UFFICIALE Aggiornamento Windows 10 Postare Qui In Caso Di Problemi

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate il disturbo ma anche io da un paio di settimane non so se il problema è dovuto ad un aggiornamento di win 10 il secondo hd non viene riconosciuto all'avvio, allora devo ripartire da un punto di ripristino il pc si riavvia ed ecco comparire per miracolo il secondo hd......spegnendo il tutto e acceso 10 minuti dopo stesso problema...consigli
grazie a tutti
 
Potresti provare a vedere se da clic destro su computer -> gestione -> gestione disco vede il secondo disco e se è online.
 
Potresti provare a vedere se da clic destro su computer -> gestione -> gestione disco vede il secondo disco e se è online.

in gestione non c'e' .....ora facendo ripristino da un punto specifico si riavvia e ritrova il disco, ogni volta che spengo devo ripetere questa procedura....aiuto
è possibile tornare a win 8.1? ho provato ma mi da solo opzione con win7
 
Ultima modifica:
Sei sicuro il disco non abbia problemi? Di solito il produttore mette a disposizione un tool per verificarne le condizioni.

Potresti anche provare ad aggiornare i driver del controller sata.

È alquanto strano non ci sia nella gestione dischi.

Hai controllato se non è disabilitato in qualche modo da bios?
 
non sono molto esperto in materia potresti darmi qualche info o procedura ...praticamente dirmi come si fa:)

- - - Updated - - -

ho scaricato un programma per verificare se il disco è danneggiato, ma è tutto ok...a questo punto penso sia un problema di win 10, come faccio a tornare a win 8.1?
 
Salve ragazzi avrei un problema con mio nuov pc assemblato da poco, è quasi un mese che mi imbatto in questo problema ma ancora non ne sono venuto a capo. Adesso vi spiego, ogni tanto quando vado ad arrestare il sistema oppure a riavviarlo, presenta una schermata nera e non succede più nulla, però il pc rimane accesso. Alcune volte rimane il cerchietto di windows a caricare, sopratutto quando riavvio, (quindi costretto a forzare manualmente il riavvio) invece altre volte (quasi sempre) succede il problema che ho descritto prima. Prima di rivolgermi a voi ho googlato e provato tutte le soluzione che mi sono capitate, ad esempio ho provato a togliere l'opzioni di avvio rapido (sia dall'OS che dal BIOS), ho provato ad andare in gestioni dispositivi e e ripristinare i driver di Intel Management Engine Interface, (ho letto che la maggior parte delle volte, è lui il problema. Ma non nel mio caso...) poi ho provato sempre in gestione dispositivi di disattivare dalle varie voci USB l'opzione di "consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia" ed ho perfino formattato e reinstallato Windows 10... Cioè ragazzi, non so più che fare. Che sia un problema hardware? oppure è sto cavolo di OS che fa i capircci? E secondo voi rimettendo Windows 7 risolverei? Mi dispiacerebbe tornare al 7, anche perchè lo trovo veloce e mi ci sono abituato. Comunque premetto che il pc non fa alcun tipo di problema, solo questo. Spero che mi possiate dare una mano, inizio a stressarmi sul serio xD

Nel caso, ecco le mie specifiche:

Intel Core i7 6700k
Asus Maximus VIII Hero
DDR4 g.skill 16gb 3000mhz
scheda video è integrata (intel HD 530)
SSD Samusung 250gb e HDD Seagate 2TB
Corsair RM750

- - - Updated - - -

Nessuno può aiutarmi? Comunque ho un piccolo aggiornamento, facendo alcune prove ho provato a disintallare AlSuite3 di Asus che comprende il controllo di velocità delle ventole, togliendolo pare che non presenti più il problema. Che sia questa la soluzione? Se si, possibile che il programmino crei questi problemi?
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, anche io ho avuto problemi ad aggiornare il mio pc (un HP ProDesk 400 G2) a Windows 10. La prima volta ho provato con il tool di Microsoft, e mi si bloccava al primo avvio dicendomi che il desktop non rispondeva (ho dovuto ripristinare Windows 7). La seconda volta ho provato ad aggiornarlo normalmente usando l'icona che compare nell'area di notifica, ma anche questa volota nulla. Controllando nella cronologia degli aggiornamenti mi dice che l'aggiornamento è in sospeso e che non può essere eseguito per via del codice d'errore 80242014. Ho cercato su internet qualcosa a riguardo, ma non sono ancora riuscito a risolvere il problema. Grazie in anticipo per l'aiuto
 
Salve ragazzi avrei un problema con mio nuov pc assemblato da poco, è quasi un mese che mi imbatto in questo problema ma ancora non ne sono venuto a capo. Adesso vi spiego, ogni tanto quando vado ad arrestare il sistema oppure a riavviarlo, presenta una schermata nera e non succede più nulla, però il pc rimane accesso. Alcune volte rimane il cerchietto di windows a caricare, sopratutto quando riavvio, (quindi costretto a forzare manualmente il riavvio) invece altre volte (quasi sempre) succede il problema che ho descritto prima. Prima di rivolgermi a voi ho googlato e provato tutte le soluzione che mi sono capitate, ad esempio ho provato a togliere l'opzioni di avvio rapido (sia dall'OS che dal BIOS), ho provato ad andare in gestioni dispositivi e e ripristinare i driver di Intel Management Engine Interface, (ho letto che la maggior parte delle volte, è lui il problema. Ma non nel mio caso...) poi ho provato sempre in gestione dispositivi di disattivare dalle varie voci USB l'opzione di "consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia" ed ho perfino formattato e reinstallato Windows 10... Cioè ragazzi, non so più che fare. Che sia un problema hardware? oppure è sto cavolo di OS che fa i capircci? E secondo voi rimettendo Windows 7 risolverei? Mi dispiacerebbe tornare al 7, anche perchè lo trovo veloce e mi ci sono abituato. Comunque premetto che il pc non fa alcun tipo di problema, solo questo. Spero che mi possiate dare una mano, inizio a stressarmi sul serio xD

Nel caso, ecco le mie specifiche:

Intel Core i7 6700k
Asus Maximus VIII Hero
DDR4 g.skill 16gb 3000mhz
scheda video è integrata (intel HD 530)
SSD Samusung 250gb e HDD Seagate 2TB
Corsair RM750

- - - Updated - - -

Nessuno può aiutarmi? Comunque ho un piccolo aggiornamento, facendo alcune prove ho provato a disintallare AlSuite3 di Asus che comprende il controllo di velocità delle ventole, togliendolo pare che non presenti più il problema. Che sia questa la soluzione? Se si, possibile che il programmino crei questi problemi?

togliendo la suite di asus hai fatto un gran passo, non so per quale motivo danno più problemi che vantaggi.

- - - Updated - - -

Salve a tutti, anche io ho avuto problemi ad aggiornare il mio pc (un HP ProDesk 400 G2) a Windows 10. La prima volta ho provato con il tool di Microsoft, e mi si bloccava al primo avvio dicendomi che il desktop non rispondeva (ho dovuto ripristinare Windows 7). La seconda volta ho provato ad aggiornarlo normalmente usando l'icona che compare nell'area di notifica, ma anche questa volota nulla. Controllando nella cronologia degli aggiornamenti mi dice che l'aggiornamento è in sospeso e che non può essere eseguito per via del codice d'errore 80242014. Ho cercato su internet qualcosa a riguardo, ma non sono ancora riuscito a risolvere il problema. Grazie in anticipo per l'aiuto

prova con qualche fix della Microsoft che dovrebbe correggere il problema con gli update, vai su google e inserisci il -problema update windows 10.-
 
Terza volta che installo Windows 10 a distanza di alcuni mesi e sempre lo stesso problema, premetto che ho eseguito una installazione pulita.
Cattura.webp
Il sistema inizia a inchiodarsi mangiandomi tutta la ram insieme al disco principale dove è installato Windows. Non so cosa possa essere, con 7 e 8 mai avuto problemi.
Penso che ritornerò al' 8.1, magari è il mio sistema che va in conflitto con il 10, saranno i driver boh...
 
Terza volta che installo Windows 10 a distanza di alcuni mesi e sempre lo stesso problema, premetto che ho eseguito una installazione pulita.
Visualizza allegato 209903
Il sistema inizia a inchiodarsi mangiandomi tutta la ram insieme al disco principale dove è installato Windows. Non so cosa possa essere, con 7 e 8 mai avuto problemi.
Penso che ritornerò al' 8.1, magari è il mio sistema che va in conflitto con il 10, saranno i driver boh...

se sei in oc riporta il procio a default se hai antivirus non Microsoft disinstallalo come pure le suite "tuttofare". fai anche uno scandisk e una passata con ccleaner
 
se sei in oc riporta il procio a default se hai antivirus non Microsoft disinstallalo come pure le suite "tuttofare". fai anche uno scandisk e una passata con ccleaner
Ho un i5 4570 quindi niente OC, mai avuto un antivirus. Questa è la terza volta che installo Windows 10 e continua a dare questo problema, casomai ritorno al 8.1.
 
Ho cercto nell'elenco di errori diffuso dalla Microsoft e ora ho più dubbi di prima. Questo è quello che ho trovato

0x80242014 WU_E_UH_POSTREBOOTSTILLPENDING The post-reboot operation for the update is still in progress.
 
Ho cercto nell'elenco di errori diffuso dalla Microsoft e ora ho più dubbi di prima. Questo è quello che ho trovato

0x80242014 WU_E_UH_POSTREBOOTSTILLPENDING The post-reboot operation for the update is still in progress.

domandina hai installato pulito dopo un bel formattone e definito/creato le partizioni con win 10 ?
 
Oggi ho eseguito l'installazione di Windows 10 tramite aggiornamento, non riesco più a vedere i film o foto tramite il gruppo home sulla TV, smanettando ero riuscito ma è durato poco, consigli. Ciao
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top