UFFICIALE Alan Wake 2

Pubblicità
Ecco il motivo per cui sto decisamente preferendo DLSS a qualità rispetto a DLAA, perchè a livello estetico, tutto maxato e in path tracing, non cambia quasi niente, se non il framerate che ci guadagna 50 fps in DLSS a qualità. Sfido chiunque a trovare differenze negli screen che posto, ovviamente maggiori fps sono gli screen con DLSS a qualità, minori sono gli screen a DLAA.

Se devo andare sotto i 60 in alcune aree più pesanti (che per ora sono state solo l'area della scena del crimine iniziale e la cittadina appena dopo), preferisco decisamente giocare in DLSS a qualità ma stare sopra i 60 in ogni momento del gioco. Se certe aree non fossero state così impattanti da farmi arrivare il framerate a 45 tenevo DLAA perchè 75 fps bastano e avanzano, ma se devo scendere sotto la differenza in questo gioco è quasi invisibile.

Shot 0118.jpg Shot 0119.jpg
Shot 0120.jpg Shot 0121.jpg
Shot 0122.jpg Shot 0123.jpg
Tra l'altro ho notato che in DLAA di tanto in tanto, seppur rarissimamente, il frametime tende a sussultare, al punto che non me ne accorgo nemmeno perchè succede veramente di rado, però in DLSSq è ancora più stabile. Negli screen in DLAA si vede ad esempio un momento di sussulto della linea, me ne accorgo ora perchè in-game non me ne ero accorto
 
Ultima modifica:
@Kollaps. si non ha senso tenere il DLAA al posto del DLSSQ. se proprio devi, meglio il Dldsr 1.7x del DLAA, l'impatto sulle prestazione è il medesimo ma in questo gioco il Dldsr rende di più del DLAA.
Infatti. Io francamente non trovo MAI il senso di tenere DLAA, mai, in nessun gioco e sono in QHD. Anzi, se devo proprio dirla tutta, sto facendo come un maniaco il confronto tra LETTERALMENTE TUTTI gli upscaler ed antialiasing di tutti i giochi. Non trovo MAI nulla di meglio del DLSSq parlando sia di qualità grafica che prestazioni, soprattutto nelle ultime implementazioni negli ultimi giochi usciti. Il DLSSq è arrivato ad un livello altissimo! Non riesco a non metterlo, anche se faccio tanti fps
 
Ultima modifica:
Infatti. Io francamente non trovo MAI il senso di tenere DLAA, mai, in nessun gioco e sono in QHD. Anzi, se devo proprio dirla tutta, sto facendo come un maniaco il confronto tra LETTERALMENTE TUTTI gli upscaler ed antialiasing. Non trovo MAI nulla di meglio del DLSSq parlando sia di qualità grafica che prestazioni, soprattutto nelle ultime implementazioni degli ultimi giochi usciti. Il DLSSq è arrivato ad un livello altissimo! Non riesco a non metterlo, anche se faccio tanti fps
Ma si il Dlss su qualità lavora bene, ma se si vuole qualcosa in più per un’immagine ancora più pulita, allora Dldsr 1.7x unito al dllsQ, o ancor di più dldsr 2.25x unito al dlssQ o dlssBalance.
Il DLAA in quasi tutti i giochi essendo una tecnica temporale aggiunge ulteriore ghosting, anche se c’è da dire che su AWII il ghosting è inesistente, hanno implementato il dlss in maniera perfetta.
 
Ma si il Dlss su qualità lavora bene, ma se si vuole qualcosa in più per un’immagine ancora più pulita, allora Dldsr 1.7x unito al dllsQ, o ancor di più dldsr 2.25x unito al dlssQ o dlssBalance.
Il DLAA in quasi tutti i giochi essendo una tecnica temporale aggiunge ulteriore ghosting, anche se c’è da dire che su AWII il ghosting è inesistente, hanno implementato il dlss in maniera perfetta.
Già provato il dldsr x2.25, quindi 2160p con tutti i dlss. Impostato su performance faccio meno fps ma ho un'immagine letteralmente uguale al QHD (nativo del mio pannello) + dlssq. Se già da performance ho la stessa resa, avere gli step superiori non servirebbe a nulla in termini di qualità. Quindi per me è perfetto qhd + dlssq
 
Ultima modifica:
Ecco il motivo per cui sto decisamente preferendo DLSS a qualità rispetto a DLAA, perchè a livello estetico, tutto maxato e in path tracing, non cambia quasi niente, se non il framerate che ci guadagna 50 fps in DLSS a qualità. Sfido chiunque a trovare differenze negli screen che posto, ovviamente maggiori fps sono gli screen con DLSS a qualità, minori sono gli screen a DLAA.

Se devo andare sotto i 60 in alcune aree più pesanti (che per ora sono state solo l'area della scena del crimine iniziale e la cittadina appena dopo), preferisco decisamente giocare in DLSS a qualità ma stare sopra i 60 in ogni momento del gioco. Se certe aree non fossero state così impattanti da farmi arrivare il framerate a 45 tenevo DLAA perchè 75 fps bastano e avanzano, ma se devo scendere sotto la differenza in questo gioco è quasi invisibile.

Tra l'altro ho notato che in DLAA di tanto in tanto, seppur rarissimamente, il frametime tende a sussultare, al punto che non me ne accorgo nemmeno perchè succede veramente di rado, però in DLSSq è ancora più stabile. Negli screen in DLAA si vede ad esempio un momento di sussulto della linea, me ne accorgo ora perchè in-game non me ne ero accorto

E'molto difficile vedere la differenza tra dlss Q e dlaa in questo gioco ma esiste e non ci si fa veramente caso perchè ha il RR


Il DLAA in pratica ti rende più stabile l'immagine derttalgi davvero piccoli m,a inq uesto gioco il DLSS funziona davvero alla grande
 
Ma si il Dlss su qualità lavora bene, ma se si vuole qualcosa in più per un’immagine ancora più pulita, allora Dldsr 1.7x unito al dllsQ, o ancor di più dldsr 2.25x unito al dlssQ o dlssBalance.
Il DLAA in quasi tutti i giochi essendo una tecnica temporale aggiunge ulteriore ghosting, anche se c’è da dire che su AWII il ghosting è inesistente, hanno implementato il dlss in maniera perfetta.
ripeto un monitor come si deve no?

Questa è la riprova che la tua 4090 è "sprecata"perchè nella maggior parte dei giochi in QHD dici di dover attivare il DLDSR.....

Beh la qualità migliore si ottiene in 2160p su un pannello 2160p e non su un pannello QHD lo sanno pure i muri
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top