Aggiornamento Pc per compatibilità W11

Pubblicità
Il discorso è... la dissipazione della mobo è sufficiente?
è sufficiente per gli SSD M2 NVMe PCIe 4x4, ciè qelli che hai scelto tu;
gli SSD PCIe 5 (che costano il doppio dei gen 4) invece scaldano moltissimo e si consiglia di usare dissipatori fatti come torri (tipo questo)
E in ultimo se riesci a dirmi qualcosa sulla frase

* The M2_2 slot will be unavailable when using Ryzen™ 8500/ 8300 processor
significa che il secondo slot M2 viene disabilitato se si monta una delle 2 CPU citate, ho appena letto il manuale della mobo e non dice altro; suppongo sia perché sono CPU con una grafica integrata (8300G e 8500G) superiore a quella "normali" dell CPU serie 7000-9000, che quindi usano parte delle linee PCIe e le sottraggono agli SSD
la scheda video devi montarla sul primo slot PCIe (quello vicino alla CPU) altrimenti eventuali SSD montati su M2_3 usano solo 2 linee PCIe invece di 4 quindi dimezzano la velocità)
 
significa che il secondo slot M2 viene disabilitato se si monta una delle 2 CPU citate, ho appena letto il manuale della mobo e non dice altro; suppongo sia perché sono CPU con una grafica integrata (8300G e 8500G) superiore a quella "normali" dell CPU serie 7000-9000, che quindi usano parte delle linee PCIe e le sottraggono agli SSD
la scheda video devi montarla sul primo slot PCIe (quello vicino alla CPU) altrimenti eventuali SSD montati su M2_3 usano solo 2 linee PCIe invece di 4 quindi dimezzano la velocità)

ok
quindi concludendo posso prendere quei due ssd m2 WD e mi affido alla dissipazione della mobo senza crucci
e se mai dovessi avere bisogno di aggiungere una scheda grafica la installo sul primo slot PCIe
grazie!
 
Sapete dirmi se la hdmi e la displayport che trovo disponibili sula MoBo, data la cpu in uso, saranno disponibili contemporaneamente?
Per spiegarmi meglio ho due monitor 1080p con ingresso hdmi e vorrei usare solo la grafica integrata
Posso collegarne uno hdmi su hdmi e uno usando un cavo adattatore come questo o questo?
In caso affermativo vi sembrano equivalenti tra loro o uno è preferibile all'altro?
Grazie in anticipo!
 
in teoria funzionano contemporaneamente (va verificata anche nel BIOS che la voce relativa al n. di monitor sia settata correttamente), in pratica non lo so;
quei cavi mi sembrano equivalenti
 
@BAT

Ciao mi ritrovo a fare un'operazione mai affrontata perchè per la prima volta assemblo con un dissipatore non pretrattato con riferimento alla pasta termica.

Ho trovato questo tuo post


e per il mio caso si parla di quattro punti di 2 mm ai vertici e una di 4 mm al centro
ma per me rimane comunque un concetto astratto se non so quanto spessi devono essere i suddetti punti
si intende una sfera ideale di diametro 2 e 4?
tra le altre cose nel video allegato al post non mostra quando la applica ma quando toglie il dissipatore sembra essercene un sacco, mi fa strano che quattro punti di quella dimensione facciano uno strato come quello

che tu sappia esiste un video affidabile a cui posso fare riferimento per vedere de visu quanta ne mettono?

ti ricordo che come da tue istruzioni ho preso
- Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5)
- Thermalright Burst Assassin 120 EVO DARK
- Ryzen 5 9600x

Approfitto per chiedere anche se conviene montare il dissipatore prima di ancorare la mobo al case o dopo
Posso avere problemi a manovrare per le connessioni se la monto prima? (il case è grande e la scheda è atx)

Grazie e buona anno!
 
@BAT

Ciao mi ritrovo a fare un'operazione mai affrontata perchè per la prima volta assemblo con un dissipatore non pretrattato con riferimento alla pasta termica.

Ho trovato questo tuo post


e per il mio caso si parla di quattro punti di 2 mm ai vertici e una di 4 mm al centro
ma per me rimane comunque un concetto astratto se non so quanto spessi devono essere i suddetti punti
si intende una sfera ideale di diametro 2 e 4?
tra le altre cose nel video allegato al post non mostra quando la applica ma quando toglie il dissipatore sembra essercene un sacco, mi fa strano che quattro punti di quella dimensione facciano uno strato come quello

che tu sappia esiste un video affidabile a cui posso fare riferimento per vedere de visu quanta ne mettono?

ti ricordo che come da tue istruzioni ho preso
- Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5)
- Thermalright Burst Assassin 120 EVO DARK
- Ryzen 5 9600x

Approfitto per chiedere anche se conviene montare il dissipatore prima di ancorare la mobo al case o dopo
Posso avere problemi a manovrare per le connessioni se la monto prima? (il case è grande e la scheda è atx)

Grazie e buona anno!
Meglio mettere il dissipatore quando la scheda madre è già montata secondo me
 
Si perché secondo me si smadonna a fissare la scheda madre dentro al case con il dissipatore già montato

ma come minimo devi montare prima le staffe del dissipatore immagino... sto cercando di capire come si fissa questo dissipatore e non c'è uno straccio di manuale dentro... ma dai video mi pare di capire che vada fissata una staffa dietro che collega ad altre due staffe nella parte frontale... quando fai questi lavori una volta ogni dieci anni è un bel problema :)
 
aprendo lo scatolo del dissipatore vedo che ci sono due ventole a dispetto dei video che ho visto... vanno montate entrambe? non avendo ancora la scheda madre non riesco a capire se entrerebbe con entrambe le ventole installate... boh? :)
 
ma come minimo devi montare prima le staffe del dissipatore immagino... sto cercando di capire come si fissa questo dissipatore e non c'è uno straccio di manuale dentro... ma dai video mi pare di capire che vada fissata una staffa dietro che collega ad altre due staffe nella parte frontale... quando fai questi lavori una volta ogni dieci anni è un bel problema :)
Io non ho mai avuto problemi a montare le staffe dentro al case, ma se vuoi montare il supporto fai pure.
Quello ingombrante che da fastidio è il dissipatore non il suo sostegno

Comunque scusa, basta leggere le istruzioni allegate al dissipatore, ma ormai non va più di moda il cartaceo...
 
Comunque scusa, basta leggere le istruzioni allegate al dissipatore, ma ormai non va più di moda il cartaceo...

il cartaceo me lo divoro
se c'è
ma se ti ritrovi solo questo come istruzioni qualche dubbio viene se non è una cosa che fai tutti i giorni
senza polemica eh...

1735914429034.webp
 
Non voglio essere polemico ma è un procedimento molto più semplice che per montare il mio, che prevede prima di mettere il backplate sul retro della scheda madre, poi i riser, poi la staffa a X e sopra quella si avvita il dissipatore.
 
è un procedimento molto più semplice che per montare il mio

su questo non ho dubbi
ma devi considerare che io sono ignorante in materia e sono qui per chiedere un aiuto
nonostante il primo computer che ho assemblato sia stato ai tempi del 386, negli ultimi decenni, complice il fatto che il tasso di obsolescenza è diminuito rispetto ad allora, è un lavoro che faccio con salti temporali tali che quasi nulla è uguale alla volta precedente
rispetto al 2016, data dell'ultimo assemblaggio, sono cambiate tante cose
ad esempio gli ssd m.2, la necessità di dissipazione più pressante, i socket, le ram e via discorrendo
per cui io chiedo aiuto sul forum
se trovo una persona gentile e paziente come è stato @BAT (ma anche altre persone che ringrazio) mi spiega
al limite mi si ignora
ma dirmi che ci sono ostacoli più difficili rispetto a quello con cui mi sto relazionando non mi è di aiuto
e te lo dico veramente senza polemica :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top