Ci sono mille motivi per cui ti può piacere un gioco e mille altri per cui non può piacerti. Però è totalmente inutile andare a sbandierare ad un'altra persona che un Tomb Raider o un Uncharted hanno meccaniche di gioco perfette se poi quell'altro non riesce a capire che spesso per sparare ai nemici ti devi nascondere dietro ad un muro... (primo esempio che mi è venuto in mente)
Più chiaro ora?
Si ma è diverso, anzi molto diverso dire: "Il gioco è caotico, dispersivo e gli enigmi sono fatti male ( parole a caso per esempio )" dal dire: " Per me il gioco è stato dispersivo e complicato".

Alan Wake 2 è un gioco molto lineare e con difficoltà sotto la media, che per te o per qualcun altro sia difficile e complicato ci sta come cosa, ma non è colpa del gioco.
 
Ancora.. . 😒mi sto riferendo alla capacità di un videogiocatore di entrare o meno nelle MECCANICHE DI GIOCO. Per alcuni possono essere semplici ed immediate mentre per altri no.
Nessuno che conosci ti ha mai detto che ha dovuto abbandonare un gioco perché proprio gli era ostico a livello di gameplay mentre tu invece ti sei trovato immediatamente a tuo agio? A me personalmente sì.. e il titolo in questione era Death Stranding. E quindi che gli vai a dire??? "ma noooooo è un gioco semplicissimooooo ti prende per manooooo" Eddai su...

entrare nelle meccaniche si alan wake è facile questo è innegabile

Poi pupi dire che il gioco non ti è piaciuto per tante ragioni ma non riesco a comprendere queste ragioni
Alan wake non è ostico al livello di gameplay, tanto che i giochi che hai citato sopra ( cioè uncharted e SOTR sono nettamente più "difficili"

Il gioco è una run lineare senza deviazioni o enigmi particolari se poi a te non è piaciuto in geenrale è un altro discorso

Ma è oggettivamente un gioco che dall'inizio alla fine ti prende per meno e ti porta dove devi andare
 
entrare nelle meccaniche si alan wake è facile questo è innegabile

Poi pupi dire che il gioco non ti è piaciuto per tante ragioni ma non riesco a comprendere queste ragioni
Alan wake non è ostico al livello di gameplay, tanto che i giochi che hai citato sopra ( cioè uncharted e SOTR sono nettamente più "difficili"

Il gioco è una run lineare senza deviazioni o enigmi particolari se poi a te non è piaciuto in geenrale è un altro discorso

Ma è oggettivamente un gioco che dall'inizio alla fine ti prende per meno e ti porta dove devi andare
vedi? nella tua risposta hai confermato quello che scritto. Per me sia Uncharted che Tomb Raider sono titoli assolutamente giocabilissimi anche al più alto livello di difficoltà, senza aiuti, senza l'istinto di sopravvivenza di Lara ecc...
Poi magari incontro quello che mi dice "eh io ho dovuto giocarlo a FACILE perché proprio le meccaniche di gioco mi sono risultate ostiche.
Che faccio? Gli vado a dire "è colpa tua non del gioco"???
 
vedi? nella tua risposta hai confermato quello che scritto. Per me sia Uncharted che Tomb Raider sono titoli assolutamente giocabilissimi anche al più alto livello di difficoltà, senza aiuti, senza l'istinto di sopravvivenza di Lara ecc...
Poi magari incontro quello che mi dice "eh io ho dovuto giocarlo a FACILE perché proprio le meccaniche di gioco mi sono risultate ostiche.
Che faccio? Gli vado a dire "è colpa tua non del gioco"???
Non so che risponderti ma se non hai un esempio concreto di "dove" sarebbe ostico rimane un pregiudizio

Puoi dire che il gioco non ti piace l'ambiente o il level design e ci sta tutto, ma non puoi dire che "non sai dove devi andare" perché è impossibile.
Oggettivamente il gioco ti dice dove andare a ri porta per mano, questo è un elemento oggettivo.

Non esistono solo oggettività o soggettività esistono anche i pregiudizi , non ci sta nulla di male, mas se si dice una cosa "tecnica" che poi non è beta questa ê più un pregiudizio nato nella mente del giocatore che una cosa reale o oggettiva.

A me ad esempio non ê piaciuto lies of p molto lo ritengono un capolavoro, io l'ho mollato perché troppo frustrante in certe situazioni , questo è soggettivo

Ma se dico lies of p non mi piace perché non sai dove andare, chiaramente la gente rimane perplessa



Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Non difficile, ma tanto per dirne una nella metropolitana ad un certo punto mi son girati i co***oni pesantemente...
Ma ripeto.. non sto dando colpe al gioco... se è stato concepito così non c'è santo che tenga. Evidentemente in quel periodo non ero incline ad una certa tipologia di gaming.
 
Non difficile, ma tanto per dirne una nella metropolitana ad un certo punto mi son girati i co***oni pesantemente...
Ma ripeto.. non sto dando colpe al gioco... se è stato concepito così non c'è santo che tenga. Evidentemente in quel periodo non ero incline ad una certa tipologia di gaming.
È continuo a non capire la metro è lineare devi andare sempte dritto.

Ci son b un paio di enigmi con le luci, che se capisci il meccanismo di come funziona la luce ci impieghi 20 secondi a risolverlo.
Per il resto non è altro che una storia lineare che va da sola

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
 
Evidentemente sono stupido io allora. Chiudo qui perché non se ne viene a capo. A quanto pare non riesco a farmi capire.
No io ti ho capito e dal tuo penultimo commento, dove hai scritto testuali parole: "Ma ripeto.. non sto dando colpe al gioco... se è stato concepito così non c'è santo che tenga. Evidentemente in quel periodo non ero incline ad una certa tipologia di gaming.", ho capito che è un tuo problema. Cioè è inutile continuare a ribadire che il gioco e lineare, facile ecc se poi per te continua a non cambiare nulla.
Ripeto ci sta è normalissimo, basta che si evidenzi che il problema è personale e non del gioco, cosa che però non avete fatto inizialmente.
 
vi concentrate sul gameplay ma un gioco che ha una storia così di certo non può avere un gameplay pulito come dite.
sto gioco è un casino dall'inizio alla fine, poi per l'amore di dio, c'è chi lo troverà lineare ma di certo non è un gioco lineare nè nel gameplay nè tantomeno nella storia.

io ho giocato tutti i titoli remedy e nonostante tutto a partire da alan wake e control non ci ho capito niente in nessuno di loro :D

gioco dai tempi del commodore 64 e sinceramente di giochi dove ho avuto problemi ce ne sono veramente pochi, questo è uno di questi.
semplicemente non avevo voglia di capire che numerelli mettere nel lucchetto per aprire la scatola o la porta, dove andare a pescare i simboli sulla mappa e capire in che ordine metterli, entrare in una porta, accendere una luce uscire e rientrare nella stessa porta.

insomma, un giochino con una grafica bella, a metà tra videogioco e cinema con una trama capita dal 2% dei suoi giocatori.
i puzzle ripeto non hanno logica quindi non sono puzzle.

comunque a differenza da quello che si dice qui tutti i giornali parlano di una storia difficilmente comprensibile e molto ostica che lascia più domande che risposte.

e poi se vuoi fare un universo narrativo devi essere Marvel Comics, non puoi essere remedy.

io control l'ho giocato appena uscito, una trama incasinata anche la, come pretendi che io mi ricordi la trama di control al punto da fare i collegamenti con quel gioco uscito anni e anni fa.
 
Si la grafica, che bella la grafica, bel gioco! Leggero, con bella grafica, wow le luci, che grafica, noooooooooo guarda le ombre la grafica bel gioco, lo compro.
mi sembra ironico il tuo messaggio, a me piace vedere grafica super pompata, sto più ore guardando dettagli che giocando, magari poi lo inizio e non lo finisco neanche e lo riprendo dopo mesi e mesi, se ho voglia, seguire le trame incasinate di un gioco e risolvere enigmi non fa per me, deve essere una cosa lineare e semplice, ognuno ha i suoi gusti, se mi devo intrippare la testa lascio perdere, per adesso cmq scaffale
 
@techsaskia concordo con ogni singola parola che hai postato. Ma qui pare impossibile pensarla in modo diametralmente opposto. Evidentemente abbiamo concetti molto diversi di linearità nei videogiochi. Per non parlare del fatto che spesso si confonda il delirio creato da elementi grafici col talento di creare ottimi videogiochi.
RIpeto: darò a questo titolo una seconda possibilità. Nemmeno l'ho disinstallato da PS5, ma sono assolutamente d'accordo con te.
 
Io lo dissi tempo fa che SECONDO ME (specifichiamo sia mai) Alan Wake 2 è semplicemente una bellissima tech demo, ma per il resto è enormemente (ed erroneamente) sopravvalutato.
 
mi sembra ironico il tuo messaggio, a me piace vedere grafica super pompata, sto più ore guardando dettagli che giocando, magari poi lo inizio e non lo finisco neanche e lo riprendo dopo mesi e mesi, se ho voglia, seguire le trame incasinate di un gioco e risolvere enigmi non fa per me, deve essere una cosa lineare e semplice, ognuno ha i suoi gusti, se mi devo intrippare la testa lascio perdere, per adesso cmq scaffale
E quale è il problema se lo lasci sullo scaffale ?!
Avrai di meglio da giocare, tipo Far Cry 6. 🙂
--- i due messaggi sono stati uniti ---
@techsaskia concordo con ogni singola parola che hai postato. Ma qui pare impossibile pensarla in modo diametralmente opposto. Evidentemente abbiamo concetti molto diversi di linearità nei videogiochi. Per non parlare del fatto che spesso si confonda il delirio creato da elementi grafici col talento di creare ottimi videogiochi.
RIpeto: darò a questo titolo una seconda possibilità. Nemmeno l'ho disinstallato da PS5, ma sono assolutamente d'accordo con te.
Mi faresti un esempio di "privazione" o "censura" o ancora "attacco personale per opinione differente" ?
Mi sarà sfuggito qualcosa.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
vi concentrate sul gameplay ma un gioco che ha una storia così di certo non può avere un gameplay pulito come dite.
sto gioco è un casino dall'inizio alla fine, poi per l'amore di dio, c'è chi lo troverà lineare ma di certo non è un gioco lineare nè nel gameplay nè tantomeno nella storia.
Quindi secondo la tua logica, se io non capisco una cosa o la trovo difficile, automaticamente è quella cosa ad essere sbagliata non io che magari non sono compatibile con quella cosa ?

L'utente @Luna429 almeno lo ammette che è un suo caso personale, tu invece dichiari che è il gioco il problema.
Chi se ne frega se il 95% degli utenti dice il contrario, avrai ragione te.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top