UFFICIALE Alan Wake 2

Pubblicità
ciao a tutti .. iniziato anche io questo gioiellino da qualche giorno ^^ ... ho un domanda per i più esperti (i precedenti non li ho giocati ... e sta cosa mi sta dando noia) ... non ero avvezzoo alla "luce" e "ai cambi scena/reltà" (ammesso che era così nei precedenti) .. quindi nella stazione con Alan (ma penso anche altri luoghi) mi sono perso delle parole e degli echi
19.gif


come si torna "indietro" ? adesso sto tornando alla tower, post Maestro ... e quindi posso cambiare solo le scene del cinema "in questo momento" ... c'è modo di tornare alla stazione e avere di nuovo la lavagna per cambiare le realtà di quella zona? o me li sono persi per sempre?

sperando si capisca quello che intendo

seconda domanda, con Alax c'è Tom che svela tutto sulla mappa ... per Saga? sono le mappe della setta? ci sono "sempre" e in ogni zona?

grzi in anticipo per le risposte
ciao
Ciao. Tranquillo che in stazione potrai tornarci in seguito. Se ti sei perso qualche collezionabile lo puoi recuperare anche dopo, prosegui nella storia 💪🏻

La seconda non ti so dire
 
ah .. ok .. ottimo .. mi giravan le balle .. quindi ad un certo punto mi tornerà una lavagna con le cose precedenti?
vabbe ... vado avanti ^^ ... che giocone
 
Eh pure tu hai ragione, il gioco mi piace, trovo fuori luogo quei puzzle.
Che ciazzeccano in un gioco come Alan wake?

Sfido chiunque a dirmi che non ha mai usato soluzioni per i puzzle di wake... xD
Ci azzeccano perchè arricchiscono il gioco. Se ti sembrano troppo difficili quei puzzle, lascia perdere di giocare 🤷🏻‍♂️
 
Eh pure tu hai ragione, il gioco mi piace, trovo fuori luogo quei puzzle.
Che ciazzeccano in un gioco come Alan wake?

Sfido chiunque a dirmi che non ha mai usato soluzioni per i puzzle di wake... xD
Io l'ho platinato nella prima run e non ho utilizzato le guide e dato che non mi reputo ne un pro né tantomeno un tipo "sveglio", faccio fatica a capire perché tu sia arrivato ad utilizzare le guide 😅, pigrizia ?!. I puzzle di Alan Wake 2 sono abbastanza facili.
Ormai come videogiocatori siamo diventati pigri. Devo ammettere che in alcune situazioni ho dovuto guardare le guide per finire Final Fantasy VII (originale ps1 ) e Final Fantasy IX per arrivare ai titoli di coda, poiché non hai una sezione del menu che ti dice cosa fare o dove andare, né tantomeno la mappa ti indica i nomi dei posti, per non parlare della confusione causata dagli sfondi pre-renderizzati, un inferno per gli standard di oggi.
Ancora oggi mi chiedo come io abbia fatto a finire questi due giochi da adolescente, soprattutto il settimo capitolo che è full inglese, ma sono soddisfatto per essere riuscito a finirli di nuovo dopo più di 20 anni dalla lorio uscita.
Alan wake 2 l'ho considero un gioco estremamente facile se comparato a gli ultimi 20 videogiochi che ho finito in questo periodo, compresi quei due elencati poco fa.
 
Io l'ho platinato nella prima run e non ho utilizzato le guide e dato che non mi reputo ne un pro né tantomeno un tipo "sveglio", faccio fatica a capire perché tu sia arrivato ad utilizzare le guide 😅, pigrizia ?!. I puzzle di Alan Wake 2 sono abbastanza facili.
Ormai come videogiocatori siamo diventati pigri. Devo ammettere che in alcune situazioni ho dovuto guardare le guide per finire Final Fantasy VII (originale ps1 ) e Final Fantasy IX per arrivare ai titoli di coda, poiché non hai una sezione del menu che ti dice cosa fare o dove andare, né tantomeno la mappa ti indica i nomi dei posti, per non parlare della confusione causata dagli sfondi pre-renderizzati, un inferno per gli standard di oggi.
Ancora oggi mi chiedo come io abbia fatto a finire questi due giochi da adolescente, soprattutto il settimo capitolo che è full inglese, ma sono soddisfatto per essere riuscito a finirli di nuovo dopo più di 20 anni dalla lorio uscita.
Alan wake 2 l'ho considero un gioco estremamente facile se comparato a gli ultimi 20 videogiochi che ho finito in questo periodo, compresi quei due elencati poco fa.
Ma vogliamo parlare dei primi resident evil per ps1? Quando si finivano si festeggiava praticamente come la fine di una guerra.... e non ti dico il primo resident evil tutto in inglese (che il sottoscritto ha giocato alla tenera età di 12 anni, nel 99 DA SOLO E SENZA GUIDA).... quella volta cosa eravamo, dei geni incompresi?
 
Ma vogliamo parlare dei primi resident evil per ps1? Quando si finivano si festeggiava praticamente come la fine di una guerra.... e non ti dico il primo resident evil tutto in inglese (che il sottoscritto ha giocato alla tenera età di 12 anni, nel 99 DA SOLO E SENZA GUIDA).... quella volta cosa eravamo, dei geni incompresi?
I miei mi comprarono la ps1 nel 1997 (avevo 7 anni), mentre mio zio mi regalo i primi due giochi che erano: Commander & Conquer ( gioco di strategia violento che parla di guerra ) e Resident evil 1.
Ricordo perfettamente il trauma che mi causo la prima scena del zombie che divorava un membro della squadra S.T.A.R.S.
io che ero abituato a giochi come F-zero, Super mario, Sonic, Zelda ecc 😂
Lo ripresi due anni dopo e lo fini con un mio amico. Non esistevano guide online, non avevo internet o qualsiasi altro mezzo disponibile oggi.
Quelli si che erano altri tempi, stavi mesi se non anni, dietro ad un gioco per capire come portarlo a termine.
Oggi invece siamo viziati e pigri ( parlo in generale ), forse è per questo che Dark Souls fece successo, ci ricordo i bei vecchi tempi.

ps. Dino Crisis ne vogliamo parlare 😅?! Penso di aver provato cosa sia l'infarto, quando spunto il T-rex che provava a divorarti, anche quel gioco pieno di puzzle e indovinelli.
 
bah .. personalmente ... a parte la combinazione della cassaforte di Vlad (Vlam .. o come si chiama lui) .. che poi era la data dell'iniziazione ... non ho mai usato guide ne trovato grosse difficoltà ... però a me piacciono molto, secondo me ci stanno bene

chiedo un'info a chi l ha già finito ... sempre che ve lo ricordiate
Casa di riposo Vahalla ... nell stanza di Mandy-May .. ci sono le coccarde colorate, che di solito avvisano di un porta pranzo nei paraggi ... MA, io in quella stramaledda stanza non capisco dov'è ... (magari ci torno in un secondo momento?) ... mi sfugge qualcosa? mi stanno perculando?
 
bah .. personalmente ... a parte la combinazione della cassaforte di Vlad (Vlam .. o come si chiama lui) .. che poi era la data dell'iniziazione ... non ho mai usato guide ne trovato grosse difficoltà ... però a me piacciono molto, secondo me ci stanno bene

chiedo un'info a chi l ha già finito ... sempre che ve lo ricordiate
Casa di riposo Vahalla ... nell stanza di Mandy-May .. ci sono le coccarde colorate, che di solito avvisano di un porta pranzo nei paraggi ... MA, io in quella stramaledda stanza non capisco dov'è ... (magari ci torno in un secondo momento?) ... mi sfugge qualcosa? mi stanno perculando?
Non ricordo perché l'ho giocato al day one e finito nel giro di pochi giorni. Mi ricordo però che i porta pranzi sono segnati sulla scrivania della protagonista. Cioè, se completi i porta pranzo di una zona, ti da: "caso chiuso" in quel luogo. Quindi è facile capire se ti mancano dei porta pranzi in alcuni luoghi, come è anche semplice trovarli, visto che i luoghi non sono enormi e sono anche piuttosto lineari.
 
si tendenzialmente si .. mai avuto problemi ... ma in quella stanza è pieno di coccarde .. ma zero box
stasera faccio foto della stanza .. magari a qlc viene in mente

PS devo controllare la lavagna effettivamente mi sono dimenticato .. thx
 
Ormai come videogiocatori siamo diventati pigri.
Uno pigro è uno che non usa il cervello. Io lo uso fin troppo durante il giorno e quando gioco voglio spegnerlo.
Ovviamente non è una critica al gioco ma oggi, il 99% dei giochi simili offre dei puzzle più semplici e anche in minor quantità.

Adesso se vogliamo fare i fenomeni ci diciamo che sono semplicissimi e che si risolvono tutti in 2 minuti, ma ovviamente sapete benissimo che state mentendo anche a voi stessi.

Io parlo di tutti i puzzle, quelli per aprire le casse, quelli per prendere i ciondoli, le armi, ecc...
 
ci sono stato anche 20/30min su alcuni... infatti l'ho finito in 35ore tipo ... qual'è il problema? per me è un plus (ma a me piacciono gli elementi puzzle), risolvere "indovinelli" per bambini di 5 anni, non è soddisfacente per me ... preferisco le meccaniche competitive dei puzzle che le meccaniche competitive di un soul, per esempio .. quindi è cmq tutto molto soggettivo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top