RISOLTO Aggiornamento Pc per compatibilità W11

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Si perché secondo me si smadonna a fissare la scheda madre dentro al case con il dissipatore già montato

ma come minimo devi montare prima le staffe del dissipatore immagino... sto cercando di capire come si fissa questo dissipatore e non c'è uno straccio di manuale dentro... ma dai video mi pare di capire che vada fissata una staffa dietro che collega ad altre due staffe nella parte frontale... quando fai questi lavori una volta ogni dieci anni è un bel problema :)

aprendo lo scatolo del dissipatore vedo che ci sono due ventole a dispetto dei video che ho visto... vanno montate entrambe? non avendo ancora la scheda madre non riesco a capire se entrerebbe con entrambe le ventole installate... boh? :)
 
ma come minimo devi montare prima le staffe del dissipatore immagino... sto cercando di capire come si fissa questo dissipatore e non c'è uno straccio di manuale dentro... ma dai video mi pare di capire che vada fissata una staffa dietro che collega ad altre due staffe nella parte frontale... quando fai questi lavori una volta ogni dieci anni è un bel problema :)
Io non ho mai avuto problemi a montare le staffe dentro al case, ma se vuoi montare il supporto fai pure.
Quello ingombrante che da fastidio è il dissipatore non il suo sostegno

Comunque scusa, basta leggere le istruzioni allegate al dissipatore, ma ormai non va più di moda il cartaceo...
 
Comunque scusa, basta leggere le istruzioni allegate al dissipatore, ma ormai non va più di moda il cartaceo...

il cartaceo me lo divoro
se c'è
ma se ti ritrovi solo questo come istruzioni qualche dubbio viene se non è una cosa che fai tutti i giorni
senza polemica eh...

1735914429034.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non voglio essere polemico ma è un procedimento molto più semplice che per montare il mio, che prevede prima di mettere il backplate sul retro della scheda madre, poi i riser, poi la staffa a X e sopra quella si avvita il dissipatore.
 
è un procedimento molto più semplice che per montare il mio

su questo non ho dubbi
ma devi considerare che io sono ignorante in materia e sono qui per chiedere un aiuto
nonostante il primo computer che ho assemblato sia stato ai tempi del 386, negli ultimi decenni, complice il fatto che il tasso di obsolescenza è diminuito rispetto ad allora, è un lavoro che faccio con salti temporali tali che quasi nulla è uguale alla volta precedente
rispetto al 2016, data dell'ultimo assemblaggio, sono cambiate tante cose
ad esempio gli ssd m.2, la necessità di dissipazione più pressante, i socket, le ram e via discorrendo
per cui io chiedo aiuto sul forum
se trovo una persona gentile e paziente come è stato @BAT (ma anche altre persone che ringrazio) mi spiega
al limite mi si ignora
ma dirmi che ci sono ostacoli più difficili rispetto a quello con cui mi sto relazionando non mi è di aiuto
e te lo dico veramente senza polemica :)
 
e per il mio caso si parla di quattro punti di 2 mm ai vertici e una di 4 mm al centro
ma per me rimane comunque un concetto astratto se non so quanto spessi devono essere i suddetti punti
si intende una sfera ideale di diametro 2 e 4?
ma dai! sì, più o meno una sfera ma non essere tanto pessimista, segui le linee guida di noctua se ti va, con quella dove c'è il 5 di un dado, ma per tagliare la testa al toro puoi semplicemente disegnare una croce, ecco un paio di esempi:
pasta-cpu.webp

pasta-cpu-2.webp
esiste un video affidabile a cui posso fare riferimento per vedere de visu quanta ne mettono?
Tutto questo per dire che la pasta poi sembrerà tanta perché la pressione del dissipatore la spargerà, non devi metterne troppo poca, ma neanche troppa.
Approfitto per chiedere anche se conviene montare il dissipatore prima di ancorare la mobo al case o dopo
per i dissipatori ad aria meglio prima, perché hai più spazio per operare, quando è montata nel case è più scomodo;
a scheda fuori oltre a CPU e dissipatore puoi montare anche RAM e SSD e poi fissi la mobo nel case (e ricordati di mettere i distanzatori tra case e mobo se il case non li ha già integrati);
ci sono due ventole a dispetto dei video che ho visto... vanno montate entrambe?
certo: guarda il video che viene dopo, vedi la singola ventola? quella spinge l'aria DENTRO la torre metallica; la seconda ventola, che "punterà" verso il retro del case invece NON DEVE spingere dentro la torre ma prende l'aria che arriva da dento la torre (sospinta dalla prima ventola) e la soffia verso il retro del case, da dove a sua volta verrà espulsa dalla ventola posteriore. Se guardi sul lato delle ventole probabilmente vedi una freccia che indica il verso in cui l'aria viene spinta

Per il montaggio del dissipatore questo è il fratello a una ventola del tuo
 
@BAT

per la pasta termica mi sono fatto senza dubbio un'idea
considerando che ho preso quelle mascherine che hai consigliato tra le due abbondo piuttosto che lesinare in quantità :)

per quanto riguarda invece il dissipatore e le sue ventole mi sono rimasti dei dubbi
ho capito il concetto di una che soffia verso il dissipatore e l'altra "tira" dal dissipatore verso l'esterno
ma non ci sono frecce che indicano la direzione
vedo che però nei video mettono il logo verso l'esterno
per cui immagino debba venire fuori qualcosa del genere laddove il pacchetto di sigarette rappresenti il dissipatore
da capire se la direzione di uscita del case è dalla parte dell'accendino verde o quello grigio
se ho inteso bene da altri video la parte concava delle pale è quella che spinge
quindi immagino la direzione di uscita sia quella dell'accendino grigio

1735955258555.webp

Altro dubbio sulla connessione alla mobo
ne va collegata solo una e l'altra in tal guisa?
non ci sono connessioni rgb vero?

1735955364284.webp

grazie come sempre per la pazienza :)
 
quindi immagino la direzione di uscita sia quella dell'accendino grigio
io l'accendino lo vedo verde... EDIT Ah! quello grigio è sul fondo 😅
nella prima foto che hai messo l'aria che sta intorno all'accendino (a destra nella foto) viene SPINTA nella torre centrale (il pacchetto di sigarette che ti sconsiglio di fumare); la seconda ventola non vedo bene come sono le pale, la concavità deve essere nello stesso verso della prima ventola, cioè le ventole devono essere orientate nello stesso modo, così che l'aria vada verso l'accendino grigio
Altro dubbio sulla connessione alla mobo
ne va collegata solo una e l'altra in tal guisa?
le ventole vanno collegate tra loro in serie, c'è un cavo a Y e l'unico capo che rimane libero va collegato alla mobo
l'EVO DARK è nero non ha RGB (gli RGB hanno cavi separati)
 
(il pacchetto di sigarette che ti sconsiglio di fumare)

immaginavo che non fosse etico ma non avevo nulla sotto mano :)

la seconda ventola invece devi girarla

per girare intendi solo fare in modo che sia quella che guarda il retro del case?
ma come orientamento delle due ventole rispetto alla torre/sigarette ci siamo vero?
parlo ovviamente della prima foto
 
per girare intendi solo fare in modo che sia quella che guarda il retro del case?
aspetta, ho modificato il post, non vedevo bene la concavità delle pale, l'importante è che entrambe le ventole le abbiano direzionate nella stessa direzione; l'aria nella foto 1 parte dall'accendino verde, attraversa la ventola di destra (quella sta bene così), va sulla torre e la seconda ventola deve spingerla verso l'accendino grigio; il logo sulla ventola di sinistra non capisco perché l'abbiano messo al contrario (c'è il nome della ventola invece del logo thermalright), ma mi sembra che la concavità delle pale sia giusta
 
il logo sulla ventola di sinistra non capisco perché l'abbiano messo al contrario (c'è il nome della ventola invece del logo thermalright), ma mi sembra che la concavità delle pale sia giusta

beh no... se si montano come da foto entrambe le ventole mostrano verso l'esterno il logo
 
beh no... se si montano come da foto entrambe le ventole mostrano verso l'esterno il logo
comunque te ne accorgi: quando lo accendi metti un dito verso il retro del case (molto vicino alla ventola), dovresti sentire il lieve flusso d'aria che ti rinfresca il dito 😆
 
dovresti sentire il lieve flusso d'aria che ti rinfresca il dito 😆

si si... ci avevo pensato :)
direi che ormai ho tutti gli elementi per procedere
forse vi disturberò ancora per chiedere se ci sono settaggi del bios su cui porre attenzione
e mi sembra di aver letto che da qualche parte hai scritto di non installare i driver di msi... confermi?
 
da qualche parte hai scritto di non installare i driver di msi... confermi?
prima installi Windows e lanci Windows update, poi:
i driver del chipset dal sito AMD o da quello della scheda madre
i driver audio, di rete e wifi scaricali dal sito della scheda madre
i driver video della grafica interna alla CPU dal sito AMD
i driver di una ventuale scheda video separata da NVidia se la scheda è NVidia, da AMD se la scheda è AMD
è MSI Center che dico di non installare, ma se lo fai alla fine puoi anche farlo, sempre che non danneggi/rallenti il tutto
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top