UFFICIALE Aggiornamento Windows 10 Postare Qui In Caso Di Problemi

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Salve, ho effettuato l aggiornamento a redstone...ma ora mi è successa una cosa strana... o almeno dovrebbe esserlo!
Il pc si è riavviato per installare un aggiornamento quando era in esecuzione un programma! il riavvio non doveva avvenire in quanto un programma in esecuzione dovrebbe far capire che il pc è in uso! sono andata in impostazioni e come orario di attività c era quello standard perchè non l ho cambiato...8:00 -17:00...ma con una bella nota che se il pc anche fuori da questa fascia fosse in uso , non si riavvierebbe! Ora non fa impostare una fascia oraria di più di 12 ore! io uso il pc per più di 12 ore! non vorrei che se lasciassi il pc per 1 oretta con appunto un software in esecuzione, questo si riavvia!
c'è un modo per evitare questa cosa della fascia oraria? anche toccando i registri di sistema...perchè urta parecchio questa cosa degli obblighi di aggiornamento! io li voglio anche fare, ma quando dico io!
 
Salve, qualche giorno fa ho fatto l'aggiornamento a Windows 10 su un pc proveniente da w xp.
Oggi ho installato Nox, programma che permette di emulare android, e dopo un pò il computer ha subito un freeze.
Ho riavviato e dopo qualche minuto il problema si è ripresentato. ho riavviato nuovamente e da allora il pc non riesce ad avviarsi (o meglio lo fa, ma rimane bloccato prima della schermata di caricamento di windows, su una schermata nera ).
Consigli su cosa possa essere?
 
Salve, qualche giorno fa ho fatto l'aggiornamento a Windows 10 su un pc proveniente da w xp.
Oggi ho installato Nox, programma che permette di emulare android, e dopo un pò il computer ha subito un freeze.
Ho riavviato e dopo qualche minuto il problema si è ripresentato. ho riavviato nuovamente e da allora il pc non riesce ad avviarsi (o meglio lo fa, ma rimane bloccato prima della schermata di caricamento di windows, su una schermata nera ).
Consigli su cosa possa essere?

prova un ripristino di sistema
 
Salve,
Io quando ho aggiornato alla Anniversary la prima volta avevo problemi con le animazioni, cioè per esempio se aprivo la barra delle notifiche vicino all'ora, rimaneva bianco e dovevo andare a tentativi per trovare il programma che volevo, se passavo sopra le icone sul desktop non c'era alcun evidenza per la selezione, bottoni su nuove finestre aperte che spariscono ecc.. Avevo risolto facendo un ripristino a una versione precedente di W10, ma ora ha aggiornato di nuovo, vedo che i problemi sono gli stessi anche se ora durano di meno(ci vuole meno tempo perchè le animazioni "si carichino").
Sapete come posso tenere la 1607 e risolvere questi schizzi del pc?

EDIT: Risolto con una installazione pulita dei drvier video con DDU
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
Quando apro un video tramite l'applicazione predefinita di Windows 10 "Film e TV" e cerco di passare alla modalità schermo intero questa si chiude, mentre questo non avviene se apro lo stesso video con Windows media player o VLC.
La causa del problema è da ricercare probabilmente nei driver della scheda video (AMD Radeon hd 6470M, diventata poi con l'aggiornamento 7400M che dopo parecchio tempo pensavo di aver risolto perché da quando ho aggiornato il mio pc prima da Windows 7 a Windows 8 e ora a Windows 10 ha sempre dato problemi.
Il mio pc hp pavillon g6 1281sl è anche dotato di un'altra scheda video (Intel HD graphics 3000).
Dico pensavo di aver risolto perché lavorando con Photoshop mi interessava lo swich sulla scheda AMD per le prestazioni migliori e questo oggi funziona poi però ho notato quest'altro problema che mi porta a pensare che la mie schede video non sono perfettamente funzionanti. Ho provato qualsiasi tipo di driver, attualmente è installata la versione 15.301.1901.0 Come posso risolvere?
 
Ciao a tutti,
Quando apro un video tramite l'applicazione predefinita di Windows 10 "Film e TV" e cerco di passare alla modalità schermo intero questa si chiude, mentre questo non avviene se apro lo stesso video con Windows media player o VLC.
La causa del problema è da ricercare probabilmente nei driver della scheda video (AMD Radeon hd 6470M, diventata poi con l'aggiornamento 7400M che dopo parecchio tempo pensavo di aver risolto perché da quando ho aggiornato il mio pc prima da Windows 7 a Windows 8 e ora a Windows 10 ha sempre dato problemi.
Il mio pc hp pavillon g6 1281sl è anche dotato di un'altra scheda video (Intel HD graphics 3000).
Dico pensavo di aver risolto perché lavorando con Photoshop mi interessava lo swich sulla scheda AMD per le prestazioni migliori e questo oggi funziona poi però ho notato quest'altro problema che mi porta a pensare che la mie schede video non sono perfettamente funzionanti. Ho provato qualsiasi tipo di driver, attualmente è installata la versione 15.301.1901.0 Come posso risolvere?
usa vlc o media player classic che sono meglio
 
guarda la seconda cosa che faccio quando finisco di fare il pc è installare vlc XD quindi fai tu
Si con VLC e wmp visualizzo i video a schermo intero anche a 120p, è un problema che si presenta solo con "Film e tv" e quando guardo video sempre a schermo intero su youtube con Edge (aperto solo per testare) ma li ho risolto modificando, in opzioni internet, il rendering gpu per utilizzare il rendering software
 
ciao ragazzi mi aggiungo alla discussione per non aprirne un'altra.

ho acquistato una licenza Windows 10 pro.

era una vita che non formattavo e mi sono detto "proviamo la pro".

quindi da windos10 home originale vorrei passare a win10 pro originale.

il problema è che sotto la scheda attivazione, passa da home a pro, quando inserisco la key mi da errore0xc004fo50.

la key non l'ho acquistata dal sito Microsoft ma da k****in

mi aiutate please
icon_climb2.gif
 
Devi prima installare da zero la pro per poterla poi attivare con il pkey relativo e non usare quel passaggio nel menu "Impostazioni/Aggiornamento e sicurezza/Attivazione/Vai allo Store/Ho già un codice win 10 pro".
Quindi devi procurarti la ISO della PRO, masterizzarla su dvd (o metterla su pennetta usb avviabile), avviare l'installazione e quindi inserire quel pkey.
 
Ultima modifica:
Devi prima installare da zero la pro per poterla poi attivare con il pkey relativo e non usare quel passaggio nel menu "Impostazioni/Aggiornamento e sicurezza/Attivazione/Vai allo Store/Ho già un codice win 10 pro".
Quindi devi procurarti la ISO della PRO, masterizzarla su dvd (o metterla su pennetta usb avviabile), avviare l'installazione e quindi inserire quel pkey.

ah! speriamo sia veramente questo. grazie
ad ogni modo non riesco a trovare la iso di win 10 pro 64 sul sito microsoft
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top